Cerca

Under 19

Cinque anni di imbattibilità e un dominio incontrastato: i più forti calano il sipario sui Playoff

Tris anche nello scontro contro i rivali di una vita, nonostante una prestazione non del tutto brillante. Ospiti in partita fino alla fine, ma sterili offensivamente

UNDER 19 PIEMONTE, VOLPIANO PIANESE SETTIMO

Denis Cafà e Fabio Biondo, protagonisti della vittoria della Volpiano Pianese (foto Bardella)

Nessuno come loro. Cinque anni senza mai perdere una partita in casa, primo posto con 55 punti e 73 gol fatti, +20 sul terzo posto e qualificazione ai Playoff certificata con sette giornate di anticipo. La Volpiano Pianese è un rullo compressore e con la vittoria per 3-1 contro il Settimo continua imperterrita il proprio dominio nel Girone A di Under 19 regionale. Nonostante una prestazione non del tutto convincente, le Foxes hanno mantenuto il proprio vantaggio sulle Violette e nel finale hanno chiuso la contesa: decisive le reti di Denis Cafà su rigore, Andrea Peradotto con il solito tap-in e Michele Ferrante in contropiede.

LA PARTITA

All’andata era stato un vero e proprio scontro diretto in chiave Playoff, la sfida di ritorno tra Volpiano Pianese e Settimo significa tanto in termini di rivalità, ma meno in ottica di post-season. O meglio, minore importanza la possono assegnare i padroni di casa di Davide Santoro, primissimi e in volata per il quarto titolo consecutivo; perché per le Violette di Gigi Serra il discorso secondo posto si è magicamente riaperto nel giro di 3 partite e il Baveno Stresa, impegnato con la Biellese quinta, è a portata di sorpasso. Volpiano Pianese che, dopo la parentesi 4-4-2 di Verbania, torna al canonico 4-3-3 e integra Biondo e Lista dalla Prima Squadra. Settimo che invece, sciupati due punti contro l’Accademia Casale, continua forte del suo 3-4-1-2 che subisce pochissimo, ma segna altrettanto meno.

DUE RIGORI E UN RAPACE

Come da copione, la Volpiano Pianese parte forte e al 3’ minuto, sul calcio d’angolo battuto da Touti, crea subito la prima palla gol con Cafà, che gira al volo di sinistro e trova la grande risposta in riflesso di Bna. Il capitano è protagonista indiscusso dei primi minuti ed è proprio lui a portare avanti le Foxes: al 5’ Gallo interviene con irruenza sull’anticipo netto di Biondo, causando uno sciocco calcio di rigore. dal dischetto va Cafà che apre il piattone, Bna intuisce ma non riesce a respingere fuori dalla porta. 1-0 a freddo, sicuramente la peggiore delle notizie per il Settimo che sperava di cominciare diversamente.

A dire il vero, dopo il gol che sblocca il punteggio non succede granché per venti minuti abbondanti. Il Settimo cerca di ripartire, ma difficilmente riesce ad andare oltre qualche rilancio lungo; il Volpiano dal canto suo continua a premere sulla sinistra, laddove i cross di Touti creano sempre apprensione. Proprio da un’ennesima sgasata del numero 10 di casa nasce il raddoppio: cross a rientrare sul primo palo, Tricerri anticipa Ferrante in spaccata e favorisce il tap-in di Peradotto da due passi. Un 2-0 della capolista potrebbe stendere chiunque, non le violette che rientrano subito in partita. Al 29’ Rindone scavetta per Paun, l’attaccante sposta la palla in area e causa il tocco con la mano fortuito di Cafà: calcio di rigore. Dal dischetto va Piovero, che spiazza Murgia incrociando e accorcia le distanze sul 2-1.

I problemi difensivi a destra permangono per l’undici di Serra, che appena un minuto dopo rischia di subire persino il tris. A sfondare è Biondo, una furia a sinistra, che vince contrasti e rimpalli, si prende il fondo e scarica a rimorchio per Giardino, che nel cuore dell’area gira di sinistro ma viene fermato dalla traversa. Il centrocampista proverà a rifarsi al 35’ con un colpo di testa difficile sulla punizione di Touti, senza trovare fortuna. Eppure nel finale c’è ancora tempo per il settimo di sfiorare il pareggio last minute, perché su una disattenzione difensiva Paun raccoglie una seconda palla al limite e arriva in area, calciando un destro ad incrociare che chiama alla parata chiave Murgia. Dopo 4 minuti di recupero il primo tempo va in archivio, un 2-1 che evidenzia la gestione non ottimale della Volpiano Pianese.

PIU' SETTIMO, FERRANTE LA CHIUDE

Biondo è costretto al cambio nell’intervallo per un problema fisico, al suo posto entra Marinella. Come detto, il finale di prima frazione aveva lasciato aperte diverse soluzioni per la ripresa, e infatti il Settimo riparte subito con coraggio. Dopo un minuto e venti secondi Paun ruba palla a Ferraris sulla trequarti, giunto al limite allarga per Ferrario che rimette al centro, Iorfino viene rimpallato e Paun calcia di prima di collo non centrando lo specchio. La pressione dei settimesi rimane viva per i primi dieci minuti circa; Santoro annusa la difficoltà della squadra e cambia tutto, inserendo Zucolella e D’Abbene al posto di Touti e Lista. Subito un’occasione nitida per Marinella, spedita alta dal difensore da ottima posizione, sembra suonare la sveglia, ma la realtà è che il Volpiano fatica immensamente a trovare ritmo.

Al 21’ allora ecco un’altra chance per gli ospiti in ripartenza. Rindone verticalizza per Paun, l’attaccante si libera della marcatura e prova adi imbucare per il neoentrato Grillo che però tentenna e non arriva sul potenziale tap-in. Tanti i palloni persi dalla squadra di un infuriato Santoro, con i subentrati davvero sottotono; Grosu compreso che liscia il primo intervento e che, sul secondo, si fa scappare Paun e deve ringraziare la parata di Murgia nell’uno contro uno per scongiurare un pareggio che appare sempre più meritato. Alla formazione ospite di Serra manca solo un po’ più di spessore e di velocità negli ultimi 30 metri, ma l’obiettivo di rimanere in partita fino alla fine è portato a casa. Solo un paio di spunti accendono però il finale, uno di D’Abbene al 40’ su contropiede, stessa cosa da parte opposta con Cannone. Quindi il punto esclamativo di Michele Ferrante in ripartenza, con un destro chirurgico all'incrocio dei pali che non lascia scampo a Bna e mette il punto sul definitivo 3-1.

IL TABELLINO

VOLPIANO PIANESE-SETTIMO 3-1
RETI (2-0, 2-1, 3-1): 6' rig. Cafà (V), 27' Peradotto (V), 30' rig. Piovero (S), 49' st Ferrante (V).
VOLPIANO PIANESE (4-3-3): Murgia 7, Rebotti 6.5, Biondo 7 (1' st Marinella 6.5), Ferraris 7, Faye 6 (24' st Grosu 6), Cafà 6.5, Ferrante 6.5, Giardino 6.5 (36' st Summa sv), Peradotto 7, Touti 6.5 (12' st D'Abbene 6), Lista 6 (12' st Zucolella 6). A disp. Dianati, Notomista, Vargas, Bitto. All. Santoro 6.5. Dir. Pareschi - Capussotto Piero.
SETTIMO (3-4-1-2): Bna 6.5, Loconte 5.5 (45' Dini 6.5), Tricerri 6.5, Marasco 6, Gallo 5.5, Rindone 6, Ferrario 6 (12' st Cannone 6), Paun 6.5, Menniti 6 (18' st Grillo 6), Iorfino 6.5, Piovero 6.5. A disp. D'Ambrosio, Zmau, Napolitano, Carola, Abbascià. All. Serra 6. Dir. Carola - Iorfino.
ARBITRO: D'Adorante di Chivasso 6.5.
AMMONITI: 16' Marasco (S), 22' st Faye (V), 25' st Peradotto (V), 50' st Bna (S).

LE PAGELLE

VOLPIANO PIANESE

Murgia 7 Molto bene nel posizionamento più avanzato, che gli permette di leggere bene le palle lunghe indirizzate a Paun. Tra i pali, inoltre, si distingue per due parate fondamentali, entrambe su Paun: una allo scadere dei primi 45 minuti, l'altra nella ripresa nell'uno contro uno.

Rebotti 6.5 Prestazione molto diligente, che dimostra la crescita tecnico-tattica-psicologica di questo ragazzo. Sempre attento, lucido nelle giocate e mai messo in difficoltà difensivamente.

Biondo 7 Semplicemente devastante sulla sinistra, sempre bravo a sovrapporsi e vincente nei duelli. Conquista lui il calcio di rigore che apre le danze e poi confeziona l'assist per la traversa di Giardino, poi però esce per infortunio.
1' st Marinella 6.5 Ottimo ingresso, bravo a chiudere tutte le ripartenze dalla sua partita e a proporsi anche in fase di costruzione in posizione più avanzata. Manca solo il gol sulla punizione di Ferrante ad inizio ripresa.

Ferraris 7 Ottima prestazione in mezzo al campo, mai così sopra le righe per cambi di gioco o invenzioni di chissà che tipo, ma molto bravo a fare raccordo tra i reparti e a ripulire tutte le seconde palle con grande precisione.

Faye 6 A ritmo alternato: una partita fatta si di interventi decisi e vincenti, ma anche di tanti errorini di distrazione e di posizionamento, fino ad un giallo sciocco preso per nervosismo.
24' st Grosu 6 Entra e viene subito perforato due volte dalla propria parte da Paun, poi gli prende le misure e amministra nel finale.

Cafà 6.5 Prima il rigore segnato che porta in vantaggio la squadra, poi il rigore concesso per un fortuito fallo di mano. La partita a due volti del capitano è chiaramente positiva, soprattutto praticamente priva di errori difensivi.

Ferrante 6.5 Non è in giornata, un po' confusionario nei movimenti soprattutto nel primo tempo, ma riesce comunque a mettere lo zampino nel finale con il gol del tris. Un bel contropiede e un destro fulminante all'incrocio che ne conferma le capacità balistiche.

Giardino 6.5 Molto bene come sempre in fase di interdizione e di lotta in mezzo al campo, dove prende tutte le seconde palle vaganti. Sotto porta però pecca un po' di precisione, sbattendo contro la traversa sull'assist di Biondo solo da scartare (36' st Summa sv).

Peradotto 7 Sembra banale ripeterlo, ma è un animale d'area. Quando c'è mezza palla buona lui c'è per spingerla dentro e anche questa volta si conferma. Per non parlare di quanti palloni lanciati su riesce a difendere e a trasformare in oro, al servizio dei compagni che s'inseriscono.

Touti 6.5 Disputa un'ottima prima frazione sulla sinistra, arrivando sul fondo sin dai primi istanti e servendo tanti cross che diventano occasioni nitide; in uno di questi arriva il gol di Peradotto.
12' st D'Abbene 6 Ci prova con impegno a dire la sua in una ripresa difficile e arriva anche al tiro senza fortuna, ma spesso s'intestardisce e perde qualche palla sanguinosa in uscita.

Lista 6 Buon approccio nell'asse con Biondo, poi va in calando e non riesce a prendere in mano il centrocampo e finisce con lo sparire un po' dal gioco.
12' st Zucolella 6 Un po' frettoloso nelle giocate e mai in grado di prendere le misure in un centrocampo in apnea.

All. Santoro 6.5 Non una delle migliori versioni del Volpiano di questa stagione, forse per mancanza di mordente vista la situazione tranquilla di classifica. Queste settimane saranno un compito arduo per il tecnico, per preparare al meglio le Fasi Finali.

SETTIMO

Bna 6.5 Non può decisamente nulla sui gol subiti, ma si dimostra sempre sicuro quando chiamato in causa, anche giocando la palla con i piedi con estrema calma.

Loconte 5.5 Il duello con Touti è davvero ostico nella prima frazione, con l'esterno che gli va via spesso soprattutto rientrando con pericolosità verso l'interno. Esce prima dell'intervallo per infortunio.
45' Dini 6.5 Ottima interpretazione difensiva nel secondo tempo, sempre vincente nei duelli con Ferrante e bravo anche a gestire la fase di impostazione.

Tricerri 6.5 Il migliore della difesa nel complesso dei 90 minuti, sempre bravo a posizionarsi sui cambi di gioco e a chiudere le diagonali. Bene anche nei colpi di testa e nelle coperture.

Marasco 6 Peradotto a dire il vero gli prende spesso il tempo e lo porta a spasso per la trequarti, ma il duello a cui da' vita è onorevole per sacrificio e combattività. Ne esce anche con qualche chiusura di prestigio in area.

Gallo 5.5 Sciagurato in occasione del rigore concesso, entra con un calcione in netto ritardo evitabilissimo e regala il vantaggio agli avversari. Migliora la sua prestazione con tante buone giocate in mezzo al campo, ma l'errore pesa.

Rindone 6 Non bello tecnicamente, ma sempre utile nella fase di filtro davanti alla difesa e nel provare a far ripartire la squadra in profondità con qualche verticalizzazione.

Ferrario 6 Una media matematica tra una prima metà in grande difficoltà e di poca applicazione difensiva in apporto a Loconte, e una seconda parte di gara in crescendo in fase offensiva con qualche sgasata importante fino sul fondo.
12' st Cannone 6 Trova i giusti spazi per ripartire e si crea anche la chance buona per arrivare al tiro nel finale, ma conclude debolmente.

Paun 6.5 La solita grande lotta e quella sensazione che sia davvero l'unico a poter fare male con le sue accelerate in profondità. Non riesce ad arrivare al tiro, ma è lui a conquistare il rigore del 2-1.

Menniti 6 Duetta con i centrocampisti venendo incontro e cercando di dare un tocco di tecnica alla manovra, ma spesso viene disturbato adeguatamente dai difensori volpianesi.
18' st Grillo 6 Ha subito l'occasione per fare male, ma arriva in ritardo in scivolata. 

Iorfino 6.5 Sguscia bene sulla trequarti e si spende tantissimo in fase di non possesso, correndo come un dannato. Nella ripresa trova sicuramente più spazi per farsi vedere e sale di prestazione.

Piovero 6.5 Lucidissimo dal dischetto con un diagonale che non lascia scampo al portiere, si da' da fare nel cercare di creare sempre una buona trama di gioco palla a terra e si spende anche nel rientro a dare una mano ai compagni.

All. Serra 6 Voleva rimanere in partita fino alla fine e ci è riuscito, ma l'approccio leggerino pesa per errori individuali. Mancata poi un po' di pericolosità nella ripresa, in cui il pareggio è apparso alla portata, ma chiaramente la responsabilità non è sua.

°

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter