Cerca

Under 14

Il cavaliere Olivera blinda il terzo posto al San Giorgio! apre e chiude l'incontro contro le violette

Decisiva la doppietta di Jastin Olivera che sigla prima dopo appena un minuto e poi dagli 11 metri nel finale contro un solido e combattente Fortitudo Cenisia di Andrea Franco

UNDER 14 TORINO SAN GIORGIO-FORTITUDO CENISIA

UNDER 14 TORINO SAN GIORGIO-FORTITUDO CENISIA 2-0 • Decisiva la doppietta del fantasista e capitano Jastin Olivera insieme al bomber assistman Claudio Bernardello e al treno viola Moreno Musso

Sempre più nelle mani del capitano Jastin Olivera che, quest'oggi si prende il San Giorgio in mano e la consolida come terza forza del Girone B giocando, quasi, ad armi pari contro un robusto Fortitudo Cenisia di Andrea Franco che, l'approccio alla gara non è mancato se non per cinismo, cosa che invece, i ragazzi di Manrico Piluddu hanno imposto fin dal fischio d'inizio, diretto dal giovanissimo Lorenzo Casta della sezione di Torino, conducendo il vantaggio grazie al guizzo del capitano sfornato da Claudio Bernardello che, se manca di gol non manca l'importa almeno di assist. Secondo tempo che, si dimostra differente per le violette gestendo anche per bene il pallone ma, non sfruttando a dovere le chance avute, cosa che per il San Giorgio non è mancata, pressando allo sfinimento gli avversari, procurandosi alla fine del match il penalty decisivo che, viene trasformato dagli 11 metri, niente meno che, dal capitano Olivera che spiazza Pietro Brunasso, consolidando sempre più la zona playoff restando in scia del CBS e del Garino.


PRONTI VIA, SUBITO AVANTI IL SAN GIORGIO

Bastano soltanto una trentina di secondi al San Giorgio di portarsi subito in vantaggio grazie al sacrificio posto a Claudio Bernardello nel proteggere il pallone tra il pressing di Gabriel Duran e Mario D'Ippolito, riuscendo ad uscirne vincitore, disegnando poi un cross nel cuore dell'area, indirizzato a Jastin Olivera che, stoppa di petto e calcia forte in porta aprendo in due la retrogardia violetta e freddando Pietro Brunasso portando avanti il San Giorgio. Ma dopo la metà della frazione, al 17', si aprono le possibilità di raddoppiare il vantaggio grazie all'accelerata fulminea di Leonardo Bernardi che, arpiona il pallone sul cambio di gioco di Moreno Musso, si presta in gran velocità verso l'area calciando sul primo palo ma, pallone che non centra la porta sfiorandola soltanto. Le violette si fanno vedere in questa metà di gara grazie alle qualità da play di Eros Solorzano che, gestisce con tenacia il pallone, suonando da corner battuto il cross indirizzato direttamente in porta cercando il miglior gol della giornata ma, attento Enea Calviello che intercetta, ed infine, Valerio Rocca si sporca la maglia che indossa lottando su ogni pallone, riuscendo nei contrasti a trascinarsela in porta, cercando persino la conclusione diretta senza però impensierire Calviello. Nel finale della frazione il San Giorgio riscuote il calcio piazzato conquistato e battuto da Bernardi che, colpisce Brunasso pasticciando anche un pò l'intervento regalando corner alla squadra di casa che, viene battuto immediatamente da Olivera che crossa per Musso che arriva sul pallone, concludendo sul secondo palo ma, Brunasso risponde nuovamente presente.

CAPITAN OLIVERA BLINDA IL TERZO POSTO

Seconda frazione che riprende ma, musica che non cambia, riportando il San Giorgio all'arrembaggio per sigillare i tre punti gestendo con grande attenzione il pallone grazie anche agli scambi di Olivera ad impostare per Musso ma, anche per Pietro Altea che, si presenta in area di rigore superando il pressing delle violette raccogliendo il pallone ma, nel tentativo di tiro in porta, intercetta Brunasso tuffandosi da atleta di nuoto raccogliendo il pallone. Nonostante un primo tempo schiacciato e senza creare pericolosità in fase offensiva, anche per via di un buon San Giorgio che ne fa padrone, cambia registro approcciando più decisi cercando gli spiragli lasciati sfruttandoli nei contropiede ma, sbagliando soltanto negli ultimi metri vedendo sfumare le possibilità di stabilire la parità. Ma verso la metà della ripresa ci prova nuovamente Eros Solorzano, questa volta da calcio di punizione lontano, calciando però direttamente in porta, sorprendendo tutti ma non Calviello che, intercetta in due tempi nonostante la forza messa dal numero 20 delle violette. Ed infine si sporca nuovamente la maglia ma anche fisicamente Valerio Rocca che, protegge il pallone dagli arrivi della retroguardia violetta, riuscendo nell'impresa di uscirne vincitore, trascinando il pallone verso la lunetta dell'area di rigore concludendo forte a giro sul secondo palo ma, fuori uscendo il pallone sopra la traversa. Sul calare al tramonto di un incontro che, si è prestato sull'equilibrio nonostante il vantaggio sul tabellino, si presenta il San Giorgio, al 36' st, in ripartenza condotta niente meno che, da Jastin Olivera che, trascina il pallone con anche delle buonissime doti nel dribbling, scaricando poi il pallone verso la porta venendo però intercettata da Brunasso che respinge ma, nel tentativo di Denis Buduruta (entrato dalla panchina) di arpionare il pallone per concludere in porta, si fa sgambettare da Mario D'Ippolito che, ingenuamente commette fallo e regala la possibilità al San Giorgio di blindare i tre punti: si presenta dagli 11 metri il capitano Olivera che, si responsabilizza subito del rigore prendendo già subito la mira in porta, si presta a batterlo spiazzando Pietro Brunasso e, consolidando la vittoria con una doppietta personale, blindando il terzo posto al San Giorgio, inseguendo a -6 sia la CBS che il Garino, entrambe vincenti nella giornata 14 del girone B, rimanendo in scia. Per il Fortitudo Cenisia si chiude il mese di febbraio con la terza sconfitta su quattro vincendo solamente contro il KL Pertusa (4-3) ma, uscendo da questo incontro con la consapevolezza d aver giocato a testa alta, ben compatta e mai arresa cercando il più possibile di impadronirsi del rettangolo da gioco, nonostante la superiorità degli avversari che, per la maggior parte del tempo si è dimostrata superiore. 


IL TABELLINO

SAN GIORGIO TO-FORTITUDO CENISIA 2-0

RETI: 1' Olivera (S), 36' st rig. Olivera (S).

SAN GIORGIO TO (3-4-2-1): Calviello 6.5, Carena 7, Badenchini 7, Sidoti 7, Masi 6.5 (9' st Ejjabri 6.5), Vullo 7, Bernardi 7, Altea 6.5 (31' st Cancelliere 6.5), Bernardello 7 (16' st Buduruta 6.5), Olivera 8, Musso 7. A disp. Sangiorgio, Di Michele, Cane, Martone. All. Piluddu 7. Dir. Sidoti.

FORTITUDO CENISIA (4-4-2): Brunasso 6.5, Brancato 6.5, D'Ippolito 6.5, Stara 6 (1' st Lupia 6.5), Duran 6 (32' Benites 6), Solorzano 7, Franco 6 (1' st Poglio 6), Palli 6 (26' st Chavez 6), Malpartida 6, Rocca 6.5, Francioni A. 6 (1' st Chioatero 6). A disp. Francioni F., Marini. All. Franco - Melluso 6. Dir. Chioatero.

ARBITRO: Casta di Torino 7.

AMMONITI: 7' st Masi (S), 17' st Buduruta (S).


LE PAGELLE

SAN GIORGIO TO

Calviello 6.5 Nonostante non abbia compiuto grandi miracoli, riesce a rimanere lucido e attento quando le violette intercettando diversi palloni calciati da Solorzano parando con buona presa ma, nel complesso prestazione da passeggiata.

Carena 7 Attento degli arrivi delle violette pronto ad intercettare ma, altrettanto attento a sovrapporsi in fase di spinta quando ha le possibilità di farlo, nel complesso si dimostra un ottimo centrale su cui contare, disimpegnando con grande attenzione.

Badenchini 7 Bravo ad impostare da play aggiuntivo nella retroguardia del San Giorgio ma, altrettanto bravo a disimpegnare Rocca con cui ha tanto da duellare fisicamente. Prestazione composta impostando in fase di spinta.

Sidoti 7 Onnipresente a centrocampo dettando con buona tecnica il pallone ma, sopratutto ottimo collante tra il centrocampo e la difesa ma con un occhio al trio offensivo pronto a scaricare quando opportuno per chiudere il discorso vittoria.

Masi 6.5 Buoni spunti con i suoi diagonali filtranti innescando con discrezione il fraseggio palla, nonostante qualche cenno degli avversari nel tentativo di rubare palla tra i suoi piedi ma, non si fa vittima e si inserisce negli schemi.

9' st Ejjabri 6.5 Entra nella ripresa per dare più sostanza e più freschezza a centrocampo, ereditando con responsabiltà e tecnica le redini lasciate da compagno di reparto.

Vullo 7 Tra il trio della difesa dei viola, il terzo componente tuttofare: intercetta e spinta offensiva duttile nel momento di ripartenza. Si sporca diverse volte il pallone disimpegnando come può ma, si dimostra affidabile.

Bernardi 7 Imprendibile in fascia sfuggendo a qualsiasi sobbalzo delle violette per tentare di fermarlo ma, per lui non esistono avversari lanciandosi a capofitto sul prato verde disegnando successivamente cross ai compagni e quando può anche per concludere diretto in porta.

Altea 6.5 Tra il trio offensivo il meno incisivo ma, comunque pericoloso sotto porta cercando la giocata che più gli riesce meglio: scambia spesso il pallone con i compagni e sempre in punta di piedi sull'area avversaria pronto a colpire nel segno.

31' st Cancelliere 6.5 Entra nei minuti finali per contribuire alla vittoria portando più qualità e allo stesso tempo freschezza in fase offensiva.

Bernardello 7 Nonostante non abbia lasciato il segno a suon di gol, riesce comunque a metterci la firma sul momentaneo 1-0 grazie allo spirito di sacrificio nel lasciare la sua posizione per proteggere e scaricare il pallone verso i compagni, riuscendo a fare un'ottimo assist per Olivera. Nonostante la sostituzione rimane il punto chiave per questo San Giorgio.

16' st Buduruta 6.5 Subentra a metà ripresa per carburare minuti nelle gambe e per raccogliere le redini in mano nel reparto d'attacco, incidendo nel finale subendo fallo e regalando il penalty ai suoi chiudendo d fatto l'incontro.

Olivera 8 Si prende completamente la scena di questo incontro, oltre che quello dell'MVP, comandando in una posizione del gioco molto avanzata ma, riuscendo a giostrare la squadra al meglio delle sue capacità: il primo gol è frutto di grande prontezza di lanciarsi all'attacco sfruttando un ottimo cross del compagno. Rigore del 2-0 che, si prende con grande responsabilità calciando con freddezza senza troppe difficoltà.

Musso 7 Imprendibile si ma, e persino infermabile a tal punto che gli avversari non riescono più a stargli dietro: sobbalza ogni tipo di intervento delle violette con tecnica e poi per inserirsi con tenacia in area di rigore cercando spesso la conclusione in porta ma, altrettanto partecipe al fraseggio palla scambiandola spesso con i compagni.

All. Piluddu 7 Gestisce i ragazzi con grande esperienza dettando da vero condottiero ogni tipo di azione da portare al termine, aiutandoli ad interpretare la partita nel migliore dei modi fin dal riscaldamento. Nonostante la vittoria è frutto dei ragazzi, la firma per questi tre punti è anche sua.

FORTITUDO CENISIA

Brunasso 6.5 La sua gara si presta con buonissimi riflessi, ad eccezione del gol subito a pochissimi secondi dall'inizio della gara ma comunque, un ottima prestazione difendendo il più possibile la sua porta dalle grinfie del San Giorgio.

Brancato 6.5 Buonissima spinta in fascia, sfrecciando a gran velocità ma, sopratutto attento in copertura quando bisogna pressare, subendo però diverse ripartenze condotte con discrezione dagli avversari.

D'Ippolito 6.5 Si dimostra all'altezza del ruolo confermandosi come faro illustre dei suoi ma, dimenticando nella maggior parte del tempo di disinnescare la superiorità del San Giorgio apparendo avvolte distratto, concedendo ingenuamente il penalty nel finale.

Stara 6 Non un incontro facile da gestire sulla sinistra, apparendo impreciso e non deciso nelle decisione da prendere, facendosi sopraffare dalle ripartenze della squadra di casa ma, comunque, un discreto incontro difeso come meglio poteva.

1' st Lupia 6.5 Entra a inizio ripresa per dare freschezza alla fascia sinistra che si presenta nel primo tempo debole, cercando quindi di rafforzala ma senza buoni riscontri.

Duran 6 Attento nelle sovrapposizioni offensive degli avversari, limitando le conclusioni avversarie senza risultare deciso ma, nel complesso match discreto, uscendone pulito negli intercetti, ad eccezione di qualche disattenzione difensiva.

32' Benites 6 Entra nei minuti finali per contribuire alla vittoria portando più qualità e allo stesso tempo freschezza in fase offensiva.

Solorzano 7 Tra i migliori dei suoi, riuscendo realmente a far tremare il San Giorgio sia dal punto di vista del gioco grazie a u buon fraseggio palla e tecnica di piede che delle qualità d'attacco cacciando diverse conclusioni dirette in porta con forza, spaventano appena l'estremo difensore di casa.

Franco 6 Imprendibile in fascia sfuggendo a qualsiasi sobbalzo degli avversari per tentare di fermarlo ma, appare timido per poter sfruttare al meglio le sue qualità offensive senza però incidere sulla gara.

1' st Poglio 6 Buona prova ad inizio ripresa ponendo con buona tecnica, cercando la giocata nell'uno contro uno, e arretrando di posizione per aiutare i compagni ma, poi, si sposta in ogni zona del campo per dare più sostanza a centrocampo.

Palli 6 Imprendibile sulla destra sfuggendo a qualsiasi sobbalzo del San Giorgio per tentare di fermarlo ma, nonostante la buona tecnica appare schiacciato dal pressing degli avversari non riuscendo a fare la differenza in fascia.

26' st Chavez 6 Entra a metà ripresa per prendere le redini dell'attacco viola con i suoi guizzi e la sua fame del gol. Prestazione dell'incontro apparsa timida non sfruttando al meglio le sue capacità da centravanti puro

Malpartida 6 Presta a questo incontro con atteggiamento e gestendo il pallone con cura, e anche durante la fase di non possesso cerca in tutti i modi di recuperarla con tenacia.

Rocca 6.5 Manca con l'appuntamento al gol diverse volte, cercando tanto la giocata ma, anche il go personale sfruttando il suo fisico per porsi in avanti ma, comunque, decisivo nel gioco della squadra con le sue qualità. Jolly illustre dei suoi comando la fase offensiva. 

Francioni A. 6 Buona spinta in attacco, cercando avvolte la giocata in velocità, e arretrando di posizione per aiutare i compagni, e quando ha palla la cerca di fare la differenza con i suoi guizzi ma, senza però risultare efficace sotto porta.

1' st Chioatero 6 Entra a inizio ripresa per dare linfa e sostanza all'attacco delle violette ma, appare meno incisivo di quello che gli era stato chiesto di fare durante il suo ingresso non riuscendo a fare la differenza.

All. Franco 6 Poco sodisfatto della prestazione dei suoi ragazzi, nonostante hanno giocato una buonissima gara giocata quasi alla pari contro una delle migliori del Girone B. Cerca nel bene dei suoi ragazzi di spronare e dettare nel minimo dei dettagli il gioco da porre sul campo senza commettere realmente pericolosità in avanti.

ARBITRO

Lorenzo Casta di Torino 7 Nonostante la giovane età si dimostra all'altezza del ruolo dirigendo l'incontro con ottima conoscenza delle regole come se stesse lui giocando la partita. Ma nonostante il rumorio del pubblico che in più occasioni lo prende di mira, non subisce questo tipo di pressione arbitrando la gara con grande attenzione, anche se un primo tempo arbitrato timidamente ma, nella ripresa gestisce bene i momenti da fischiare e quelli da lasciar giocare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter