Cerca

Under 19 Nazionali

Grandi emozioni nella sfida playoff: i granata rimontano due volte e continuano a sperare

Nella bolgia del Righi gli ospiti acciuffano il pareggio solamente nel finale di una partita estremamente combattuta

UNDER 19 NAZIONALI BORGARO SALUZZO MILAN DECOLOMBI

UNDER 19 NAZIONALI BORGARO SALUZZO: Il capitano Decolombi la rimette in piedi la prima volta e Milan la seconda

Un punto a testa che non fa male a nessunoÈ così che è andato il big match di giornata tra Borgaro e Saluzzo, con i torinesi che per due volte passano in vantaggio ma due volte vengono recuperati dai cuneesi, caparbi soprattutto nel secondo tempo a reagire al gol subito su rigore nel loro momento migliore. I padroni di casa sono stati superiori nei primi 45' ma non sono riusciti a chiuderli in vantaggio, subendo anch'essi un gol su un penalty in pieno recupero che forse è stato il vero crocevia della partita visto che nel secondo tempo, tolto il gol del 2-1, si sono visti sovrastati da un Saluzzo che ha avuto il pallino del gioco in mano per buona parte della ripresa e che, alla fine, ha trovato il meritato gol del pareggio su una mischia da calcio d'angolo. Probabilmente alla fine è il risultato più giusto considerando un primo tempo in cui i gialloblù hanno tenuto meglio il campo e una ripresa in cui i granata sono venuti fuori meglio, con una situazione di classifica che ora vede il Borgaro perdere due punti importanti nella rincorsa ai playoff visto che il Chieri ha vinto a Derthona per 2-3 e il Saluzzo che vede sempre più lontana una rimonta verso il quinto posto che ora dista sette lunghezze, anche se restano ancora parecchi punti a disposizione e tutto, quindi, può succedere.


LA PARTITA

PRIMO TEMPO A TINTE GIALLOBLÙ

Lapiccirella opta per il centrocampo a rombo, con Laureana ad agire alle spalle di Caforio e Massari, mentre Oranges (ex di giornata) sceglie il classico 4-3-3 con Berardo e Garello esterni a supporto di Podio. Genre controlla gli ultimi dettagli e poi dà il via al big match. Da subito si inizia ad intravedere un Borgaro deciso a comandare la partita e al 9' c'è il primo squillo di Grisafi che riceve una palla rimbalzante e al volo colpisce non troppo angolato ma potente, Cravero è reattivo e respinge sicuro. Ma già al 15' un errore grossolano di Milan pesa, perché da girato prova a giocare una palla in orizzontale ma è un suicidio, Grisafi ringrazia, tocca centralmente per Caforio che se la deve solo sistemare e calciare forte rasoterra per fulminare un incolpevole Cravero e fare 1-0. E al 19' rischia di arrivare subito il raddoppio, perché Caccamo, dalla zona del vertice dell'area, batte una bella punizione diretta sul primo palo, Cravero ci arriva ma non riesce a respingere lontano e Caforio prova la girata da posizione defilata ma trova solo l'esterno della rete. Al 24' i granata provano a reagire, con Sabena che si alza e riceve lo scarico di Podio per poi andare nuovamente dal 9 che si gira e trova Milan da solo in area che forse poteva sistemarsela meglio ma decide di calciare di prima intenzione, con il pallone che finisce non lontanissimo dall'incrocio. Ora il Saluzzo è entrato in partita, seppur siano sempre i padroni di casa a fare la partita, e al 36' una buona traccia di gioco libera Berardo sul fondo che mette un cross che trova l'incornata di Podio che, però, non colpisce benissimo e spedisce sul fondo. I granata non ci stanno, vogliono tentare di trovare almeno il pari entro il 45' e, dopo un tiro di Alfinito da dentro l'area che trova l'esterno della rete, ci riescono, perché al 44' Grosso mette un bel cross in mezzo, Alfinito stacca ma non allontana, quindi ci prova Franzini ma viene anticipato da Garello che viene colpito proprio dal 5 gialloblù, con Genre che indica il dischetto senza alcun dubbio e con i padroni di casa che non sono d'accordo e protestano, sia dal campo che dalla tribuna. Dal dischetto si presenta il capitano Decolombi che calcia forte centrale, spiazzando Reale e facendo 1-1. Dopo questo episodio il fischietto di Collegno fischia due volte e manda i ventidue nello spogliatoio, al termine dei primi 45' che hanno visto qualche minimo spunto degli ospiti ma un dominio importante da parte dei padroni di casa che più volte sono andati vicini al gol del raddoppio, senza trovarlo ma subendo il gol del pareggio grazie ad un episodio favorevole ai granata.

RIPRESA GRANATA

La ripresa comincia con gli stessi interpreti che hanno finito il primo tempo. E pronti via, al 4', dopo una bella punizione in mezzo di Grisafi, Guglielmo va giù: qua forse c'è qualche dubbio in più ma non per Genre che indica un'altra volta il dischetto, questa volta in favore dei padroni di casa, suscitando non poche proteste da parte dei ragazzi di Oranges e dei sostenitori granata. Sul dischetto va Massari che incrocia rasoterra, spiazzando completamente Cravero e riportando avanti i suoi. Gli ospiti però non si abbattono e cominciano a guadagnare campo e a creare occasioni importanti, con i gialloblù che faticano ad uscire, e al 16' guadagnano una buona punizione laterale, con Allio che chiama lo schema, Decolombi si stacca al limite e la palla è per lui che prova di prima intenzione ma la liscia, ci riprova una seconda volta e il tiro non esce di tanto ma è debole, con Reale che controlla senza problemi. Al 18' arriva anche il gol del pareggio granata, con Milan che, dopo un ottimo disimpegno, imbuca benissimo per Berardo che, a tu per tu con Reale, insacca ma l'arbitro aveva fermato il gioco su una segnalazione di fuorigioco dell'assistente, scatenando l'ira della panchina, con Genre che deve estrarre qualche giallo diretto agli assistenti di Oranges, oltre che un rosso proprio per quest'ultimo dopo delle proteste reiterate. Al 27' c'è una grandissima occasione per il Borgaro, con Piro che mette un cross perfetto per Caforio che prova ad andare col piede invece che con la testa e manca l'appuntamento col pallone. E da qui il più classico dei "gol sbagliato, gol subito", con il Saluzzo che ribalta il fronte e libera Ntongo che mette un bel cross diretto a Decolombi che calcia ma Reale si distende e, con una gran parata, mette in corner. Corner che viene battuto da Berardo in mezzo, Reale non esce e, nella mischia, Milan colpisce e trova il meritato 2-2. Da qui alla fine sarà un susseguirsi di emozioni, con Ntongo che ha due volte l'occasione del tiro da fuori, entrambe grazie ad un gran lavoro di sponda di Podio, ma entrambe le volte mette alto, squadre lunghe e tanti capovolgimenti di fronte. Nel finale c'è tempo per un'occasione a testa: la prima arriva al 42' e il Borgaro recrimina un fallo al limite con Massari involato verso la porta, che non viene segnalato né dall'assistente né dall'arbitro, scatenando l'ira in campo ma soprattutto in tribuna, con due sostenitori che non sono d'accordo tra di loro e che alzano i toni, la seconda arriva a tempo scaduto, al 49', con Grosso che serve Ntongo che si è inserito, il 16 granata va sul fondo e mette una palla arretrata per Berardo che, da solo, colpisce male e non trova la porta, con il pallone che si spegne addirittura in fallo laterale e con gli ultimi secondi che scivolano verso il triplice fischio di Genre che decreta un punto a testa, con il Borgaro sempre sesto a -3 dal Chieri in zona playoff e il Saluzzo che perde terreno ed è a -7 proprio dal quinto posto.


LE DICHIARAZIONI

A fine partita gli umori dei due allenatori erano più o meno gli stessi ma con pensieri sulla partita contrastanti. Lapiccirella si è detto «Soddisfatto dei ragazzi, oggi non era facile sia per il campo non in condizioni ottimali sia per il fatto che venivamo dal recupero in settimana contro la Lavagnese che ci ha tolto qualche energia importante, come si è visto nella ripresa in cui non siamo riusciti a tenere il campo come nei primi 45', anche se, vedendo il primo tempo, se fossimo andati negli spogliatoi sul 3-0 non avremmo rubato niente. Ultimamente siamo sfortunati con le decisioni arbitrali, perché se, sul finale, dai quel fallo su Massari hai la possibilità di andare in vantaggio a pochi minuti dalla fine che loro avrebbero giocato con l'uomo in meno visto che Massari era ultimo uomo, contro la Lavagnese non ci hanno dato due rigori netti e ce l'hanno confessato proprio i dirigenti loro. È un peccato ma il calcio è anche questo». Anche Oranges ha elogiato i propri ragazzi: «Ce l'hanno messa tutta, a loro non posso rimproverare nulla, nel primo tempo abbiamo sofferto un po' ma nella ripresa siamo usciti molto bene e li abbiamo messi in seria difficoltà e perciò mi sento di dire che questo pareggio ci va un po' stretto ma comunque ci può stare. L'espulsione? Io non sono uno che fa casino con gli arbitri però sono in tre, devono collaborare e darsi una mano, quando mi ha cacciato io ero praticamente in linea con Berardo che aveva segnato ma l'assistente ha deciso che era fuorigioco, mi è solo dispiaciuto questo».


IL TABELLINO

BORGARO-SALUZZO 2-2
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-2): 15' Caforio (B), 46' rig. Decolombi (S), 5' st rig. Massari (B), 30' st Milan (S).
BORGARO (4-3-1-2): Reale 6.5, Guglielmo 6.5, Perinetti 6, Fantone 6.5, Franzini 6.5, Massafra 6.5, Grisafi 6.5 (37' st Alfinito D. sv), Caccamo 6 (29' Alfinito L. 6.5), Caforio 7, Massari 7, Laureana 6 (22' st Piro 6.5). A disp. Rosso, Fiorito, Marchetti, Arru. All. Lapiccirella - Catellani 6.5. Dir. Guglielmo - Migliorini Primo.
SALUZZO (4-3-3): Cravero 6.5, Sabena 6 (25' st Ntongo 6.5), Grosso 6.5, Ronco 6.5, Tals 6.5, Decolombi 7.5 (43' st Griotti sv), Garello 6.5 (7' st Vallone 6.5), Gozzarino 6 (25' Allio Francesco 6.5), Podio 6.5, Berardo 7, Milan 6.5. A disp. Vendramini, Invernizzi, Quaglia Alessio, Panero, Ramello. All. Oranges 6.5. Dir. Corrado.
ARBITRO: Genre di Collegno 5.5.
COLLABORATORI: Orabona di Pinerolo e De Bernardo Alessio di Collegno.
AMMONITI: 18' Caforio[06] (B), 28' Tals[06] (S), 41' Allio Francesco (S), 36' st Piro (B).


LE PAGELLE

BORGARO

Reale 6.5 Nel complesso fa una buona partita compiendo ottimi interventi, forse sul secondo gol poteva fare qualcosa di più in uscita ma la colpa non è sicuramente sua.

Guglielmo 6.5 Tanto sacrificio, si spinge in avanti nei momenti giusti e difensivamente si fa sentire, rallentando quando i suoi sono in difficoltà.

Perinetti 6 Si vede di meno del capitano sull’altra fascia, si limita a fare il suo ma non commette sbavature.

Fantone 6.5 Roccioso il giusto ma soprattutto abile con i piedi, riesce a dare una grossa mano in fase d’impostazione.

Franzini 6.5 Pesa un po’ il fallo ingenuo sul rigore ma ci può stare, per tutta la partita corre per tutto il campo e ripulisce un sacco di palloni rendendoli giocabili.

Massafra 6.5 Tecnicamente non è sicuramente il più elegante della squadra ma non è il suo compito, lui deve evitare i guai dietro e lo fa alla perfezione, risultando anche molto pulito visti i pochi falli commessi.

Grisafi 6.5 Si vede che ha bisogno di spazio e di puntare l’uomo ma anche giocando in mezzo le opportunità se le crea e ne esce bene, oltre che dare una grossa mano in fase di copertura. 37’ st Alfinito D. sv.

Caccamo 6 Gioca solo mezz’ora e poi Lapiccirella decide di toglierlo, forse aveva bisogno di più equilibrio, anche se si era reso pericoloso con una punizione velenosa.

29’ st Alfinito L. 6.5 Tecnicamente è un terzino ma può giocare anche in mezzo e oggi l’ha dimostrato, tanta corsa e tanto cuore, recupera un sacco di palloni sporchi.

Caforio 7 Gioca con una vistosa fasciatura in testa alla “Chiellini” ma non è un problema per lui perché i palloni alti sono tutti suoi, tiene il pallone fa salire la squadra, oltre a trovare un gran gol da fuori area.

Massari 7 Qualitativamente è sicuramente il migliore dei suoi e le tante giocate sulla trequarti ne sono la dimostrazione. Si prende la responsabilità di tirare il rigore e lo sigla con freddezza. Maturo.

Laureana 6 Non si vede molto sulla trequarti, forse oscurato dal grande lavoro di Massari.

22’ st Piro 6.5 Entra con decisione e si vede, tanti duelli vinti e tanta corsa, nel finale prende un giallo che non meritava ma comunque la prestazione è di alto livello.

All. Lapiccirella 6.5 I suoi giocano un gran primo tempo, nella ripresa si abbassano troppo e prendono un gol evitabile a 15’ dalla fine, ma comunque il livello dei suoi è molto alto.

 SALUZZO

Cravero 6.5 Prestazione di alto livello, dà sicurezza al reparto con tante parole e tante uscite anche fuori area. Sui gol è incolpevole.

Sabena 6 Si vede poco, fa il compitino e non rischia mai.

25’ st Ntongo 6.5 Entra alla grande e dà un grande apporto alla manovra, dando anche parecchio equilibrio in mezzo.

Grosso 6.5 Lui si vede molto di più soprattutto in fase di possesso, spingendo sull’out di sinistra e servendo parecchi palloni in area che risultano pericolosi.

Ronco 6.5 Tanta corsa e tanto equilibrio in mezzo al campo, mette spesso ordine quando non ce n’è e riesce a tappare i buchi che ci sono in mezzo al campo.

Tals 6.5 Non è il massimo dell’eleganza però vale il discorso fatto per Massafra, il suo compito è quello di limitare i danni e lo fa alla grande, rendendo vita difficile a Caforio, considerando che il gol arriva da un errore di Milan.

Decolombi 7.5 Il capitano granata è il migliore in campo iniziando la partita da centrale, passando a fare il mediano e finendo come trequartista dietro a Podio e facendo tutti e tre i ruoli egregiamente. Si prende la responsabilità sul rigore calciando forte centrale, tenendo sempre alta l’attenzione con le parole. 43’ st Griotti sv.

Garello 6.5 Davanti ha un grande avversario come Guglielmo e nel primo tempo gli spazi in avanti sono ridotti, cerca di giocare in profondità e dà una grossa mano in fase di copertura.

7’ st Vallone 6.5 Entra dietro e alza subito il muro: se c’è lui non si passa. Le palle alte sono tutte sue e a livello di chiusure ne ha fatte più lui in 40’ di molti altri in tutta la partita.

Gozzarino 6 Gioca solo 25’, non stava giocando al massimo però esce troppo presto.

25’ pt Allio 6.5 Entra perchè ha bisogno di rapidità sugli esterni, i primi minuti sono faticosi per lui, poi capitan Decolombi gli da una strigliata e da lì diventa un altro giocatore, tanta qualità davanti ma soprattutto molta intelligenza calcistica nelle varie situazioni di gioco.

Podio 6.5 Fa un gran lavoro spalle alla porta, tenendo molti palloni e dando fastidio in fase di pressing. Non trova il gol ma la sua è una gran prestazione.

Berardo 7 Nella ripresa i gialloblù fanno davvero fatica a tenerlo, svaria per tutto il campo e, palla al piede, è una mina vagante. L’assist su corner è la ciliegina sulla torta.

Milan 6.5 Poteva essere un po’ di più, visto il gol e viste le tante posizioni ricoperte con grande qualità, però pesa troppo il suicidio sul primo gol, con una palla orizzontale da brividi.

All. Oranges 6.5 Si vede che ci tiene essendo un ex ma prende un’espulsione evitabile, seppur comprensibile. I suoi faticano nel primo tempo ma nella ripresa aumentano i giri e rischiano addirittura di vincerla nel finale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • rirolma

    23 Febbraio 2025 - 10:11

    La ripresa non è iniziata quindi con gli stessi del primo tempo, c'è stato un'infortunio, bastava informarsi da """"giornalista""" evidentemente un'incompetente

    Report

    Rispondi

  • rirolma

    23 Febbraio 2025 - 09:55

    Caccamo è uscito per infortunio

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter