Under 14
08 Febbraio 2025
ALPIGNANO-CASELETTE 3-1 UNDER 14 REGIONALE • Nicolò Massabova e Davide Pocchiola
Nel calcio ogni partita è importante e ogni punto conta per la classifica, questo lo sanno bene Alpignano e Caselette che vorranno sicuramente portare a casa i tre punti per dare seguito alla buona stagione e alle ottime prestazioni fin qui effettuate. I padroni di casa allenati da Edoardo Ricci vogliono dare seguito alla striscia di cinque risultati utili consecutivi per rimanere attaccati al treno con destinazione playoff; per farlo però, dovranno vedersela contro la squadra ospite, i ragazzi del Caselette allenati da Umberto Venini che due settimane fa hanno vinto per 3-1 sul campo del Beiborg e dopo la partita rinviata la scorsa settimana sono vogliosi di tornare in campo e di farlo vincendo per aumentare il gap che li separa dalle inseguitrici e di conseguenza dalla zona calda della classifica.
Fin dai primi minuti del match la partita è molto intensa e piena di contrasti decisi da ambo i lati. I padroni di casa prendono possesso del campo facendo molto possesso palla e facendo girare il pallone, aspettando il momento giusto per imbucare in profondità Massabova, mentre la squadra ospite si limita ad arginare gli attacchi avversari per poi alzare la pressione e ripartire in contropiede. Le occasioni più grandi del primo tempo capitano tutte sui piedi del numero 9 dell’Alpignano che più volte si è trovato a tu per tu con l’estremo difensore avversario Lanza non riuscendo però ad incidere calciando due volte a lato e facendosi ipnotizzare dal portiere nelle altre due occasioni. Dopo due minuti di recupero termina 0-0 un primo tempo molto intenso ma privo di occasioni importanti con entrambe le squadre che non hanno saputo trovare il guizzo giusto e non sono riuscite a trovare la via del gol.
La seconda frazione di gioco riprende esattamente da dove si era conclusa la prima con i padroni di casa che partono forte e spingono fin dai primi minuti sull’acceleratore nel tentativo di trovare la rete per sbloccare la partita e con la squadra ospite che invece prova a difendersi e a ripartire con i suoi veloci esterni in contropiede. La pressione dell’Alpignano sembra funzionare e infatti dopo cinque minuti dalla ripresa del gioco Pocchiola riceve palla da una rimessa laterale ed entra palla al piede nell’area di rigore avversaria dov’è la difesa del Caselette molto statica si fa sorprendere. A tu per tu con Lanza, Pocchiola, non sbaglia e sblocca il match. Passano undici minuti e arriva anche il raddoppio dei ragazzi di Ricci per mano di Massabova che dopo i numerosi tentativi falliti finalizza forse il pallone più difficile che ha avuto in tutta la partita: stoppa spalle alla porta si gira e calcia di mancino una traiettoria che diventa imparabile per Lanza che può solo raccogliere il pallone dalla porta. La reazione del Caselette non manca, con l’innesto delle forze fresche i ragazzi di Venini provano a riaprire la partita ma a segnare il terzo gol del match è l’Alpignano di nuovo con Pocchiola che riceve al limite dell’area e calcia con il sinistro lasciando partire una traiettoria rasoterra che con il campo bagnato diventa imprendibile per Lanza, 3-0. Due minuti dopo la doppietta di Pocchiola arriva dagli sviluppi di calcio piazzato anche la rete che accorcia le distanze per la squadra ospite con la sigla di Verdini.
Vince 3-1 l’Alpignano che oltre ad ottenere la vittoria, disputa una prestazione convincente e continua così la sua rincorsa alla zona playoff.
ALPIGNANO - Caselette 3-1
RETI (0-1, 3-1): 5' st Pocchiola (A), 16' st Massabova (A), 28' st Pocchiola (A), 30' st Verdini (C).
ALPIGNANO (4-3-3): Bruscolini 6.5, Anedda 7, Pocchiola 8, Panuccio 7, Riario 6.5, Galassi 6.5, Chiereghin 6.5 (34' st Pregnolato sv), Lodo 6.5 (23' st Razza sv), Massabova 7.5, Bove 7 (20' st Vitrotti 6.5), Guardalben 6.5 (12' st Carata 6.5). A disp. Garola, Vitrotti, D'Armiento, Ricciardi. All. Ricci 7. Dir. D'Armiento - Bove.
CASELETTE (4-3-3): Lanza 7, D'Alessio 6 (27' st Luis De Brito), Capogreco 6 (27' st Bosco), Verdini 7.5, Perino 6.5, Giovannini 6 (33' st Marotta), Paganin 7 (33' st Viviani), Cela 6.5, Maniaci 6.5 (27' st Fichera), Toffanello 6 (15' st Tosku 6), Gonella 6. A disp. Masullo. All. Venini 6.5. Dir. Amprino - Toffanello.
ARBITRO: Marzano di Collegno 6.
ALPIGNANO
Bruscolini 6.5 Le poche volte che viene chiamato in causa si fa trovare pronto e ben piazzato , non può nulla sulla conclusione ravvicinata che ha portato al gol degli avversari.
Anedda 7 Sulla fascia destra nonostante la piccola statura si fa rispettare, corre su e giù senza stancarsi e offrendo spesso ottime soluzioni in fase offensiva con delle buone sovrapposizioni.
Pocchiola 8 Sicuramente il migliore in campo, oltre che per la doppietta per la gran prestazione in mezzo al rettangolo di gioco, lotta su tutti i palloni e spesso ha la meglio nei contrasti.
Panuccio 7 In mezzo al campo gestisce molto bene il pallone dettando i tempi e i ritmi di gioco dei suoi compagni. Vero e proprio regista della squadra.
Riario 6.5 Insieme al compagno di reparto disputa un'ottima prestazione in fase di marcatura sulle punte avversarie non lasciando quasi mai lo spazio per rendersi pericolosi.
Galassi 6.5 Guida la linea difensiva e chiama le marcature dei suoi compagni, regista arretrato della squadra che si comporta molto bene e non molla mai.
Chiereghin 6.5 sulla fascia sinistra offre qualche spunto importante e dialoga bene con i compagni. Spesso arriva sul fondo per mettere dei bei palloni in mezzo all’area.
Lodo 6.5 Disputa una buona prestazione facendo buon filtro in mezzo al campo e collegando bene attacco e difesa.
Massabova 7.5 Uno dei protagonisti del match, nel secondo tempo segna un gran gol che gli permette di dimenticare gli errori della prima frazione. Lavora molto bene spalle alla porta e fa salire la squadra.
Bove 7 Gioca alle spalle di Massabova dandogli un bel supporto e imbucando lo spesso in profondità. Ottima partita.
Guardalben 6.5 Sulla fascia destra gioca una buona partita anche se spesso non riesce ad incidere, punta poche volte l’avversario e spesso preferisce ricominciare da dietro l’azione.
18’st Carata 6.5 Entra nella ripresa per cercare di aiutare i suoi compagni a consolidare il vantaggio e svolge bene i compiti che gli sono richiesti.
All. Edoardo Ricci 7 I suoi ragazzi giocano una grande partita, fin dai primi minuti pressano alto gli avversari andando a prenderli nella loro trequarti e creando diverse palle gol. Nella ripresa riescono a sbloccare il match e ad aprire la difesa avversaria chiudendo la partita con tre gol e conquistando tre punti che danno morale e che permettono di continuare la striscia positiva di risultati.
Caselette
Lanza 7 Uno dei migliori nelle fila dei suoi, para molto bene le conclusioni avversarie ed è molto preciso sulle uscite alte. Non può nulla sui gol subiti.
D’Alessio 6 Nel primo tempo compie qualche errore di troppo. Disputa una partita prettamente difensiva senza riuscire a dare apporto alla manovra offensiva.
Capogreco 6 Sulla fascia sinistra prova qualche volta a sganciarsi per provare a creare qualche pericolo ma la pressione avversaria è molto altra e questo lo costringe a tornare velocemente in difesa.
Verdini 7.5 Il suo gol ridà speranza alla sua squadra ma arriva troppo tardi. Buona prestazione in mezzo al campo.
Perino 6.5 In difesa lui e il suo compagno di reparto non riescono ad arginare la fisicità di Massabova, perdendolo spesso.
Giovannini 6 Guida le marcature e prova ad aiutare il suo compagno nella marcatura degli avversari, compito non semplice posto che si muovono molto e non danno punti di riferimento.
Paganin 7 Uno dei migliori per la sua squadra, quando riceve palla si gira sempre per puntare la porta e serve bene palla a terra i compagni.
Cela 6.5 In mezzo al campo lotta contro tutti e su tutti i palloni e uno degli ultimi a mollare.
Maniaci 6.5 Davanti è un po’ isolato, ma i palloni che gli arrivano li gestisce bene smistandoli nel migliore dei modi al compagno più vicino.
Toffanello 6 Gioca sottopunta ma non riesce ad incidere nella partita, fatica a smarcarsi e a trovare gli spazi per creare le occasioni.
15’st Tosku 6 Entra nella ripresa per aiutare i suoi compagni a riprendere la partita, i palloni che tocca li gestisce bene.
Gonella 6 Sulla fascia punta spesso gli avversari rendendosi in qualche occasione pericoloso senza però riuscire a trovare il guizzo decisivo.
All. Umberto Venini 6.5 I suoi ragazzi tengono botta nel primo tempo con una buona difesa e hanno anche qualche potenziale occasione per punire in contropiede. Nella ripresa crollano fisicamente e subiscono il gioco avversario creando poco a livello offensivo. Sconfitta pesante sulla quale però si può lavorare per ripartire