Cerca

Under 16

È un derby mai visto! Due gol clamorosi impacchettano la rimonta perfetta nello scontro salvezza

L’SC United recupera lo svantaggio del primo tempo, e compie un'impresa pesantissima

 UNDER 16

Lovato, Boschi e Boukhanchar, tra i volti protagonisti nel derby

Aria di derby a Cesate: l’SC United ospita l’Universal Solaro, in una partita dalla posta altissima, per scacciare lo spauracchio playout. Partite così, come si usa dire, non si giocano, si vincono: e una vittoria sarebbe fondamentale soprattutto per l’Universal, reduce da un solo punto nelle ultime tre uscite in campionato ed entrata ormai nella zona calda della bassa classifica. Per i locali è invece importantissimo difendere le mura domestiche, oltre a fare punti per staccare quanto più possibile l’undicesimo posto, occupato appunto dai rivali. Un big match che promette molto, e i buoni propositi non rimangono solo sulla carta: il primo tempo viene egemonizzato dal Solaro, che si porta in vantaggio grazie al gol di Skipor. Ma nella ripresa sono gli avversari a tornare in campo con più voglia di vincere, aiutati anche dai cambi: prima Lovato e poi Boukhanchar regalano all’SC United tre punti pesantissimi, che portano orgoglio e serenità alla squadra di mister De Angelis. 

SKIPOR APRE LE DANZE

La partita si apre in totale equilibrio, con le squadre che adottano un approccio attendista: entrambe cercano di minimizzare i rischi in difesa, l’SC United bloccando i terzini, l’Universal scegliendo di arretrare quasi nella linea dei tre difensori il mediano Riso. Non tardano però le prime occasioni, rappresentate sponda Cesate da alcuni corner, non capitalizzati; gli ospiti cercano di uscire dall’offensiva avversaria, con i lanci di Provenzani e Zaffaroni che cercano di allungare la squadra, spingendo in su il proprio baricentro. Al 12’, un malinteso nella retroguardia dell’Universal porta Pistono al tiro a pochi passi dalla porta, ma sono bravi i centrali a metterci una pezza sopra, deviando in angolo. Cambio repentino di fronte, e Skipor riceve palla al limite dell’area, in posizione defilata: conclusione interessante, che però viene neutralizzata in corner da un ottimo tuffo di Germani. Ma il piede di Skipor è rimasto caldo: Uselli crossa al centro e trova il compagno di attacco, lasciato clamorosamente solo in mezzo all’area; conclusione al volo rabbiosa, e derby sbloccato grazie al gol dello 0-1 (14’). 


È l'episodio che sblocca la partita, con le due squadre che aumentano subito l’intensità di gioco e il livello agonistico dell’incontro. Al minuto 23 l’Universal recupera palla al limite dell’area, e questa giunge sui piedi di Porta, che impatta bene ma non centra lo specchio difeso da Germani. L’SC cerca invece di sfruttare i corner, con il tentativo di Russo e l’incornata di Cazzato che non hanno fortuna. Il tenatato gol olimpico di Abdella Salem e qualche fallo di troppo concludono infine un primo tempo nel complesso divertente, ma che chiama entrambi gli allenatori a cambiare qualcosa in vista della ripresa. 

SOSTITUZIONI E RIMONTA

In queste categorie le giuste rotazioni possono rivoluzionare partite che sembrerebbero compromesse, e quelle del Cesate - rappresentate ad inizio ripresa da Colucci e Cavaliere - sono tra quelle: i padroni di casa rimettono piede in campo con una voglia e una grinta che, nel primo tempo, forse erano rimaste un po’ negli spogliatoi. La prima occasione degna di nota è però per il Solaro, che con una conclusione di Faella che si spegne sul fondo. L’SC inizia a spingere in avanti, facendo chiudere gli avversari in un fortino che non è destinato a reggere: il “Cavallo di Troia” che sfonda le linee avversarie è il grande assist di Colucci verso Lovati, che ringrazia e scavalca con un pallonetto di testa Aloia, realizzando così l’1-1 (11’). Il Solaro subisce il contraccolpo e cerca di approfittarne nuovamente Colucci, con un gran tiro da fuori area al quale risponde una grande parata del portiere avversario. 

Insieme alle sostituzioni, a questi livelli sono fondamentali anche le palle inattive, (già sfruttate in occasione dello 0-1 dall’Universal): al 15’ tocca all’SC capitalizzare un calcio d’angolo, con Boukhanchar che spedisce in rete un ottimo cross dalla destra di Boschi. Il risultato è quindi sul 2-1, la rimonta è compiuta: bisogna ora tenere duro e portare a casa il risultato, compito alla portata dei ragazzi di De Angelis. La reazione del Solaro, che nel frattempo inizia a cambiare qualche giocatore, non è però tale da causare danni ingenti, anzi: gli avversari mantengono la squadra alta e sventano sul nascere praticamente ogni contropiede, con Cavaliere e Beca a dirigere alla perfezione il reparto difensivo. L’SC United ottiene così una vittoria pesantissima e rende a suo favore il bilancio nei derby stagionali; l’Universal, dopo un ottimo primo tempo, cede il passo agli avversari, rimanendo ancora a secco di vittorie: per i giallorossi sarà necessario liberare la mente, per preparare al meglio lo scontro di domenica prossima contro il Calzolaiocorte. 

IL TABELLINO 

SC United-Universal 2-1
RETI (0-1, 2-1): 14' Skipor (U), 11' st Lovati (S), 15' st Boukhanchar (S).
SC UNITED (4-4-2): Germani 7, Alberio 6.5, Beca 7, Russo 6.5 (5' st Corraro 6.5), Boschi 8, Abdella Salem 6.5 (1' st Cavaliere 7), Pistono 6.5 (12' st Mecca 6.5), Olaj 6.5 (1' st Colucci 7.5), Boukhanchar 8 (28' st Petese 6.5), Lovati 8 (33' st Delfitto sv), Cazzato 7 (38' st Inserillo sv). A disp. Albonico, Ruggiero. All. De Angelis 7. Dir. Blal.
UNIVERSAL (3-5-2): Aloia 6.5, Pasqui 6 (28' st Bernucca sv), Deana 6.5, Rizzi 6 (17' st Pasqui 6), Provenzani 6, Zaffaroni 6.5 (44' st Allievi sv), Porta 6.5 (23' st Gentile 6), Riso 6 (28' st Pileri sv), Faella 7, Skipor 7.5 (31' st Sgarlata sv), Uselli 7. A disp. Ori, Dadjo Winiga. All. Letizia 6. Dir. Rizzi.
ARBITRO: Cela di Saronno 6.5.
AMMONITI: Lovati (S), Corraro (S), Pasqui (U), Faella (U).

LE PAGELLE

SC UNITED
La formazione iniziale dell’SC United

Germani 7 La sua prestazione è sempre solida, tra ottimi interventi in tuffo e rinvii precisi, con la giusta dose di carattere: dovrebbe (metaforicamente) tirare il collo ai compagni, che si perdono totalmente la marcatura di Skipor sullo 0-1. 
Alberio 6.5 La catena di sinistra è la più offensiva della squadra; il suo compito è inizialmente quello di fare giocare Boukhanchar con serenità, facendosi carico quasi esclusivamente della fase difensiva. Nel secondo tempo si concede qualche salita palla al piede.
Beca 7 Corre pochi rischi dietro, vincendo i duelli in uno contro uno e collaborando al meglio coi compagni di reparto. Nel finale, fa più di un intervento decisivo.
Russo 6.5 Gioca col freno a mano tirato, al pari di Alberio: evita di proporsi in avanti, per aiutare il reparto difensivo. 
5’ st Corraro 6.5 Il suo ingresso si fa notare per qualche sgroppata in avanti, e un paio di chiusure importanti. Un buon impatto. 
Boschi 8 Nel primo tempo rimane in copertura come ultimo uomo della difesa, uscendo in anticipo con coraggio per sventare pericoli; nella ripresa viene spostato a metà campo, e porta l’equilibrio che nei primi 45’ era mancato: suo, tra l’altro, l’assist del 2-1.
Abdella Salem 6.5 Dà sostegno e stabilità sulla fascia destra dell’SC, alternando spinta offensiva e ripiego in copertura. 
1' st Cavaliere 7 Subentra e va a fare il centrale di difesa: la squadra attacca, e lui copre in modo ordinato, convincendo.
Pistono 6.5 Cerca spesso di scambiarsi con Cazzato, per non dare riferimenti alla linea difensiva avversaria: forse, però, avrebbe bisogno di un riferimento davanti, attorno al quale girare per essere pienamente pericoloso. 
12' st Mecca 6.5 Porta nuova linfa sulla fascia destra, quando questa sta per finire le energie.
Olaj 6.5 Nel primo tempo è l’unico della squadra a mantenere propriamente la posizione, evitando che gli inserimenti avversari possano diventare letali. 
1' st Colucci 7.5 Porta una voglia e una grinta determinanti: recupera palloni e li serve quasi sempre al meglio; si inventa l’assist del pareggio, mettendo così una firma importante nella rimonta della squadra.
Boukhanchar 8 Costante fattore di pericolo per gli avversari sulla fascia, tenta di rientrare sul piede forte per crossare in mezzo: è poi bravo a sfruttare il traversone di Boschi, realizzando il gol-vittoria. 
28' st Petese 6.5 Difende con tutto quello che ha il risultato, pressando costantemente gli avversari in ripartenza. 
Lovati 8 Svaria tra trequarti e centrocampo, correndo qualche rischio nel primo tempo; colpisce con dolcezza la palla del pareggio, scavalcando in modo efficace Aloia (33' st Delfitto sv).
Cazzato 7 Cerca sempre l’uno-due coi compagni, sovrapponendosi a loro. L’idea è ottima, ma non viene sempre premiata. (38' st Inserillo sv)
All. De Angelis 7 Non riesce ad arrivare alla partita per colpa dell’autostrada, ma non ci sono problemi: la reazione della squadra allo svantaggio è veramente notevole, e nel secondo tempo i ragazzi che scendono in campo sembrano altri, affamati di una vittoria che poi riescono ad ottenere.

UNIVERSAL SOLARO 

L’11 iniziale per l’Universal

Aloia 6.5 Fa nel complesso una buona prestazione, con uscite decise e qualche bel tuffo.
Pasqui L. 6 Deve rimanere in marcatura su Boukhanchar, una partita nella partita che si conclude con sorti alterne (28' st Bernucca sv).
Deana 6.5 Si spinge in avanti, cercando di fare male alla difesa avversaria giocando da quinto di centrocampo. 
Rizzi 6 Nel primo tempo la difesa regge bene l’urto con gli avversari, e lui porta un ottimo contributo con un’ottima prestazione; cala fisiologicamente nella ripresa. 
17' st Pasqui N. 6 Si spinge tanto in avanti, alla ricerca del pari.
Provenzani 6 Dirige la squadra e si prende la briga di impostare da dietro, correndo qualche rischio. 
Zaffaroni 6.5 Arriva sempre prima sulla palla, mantenendo alta la concentrazione e mettendo il fisico a disposizione della causa (44' st Allievi sv).
Porta 6.5 Fa legna a metà campo, e mette a disposizione della squadra una prestazione di grande ritmo, con l’aggiunta di qualche dribbling interessante.
23' st Gentile 6 Entra in un momento complicato, durante il quale è difficile incidere.
Riso 6 Viene sacrificato per stare in marcatura sul trequartista avversario e dare ulteriore sicurezza al terzetto di centrali (28' st Pileri sv).
Faella 7 Si sbatte tantissimo per aiutare la squadra, risultando sempre presente, in attacco e in difesa. Bella prestazione.
Skipor 7.5 Annusa il profumo del gol, ma la conclusione viene parata da Germani. Non sbaglia due volte, e sul corner è bravissimo a spedire la palla in rete (31' st Sgarlata sv).
Uselli 7 Rimane un po’ isolato, aspettando di dialogare con il compagno di reparto. Mezzo punto in più per il cross millimetrico che regala all’Universal il gol di Skipor.  
All. Letizia 6 La squadra approccia bene il primo tempo, ma si perde nella ripresa: non è un momento facile, sarà necessario lavorare bene e con la testa libera nelle giornate a venire. 

ARBITRO 

Cela di Saronno 6 Qualche polemica in campo e in tribuna, ma non si lascia condizionare e continua a dirigere seguendo il proprio criterio. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter