Cerca

Under 15

Lotta e cuore: solo il secondo tempo regala i tre punti ai biancorossi

Un match combattuto fino all’ultimo, tra emozioni, occasioni sprecate: tre punti fondamentali per la corsa in classifica

Lotta e cuore: solo il secondo tempo regala i tre punti ai biancorossi

BRUINESE-NICHELINO HESPERIA -02 UNDER 15 REGIONALI PIEMONTE • Scarpato e Mesiti che con i loro gol decisivi hanno portato i tre punti agli scaccati

Il calcio sa essere spietato, ma anche entusiasmante. Sul campo si sono affrontate due squadre con obiettivi opposti ma con la stessa fame di punti: da un lato chi lotta per risalire in classifica, dall’altro chi non vuole perdere terreno nella corsa alle posizioni che contano. Ne è nata una sfida vibrante, giocata a ritmi alti sin dal primo minuto, con occasioni da entrambe le parti e momenti di grande intensità. Dopo un primo tempo equilibrato, la ripresa ha cambiato il volto del match: un guizzo ha sbloccato il risultato, spezzando gli equilibri e indirizzando la gara verso un finale senza appelli.

LA CRONACA

La sfida tra la Bruinese e il Nichelino Hesperia mette in palio punti importanti per il prosieguo del campionato. I ragazzi allenati da Leone devono conquistare punti per abbandonare l’ultima posizione in classifica, mentre gli ospiti vogliono rispondere alla vittoria del Tetti Rivalta, distante solo un punto. I padroni di casa si schierano con un 4-2-3-1: Virano tra i pali, difesa composta da Martinat, Peluso, Grieco e Toto; a centrocampo Fernàndez Guerra e Baldoncini; sulla trequarti Folegati, Calabrese, Costa a supporto di Benedetto, unica punta. Il Nichelino Hesperia, guidato da Fratello, risponde con lo stesso modulo: Riggio in porta, linea difensiva formata da Beltrame, Sgueglia, Russo e De Gregorio; in mediana Scarpato e Ricci; la trequarti composta da Apopei, Mesiti e Fazzalari; con Anselmo riferimento avanzato.

La partita inizia a ritmi elevati, con occasioni da entrambe le parti. La Bruinese si rende subito pericolosa: su una rimessa laterale in zona offensiva, la palla arriva a Benedetto, che controlla e calcia, ma Riggio è attento e respinge. Il Nichelino risponde al 7’ con Apopei, che scappa sulla destra e crossa per Mesiti, il cui tiro da ottima posizione termina fuori. Due minuti dopo, i padroni di casa sfiorano nuovamente il gol: capitan Toto serve Benedetto, che calcia a colpo sicuro, ma ancora una volta Riggio si supera con un grande intervento. Al 22’ la Bruinese mostra tutta la sua qualità offensiva con un’azione corale che coinvolge i quattro giocatori offensivi: la trama porta Calabrese al tiro, ma non inquadra lo specchio della porta. Il rischio corso spinge il Nichelino ad alzare il baricentro e a costruire più occasioni, come al 26’, qundo Apopei trova Fazzalari, il cui tiro al volo costringe Virano ad una parata decisiva. Da questo momento, il gioco si concentra maggiormente a centrocampo, con un aumento dell’intensità nei contrasti. Nel finale di primo tempo, la Bruinese torna a farsi vedere in avanti: Folegati dribbla due avversari in area serve Costa, che però calcia fuori. Si chiude così la prima frazione di gara, con il Nichelino autore di più occasioni potenziali e la Bruinese che ha calciato maggiormente verso la porta avversaria.

Nel secondo tempo il Nichelino si presenta sul rettangolo verde con tutt’altra determinazione e si rende subito pericoloso: Beltrame arriva sul fondo e serve Anselmo. Che calcia fuori. Al 4’ Fratello sfrutta i cambi per modificare il modulo, passando a un 4-3-3 che permette ai suoi ragazzi di controllare meglio la zona nevralgica del campo, e poco dopo si vedono i risultati. Al 12’ Apopei serve Scarpato al limite dell’area di rigore: stop e gran tiro che regala il vantaggio agli ospiti. Il Nichelino continua a spingere, intenzionato a chiudere la partita, e tra il 19’ e il 21’ crea una doppia occasione: prima con una punizione di Scarpato che trova Mesiti in area, il cui colpo di testa costringe Virano a una gran parata; poi, su calcio d’angolo, uno schema porta Sgueglia al tiro, che termina fuori. La tensione aumenta e al 23’ si scaldano gli animi, ma tutto rimane contenuto anche grazie ai cambi e all'intervento delle panchine. Questo momento ad alta tensione porta entrambe le squadre a rallentare il ritmo di gioco, ma al 31’ sono ancora gli ospiti a rendersi pericolosi: Virano è costretto a uscire sulla trequarti per intercettar il pallone, ma sulla respinta Siliato tenta l’eurogol da centrocampo, con il pallone che finisce fuori. Al 33’, il Nichelino trova il raddoppio: Siliato serve in profondità Mesiti, che da solo davanti al portiere segna il gol dello 0-2 che chiude il match.

Il triplice fischio sancisce il successo del Nichelino, che mantiene il vantaggio sul Tetti Rivalta ed accorcia le distanze dal Lucento, che lo precede in classifica. La Bruinese, invece, rimane ultima in classifica.


IL TABELLINO

BUINESE-NICHELINO HESPERIA 0-2

RETI (0-2) 12’ st Scarpato (N), 33’ st Mesiti (N)

BRUINESE (4-2-3-1): Virano 6.5, Martinat 6.5, Toto 6 (19’st Taricco 6), Fernàndez Guerra 6 (29’ st Mansueto sv), Peluso 6, Folegati 6.5, Baldoncini 6, Benedetto 6.5 (29’ st Esposito sv), Calabrese 6 (19’ st Meduri 6), Costa 6 (23’ st Viggiano sv), Grieco 7. A disp. Bergo. All. Leone 6.5

NICHELINO HESPERIA (4-2-3-1): Riggio 6.5, Beltrame 6.5 (34’ st Sbroggiò sv), De Gregorio 6, Scarpato 8, Russo 6.5, Sgueglia 6.5, Apopei 7 (26’ st Siliato 7), Ricci 6.5 (18’ st Miscioscia 6), Anselmo 6.5 (4’ st Geracitano 6.5), Mesiti 8 (34’ st Gambino sv), Fazzalari 6.5 (1’ st Vargiu 6.5). All. Fratello 7

ARBITRO: Ferrero di Pinerolo 6


PAGELLE

BRUINESE

Virano 6.5 Per tutto il primo tempo guida la difesa e le da sicurezza a suon di buone uscite e ottime parate. Si mostra attento per tutta la durata della partita e in occasione delle due reti non può fare molto per evitarli.

Martinat 6.5 Prestazione in crescendo per tutta la partita. Inizia costretto in difesa perché sempre puntato, ma mette in mostra una buona tenacia che lo porta a combattere su ogni pallone. In fase offensiva accompagna bene.

Toto 6 Inizia bene e con il passare del tempo va in sofferenza. Fin da subito è attento e in fase difensiva si mette in mostra con delle ottime chiusure, in fase offensiva accompagna con i tempi giusti e serve anche un’ottima palla non sfruttata.

19’ st Taricco 6 Doveva iniziare come titolare, ma un fastidio accusato nel riscaldamento lo fa andare in panchina. Entra bene in partita compiendo subito delle buone chiusure e cerca anche di aiutare in fase offensiva.

Fernàndez Guerra 6 Gioca bene davanti alla difesa e fa vedere una buona tecnica oltre alla personalità. Compie delle belle chiusure e sfrutta la visione di gioco per dare ampiezza alla manovra.

Peluso 6 Ad inizio gara si mette in mostra con dei buoni interventi e degli ottimi anticipi quando sceglie di rompere la linea difensiva aggredendo gli avversari. Compie delle belle chiusure anche andando in profondità.

Folegati 6.5 Sulla sua fascia corre per tutto il tempo facendosi notare sia in fase difensiva, con qualche chiusura, ma soprattutto in quella offensiva. Sfrutta la sua qualità nel dribbling per rendersi pericoloso.

Baldoncini 6 Fin da subito capisce la difficoltà del match e decide di affrontarlo con personalità con buoni interventi e degli anticipi precisi. In alcune occasioni è utile anche come ultimo uomo a difesa della profondità.

Benedetto 6.5 Comincia bene svariando su tutto il fronte offensivo e attaccando la profondità. Nel primo tempo va vicino al gol due volte, mostrando di saper vedere la porta, e solo delle ottime parate gli negano la gioia del gol.

Calabrese 6 Porta qualità e tecnica in un ruolo delicato, legare centrocampo e attacco, ma viene ben controllato e pressato. Gli avversari non gli lasciano lo spazio e il tempo per sfruttare la sua progressione.  

19’ st Meduri 6 Si abbassa bene per legare il gioco e prova a farsi vedere per ricevere palla centralmente. Ha delle buone qualità e della discreta tecnica, ma non riesce ad esprimersi anche per via della pressione avversaria.

Costa 6 All’inizio della partita gioca come esterno sinistro e fa fatica a trovare i tempi di gioco e la posizione in campo. Un po' esagerata la sua reazione, viene graziato dall’arbitro.

Grieco 7 Inizia come titolare a causa del problemino del suo compagno di squadra, ma si fa trovare pronto. Sempre presente, sfrutta il fisico per compiere delle ottime chiusure e sceglie il tempo giusto per anticipare gli avversari.

All. Leone 6.5 La squadra soffre nel primo tempo, ma ha le occasioni per fare male. Nel secondo tempo i ragazzi soffrono la mancanza di un uomo centrocampo. Bravo ad effettuare al momento giusto il cambio di Costa evitando lo scenario peggiore.

NICHELINO HESPERIA

Riggio 6.5 Si fa sentire nel guidare la difesa, gioca bene con i piedi quando i compagni si appoggiano a lui. Attendo e preciso quando compie gli interventi nel primo tempo, soprattutto sulla seconda occasione quando salva un gol.

Beltrame 6.5 Si mette in mostra in fase difensiva. Dal suo lato gestisce molto bene il suo avversario sfruttando gli anticipi e offre sempre una soluzione in fase offensiva accompagnando le azioni con i tempi giusti.

De Gregorio 6 Molto offensivo per tutta la partita, sfrutta bene le sue caratteristiche per essere efficace sia in fase difensiva sia in fase offensiva. Viene graziato dal direttore di gara nel battibecco con Costa.

Scarpato 8 Con molta calma e personalità gestisce la fase difensiva sfruttando la sua qualità per far ripartire l’azione. Gestisce i ritmi di gioco della sua squadra attraverso la visione di gioco e accompagna bene in fase offensiva, splendido il tiro con cui segna il gol del vantaggio.

Russo 6.5 Rompe la linea difensiva ed esce aggressivo sull’attaccante. Compie degli ottimi interventi vincendo molti contrasti e pure in fase offensiva si fa vedere, impostando bene il gioco o risalendo il campo palla al piede.

Sgueglia 6.5 Per tutto il primo tempo effettua una marcatura a uomo sull’attaccante avversario. Inizialmente perde la sfida nelle due occasioni pericolose degli avversari, ma da quel momento non concede più nulla sfruttando bene gli anticipi e il fisico.

Apopei 7 Dalla fascia destra attacca molto la profondità per poter crossare in modo pericoloso. Per tutto il primo tempo le migliori occasioni le crea lui servendo, nel secondo tempo cambia lato ma la sostanza non cambia e serve l’assist per il vantaggio ospiti.

26’ st Siliato 7 Entra bene in campo e fa vedere di avere delle buone capacità tecniche e fisiche. Sfrutta bene gli spazi per attaccare la profondità, tenta un eurogol che meritava il gol, perfetto l’assist che mette Mesiti da solo davanti al portiere.

Ricci 6.5 Centrocampista di quantità e con compiti di interdizione. Mette in mostra il fisico e la capacità di leggere in anticipo lo sviluppo del gioco, recupera molti palloni con gli anticipi e fa ripartire le azioni con la sua tecnica.

18’ st Miscioscia 6 Entra bene come mezz’ala. Attento nelle chiusure, recupera palloni con contrasti e fa ripartire le azioni, attraverso le sue qualità, sfruttando bene la freschezza sua e dei suoi compagni.  

Anselmo 6.5 Si muove su tutto il fronte offensivo creando spazi per i suoi compagni o abbassandosi per giocare spalle alla porta per far salire la squadra. Bravo ad attaccare la profondità, non trova il gol per via di un po' di imprecisione sotto porta.  

4’ st Geracitano 6.5 Entra come mezz’ala e la sua presenza a centrocampo permette di controllare quella zona del campo, compie delle ottime chiusure a centrocampo ed accompagna l’azione in fase offensiva.

Mesiti 8 Si abbassa per legare il gioco e scambiare con i compagni, ma spesso attacca la profondità sfruttando gli spazi creati da Anselmo, rendendosi pericoloso. Nervi saldi in occasione del gol, bravo a sfruttare la situazione di uno contro uno con il portiere.

Fazzalari 6.5 Attento in fase difensiva e reattivo nel ripartire, dove sfrutta il dribbling per lasciare la fascia libera per gli inserimenti del terzino e la qualità per scambiare con i compagni. In fase offensiva va vicino al gol.

1’ st Vargiu 6.5 Sfrutta la fisicità e le sue caratteristiche per attaccare bene la profondità e puntare l’uomo. I suoi movimenti creano lo spazio che mezz’ala e terzino sfruttano per accompagnare l’azione con costanza.

All. Fratello 7 I suoi ragazzi approcciano bene il match, ma nel primo tempo faticano a concretizzare le occasioni che creano. La partita è cambiata con il cambio modulo, aggiungere un uomo al centrocampo ha premesso ai suoi ragazzi di prendere il controllo della partita.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter