Cerca

Under 17

Portiere saracinesca e attaccanti spietati, in 119 giorni si è ribaltato completamente il campionato

I gialloblù vincono lo scontro diretto con una super prestazione e tentano la prima fuga in vetta

Fc Mirafiori U17

I protagonisti del match: Francesco Griggio, Gianluca Di Meo, Manasseh Addae, Alessandro Patella

Quante cose possono cambiare in 119 giorni? Nel dubbio chiedere al San Giorgio di Alberto Spanu, che esattamente un girone fa chiudeva un trittico di partite toste con solo vittorie e consolidava la vetta fino ad arrivare al titolo di campione di inverno, mentre in data 9 febbraio 2025 racimola soltanto due punti contro le stesse squadre. Ma se da un lato c'è chi piange, dall'altro c'è chi ride. Allora il San Giorgio guardava tutti dall'alto, ora tocca alla splendida FC Mirafiori di Giuseppe Napolitano, vincente in rimonta e con merito per 3-1 nello scontro diretto con le violette e sempre più saldamente in vetta con 4 lunghezze di distanza proprio dagli avversari sconfitti nel fortino di casa (e uno dal Savonera che ha però disputato una partita in più).

LA PARTITA

Prima contro seconda, FC Mirafiori e San Giorgio in campo per un match che può decidere la stagione. Contrariamente a quanto ci si poteva aspettare, nei primi minuti a farla da padrone non è la tensione, bensì l’intensità. Le squadre si sfidano a viso aperto dando vita ad una vera partita da Premier League, con occasioni a ripetizione da ambo le parti. Il San Giorgio, deciso ad effettuare il contro sorpasso in classifica e riprendersi la vetta, comincia il match con un pressing ultra offensivo e sfiora il vantaggio con una conclusione di Gallo Lello che finisce sull’esterno della rete. Il Mirafiori, passati i primi minuti, riesce ad uscire dalla pressione avversaria e colpisce negli spazi, in particolare con Laoukili, che fugge via in velocità a Nait, lo elude con una finta ma a tu per tu con Cardelli si fa ipnotizzare da quest’ultimo e vanifica una grande occasione. Poco più tardi è Carbutti ad avere la palla dell’1-0, ma l’esito è il medesimo. Dopo le due chance per il Mirafiori, è il San Giorgio a riportarsi in avanti e sfiorare il gol con Berete in spaccata volante su cross dalla destra di Coletta.

Passata la fase iniziale, alla quinta occasione della partita il punteggio si sblocca. Da un calcio d’angolo battuto a destra El Baroudi stacca indisturbato, Griggio respinge la sfera ma sul batti e ribatti Berete è il più lesto ad arrivare sul pallone e a spingerlo in rete. Ma le emozioni non sono certo finite qui. Tre minuti più tardi il Mirafiori si scuote e risponde. Dopo una bella azione orchestrata sulla catena di destra, Patella viene steso da Nait e il direttore di gara comanda per il penalty. Dal dischetto va Addae, che calcia centrale, Cardelli intuisce ma non respinge e il Mirafiori può festeggiare il pareggio. La reazione del San Giorgio, però, è immediata e a poco più di 60 secondi dall'1-1, si riporta in avanti e si procura un calcio di rigore per un fallo di mano nell’area dei padroni di casa. Dal dischetto va Coletta, ma questa volta l’esito è diverso: la conclusione incrociata del numero 9 del San Giorgio viene respinta da un grande intervento di Griggio, che tiene in piedi i suoi. Il rigore parato dà ulteriore spinta al Mirafiori che torna ad alzare il baricentro e alla mezz’ora colpisce: la difesa del San Giorgio respinge di testa un pallone vagante in area di rigore, ma il più lesto ad arrivare sul rimbalzo è Patella, che si coordina in un fazzoletto e scavalca Cardelli con un pallonetto al volo. Punteggio ribaltato, 2-1 Mirafiori. La tempesta di occasioni si quieta leggermente, ma prima della chiusura del primo tempo il San Giorgio sfiora il pari con Gheliuc che calcia di collo pieno sullo scarico di Coletta, ma anche questa volta Griggio è attento e in spaccata respinge la conclusione. 

Nella ripresa Spanu opera subito un cambio per provare a ribaltare lo svantaggio: fuori il già ammonito Nait e dentro Chiumarulo, con Alikaj che scala al centro della difesa. I ritmi nei secondi 45 minuti, come prevedibile, calano e il San Giorgio ne approfitta per operare altri tre cambi nel giro di un quarto d’ora e sfruttare le forze fresche. Il Mirafiori, a differenza del primo tempo, non riesce ad imbastire l’azione offensiva con regolarità e gli ospiti guadagnano metri senza però riuscire a colpire. Il tempo così scorre senza occasioni degne di nota, eccezion fatta per qualche conclusione degli attaccanti del San Giorgio, ben controllata da Griggio, fino al 25’, quando il punteggio cambia nuovamente. Salatino si incarica della battuta di un calcio di punizione sulla trequarti destra e trova l’inserimento in corsa di Di Meo che, lasciato colpevolmente solo dalla difesa del San Giorgio, colpisce di testa e batte Cardelli, trovando così il 3-1 a 20’ dalla fine. Poco più tardi, poi, è il turno di Laoukili che calcia sugli sviluppi di un corner, ma la sua conclusione è salvata sulla linea di testa da Chiumarulo. Nel finale il Mirafiori amministra e sfiora più volte il 4-1, in particolare con il neo entrato Scarpino, il cui diagonale su assist di Addae termina di un soffio a lato. Ma poco importa, è impresa FC Mirafiori, che batte 3-1 il San Giorgio e allunga in vetta.

IL TABELLINO

FC MIRAFIORI-SAN GIORGIO TO 3-1
RETI (0-1, 3-1): 11' Berete (S), 21' rig. Addae (F), 28' Patella (F), 25' st Di Meo (F).
FC MIRAFIORI (4-3-3): Griggio 8, Salatino 7, Del Caro 7.5, Filippo 7, Pescato 7, Di Meo 7.5, Aducato 7.5 (41' st Scarpino 6.5), Addae 7.5, Laoukili 6.5 (32' st Boussaid 6.5), Patella 7.5, Carbutti 6.5 (18' st Frasnelli 6). A disp. El Deghidy, Angilletta, Di Leva, Novello, Cutuli, Di Tommaso. All. Napolitano 8. Dir. Angilletta.
SAN GIORGIO TO (4-2-3-1): Cardelli 6.5, Alikaj 6 (29' st Lammendola 6), Gomba 6 (14' st Barbieri 6), Frisina 6, El Baroudi 7, Nait 5.5 (1' st Chiumarulo 6.5), Gallo Lello 6 (6' st Mocanu 6), Berete 7 (11' st Massaro 6), Coletta 5.5, Gheliuc 6, Zedda 5.5 (37' Lo Certo 6). A disp. Italia, Chirila. All. Spanu - Gueli 6. Dir. Gheliuc - Lepadatu.
AMMONITI: 24' Nait (S), 29' El Baroudi (S), 35' Zedda (S), 43' Gomba (S), 3' st Del Caro (F), 28' st Alikaj (S), 30' st Gheliuc (S), 33' st Lo Certo (S), 46' st Mocanu (S).

LE PAGELLE

FC MIRAFIORI

Griggio 8 Coinvolto sin dai primissimi minuti, prova ad evitare senza successo l'1-0 dopo aver respinto il colpo di testa di Berete e poco più tardi si supera parando un calcio di rigore a Coletta ed evitando il possibile nuovo vantaggio del San Giorgio. Decisivo anche con un intervento in spaccata su Gheliuc, nella ripresa domina nelle uscite alte e trasmette grande serenità a tutta la squadra.

Salatino 7 Terzino molto più bloccato rispetto a Del Caro, lavora molto con la linea difensiva come terzo centrale e non va mai per il sottile quando il pallone gravita dalle sue parti, non disdegnando la spazzata in fallo laterale. Nella ripresa disegna una punizione perfetta per l'inserimento di Di Meo che fa 3-1.

Del Caro 7.5 Un motorino instancabile sulla catena di sinistra, vien fuori alla distanza, macina chilometri e spesso si sgancia in avanti palla al piede per imbastire lui stesso l’azione offensiva. Ottimo a livello tecnico per l'uscita dal basso, si fa valere anche in copertura, dove riesce a tenere il passo di Berete negli scatti.

Filippo 7 Attento a coprire lo spazio lasciato da Del Caro quando quest'ultimo si sgancia in avanti, non fa mai mancare il suo raddoppio su Berete quando quest'ultimo prova a sgasare sulla destra. Nella ripresa, poi, si esalta ulteriormente e chiude a doppia mandata la difesa.

Pescato 7 In coppia con Filippo funziona alla grande e, dopo i primi difficili 20 minuti per i ritmi elevati, prende le misure e limita parecchio tutti i potenziali pericoli, dominando nel gioco aereo e controllando senza troppi patemi i movimenti ad uscire di Coletta e Mocanu.

Di Meo 7.5 Prende a uomo Gheliuc sulla trequarti difensiva schermandogli tutte le giocate e garantisce grande dinamismo in mezzo al campo, dando protezione ai centrali e rompendo le azioni avversarie in prima battuta quando la squadra è scoperta. Trova inoltre la rete del definitivo 3-1 con uno stacco imperioso di testa sulla punizione battuta da Salatino.

Aducato 7.5 Una furia, Imprendibile sull’esterno, crea sempre la superiorità numerica sia nello stretto sia in allungo, uscendo sempre vincitore dagli uno contro uno e rendendo parecchio difficili i compiti di marcatura per Alikaj. Preziosissimo anche nel far respirare la squadra, non risparmia alcuno scatto in avanti.

41' st Scarpino 6.5 Nonostante giochi poco più di cinque minuti, lascia il segno sul match sfiorando la rete del possibile 4-1 in diagonale su assist di Addae.

Addae 7.5 Il regen di Pogba per come si muove e per come tocca il pallone. Uomo in più quando la squadra attacca con i suoi costanti inserimenti con e senza palla, trasforma con freddezza (e con il brivido) il rigore dell’1-1 calciando al centro della porta. Chiude il match da centravanti e spreca una buona occasione per il 4-1, ma poco importa.

Laoukili 6.5 Agisce al centro dell’attacco del Mirafiori e si dimostra pimpante sin dai primissimi minuti, rendendosi pericoloso soprattutto con la sua velocità. Sfiora il vantaggio ad inizio gara dopo essersi liberato dalla marcatura di Nait, ma vanifica tutto calciando addosso a Cardelli. 

32' st Boussaid 6.5 Subentra come mezz'ala sinistra e fa scalare Addae nel ruolo di centravanti per il finale di gara. Bravo ad uscire dal traffico con la sua tecnica, dà il via a diverse azioni di contropiede.

Patella 7.5 Disegna calcio per 90 e più minuti. Nel ruolo di mezz'ala destra fa il bello e il cattivo tempo ogni qualvolta entra in possesso della sfera e può dar sfogo alla sua creatività. Si procura il calcio di rigore dell'1-1 grazie ad un'azione personale e realizza la rete del 2-1 con un pallonetto al volo dopo la respinta della difesa del San Giorgio.

Carbutti 6.5 Schierato esterno alto a sinistra, segue spesso l’azione provando ad inserirsi senza palla quando Aducato conduce sull’altra fascia. Vanifica una buona occasione per il vantaggio ad inizio gara ma non rinuncia a creare pericoli con i suoi guizzi sull’esterno.

18' st Frasnelli 6 Agisce come esterno alto a destra prendendo il posto di Carbutti e garantendo sempre una soluzione in fase di possesso. Poco coinvolto nelle trame offensive, cerca di crossare palloni invitanti al centro quando chiamato in causa. 

All. Napolitano 8 Prepara al meglio la gara ponendo rimedio alle criticità del match di andata e trovando un'ottima risposta da parte degli interpreti in campo. Nonostante lo svantaggio, i suoi rimangono in partita, trovano il pareggio, vengono salvati da Griggio e, da quel momento in poi, prendono il totale controllo del match, realizzando altre due reti e meritando ampiamente la vittoria.

SAN GIORGIO

Cardelli 6.5 La solita garanzia tra i pali del San Giorgio. Aveva evitato una possibile sconfitta con il Savonera grazie ad una super parata nel finale, questa volta non può nulla sulle tre reti subite. Si rivela invece determinante ad inizio gara con un'uscita tempestiva su Laoukili, evitando il possibile 1-0.

Alikaj 6 Deve fronteggiare uno scatenato Aducato, che nell'uno contro uno ha un passo completamente diverso e riesce spesso ad andargli via. Poco presente anche in fase di spinta, strappa comunque una sufficienza per il buon quarto d'ora che gioca da difensore centrale.

29' st Lammendola 6 Più propositivo in avanti rispetto al suo predecessore, tenta di accompagnare l'azione per provare a riaprire la partita in un momento del match a favore del Mirafiori.

Gomba 6 Ordinato e diligente nel rispettare i suoi compiti, riesce in parte a limitare la pericolosità di Carbutti nell'uno contro uno, mentre deve stringere i denti quando si sgancia anche Del Caro in avanti. 

14' st Barbieri 6 Comincia dalla panchina perché non al meglio fisicamente, si prende il suo posto di difensore centrale con l'inerzia del match dalla parte del Mirafiori. Prova spesso l'anticipo alto per recuperare in fretta il pallone, ma nulla può sulle azioni in velocità degli avversari.

Frisina 6 In coppia con Zedda davanti alla difesa non riesce a garantire, eccezion fatta per i primi 20 minuti dove la pressione funziona bene, qualità e quantità alla manovra e innescare con costanza gli attaccanti.

El Baroudi 7 Uno dei pochi, se non l'unico, capace di tenere alto il livello della sua prestazione per tutti i 90 minuti. Protagonista nella rete dell'1-0 di Berete, che nasce da un suo colpo di testa, sventa diverse situazioni pericolose con interventi puliti e precisi.

Nait 5.5 Un primo tempo di grande difficoltà contro i velocissimi attaccanti del Mirafiori. Tenta spesso l’anticipo per interrompere le azioni avversarie, ma viene spesso preso in mezzo dalle combinazioni avversarie e commette il fallo da rigore su Patella per il gol dell’1-1.

1' st Chiumarulo 6.5 Con il suo ingresso si piazza terzino sinistro e fa scalare Alikaj al centro della difesa. Uno dei più positivi nel difficile secondo tempo, non si fa mai saltare nell'uno contro uno e salva un gol fatto con un colpo di testa sulla linea sulla conclusione di Laoukili.

Gallo Lello 6 Parte forte sulla sinistra e dopo soli 2 minuti sfiora il gol del vantaggio con una conclusione al volo che sfiora l’esterno della rete, poi pian piano si spegne, anche per via del fatto che il San Giorgio passa poco dal suo lato.

6' st Mocanu 6 Buttato presto nella mischia da Spanu, gioca affianco a Coletta per dare maggior peso all'attacco e cercare di disorientare la difesa avversaria. Tuttavia è spesso costretto ad allargarsi sull'esterno e non riesce a creare la superiorità numerica.

Berete 7 Vive più o meno la stessa sorte di Gallo Lello, comincia su ritmi forsennati, tentando più volte l’uno contro uno con Del Caro e sfiorando il vantaggio con un intervento in spaccata. Trova l'1-0 con una zampata in mischia dopo la respinta di Griggio, poi, con il passare dei minuti deve preoccuparsi soprattutto di seguire le avanzate di Del Caro.

11' st Massaro 6 Non ancora al meglio fisicamente, viene comunque inserito da Spanu per cercare di dare una scossa ad una fase offensiva in difficoltà ed abbastanza sterile. Ben contenuto da Del Caro, non riesce a creare pericoli degni di nota.

Coletta 5.5 Stretto nella morsa tra Pescato e Filippo, svaria molto sul fronte offensivo per non dare punti di riferimento ai centrali avversari. Si incarica della battuta del rigore del possibile 1-2, ma la sua conclusione incrociata viene intuita e respinta da Griggio che salva i suoi.

Gheliuc 6 Mai realmente in partita con continuità, viene ben schermato da Di Meo che non gli dà mai spazio e tempo per provare le numerose giocate del suo repertorio. Sfiora però il gol del possibile 2-2 con una conclusione di collo pieno da fuori area, ma Griggio gli respinge il tiro in spaccata.

Zedda 5.5 Schierato in mezzo al campo assieme a Frisina, fatica a contenere le avanzate di Addae, che lo sovrasta fisicamente. Molto nervoso, rimedia un giallo per proteste e viene subito sostituito da Spanu prima dell’intervallo.

37' Lo Certo 6 Classe 2009 e reduce dalla doppietta del giorno prima con il Cit Turin con i pari età, viene subito buttato nella mischia da Spanu come primo cambio e si piazza a centrocampo dove duella spesso con gli avversari.

All. Spanu 6  Tre partite disputate nel 2025, due pareggi ed una sconfitta. Rispetto ai nove punti conquistati nel girone d'andata, l'assenza di vittorie ora sta pesando parecchio sulla classifica. Il San Giorgio parte bene, passa in vantaggio e si procura l'occasione per riportarsi sul 2-1. Dal rigore sbagliato di Coletta in poi, però, i suoi si sciolgono pian piano e finiscono in balia delle giocate degli attaccanti del Mirafiori. Terminati gli scontri diretti contro le prime, ora bisognerà tornare a far punti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter