Il derby non è mai una partita scontata, tutto viene viene messo in discussione, non ci sono favoriti perché non è una partita come le altre. Fa storia a sè. Il derby tra il GO Grugliasco di Samuele Da Lima e l'Accademia Torino di Lorenzo Graniero ha rispettato questi canoni. Il match è stato duro e combattuto, con le due difese, trascinate rispettivamente da Cristian Iulio per il GO e Alessandro Grosso per i granata, che hanno dominato. Nel secondo tempo però, ha vestire i panni da uomo derby e il centrocampista Simone Ortolano, che con una zampata decide il match, ribaltando così ogni pronostico della vigilia. Grande prestazione di squadra dei ragazzi di Da Lima, che non hanno mai perso compattezza e intensità, portandosi così a casa un derby importantissimo, oltre che alla seconda vittoria consecutiva. Sconfitta pesante per la squadra di Graniero, che perde terreno nella corsa playoff.
LA PARTITA
Difese da oscar, attacchi senza scampo
L'inizio partita dell'Accademia è arrembante, e dopo appena 3 minuti i ragazzi di Lorenzo Graniero hanno la prima occasione della gara con Ryan Zangrossi. Il numero 6 calcia dalla distanza ma, la conclusione termina fuori. I ritmi del derby si alzano con il passare dei minuti, e il GO Grugliasco inizia a ad alzare il ritmo e la partita diventa subito molto combattuta in mezzo al campo. Gli attaccanti provano a sviluppare azioni pericolose, a le difese, guidate da Cristian Iulio per il GO, e Alessandro Grasso per l'Accademia, chiudono tutti gli spazi. Al 16' arriva la prima opportunità per i padroni di casa. Azione che si sviluppa sulla destra, Mattia Amoroso lancia in profondità Manuel Galieri. Il numero 20 non ci pensa due volte controlla e tira, la palla però termina fuori. Il derby continua ad essere molto teso e combattuto e le occasione da rete stentano ad arrivare grazie alle ottime difese delle due squadre. Al 26' è la squadra di Graniero ad essere pericolosa. Edoardo Giagnoni prova la conclusioni, che però viene deviata dai difensori. La palla finisce tra i piedi del numero 9 Daniele Romeo che appoggia per Riccardo Jemedari. Il numero 10 fa partire un tiro che si spegne fuori. Ottimo tentativo per i granata. Quella di Jemedari è l'ulitma occasione pericolosa del primo tempo. Infatti le due squadre rientrano negli spogliatoi sul risultato di 0-0.
Here we GO: Ortolano decide il derby
Il GO rientra subito a mille dagli spogliatoi, e nel giro di pochi secondi a due grosse occasioni per passare in vantaggio, Andrea Trillo spaventa con un bel tiro da fuori la porta di Alessandro Carboni. La conclusione però finisce fuori. Sul rinvio successivo, il numero 1 sbaglia, e sull'appoggio sbagliato si avventa Manuel Galieri. Il numero 20 non ci pensa due volta e calcia, ma non prende la porta con Carboni che si trovava fuori dai palla. Bella occasioni per il GO. L'accademia non ci sta e al 3' crea la sua prima occasione del secondo tempo. Alessandro Grasso si lancia in contropiede e di testa serve Edoardo Giagnoni. Il numero 8, a tu per tu con il portiere Simone Calì, calcia fuori. Dopo 10' minuto scoppiettanti, le due squadra arretrano nuovamente, e le occasioni per gli attacchi stentano ad arrivare. quando ormai la partita sembrava indirizzata sul pareggio, la partita si sblocca al 24'. Angolo per il GO dalla destra. Dopo una serie di batti e ribatti, la palla finisce sui piedi di capitan Andrea Trillo. Il numero la tocca per Simone Ortolano. Il centrocampista del GO in girata la insacca e porta vanti i suoi, per la gioia del pubblico di casa. Dopo aver subito il gol, la squadra di Graniero prova a farsi sotto per trovare il pareggio, ma Cristian Iulio, in stato di grazia, chiude ogni tentativo dei granata. Nell'arrembaggio finale granata, arriva la grande occasione per torvare il apreggio. A tempo quasi scaduto è ancora Giagnoni ad avere la chance, ma Calì ancora una volta risponde alla grande, evitando il gol. Il GO porta a casa il derby e i tre punti, trovando la seconda vittoria consecutiva. L'accademia perde invece terreno alla corsa playoff.
IL TABELLINO
GO GRUGLIASCO-ACCADEMIA TORINO 1-0
RETI: 24' st Ortolano (G).
GO GRUGLIASCO (4-2-3-1): Calì 7.5, La Russa 7, Graziano 7.5, Iulio 8, Porcu 7, Ortolano 8.5, Trillo 8, Verna 7.5 (30' st Morana sv), Mangione 7.5 (33' st Zedda sv), Amoroso 7.5, Galieri 6.5. A disp. Novarina, Vanzini, Menegon, Fieni. All. Da Lima 7.5. Dir. Menegon - Martone.
ACCADEMIA TORINO (4-3-3): Carboni 6, Agazzi 6.5, Ghiurcuta 6, Rossi Piano 6 (30' st Chiarolini sv), Grasso 7, Zangrossi 6.5 (27' st Esposito sv), Viscardi 6, Giagnoni 6.5, Romeo 6 (17' st Pallavicini 6), Jemedari 6.5, Pellegrini 6 (23' st Selvaggio sv). A disp. Dibra, Marrazzo, Peroverde, Princigalli, Roviezzo. All. Graniero 6. Dir. Carboni.
ARBITRO: Francia di Torino 6.
AMMONITI: 34' Jemedari (A), 16' st Porcu (G), 40' st Agazzi (A).
ESPULSI: 27' st Galieri (G), 27' st Carboni (A).
LE PAGELLE
GO GRUGLIASCO

Calì 7.5 Il numero 1 è tra i grandi protagonisti della vittoria del derby. Tra i pali Simone è stato decisivo con il suo grande coraggio nelle uscite, sia basse che alte, e con le sue parate. Nel finale di gara salva il rislutato con un intervento fondamentale su Giagnoni, salvando così i tre punti.
La Russa 7 Il numero 18 fa buona guardia su Romeo, che non riesce a pungere in fase offensiva a causa della marcatura asfissiante del numero 18. Al 6' del primo tempo si prende subito la scena, interrompendo un contropiede pericoloso dell'Accademia, mentre il GO si trovava sbilanciato.
Graziano 7.5 Prova solida e concentrata per il numero 3 che con Giagnoni dalla sua parte, non ha mai indietreggiato e ha affrontato il numero 8 a viso aperta senza timore. Per lui buona fisicità e ottimi disimpegni, che gli hanno permesso di essere una fattore sulla fascia di sinistra.
Iulio 8 Il gigante con la maglia numero 4 è stato insuperabile nel derby. Sia di testa che di piede, Cristian ha fermato chiunque provasse a presentarsi dalle sue parti, dimostrando grande risolutezza e sangue freddo. Anche nei momenti più delicati della partita, non ha perso la calma, allontanando la minaccia con prontezza.
Porcu 7 Al centro con Iulio, ha concesso poco all'avversario Viscardi, che ha provato a metterlo in difficoltà con la sua tecnica, ma lui con le buone e che le cattive, è riuscito a cavarsela. Potendo contare anche su un'ottima velocità con cui più volte ha recuperato gli attaccanti granata.
Ortolano 8.5 Un vero lottatore in mezzo al campo per il Go. Simo si è lanciato su tutti i palloni pur di far sua la palla e senza dare alcun segno di stanchezza ha rincorso tutti i centrocampisti avversari senza sosta, riuscendo a sporcare una quantità industriale di palloni. Incornicia la sua super prestazione grazie al gol che decide il derby, con un colpo da rapace d'area.
Trillo 8 Il capitano da qualità in mezzo al campo con le sue geometrie. In mezzo al campo sa sa cosa fare e, non sbagliando mai soluzione e soprattutto la scelta. Con Ortolano forma una coppia insuperabile e compatta. Il capitano spicca anche per la usa personalità, e nel finale tiene compatti i suoi per conservare il vantaggio.
Verna 7.5 I difensori granata provano a metterlo fuorigioco con la loro fisicità, ma il numero 23 con i suoi guizzi si è ritagliato sdempre lo spazio per rendersi pericoloso, e con i suoi fraseggi con Magione ha creato problemi alla difesa ospite, in particolare in contropiede. Bravo all'ooccorrenza ad abassarsi per dare una mano a Graziano.
Mangione 7.5 Alle spalle del centraventi, Manuel si è mosso mosso molto bene per raccordare centrocampo e attacco con la sua tecnica. Nonstante sia u giocatore portato principalmente per la fase offensiva, ha dimostrando grande sacrifico aiutando i compagni in mezzo al campo in fase di copertura.
Amoroso 7.5 Il numero 11 è stato un avversario scomodo per la retroguardia di Graniero, in particolare con la sua esuberanza palla al piede. Sulla destra ha regalato scatti brucianti e buona personalità nell'uno contro uno. In più frangenti della partita è riuscito a mandare in porta il compagno Galieri con dei colpi di testa precisi e tesi con cui ha mandato il comapagno in profondità.
Galieri 6.5 Ottima prova per il centrvanti di Da Lima. Il numero 20 è riuscito a dialogare bene con i compganin a suon di sponde e appoggi per accompagni e buoni movimenti nell'attaccare la profondità. Nel secondo tempo ha avuto anche una buona occasione per trovare il gol, ma ha concluso frettolosamente in porta non trasformando la ghiotta occasione. La sua prestazione sarebbe da 7.5 ma il rosso rimediato pesa nel complesso.
All. Da Lima 7.5 Prestazione da incorniciare per la squadra, che con un bel lavoro collettivo ha portato a casa 3 punti fondmantali in una partita fondamentale.Seconda vittoria consecutiva per loro, che stanno attraversando un buon momento di forma.
ACCADEMIA TORINO

Carboni 6 Il numero 1 gioca una partita solida e attenta tra i pali. Il pezzo forte dell'estremo difensore il gioco palla a terra, più volte infatti si disimpegna con i piedi molto bene, e con i suoi ottimi lanci lunghi riesce in più occasioni a lanciare i compagni in profondità con ottima precisone. L'espulsione ha compresso la sua partita, che fino a quel momento era ottima.
Agazzi 6.5 Esterno bassa a piede invertito, Gregory è stato ub fattore in entrambe le fasi. In difesa ha metto ha interrotto più volte le azioni di Amoroso, sfruttando la sua rapidità di gambe e la sua decisione in fase di contrasto, dove è sempre aggressivo. In fase di spinta, senza timore, ha superato la metacampo con costanza, creando sempre panico tra i difensore avversari.
Ghiurcuta 6 Il numero 3 ha duellato tutta la partita con l'attaccate avversario Galieri, riuscendo a portare a casa numerosi duelli aerei. Quando gli attaccanti del GO hanno provato a pungere la difesa, lui ha fatto valere la sua forza fisica, non condendo spazi.
Rossi Piano 6 Il numero 19 si è visto principalmente in fase di copertura e, sul finale di primo tempo, grazie al suo ottimo posizionamento, con un intervento fondamentale ha salvato i suoi da un'azione pericolosa del GO. Durante la prima frazione di gioco è rimasto sembra molto aggressivo su Verna, concedendogli poco campo.
Grasso 7 Il capitano della squadra di Graniero, è stato un leone al centro della difesa. Solido come una roccia, Ale ha venduto cara la pelle e soprattutto è stato un muro insuperabile per gli attaccanti del GO. Nel momento più complicato della gara, da vero capitano ha guidato la reazione dei suo, lanciandosi anche in contropiede. Nel finale lascia andare alla commozione, dimostrando quanto ci tenesse alla partita.
Zangrossi 6.5 Faro del centracampo granata, Rayan, da vero mediano, non ha mai abbandonato las fascia centrale del campo,m e il suo lavoro è stato preziosissimo per i suoi. Palloni recuperati, contrasti vinti e sopratutto buone capacità in fase di inpostazione dell'azione. Il numero 6 infatti ha orchestrato le azioni dei suoi con buoina qualità senza mai perdere la calma. In qualche occasione ha accompagnato la fase offensiva, arrivando alla conclusione.
Viscardi 6 I centrali avversari gli hanno ringhiato per tutta la partita, ma lui non appena ne ha avuto la possibilità, ha sfruttato le sue qualità nell'uno contro uno che gli hanno permesso di muoversi bene nello stretto. Ad inizio ripresa ha avuto una buona occasione da gol, che però non è riuscito a mettere in porta. La giocata con cui si è girato per creare l'occasione è stata da applausi.
Giagnoni 6.5 Il più pericoloso della squadra granate, per lui scatti brucianti e dribbiling ubriacanti con cui ha tormentato la difesa di Da Lima per tutta la partita. Edo nel secondo tempo ha una grossa occasione per sbloccare il risultato, ma è poco freddo sotto porta. Nonostante l'occasione non sfruttata, il numero 8 è stato il fulcro di ogni azioni granata con con i suoi assist o con i suoi tiri.
Romeo 6 Sulla fascia sinistra, il numero 9 ha lavorato bene la palla, con sponde e uno due, ma La Russa non gli ha concesso troppi spazi. Quando l'azione si sviluppa sulla fascia di destra, Daniele attacca sempre bene l'area di rigore e nel primo tempo, va vicinissimo al gol con uno dei suoi inseriumenti sul primo palo.
17' st Pallavicini 6 Entrato nella ripresa, il numero 16, ha subito provato a sprigionare la sua tecnica sull'esterno per provare portare avanti i suoi. Nel finale ha provato a sfruttare la sua rapidità per riequilibrare la partita.
Jemedari 6.5 In mezzo al campo fa valere la sua tecnica palla al piede. Con grande costanza da manforte alle azioni offensive con i suoi buoni inserimenti e con la sua buona visione di gioco riesce a servire i compagni con buona precisione. Ottimo anche in fase difensiva quando deve dare assistenza alla difesa, Ricky infatti a provato a dire la sua in tutti i contrasti.
Pellegrini 6 Quando ha la palla tra i piedi Lorenzo è sempre molto elegante, soprattutto quanto pettina la palla con la suola. Nonostante qualche difficoltà di troppo causata dalla fisicità della difesa del GO, il numero 11 si è mosso bene alle spalle del compagno Viscardi.
All. Graniero 6
La squadra è parsa nervosa, soprattuto nel finale. Passo falso dei granata che perdono così terreno nelle corsa playoff, e che dovrannio subito reagire nel prossimo match.
ARBITRO: Francia di Torino 6 Giuste le espulsioni di Carboni e Galieri, ma in alcuni frangenti, quando il derby si è fatto troppo caldo lui è intervenuto poco placare gli animi.