UNDER 19
22 Febbraio 2025
UNDER 19 PIEMONTE CENISIA VALENZANA MADO: Dalipi, Romeo e Girardi tra i migliori del Cenisia
Il Cenisia rialza la testa e in una partita con poche emozioni, combattuta e decisa dagli episodi, supera per 2-1 la Valenzana Mado, grazie alle reti di Niccolò Romeo e Andi Dalipi. Gli ospiti, dopo un primo tempo remissivo e opaco, hanno premuto forte sull'acceleratore nella ripresa, trovando prima un rigore guadagnato e calciato da Dema, neutralizzato tuttavia da Girardi e poi propiziato l'autorete di Feer sull'azione successiva. Con l'inerzia a favore, i rossoblù hanno gestito male la partita e sono stati puniti nel finale da una buona iniziativa di Romeo per Dalipi che, lasciato colpevolmente libero di depositare in porta, non ha lasciato scampo agli orafi, i quali escono anche questa volta dall'ennesima trasferta torinese con l'amaro in bocca.
ROMEO, ROMEO, PERCHE SEI TU ROMEO?
Il Cenisia, a caccia di una vittoria che mancava ormai dal lontano 30 novembre quando le violette espugnarono il campo della Cbs dando segnali incoraggianti per il prosieguo del campionato, si schiera con il canonico 3-5-2 prediletto da Guardalben con Romeo e Carotta terminali offensivi supportati dalla qualità di Dalipi dietro di loro. La Valenzana risponde con un 4-3-3 con Pinto, Demartini e Bernardi ad agire nel tridente offensivo e proprio i rossoblù spingono subito sull’acceleratore impensierendo già al quarto giro di lancette Girardi, con una concluisione da fuori area di capitan Patrucco deviata in angolo.
Al 10’ le violette battono un colpo: bella palla in profondità di Gamba per Romeo abile ad andare via in velocità a Omodeo, apertura successiva per Carotta solo davanti a Grassi, ma un provvidenziale Carrese si immola e mette in corner. È solo il preludio alla rete del vantaggio dei padroni di casa che colpiscono gli ospiti proprio con Romeo, il quale riceve un cross magnifico di Mattio e allungando la gamba stile taekwondo prende in controtempo Grassi e sigla la meritata rete personale per il risultato parziale di 1-0. Il gol rasserena il Cenisia, che tuttavia continua a battere il martello finché è caldo, servendo spesso e volentieri in profondità l’ispirato Romeo, immarcabile per i centrali rossoblù.
Allo scoccare della mezz’ora ennesima tegola per Guardalben, costretto a sostituire Carotta per infortunio e inserire Vidaurre, cambiando inevitabilmente assetto tattico in un 3-5-1-1. Il Cenisia riesce a portare negli spogliatoi il vantaggio di 1-0, neutralizzando i timidi tentativi della Valenzana e sfiorando per due volte nel finale la rete del 2-0 con Vidaurre e Romeo, imprecisi tuttavia nel tiro.
GIRARDI PARA, FEER SFORTUNATO, POI DALIPI SCACCIA I FANTASMI
La ripresa vede la Valenzana entrare in campo con un altro piglio e al 4’ minuto i ragazzi di Cavriani reclamano per un presunto calcio di rigore per fallo di mano di Gamba, ma il direttore di gara non è d'accordo e fa proseguire il gioco.
Guardalben non gradisce l’avvio dei suoi e richiama più volte la difesa cercando di stimolarla a rimanere concentrata perché la partita è ancora lunga e piena di insidie. Gli ospiti tuttavia sembrano determinati a rimettere in piedi la partita e al 17’ Dema, con una gran giocata sfugge alla marcatura di Vidaurre e Gamba, venendo ingenuamente steso in area da quest’ultimo; calcio di rigore ineccepibile. Dal dischetto si presenta lo stesso Dema, il quale si fa tuttavia neutralizzare il rigore da Girardi bravo a respingere di piede. Sulla seguente azione, Marcenaro mette un cross teso rasoterra, uno sfortunato Feer sbaglia l’intervento e mette la palla nella propria porta, regalando il pareggio agli ospiti.
L’inerzia sembra ora essere dalla parte dei ragazzi di Cavriani, infatti il Cenisia sembra aver perso le distanze tra i reparti ma per sua fortuna la Valenzana non è precisa nel fraseggio a centrocampo, sbagliando troppo spesso appoggi semplici in zone nevralgiche di campo. Nel momento di maggior spinta ospite le violette rimettono il musetto davanti al 37' grazie al solito Romeo, che ruba una palla importante a Bonzano e serve dentro Dalipi, il quale dall'altezza del dischetto di rigore non può sbagliare a porta mezza sguarnita, trasformando una partita personale senza guizzi in una dove risulta decisivo ai fini del risultato.
Nei minuti finali i padroni di casa reggono all'urto rossoblù e ritrovano una vittoria importantissima per il morale dopo quasi tre mesi di astinenza, riuscendo a reagire allo sfortunato autogol di Feer e, trascinati da un super Romeo ad avere la meglio della Valenzana Mado per 2-1, grazie anche alla freddezza sottoporta di Dalipi, bravo a capitalizzare al meglio il prezioso assist del numero 9. Tanto rammarico invece per gli orafi che escono da via Revello con le tasche vuote perdento la partita nel momento di maggior inerzia, dove i rossoblù erano riusciti a pareggiarla nonostante il rigore sbagliato da Dema, pagando tuttavia una disattenzione difensiva capace di spalancare agli attaccanti delle violette una prateria.
CENISIA-VALENZANA M. 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 11' Romeo (C), 18' st aut. Feer (C), 37' st Dalipi (C).
CENISIA (3-5-2): Girardi 6.5, Mattio 6.5, Gamba 6, Barbaro 6.5, Sertorio 6, Feer 6, Carotta 6.5 (30' Vidaurre 6.5), Mazzetta 6.5, Romeo 7.5 (41' st Baldi sv), Dalipi 6.5, De Bartolo 6 (27' st Scavone sv). A disp. Addario, Testore. All. Guardalben 7. Dir. Gerardi - Dalipi.
VALENZANA M. (4-3-3): Grassi 6, Bongioanni 6 (31' st Bonzano sv), Carrese 6 (44' st Thiam sv), Omodeo 6, Dema 6, Virga 6, Marcenaro 6.5, Patrucco 6.5, Bernardi 6, Pinto 6, Demartini 6 (21' st Dell'Ernia). A disp. Albertini, Armano, Troplini, Meli, Molina. All. Cavriani 6. Dir. Bonafè.
ARBITRO: Terrosi di Torino 6.5.
AMMONITI: 47' st Vidaurre (C).
CENISIA
Girardi 6.5 Subito chiamato ad un importante intervento in avvio di partita deviando in angolo il pericoloso tiro di Patrucco, poi si dimostra sicuro durante l’assedio Valenzana. Il rigore parato non basta a portare a tenere la rete inviolata ma poco importa.
Mattio 6.5 Pennella un cross telecomandato per Romeo, fornendogli un assist al bacio. In fase difensiva è apprezzabile per applicazione e grinta con la quale neutralizza Bernardi.
Gamba 6 Torna dopo la squalifica di 4 giornate e la prima impressione è: quanto era mancato a questa squadra. Ordinato, pulito e preciso negli interventi, poi l’ingenuità su Dema che rimette in piedi la Valenzana.
Barbaro 6.5 Tiene benissimo il campo da braccetto sinistro cercando sempre la pulizia del pallone per far riordinare le idee alla sua squadra.
Sertorio 6 Prezioso in un paio di occasioni con interventi precisi al millimetro sul pallone. Di testa le prende tutte lui, aiutato dalla imponente stazza fisica.
Feer 6 Prova convincente nei primi 45’ in marcatura sul temibile Pinto, dove comunica bene con i compagni di reparto ed è sempre puntuale negli anticipi. Sfortunato in occasione dell’autogol ma va sul pallone con poca convinzione.
Carotta 6.5 Difficilmente viene fermato quando punta il suo diretto marcatore e tenta il dribbling. Fa tutto bene, compresa anche la fase difensiva, tranne le conclusioni, talvolta imprecise. Sfortunato a farsi male nel momento clou.
30’ Vidaurre 6.5 Entra subito con il giusto spirito lottando su ogni pallone.
Mazzetta 6.5 Sin da subito dà l’impressione di poter incidere sulla partita. Tanti recuperi palla a centrocampo e tanta intensità messa in campo.
Romeo 7.5 Giocatore dotato di grande spirito di sacrificio, con il quale si rende protagonista di diverse situazioni pericolose. Magnifica la rete del vantaggio con una mossa degna di Zlatan Ibrahimovic. L’ultimo a mollare dei suoi.
41’st Baldi sv.
Dalipi 6.5 Può dare molto di più e lo sa, tende troppo spesso a nascondersi dietro al suo marcatore andando di fatto a togliere una giocata importante tra le linee per i suoi. Nella ripresa è prezioso in fase di pressing ospite e sigla il gol che vale tre punti su regalo di Romeo.
De Bartolo 6 Si fa notare a fasi alterne, interpreta bene il ruolo facendosi sentire con vigore e fisicità, ma in fase offensiva poteva fare di più.
27’st Scavone sv.
All: Guardalben 7 Scaccia via i fantasmi ritrovando una vittoria fondamentale per il morale e per la top five della classifica.
VALENZANA MADO
Grassi 6 Rimprovera più volte la difesa per la disattenzione e per aver lasciato entrare con troppa facilità il Cenisia in area di rigore più e più volte.
Bongioanni 6 Ha un gran bel da fare sulla sua fascia con Carotta, Gamba e poi Vidaurre che spingono come dannati ma lui se la cava risultando il più positivo della difesa.
31’st Bonzano sv.
Carrese 6 Salva un gol praticamente fatto su Carotta, poi fatica nel continuo dialogo sulla sua fascia tra il numero 7 e Mattio, due martelli pneumatici.
44’st Thiam sv.
Omodeo 6 In grande difficoltà con Romeo, chiede il costante supporto di Marcenaro, grazie al quale riesce a salvare il salvabile sul numero 9 di casa.
Dema 6 Nella ripresa prova a fare più ordine cominciando a servire palloni precisi e con una frequenza diversa da quella dei primi quarantacinque minuti. Si guadagna un rigore con una bella azione personale, poi lo calcia malissimo.
Virga 6 Anche lui come Omodeo si fa impensierire più volte da Romeo che in velocità e nel dribbling riesce a vincere tutti i duelli. Meglio nella ripresa dove gli prende le misure.
Marcenaro 6.5 Nel primo tempo si fa vedere in un paio di occasioni ma senza troppa convinzione. Nella ripresa è un’altra musica, pimpante e propositivo. Propizia l’autogol di Feer con una gran giocata sull'esterno.
Patrucco 6.5 Inizia caricandosi la squadra sulle spalle e chiamando costantemente il pallone a caccia di una giocata illuminante che possa sbloccare il risultato. Cala un po’ nella ripresa ma non molla un centimetro.
Bernardi 6 Spento e poco servito sulla sua fascia. Il gioco della Valenzana fatica a decollare ma lui si isola troppo dal gioco andando a togliere una soluzione offensiva in più alla sua squadra.
Pinto 6 Finisce presto tra le grinfie dei tre centrali di casa, in più non gli arriva una palla giocabile, il che lo rende praticamente innocuo per tutta la partita.
Demartini 6 Ci prova ma Gamba è un osso duro da superare per lui. Sembra poter avere lo spunto decisivo ma si perde all’ultimo.
21’st Dell’Ernia 6 Fa il suo evitando giocate rischiose.
All: Cavriani 6 Con un po' più di attenzione si poteva portare a casa almeno un punto. La sensazione è che questa squadra abbia raccolto meno di quello che poteva raccogliere.