Cerca

Under 14

La Rapp fa tremare la Juve: i due bomber si confermano implacabili

Amichevole a Vinovo per i 2011 di Gianluca Chessa che sfiorano l'impresa, vince la Juve, ma la Rapp è uno spettacolo

La Rapp fa tremare la Juve: i due bomber si confermano implacabili

RAPPRESENTATIVA UNDER 14 • Amichevole con la Juve (in foto Diego Di Camillo, a segno)

Il bel calcio non si vede solo la domenica, anzi in questa settimana di Champions League possiamo tranquillamente dire che anche e, forse, soprattutto nel mezzo della settimana c'è il pallone splende più che mai. C'era tanta curiosità intorno a questa amichevole fra l'Under 14 della Juventus e la Rappresentativa Under 14 del Piemonte-Valle d'Aosta guidata da Gianluca Chessa e non si può dire che siamo rimasti delusi. Colpi di genio, giocate illuminanti e tante emozioni in una gara che è stata un bel manifesto per questa annata dei 2011.

Un match equilibrato che ha visto la Juventus avere un maggior dominio del possesso palla e del campo, ma con una Rappresentativa mai passiva che sa come difendere e poi giocare bene palla per arrivare al gol come ha dimostrato. Alla fine hanno vinto i bianconeri 3-2 con un gol proprio allo scadere, ma questa Rapp che può solo migliorare promette un futuro veramente roseo.

LA PARTITA

Piccola fase di studio nei primi minuti di partita fra la Juventus e la Rappresentativa con la palla che viaggia molto a centrocampo senza però arrivare pericolosamente nei pressi delle due aree di rigore. Il primo spunto è dei bianconeri che arrivano al tiro al 7' con Matthew Elliot che si accentra e, dopo essersi liberato del marcatore, calcia sul primo palo costringendo Simone Lastella a mandare in angolo. Nei minuti successivi la formazione di casa prende leggermente il dominio del campo ma non riesce a sfondare dentro l'area e calcia quindi due volte da fuori area prima con Christian Laruccia e poi con Alessio Nobile: in entrambi i casi Lastella è ben piazzato e fa suo il pallone. La Rapp fatica ad arrivare al tiro in porta, ma arriva un paio di volte in area con azioni rapide verticali: la più golosa arriva al 20' con Alejandro Barbero che dalla destra serve un pallone rasoterra a effetto dentro l'area dove c'è il compagno di Centallo Rocco Ricci anticipato da un grande intervento di Mathieu Teyssier. La gara procede con calma, un po' come nei primi cinque minuti di partita: la calma prima della tempesta. Al 26' c'è un colpo di fulmine, un lampo, il colpo del genio: Barbero riceve palla sui 16-20 metri sul centro destra e calcia sul palo opposto con il pallone che si insacca sotto l'incrocio. Un gol meraviglioso che infiamma la gara nei minuti successivi. La reazione dei bianconeri non si fa attendere e arriva dopo neanche due minuti di gioco con il solito Elliot che manda in difficoltà Federico Piras con il suo dribbling e calcia sul secondo palo dal centrosinistra, la palla esce di poco a lato. La Juventus vuole il pareggio e lo sfiora al 32' con un tiro incredibile di Matteo Villosio che colpisce di tacco al volo da calcio d'angolo mandando la palla vicino l'incrocio, ma c'è un super Lastella che salva la porta. Da notare come il primo tempo della Rapp sia stato caratterizzato tanto dalla corsia sinistra (composta da Espinoza, Merlo e Trovato) dove sono nate la maggior parte delle azioni e dove in generale è stato cercato maggiormente di creare il gioco.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da SPRINT E SPORT (@sprint_piemonte)

 

Dopo l'intervallo la Juventus cambia tutti e undici i ragazzi in campo, mentre Gianluca Chessa conferma la stessa formazione del primo ad eccezione di tre cambi: Lastella-Nicoletti in porta, Tramonata-Dellavalle in difesa e Massoda-Ricci in attacco. Nel corso della ripresa poi i ragazzi rimasti ancora in panchina della Selezione entreranno tutti in campo. La Rapp entra con il giusto spirito in campo e si fa subito vedere con Oliver Massoda che dalla sinistra si accentra e calcia da sinistra, ma il tiro è facile preda di Fabio Pugno. Sull'aziome successiva la Juventus trova la rete del pareggio con Andrea Morando che si inserisce alle spalle della difesa e, a tu per tu, con Michael Nicoletti manda la palla sul palo destro. I padroni di casa si galvanizzano grazie al pareggio e al 12' trovano il sorpasso con Riccardo Monte che in area stoppa la palla, si gira e calcia segnando un gran gol. I padroni di casa provano a chiudere la partita due minuti dopo con la botta da fuori area di Arturo Fantone, ma Nicoletti è ben posizionato e blocca la palla. Dopo un quarto d'ora di "pausa" la Rapp sembra tornare in partita e con qualità e grinta trova la rete del pareggio con l'altro bomber della selezione, Diego Di Camillo: l'attaccante dell'Accademia Borgomanero si coordina con il mancino e, in area, impatta la palla in aria mandandola affianco al palo destro con una traiettoria a palombella. Cinque minuti più tardi i ragazzi di Gianluca Chessa sfiorano il contro sorpasso ancora con Di Camillo che, in area leggermente defilato sulla sinistra, calcia a incrociare con un tiro rasoterra, bravissimo Pugno che blocca il tiro impedendo ad Edoardo Dresda un ipotetico tap-in vincente. Al 26' la Juve tenta il nuovo vantaggio con una bella sgroppata sulla sinistra di Omar El Aqir che crossa in mezzo per Riccardo Monte che gira al volo sopra la traversa. L'ultima occasione pericolosa per la Rapp arriva al 30' sugli sviluppi di un calcio d'angolo con Nicolò Brienza che tenta la conclusione da fuori, ma Pugno protegge bene la porta. Nel corso dell'ultimo minuti di recupero la Juventus sfiora prima il gol con Villosio che, in area, arriva per primo sul pallone deviato da Nicoletti in uscita ma calcia fuori e trova poi la rete della vittoria con il tiro da fuori area a incrociare di Fantone.

Come sempre la scena se la prendono gli attaccanti. Barbero e Di Camillo spiccano ovviamente per i gol segnati, entrambi di pregevole fattura, ma anche per il modo in cui hanno interpretato la partita: bene nei movimenti senza palla e anche nella visione e nelle scelte di gioco, certo ci sono state anche delle sbavature ma questo è un bene perché vuol dire che possono migliorare ancora. In generale tutti i ragazzi scesi in campo hanno fatto una gran partita ed è difficile trovare qualcuno che abbia fatto meglio di altri.

IL TABELLINO

JUVENTUS U14-RAPPRESENTATIVA VDA U14 3-2
RETI (0-1, 2-1, 2-2, 3-2): 26' Barbero (R), 3' st Morando (J), 12' st Monte (J), 18' st Di Camillo (R), 37' st Fantone (J)

JUVENTUS (3-4-1-2): Teyssier (1' st Pugno), Villosio (1' st Sassi), Cussotto (1' st Freyria Fava), Pace (1' st Bassanese), Mazzei (1' st El Aqir), Allara (1' st Fantone), Piraneo (1' st Chiono), Nobile (1' st Serpico), Elliot (1' st Morando), Laruccia (1' st Fratello), Mobilia (1' st Monte). All. Pecorari.
RAPPRESENTATIVA U14 (4-3-3): Lastella (1' st Nicoletti), Tuninetti (10' st Lazaro), Piras (15' st Freccia), Tramontana (1' st Dellavalle), Espinoza (5' st Corbani), Graffi (5' st Favazzo), Repore (12' st Avella), Merlo (13' st Dresda), Ricci (1' st Massoda), Barbero (13' st Di Camillo), Trovato (3' st Brienza). All. Chessa

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter