Cerca

Under 19

Festeggiano il compleanno del compagno con una rimonta assurda, la doppietta vale il ritorno in vetta

I neroverdi si portano avanti nel primo tempo grazie al loro bomber, i rossoblù rispondono nella ripresa calando il poker finale

PIANEZZA, CASELETTE, UNDER 19 TORINO, SAMUEL DI BLASI PIANEZZA

UNDER 19 TORINO PIANEZZA - CASELETTE 4-2 • La doppietta decisiva di Samuel Di Blasi regala 3 punti che valgono la vetta al Pianezza

Una rimonta da manuale per conquistare la vetta. Questo il riassunto della delicata sfida tra Pianezza e Caselette, scontro diretto valido per il Girone A. In un contesto insolito, infatti i rossoblù giocano per la prima volta in stagione alle ore 15:00, a differenza del classico posticipo delle 18:00. Il primo tempo è stato a tinte neroverdi, il Caselette riesce ad essere più preciso ed efficace dei padroni di casa e si porta avanti di due lunghezze. Manco a dirlo, segna sempre lui, bomber Manuel D'Amico. La risposta del Pianezza è però immediata, nella ripresa i rossoblù iniziano la rimonta e la completano a 4 minuti dal novantesimo. È festa totale a Pianezza: 4-2 finale, vetta conquistata, un punto di vantaggio sul Giaveno Coazze e si può continuare a sognare.

LA PARTITA

CASELETTE INCONTENIBILE

Il Caselette sceglie di scendere in campo con la difesa a 3, in parallelo con la filosofia di De Concilis della Prima Squadra, e affida il suo attacco alla coppia D'Amico-Antoniazzi, con il numero 9 capocannoniere del girone a quota 19 gol. Il Pianezza risponde con la coppia Monteriso-Galasso, quest'ultimo festeggiato per il compleanno, per arginare i movimenti del bomber, sulla trequarti invece la fantasia di Cissè e Serour per superare il muro neroverde. 

La prima occasione della partita è per gli ospiti: capitan Ligas sbaglia un retropassaggio facile, D'Amico recupera la sfera e ha molto spazio per involarsi in porta, l'attaccante si allunga troppo il pallone e Lusso riesce a disinnescare il pericolo. La pericolosità del Pianezza arriva dai suoi interpreti offensivi, al 10' Serour si mette in proprio sulla fascia destra e colpisce il palo più vicino sfiorando il vantaggio. Dopo i primi pericoli entrambe le squadre sparano un colpo a salve, prima Donalisio colpisce la parte alta della rete e, dopo pochi minuti, Ferrero svetta da calcio d'angolo senza trovare la porta.

Il Pianezza gioca molto in verticale, gli interpreti delle retrovie cercano i riferimenti offensivi con verticalizzazioni troppo profonde o fuori misura. Anche il Caselette verticalizza molto per D'Amico, i lanci nascono dai recuperi palla che portano a dei contropiedi più efficaci. Il Caselette trova il vantaggio concretizzando l'ennesimo calcio di punizione conquistato sulla trequarti sinistra: al 27' Antoniazzi si incarica della battuta, la sua conclusione di destro è diretta verso il centro dell'area, nessuno tocca la sfera che si imbuca in rete con la complicità di Lusso. Il Pianezza non riesce a rendersi pericolosa in fase offensiva, i guizzi di Serour vengono neutralizzati dalla retroguardia neroverde che riesce a colpire nelle ripartenze. Al 35', dopo un recupero palla, Antoniazzi imbuca D'Amico in profondità, il bomber riesce ad anticipare Lusso in uscita e toccare la sfera quel tanto che basta per segnare il 2-0. Sul finale di primo tempo i rossoblù accorciano le distanze: Cissè si guadgna una punizione al limite dell'area di rigore, Donalisio si incarica della battuta, il suo tiro forte e rasoterra supera Paganelli che riesce solo a deviare con i piedi.

RIMONTA COMPLETATA

L'inizio del secondo tempo è a tinte rossoblù, il Pianezza sfiora subito il pareggio con una combinazione tra Borgia e Donaliso che termina con un'intervento decisivo di Paganelli in angolo. La rete che riaccende le speranze rossoblù arriva al 3' da calcio d'angolo: la battuta di Serour è profonda sul secondo palo, capitan Ligas riesce a deviarla sul secondo palo e a siglare il 2-2. Il Caselette non riesce a costruire il proprio gioco come nella prima metà di gara e soffre la spinta dei rossoblù, entrati nel secondo tempo con un ritmo differente. Il Pianezza sfiora il raddoppio con due colpi di testa: prima Delussu appena entrato colpisce alto sopra la traversa e poco dopo Donaliso non riesce a centrare la porta avversaria. Gli innesti offensivi del Pianezza danno freschezza al reparto offensivo con i neroverdi che soffrono ad ogni incursione avversaria.

Superata la metà del primo tempo, il Caselette reagisce provando a sfruttare i contropiedi e va vicino al vantaggio. Al 32' una combinazione tra Rolando e Antoniazzi porta il numero 7 in area, Rolando calcia a colpo sicuro trovando la deviazione perfetta di Barbero in tuffo, entrato all'inizio del secondo tempo. La partita sembra indirizzata verso un imminente tris rossoblù, ma è ancora il Caselette a rendersi pericolosa con Ferrero che colpisce la traversa sugli sviluppi di una rimessa laterale. Il vantaggio rossoblù diventa realtà al 41' su un'imbucata verticale dove la difesa neroverde si fa sorprendere, ad approfittarne è Di Blasi che deve calciare due volte prima di trovare la rete del 3-2. Da 0-2 a 3-2, rimonta completata con l'attaccante classe 2007 che si toglie la maglia ed esulta con tutta la squadra sotto la tribuna. Il Pianezza mette in cassaforte il risultato 2 minuti dopo: Ligas serve Di Blasi al centro dell'area con la complicità di un rimpallo, l'attaccante solo al centro dell'area trova la doppietta personale.

Al triplice fischio è festa rossoblù: il Pianezza completa la rimonta vincendo 4-2 e sale in vetta a 35 punti in classifica, superando il Giaveno Coazze a 34. KO invece il Caselette che rimane a 24, vedendo allontarsi il quarto posto di 3 lunghezze.

IL TABELLINO

PIANEZZA-CASELETTE 4-2
RETI (0-2, 4-2): 27' Antoniazzi (C), 35' D'Amico (C), 43' Donalisio (P), 3' st Ligas (P), 41' st Di Blasi (P), 43' st Di Blasi (P).
PIANEZZA (4-4-2): Lusso 5.5 (10' st Barbero 7), Galasso 6.5, Monteriso 6.5 (19' st Morsuillo 6), Sparacino 6, Stoppino 6, Grasso Loris 6.5, Ligas 7.5, Donalisio 7.5 (26' st Di Blasi 8), Borgia 6.5 (17' st Donadio 6.5), Cisse Facinej 6.5 (11' st Delussu 6.5), Serour 7.5. A disp. Mancini, Busceti. Dir. Donalisio - Sparacino.
CASELETTE (3-5-2): Paganelli 6, Alliano 6, Salmin 6, Ferrero 6.5, Oria Mattia 6.5, Carpinello G. 6, Rolando 6.5 (34' st Amprino sv), Bontiempo 7 (42' st Sicca sv), D'Amico 7.5, Antoniazzi 7.5, Zammitti 6 (18' st Andreone 6). A disp. Cammarata, Barone, Lanfranco, Antoniazzi, Cacioppo, Scolamiero R.. All. De Cicco 6. Dir. Calandro.
ARBITRO: Mariano di Torino 6.5.
AMMONITI: 7' st Bontiempo (C), 24' st Andreone (C), 43' st Di Blasi (P), 47' st Salmin (C).

LE PAGELLE 

PIANEZZA

PIANEZZA, CASELETTE, UNDER 19 TORINO, FOTO SQUADRA PIANEZZA

Lusso 5.5 Ha l'occasione per giocare una sfida delicata dal primo minuto, si esalta su D'Amico come primo intervento salvando sull'attaccante involato a rete. Ha diverse responsabilità sulle reti subite: nella prima azione è troppo incerto su una possibile deviazioni in area, sul secondo procrastina l'uscita fuori dalla sua area di rigore. Esce all'inizio della ripresa per un dolore fisico.

10' st Barbero 7 Si vede subito che è lui il portiere titolare, uscite alte più sicure e maggiore controllo con i piedi. Salva il risultato con un intervento in tuffo di piede che permette al Pianezza di vincere lo scontro diretto.

Galasso 6.5 Lavora al fianco di Monteriso cercando di arginare i guizzi avversari, soprattutto quelli di D'Amico in profondità. Preferisce spazzare in profondità piuttosto che forzare la giocata, sale nell'area di rigore avversaria per sfruttare la sua altezza nei calci d'angolo. Sua la lettura difensiva sbagliata nella seconda rete, nella ripresa è un muro assoluto. Festeggia con 3 punti il suo diciannovesimo compleanno.

Monteriso 6.5 Punto di riferimento della difesa rossoblù, nei primi minuti è poco preciso con la palla al piede sbagliando tanti passaggi in fase di impostazione. Cresce insieme a tutta la squadra, nel secondo tempo sbaglia poco e aiuta la squadra ad impostare l'azione dal basso.

19' st Morsuillo 6 Entra per contenere i guizzi di D'Amico in profondità, riesce a farlo senza commettere sbavature.

Sparacino 6 Il terzino classe 2007 si posiziona sulla fascia destra e aiuta la squadra in fase di impostazione, Serour si abbassa e lui si sovrappone fino alla trequarti. Accompagna con tanti cross al centro anche nella ripresa, facendo correre maggiormente i compagni appena entrati e aumentando la spinta difensiva.

Stoppino 6 Gioca sulla fascia opposta concentrandosi maggiormente sul reparto arretrato, dialoga con i vari colleghi che si ritrova sull'out di sinistra verticalizzando molto anche per vie centrali.

Grasso Loris 6.5 Il centrocampista classe 2007 lavora sulla linea di mediana del campo aiutando la squadra in entrambe le fasi, tanti movimenti di corpo e aperture sulle fasce per aumentare l'ampiezza del gioco.

Ligas 7.5 Il capitano inizia la partita nel peggiore dei modi e la conclude rimediando in modo completo. Si abbassa al di sotto della linea di centrocampo per aiutare la costruzione di ogni azione della squadra, sbaglia un retropassaggio facile e regala una palla-gol al Caselette. Nella ripresa si riscatta correndo su ogni pallone, trovando la rete del 2-2 e servendo l'assist per il 4-2 finale.

Donalisio 7.5 Il numero 16 è fondamentale per la fase offensiva della squadra, usa tutta la sua fisicità per vincere i tanti duelli a centrocampo, spesso anche aerei. Verticalizza molto alla ricerca di Cissè in profondità, dialoga a memoria con Serour e trova una rete perfetta con una punizione forte e tesa verso la porta. Nella ripresa finisce le energie e sfiora la doppietta con un colpo di testa mal calibrato.

26' st Di Blasi 8 MVP della partita. Entra in un momento delicato in cui il Caselette ha ripreso la giusta fiducia dopo un primo momento negativo della ripresa e segna 2 reti dall'importanza assoluta. Il primo centro è ricco di determinazione, nel secondo la deve solo appoggiare in porta, proprio quello che gli aveva chiesto il mister.

Borgia 6.5 Tanta fisicità e fantasia sulla trequarti di gioco, risulta meno coinvolto rispetto ai compagni nelle tante occasioni create. Si esalta all'inizio della ripresa, dialoga con Donalisio sulla stessa fascia senza avere lo stesso peso specifico nel risultato della partita.

17' st Donadio 6.5 Entra nella ripresa e aggiunge fisicità e freschezza al reparto offensivo, risulta coinvolto in più occasioni al centro dell'area di rigore sfiorando anche la gioia personale.

Cisse Facinej 6.5 Il numero 11 sembra avere un motorino con cui corre per tutto il campo, viene cercato molto in profondità per sfruttare la sua velocità a campo aperto. Cerca di controllare i tanti cross che riceve dalle retrovie, tanto sono fuori misura, altri riesce a concretizzarli, guadagnandosi la punizione dal limite all'inizio della ripresa.

11' st Delussu 6.5 Si posiziona nel tridente che occupa la metà di campo neroverde, corre con la voglia di segnare mettendo in difficoltà la retroguardia avversaria, anche se alla fine segna solo Di Blasi.

Serour 7.5 Giocatore totalmente di un altra categoria. Lo si vede dal primo passo che fa in campo, che sembra una cavalcata rispetto a tutti gli altri. Corre, usa il fisico, ha tanti guizzi, cerca la porta in solitaria o servendo i compagni. Batte anche gli angoli e le punizioni più defilate verso il centro dell'area, la buona prestazione della squadra passa dai suoi piedi.

CASELETTE

PIANEZZA, CASELETTE, UNDER 19 TORINO, FOTO SQUADRA CASELETTE

Paganelli 6 Poche volte viene chiamato in causa, quando lo fa risulta preciso in ogni singolo intervento. Si supera all'inizio della ripresa deviando un'ottima costruzione rossoblu, meno preciso nell'occasione del primo gol su punizione e sui controlli nelle uscite alte.

Alliano 6 Si posiziona come quinto di destra, copre tutta la fascia dando una maggiore attenzione al reparto difensivo. Inneggia tanti duelli in velocità nelle sue zone di competenza, lotta fisicamente con Cissè nel primo tempo vincendo tanti duelli.

Salmin 6 Gioca da braccetto di destra e deve subirsi le incursioni avversarie per 90 minuti, più preciso nel primo tempo quando riesce a contenere anche i traversoni che arrivano sul suo palo. Nella ripresa subisce i ritmi rossoblù ed è costretto a respingere tanti palloni al di fuori della sua area di rigore.

Ferrero 6.5 Centrocampista onnipresente nelle azioni offensive della sua squadra, prezioso anche sulle palle inattive in cui sfiora il vantaggio con un'incornata ad incrociare vicina al palo più lontano. Registra tante punizioni profonde dalla propria metà di campo, nella ripresa colpisce la traversa nel miglior momento neroverde.

Oria Mattia 6.5 Il capitano, già pilastro della passata stagione con la finale di Coppa Piemonte conquistata, è sempre preciso in copertura e in ogni intervento. Elegante anche in fase di uscita, come nelle spazzate di testa e nei recuperi provvidenziali in velocità su Serour.

Carpinello G. 6 Il numero 6 inizia la partita con qualche sbavatura nei primi minuti, risulta essere meno pulito del compagno di reparto soprattutto sotto la pressione avversaria. Cresce con il passare dei minuti riuscendo a commettere poche imprecisioni, cadendo solo sul finale.

Rolando 6.5 Si posiziona sull'out sinistro del campo cercando di coprire tutta la fascia in entrambe le fasi, nella ripresa sfiora la rete del vantaggio con una combinazione perfetta di Antoniazzi impegnando Lusso.

34' st Amprino sv

Bontiempo 7 Rappresenta a pieno lo spirito del Caselette. Numero 8 sulle spalle, tanta corsa e sacrificio per tutti i minuti in cui è in campo. Aiuta D'Amico cercando di servirlo in profondità, non disdegna la fase difensiva lottando su ogni pallone in copertura.

42' st Sicca sv

D'Amico 7.5 Il bomber dei neroverdi riesce ad esaltarsi anche all'interno di una sconfitta. È il riferimento offensivo principale della squadra, rimane sempre alto sulla linea della metà del campo per fuggire in profondità. Lavora sulla linea del fuorigioco, compie tanti guizzi e lotte con i difensori avversari. Cerca più volte la conclusione, sfiora la magia di rovesciata e trova la gioia personale anticipando l'uscita del portiere.

Antoniazzi 7.5 Il numero 10 agisce al fianco di D'Amico formando la coppia d'attacco neroverde, rispetto al compagno lui si abbassa per aiutare i compagni in fase di non possesso. Sempre presente sulla treqaurti avversaria, trova la gioia con una punizione precisa verso la porta che non incontra deviazioni. Ne calcia tante, una gli riesce, trova anche l'assist per il 2-0. Nella ripresa continua ad essere pericoloso, anche in versione assist-man.

Zammitti 6 Lavora nel centrocampo neroverde, pochi palloni toccati, pochi errori e minor impatto sulla partita. 

18' st Andreone 6 Prova ad aggiungere equilibrio nel centrocampo del Caselette, riesce a fare da argine su alcune ripartenze rossoblù senza riuscire ad evitare la rimonta.

All. De Cicco 6 Nel primo tempo il Caselette riesce ad essere più precisa e cinica nelle varie zone del campo, il fitto centrocampo neroverde costringe i rossoblù a tanti rilanci lunghi sbagliati. D'Amico viene cercato più volte, dalle retrovie o dalla fascia sinistra riuscendo ad imbucare l'attaccante mettendolo nelle migliori condizioni per segnare. Nella ripresa il Pianezza ha più voglia e grinta di vincere, i 10 minuti di blackout iniziali sono fatali. Non basta la reazione verso la metà del tempo, i cambi centrati dai rossoblù regalano 3 punti d'oro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter