Trofeo Italo Galbiati
20 Febbraio 2025
UNDER 16 ÉLITE VARESINA • Thomas Gadda e Andrea Gambarotto, i due MVP della serata
Sembrava una pratica da sbrigare in poco, al massimo in settanta minuti, guardando la classifica. E invece no. Onore alla Varesina, che passa il primo scoglio e troverà l'Abinoleffe al secondo turno, ma onore anche alla Mario Rigamonti che, nonostante le previsioni davano come più indietro, non si è lasciata sopraffare e - dopo anche un rigore sbagliato - è riuscita a ricucire lo svantaggio per poi costringere la squadra di Arban alla lotteria dei calci di rigore, che ha incoronato questi ultimi. Eroi di giornata Gadda e Gambarotto, compagni di retroguardia: uno para due tiri dagli undici metri e l'altro segna due gol, il primo di testa e il secondo - quello forse più importante - all'ultimo rigore, quello decisivo, confermandosi glaciale. 1-1 nei regolamentari e 6-4 dopo i tiri dal dischetto, la Varesina può festeggiare.
Nonostante le differenze di classifica a partire forte è la Mario Rigamonti, che dopo solo un minuto prova a sbloccare la partita, ma il tiro di Moscatelli da fuori rischia solamente di fregare Gadda. La Varesina non rimane a guardare e prova al 4’ a rispondere ai granata: sgasata in solitaria di Bongiorno che supera anche l’uscita di Quadri ma che trova sulla sua strada il salvataggio sulla linea di Bellini. Il primo episodio che potrebbe rivoluzionare la partita arriva al 10’: fallo di Merletti nella propria area e calcio di rigore per la Rigamonti. Sul dischetti va capitan Bellini ma Gadda riesce ad ipnotizzarlo e tenere il punteggio sullo 0-0 con uno straordinario intervento. Il rigore parato galvanizza la Varesina che al 13’ prova ancora a sfondare - sempre con Bongiorno - ma stavolta è Vallauri ad allontanare in corner. I tempi sono maturi. Dal tiro dalla bandierina conseguente Crema pennella alla perfezione per Gambarotto che di testa brucia Quadri e fa 1-0 (13’). La Rigamonti non abbassa di certo la testa e al 20’ rischia di pareggiarla, ma il tiro Chiarini viene salvato da Manes - anche lui - quasi sulla linea. Anche qui, il gol è nell’aria. E infatti, al 33’, la Rigamonti pareggia i conti: Delbono arriva al tiro dal limite, Manes respinge, la palla torna sui piedi del 6 granata che stavolta condanna la Varesina al pari, battendo Gadda alla sua sinistra.
Nella ripresa la solita girandola di cambi fa entrare forze fresche nelle due squadre anche se il ritmo inizia ad affievolirsi, con le due difese protagoniste di ottimi 35 minuti. Al 5’ arriva la prima occasione, sui piedi della Varesina: lancio millimetrico di Cioli per Rottini, che entra in area ma trova un anticipo provvidenziale da parte di Bellini ad evitare guai peggiori. Al 6’ si accende anche Crema, ma il suo mancino trova la risposta bassa di Lepore, subentrato a Quadri nell’intervallo. Pochi secondi dopo aumenta la pressione dei varesotti, stavolta con Bongiorno: il numero 9 viene lanciato a tu per tu con Lepore, estremo difensore che trova una risposta miracolosa ed evita il vantaggio dei rossoblù. L’assalto della Varesina non si cheta neanche con la girandola di cambi, anzi, aumenta. Ne è un esempio ancora Crema, che però trova solo il fondo del campo alla destra di Lepore con il mancino (18’). Le ultime due occasioni portano ancora il nome della Varesina, prima con la conclusione del neoentrato Cozzi che termina alla destra di Lepore (21’) e poi con l’azione che poteva chiudere la partita allo scadere, ma la palla lasciata da Guglielmetti a Cozzi termina ad un soffio dal palo su tiro del 17 rossoblù. Si va quindi ai rigori. Dopo due sequenze perfette arriva l’errore granata, e l’ultimo rigore, quello di Gambarotto, certifica il passaggio del turno della Varesina.
VARESINA-MARIO RIGAMONTI 1-1 (6-4 d.c.r.)
RETI (1-0, 1-1): 13’ Gambarotto (V), 33’ Delbono (M).
VARESINA: Gadda, Broggini, Cioli, Bordoni, Manes, Gambarotto, Crema, Rottini, Bongiorno, Merletti, Fois, Re Depaolini, Cavallo, Guglielmetti, Luzaku, Nicora, Cozzi, Consoli, Tortora, Bubba. All. Arban. Dir. Zoni.
MARIO RIGAMONTI: Quadri, Moscatelli, Marziale, Vallauri, Bellini, Delbono, Chiarini, Bacchetti, Nobilio, Tregambe, Lorini, Lepore, Colosio, Gervasi, Di Blasi, Gianelli, Metelli, Abouaziz. All. Di Giorgio. Dir. Casari.
ARBITRO: Battaglia di Milano.