Cerca

Under 16

40 minuti che possono valere una stagione: il capolavoro del bomber vale il secondo posto

La Milanese vince per 3-1 contro un buon Villa, clamoroso nel post-partita: Colonna si dimette

UNDER 16 FC MILANESE • Marco Stucchi, Jhostin Mera, Giovanni Leonardi

UNDER 16 FC MILANESE • Marco Stucchi, Jhostin Mera, Giovanni Leonardi, i loro tre gol sono valsi il secondo posto

È stato un ultimo ballo per Bruno Colonna. La sua avventura sulla panchina della Milanese si chiude nel modo più dolce possibile: una vittoria per 3-1 contro il Villa, in una partita combattuta, intensa e ricca di colpi di scena. Dopo un primo tempo in cui gli ospiti hanno mostrato solidità e ottima organizzazione, nella ripresa la Milanese ha cambiato passo, ribaltando l’inerzia del match con carattere e determinazione. Ma oltre ai tre punti, c’è un’altra storia che domina il post-partita: l’addio del tecnico. Dopo un lungo periodo di riflessione, Colonna ha deciso di chiudere il suo ciclo, lasciando la Milanese al secondo posto in classifica. L’ultima vittoria porta tre firme d’autore: Stucchi, glaciale dal dischetto, Mera, letale sugli sviluppi di un corner, e Leonardi, autore di una rete da applausi che ha chiuso il match. Ora si apre un nuovo capitolo: il vice El Kader potrebbe raccogliere l'eredità lasciata dal tecnico.

VILLA SUL PEZZO

La prima occasione dei primi 40 minuti è nei piedi del Villa. Agresta riesce a far partire un gran bel cross in mezzo per i compagni, ma il numero di giocatori bianconeri ospiti è pari a zero, e dunque il pallone, per quanto pericoloso, sfila per tutta l'area di rigore senza trovare una deviazione. Dopo pochi minuti arriva il secondo squillo della squadra di Siliotto: Rossi riesce a servire molto bene Lucidi, il quale, con grande decisione, scocca un tiro preciso mirando il secondo palo. Tuttavia, Puppin è attento e con un grande intervento si tuffa per bloccare il pallone. Il copione del primo tempo è saldamente in mano al Villa, capace di mettere sotto scacco la squadra di casa per gran parte della prima frazione. Un possesso palla abile, accompagnato da importante fisicità e buon posizionamento, permette alla squadra ospite di dominare. Al 21', il Villa si avvicina nuovamente al vantaggio. Agresta, che nella prima frazione è stato praticamente abbandonato a sé stesso, riceve palla largo sulla fascia destra e, ancora una volta, scocca un interessante cross verso l'area di rigore. Anche in questa occasione, però, nessuno riesce a cogliere l'opportunità. Dopo questo assedio, riesce finalmente a emergere anche la squadra di Colonna. Al 35', Leonardi, su calcio di punizione dalla trequarti, calcia bene, ma il pallone termina alto sopra la traversa. Al 40', Stucchi si rende protagonista di una grande azione: controlla il pallone, accelera e parte in solitaria, trovando il varco giusto per entrare nell'area di rigore del Villa. Tuttavia, la sua conclusione è debole e finisce sul primo palo, permettendo a Puppin di bloccare senza problemi. Su questo tentativo termina il primo tempo.

COLPO DI SCENA 

La ripresa è segnata da un grande colpo di scena, ma non sul rettangolo di gioco, bensì fuori dal campo. Durante l’intervallo emerge una decisione destinata a rivoluzionare la stagione della Milanese: il tecnico Bruno Colonna sembra sempre più lontano dalla panchina biancorossonera. L'immagine più lampante si vede fin da subito: Colonna si siede in panchina e assiste alla partita, lasciando il compito di dare indicazioni al suo vice, El Kader (probabile successore). Sul campo, però, la Milanese cambia marcia e cresce notevolmente. La prima occasione arriva con Leonardi, che riesce a trovare lo spazio per calciare. Il tiro assume una traiettoria interessante, ma si spegne sul fondo. Al 4', l'episodio chiave per la Milanese: Stucchi controlla il pallone dentro l’area di rigore, ma viene contrastato da Pici. Il contatto sembra leggero, ma l’arbitro non ha dubbi e assegna il calcio di rigore, scatenando numerose proteste da parte del Villa. Stucchi si presenta dagli 11 metri e non sbaglia: la Milanese passa in vantaggio. Al 18', i padroni di casa sfiorano il raddoppio. Tesoriello, con una grande corsa, riesce a inserirsi alla perfezione, ma la sua conclusione incrociata si spegne di poco a lato, sfiorando il secondo palo. Al 22’, la Milanese trova finalmente il raddoppio sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il pallone arriva a Mera, che si coordina rapidamente e con grande precisione insacca alle spalle del portiere avversario: 2-0. Al 25’, il Villa riesce ad accorciare le distanze grazie a una punizione insidiosa. Agresta lascia partire un cross ben calibrato al centro dell'area, ma il primo ad arrivare sul pallone è Fintoiu, che involontariamente lo spinge nella propria rete. È autogol, e il Villa torna in partita: 2-1. Il Villa aumenta la pressione e al 26’ la Milanese sfiora il terzo gol con una pericolosa azione di Leonardi. Il fantasista recupera il pallone e, con un gran gesto tecnico, supera un avversario e si invola verso l’area di rigore. Arrivato nei pressi della porta, calcia con forza, ma Mella si oppone con un grande tuffo e devia in calcio d’angolo. Al 30’, il Villa va vicinissimo al pareggio con una grande opportunità per Botturi. L’attaccante riceve palla in area, controlla e calcia con potenza, ma la sua conclusione non trova lo specchio della porta. Nel finale, con gli schemi ormai saltati, arriva il sigillo definitivo: da calcio d'angolo, Leonardi recupera il pallone, parte in solitaria, arriva alla trequarti e, senza pensarci due volte, lascia partire un vero capolavoro. Il tiro è imprendibile per Mella: è il gol del 3-1! Il triplice fischio sancisce la fine della partita e della gestione Colonna sulla panchina della Milanese. Un'ultima vittoria pesante, che potrebbe rivelarsi decisiva per il proseguimento della stagione.

IL TABELLINO

FC MILANESE-VILLA 3-1
RETI (2-0, 2-1, 3-1): 4' st Stucchi (F), 23' st Mera (F), 25' st aut. Fintoiu (F), 45' st Leonardi (F).
FC MILANESE (4-3-3): Puppin 6.5, Giudice 6.5 (20' st Bottalo 6), Fintoiu 6, Panigada 6.5 (9' st Capasso 6), Valdivia 6.5, Baltodano 6.5 (15' st Del Bosco 6), Leonardi 8, Mera 7.5 (27' st Molinari 6), Costantini 6 (34' Tesoriello 6.5), Pacenza 6.5 (7' st Cucinotta 6.5), Stucchi 7.5 (27' st Pandiani 6). A disp. Mariani, Moroni. All. Colonna 6.5. Dir. Molinari Giuseppe.
VILLA (4-3-3): Mella 6.5, Martinelli 6, Pici 6, Lucidi 6.5 (20' st Serra 6), Brambati 6, Dal Maso 6, D'Amato 6 (17' st Ticini 6), Del Sorbo Mattia 6 (14' st Botturi 6.5), Rossi 6.5, Di Pietro 6, Agresta 7 (34' st D'Altobrando sv). A disp. Busiello, El Abbassi, Gibilini, Grosser, Perrone. All. Siliotto 6.5. Dir. Agresta.
ARBITRO: Rovida di Lodi 6.
AMMONITO: Leonardi (F).

LE PAGELLE 

FC MILANESE

Puppin 6.5 Giornata relativamente tranquilla per lui, con pochi interventi richiesti. Sempre attento nelle uscite e nelle palle alte, non si fa sorprendere e gestisce bene il reparto arretrato con esperienza e sicurezza.
Giudice 6.5 Spinge con costanza sulla fascia destra, offrendo qualche buona soluzione offensiva. In fase difensiva si dimostra affidabile e attento, non lasciando spazi agli avversari.
20' st Bottalo 6 Subentra per contenere e gestire gli ultimi minuti senza sbavature, svolgendo il compito con ordine.
Fintoiu 6 Sfortunato protagonista dell'autogol che riapre momentaneamente la gara, ma nel complesso disputa una prova solida. Si propone anche in avanti con qualche incursione e mantiene un buon equilibrio difensivo.
Panigada 6.5 Mediano di quantità, lavora molto in interdizione, recuperando palloni e facendo filtro a centrocampo. Non si vede molto in fase di impostazione, ma il suo apporto è prezioso nel dare copertura alla difesa.
9' st Capasso 6 Porta energie fresche in mezzo al campo, ma senza incidere particolarmente sul match.
Valdivia 6.5 Difensore centrale solido e attento nelle letture difensive. Non commette errori e si fa valere nei duelli aerei, garantendo sicurezza al reparto arretrato.
Baltodano 6.5 Prestazione simile a quella del compagno di reparto: puntuale negli interventi, efficace in marcatura e bravo nel gioco aereo. Non si fa sorprendere e guida la difesa con autorità.
15' st Del Bosco 6 Entra per dare freschezza e mantenere l'ordine difensivo, portando a termine il compito senza particolari problemi.
Leonardi 8 Il vero trascinatore della squadra. Nel primo tempo è il più brillante, creando diverse occasioni con le sue accelerazioni e giocate di qualità. È sempre pericoloso quando parte in velocità e nel finale suggella la sua grande prestazione con un gol spettacolare che chiude definitivamente il match.
Mera 7.5 – Una prestazione di grande sostanza e qualità. Trova il gol del 2-0 sugli sviluppi di un calcio d’angolo, risultando sempre nel vivo del gioco. Offre soluzioni offensive con i suoi movimenti intelligenti.
27' st Molinari 6 Inserito per gestire gli ultimi minuti, mantiene la posizione senza rischi.
Costantini 6 Sfortunato protagonista della partita, è costretto a uscire per infortunio senza poter dare il suo contributo nel finale.
34' st Tesoriello 6.5 Porta qualità alla manovra e prova a dare maggiore fluidità al gioco con i suoi passaggi precisi.
Pacenza 6.5 Attaccante di grande generosità, lavora molto per la squadra, facendo a sportellate con la difesa avversaria e aprendo spazi per i compagni.
7' st Cucinotta 6.5 Entra con buon piglio, cercando di rendersi utile in fase offensiva e partecipando attivamente alla manovra.
Stucchi 7.5 Sempre nel vivo dell'azione, si procura con furbizia e rapidità il rigore che sblocca il risultato. Dal dischetto è freddo e impeccabile, dimostrando grande maturità. La sua mobilità crea diversi problemi alla retroguardia avversaria.
Pandiani 6 Partita di sacrificio, si mette a disposizione della squadra senza però trovare particolari spunti offensivi.
All. Colonna 6.5 Saluta la squadra con una vittoria convincente. Il primo tempo è equilibrato, ma nella ripresa i suoi ragazzi prendono il controllo del match e portano a casa tre punti fondamentali. Bravo nella gestione dei cambi e nell’impostare una squadra solida e ben organizzata.

VILLA

Mella 6.5 Si oppone con qualche buon intervento, cercando di limitare i danni. Non può fare molto sui gol subiti, ma trasmette sicurezza alla squadra con la sua presenza tra i pali.
Martinelli 6 Partita ordinata sulla fascia destra, senza sbavature ma anche senza particolari guizzi offensivi. Fa il suo lavoro con diligenza, senza eccedere.
Pici 6 Colpevole nell'episodio del rigore che sblocca il match, ma nel complesso disputa una gara sufficiente. Si fa vedere anche in avanti con qualche iniziativa, cercando di rimediare all’errore iniziale.
Lucidi 6.5 Tra i più presenti a centrocampo, lotta su ogni pallone e cerca di dare ordine alla manovra. Recupera diversi palloni e prova a impostare con precisione.
20' st Serra 6 Porta freschezza e prova a dare una mano nei minuti finali, ma senza particolari squilli.
Brambati 6 Difensore centrale che tiene bene la posizione e gestisce con ordine la fase difensiva, anche se nella ripresa soffre maggiormente le incursioni avversarie.
Dal Maso 6 Prestazione simile a quella del compagno di reparto, attento e preciso nelle chiusure, ma in difficoltà quando la Milanese alza il ritmo.
D'Amato 6 Si propone spesso sulla fascia sinistra, cercando di dare profondità alla squadra. Nel secondo tempo cala e non riesce più a rendersi pericoloso.
17' st Ticini 6 Entra per dare più spinta, ma fatica a trovare il ritmo giusto.
Del Sorbo 6 Centrocampista che prova a gestire il possesso palla, senza però riuscire a prendere in mano il gioco. Alterna buone giocate a momenti di difficoltà.
14' st Botturi 6.5 Si fa notare per un paio di giocate interessanti e prova a dare maggiore incisività alla manovra.
Rossi 6.5 Si muove molto in avanti, cercando di creare spazi e occasioni per i compagni. Non sempre trova la giocata giusta, ma è uno dei più attivi della squadra.
Di Pietro 6 A centrocampo lotta e cerca di far girare la squadra, ma non sempre riesce a trovare la giocata decisiva.
Agresta 7 Il migliore dei suoi, sempre pericoloso quando parte in velocità. Si rende protagonista di alcune giocate di qualità e mette spesso in difficoltà la difesa avversaria. (34' st D'Altobrando sv)
All. Siliotto 6.5 La sua squadra tiene testa alla Milanese nel primo tempo, giocando con ordine e personalità. Nella ripresa, però, fatica a mantenere il ritmo e subisce la maggiore qualità degli avversari. Buona impostazione tattica, ma i dettagli fanno la differenza.

ARBITRO

Rovida di Lodi 6 Direzione di gara nel complesso ordinata, anche se non manca qualche episodio dubbio. La sua gestione dei contrasti è piuttosto permissiva, il che permette alla gara di scorrere senza troppe interruzioni. Resta qualche dubbio sul rigore assegnato alla Milanese, con i giocatori del Villa che protestano, ma il fischietto di Lodi non torna sulla sua decisione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter