Cerca

Under 15

Si impongono con una prestazione clamorosa e sconfiggono la capolista: campionato è riaperto

Perlini la sblocca dopo pochi secondi e Neacsu la chiude su angolo

ROBERT DAVID NEACSU, ANDREA PERLINI E FRANCESCO SBERNA • BRESSO

UNDER 15 BRESSO: Perlini, Sberna e Neacsu sono i protagonisti delle reti del Bresso

Come si fa a non amare il calcio: appena sembra che si possa avere trovato una quadra, ecco un nuovo colpo di scena che riapre tutto quanto. In un campionato in cui addirittura quattro squadre si contendono il titolo, sembrava che alla Rogoredo (in cima alla classifica dopo avere già affrontato Real Milano e Serenissima) bastasse vincere anche contro il Bresso per portarsi avanti nella volata finale. Ma ecco il colpo di scena: la squadra di Savasta gioca a meraviglia e vince 2-0, lasciando aperti ancora tutti i giochi.

APPROCCIO VINCENTE

La tensione gioca subito un brutto scherzo alla capolista: al 2' Aboudib approfitta di un'incomprensione tra Nunez Canal e Righi e calcia sul secondo palo, dove si avventano Sberna e Perlini, che è l'ultimo a toccare. È 1-0 per il Bresso, che gioca con maggiore scioltezza rispetto agli avversari: al 10' Ruggiero prova il sinistro da fuori, ma Righi è attento. Ci riprova quattro minuti più tardi: la difesa della Rogoredo respinge male un cross dalla sinistra e questa volta conclude al volo sul secondo palo, ma la palla termina a lato.

A questo punto arriva la reazione degli ospiti, che provano a pareggiare più con i nervi che con la manovra: al 19' Mossa si presenta al limite dell'area di rigore e lascia partire un tiro fortissimo, sul quale Metaj compie un vero e proprio miracolo, alzando sopra la traversa. Al 30' arriva il raddoppio del Bresso: prima Perlini prova il tiro dopo un'azione confusa; poi, sul calcio d'angolo che ne consegue, è Neacsu il più rapido a scaraventare in porta il cross di Re. È 2-0 a cinque minuti dal termine della prima frazione, con Lionello che inserisce Canciani e Raffaele per dare una scossa.

L'INERZIA NON CAMBIA

Il secondo tempo si apre subito con un brivido: al 1' Perlini riceve un'imbucata da Aboudib e si defila sulla destra, provando il tiro da un angolo quasi impossibile e venendo chiuso in angolo. Al 10' il Bresso si fa nuovamente pericoloso: dopo una mischia in area il pallone cade tra i piedi di Ruggiero, che calcia centralmente addosso a Righi. Intorno al quarto d'ora si risveglia la Rogoredo: al 16' Canciani si ritrova davanti al portiere, ma chiude troppo con il sinistro e la palla termina a lato del primo palo; mentre due minuti più tardi Stringara viene chiuso sul più bello dal portiere.

Al 25' arriva l'occasione più importante di tutta la ripresa ed è targata Bresso: Perlini riceve palla sulla destra, entra in area a tutta velocità e incrocia col destro, trovando la respinta corta di Righi; sulla ribattuta si avventa Sberna, che stoppa e calcia, trovando però ancora una volta la chiusura di Righi. La squadra di Savasta gioca benissimo e al 29' costruisce un'azione gasperiniana: Re scende sulla sinistra e mette un cross sul secondo palo, dove Recanatesi colpisce alto di testa. Al 33' arriva l'ultima emozione della gara: il sinistro educatissimo di Re batte una punizione dalla trequarti, dove il subentrato Olivieri colpisce al volo e manda fuori di pochi centimetri. Termina così una gara intensa e sorprendente, che dà ai padroni di casa lo slancio giusto per affrontare il finale di stagione: nelle ultime partite il Bresso dovrà affrontare Serenissima e Real Milano, rimandando ogni verdetto all'ultimo secondo. E chissà che a spuntarla non possa essere proprio la Rogoredo, magari approfittando dei passi falsi delle altre. Una cosa è sicura: ci sarà da divertirsi.

IL TABELLINO

BRESSO-ROGOREDO 2-0
RETI: 2' Perlini (B), 30' Neacsu (B).
BRESSO (3-4-1-2): Metaj 7, Recanatesi 7.5, Re 7, Martini 6.5 (32' st Fumo sv), Sgammeglia 7, Neacsu 8, Marchesiani 6.5 (27' st Abdel sv), Sberna 7.5 (32' st Olivieri sv), Aboudib 7, Ruggiero 7.5, Perlini 8 (27' st Trimboli sv). A disp. Miele, Roncaglia, Vasapolli. All. Savasta 7.5. Dir. Recanatesi.
ROGOREDO (3-5-2): Righi 6.5, Crocetti 6 (31' Canciani 6), Nunez Canal 6 (5' st Casoni sv, 14' st Medioli 6), Soranno 6.5, Boscaro 6, Lodi 6.5, Pala 6.5, Mossa Gad Elyas 7 (5' st Brienza 6), Ottomano 6 (19' st Deda sv), De Chiara 6 (23' st Maira Favour sv), Stringara 6 (31' Raffaele 6). A disp. Rovelli, Crescente. All. Lionello 6. Dir. Ivaldi.
ARBITRO: Montefiori di Milano 6.5.

LA PAGELLE


BRESSO

Metaj 7 La parata su Mossa nel primo tempo è un capolavoro, oltre a essere decisiva per mantenere il vantaggio in un momento cruciale della partita.
Recanatesi 7.5 Su e giù per la fascia con un'eleganza lodevole, gioca molto bene palla al piede ed è prezioso anche in difesa.
Re 7 Parte un po' bloccato, poi con il passare dei minuti aumentano le scorribande a tutta fascia. Il suo sinistro è educatissimo e l'assist per il 2-0 ne è la prova.
Martini 6.5 Attentissimo in difesa, dalla sua parte la Rogoredo non riesce mai a sfondare (32' st Fumo sv).
Sgammeglia 7 Partita magistrale sia sul piano tecnico (nessuno riesce a sfuggire dalla sua marcatura) sia per quanto riguarda la personalità: si fa sentire dall'inizio alla fine e infonde sicurezza ai compagni.
Neacsu 8 Poco da dire: è un difensore meraviglioso, capace di leggere bene ogni situazione e intervenire con i tempi giusti. Se poi aggiungiamo il gol alla qualità della prestazione, si capisce quanto è decisivo.
Marchesiani 6.5 Tra i centrocampisti è quello che si occupa di più del lavoro sporco, facendo un ottimo filtro per vie centrali (27' st Abdel sv).
Sberna 7.5 Incursioni su incursioni: la difesa della Rogoredo fa fatica a leggere i suoi inserimenti e lui sfonda centralmente con facilità. Protagonista sul gol dell'1-0 (32' st Olivieri sv).
Aboudib 7 Una mina vagante. I suoi movimenti e il suo pressing asfissiante mettono in difficoltà gli avversari: è lui a recuperare e a servire il pallone del primo gol dopo pochi secondi.
Ruggiero 7.5 Con lui si va a lezione di stile: alterna prodezze tecniche a giocate più concrete. È mancato solo il gol.
Perlini 8 In una parola: decisivo. Il suo gol mette subito in discesa la gara, offrendo ai compagni la possibilità di giocare più spensierati e comandare il gioco (27' st Trimboli sv).
All. Savasta 7.5 Un approccio del genere dimostra l'ottima preparazione della gara durante la settimana. La squadra gioca con grande tranquillità e offre delle ottime transizioni offensive, con manovre davvero lodevoli.


ROGOREDO

Righi 6.5 Al netto della piccola incomprensione iniziale, si riscatta con una serie di parate straordinarie. Il doppio intervento su Perlini e Sberna nel secondo tempo è meraviglioso.
Crocetti 6 Non si prende grandi rischi, anche se il suo apporto offensivo non è molto costante.
31' Canciani 6 Inserito per dare subito la scossa in attacco, si muove bene sul fronte offensivo, anche se non riesce a concretizzare una buona occasione.
Nunez Canal 6 Il tentennamento iniziale condiziona la sua valutazione, anche se nel complesso gioca una buona partita (5' st Casoni sv).
14' st Medioli 6 Nei pochi minuti che ha a disposizione, gioca una partita ordinata.
Soranno 6.5 Cerca spesso la giocata palla al piede, risultando elegante e pericoloso nello sfondare centralmente.
Boscaro 6 Attento in fase difensiva, mantiene sempre un posizionamento corretto.
Lodi 6.5 Deve fronteggiare la grande mobilità degli attaccanti del Bresso e tutto sommato lo fa discretamente.
Pala 6.5 Comincia a sinistra, per poi cambiare fascia e infine tornare alla posizione iniziale. La sua velocità sono l'arma offensiva principale a disposizione di Lionello.
Mossa Gad Elyas 7 Il più pericoloso dei suoi: nel primo tempo lascia partire un missile dal limite che chiama Metaj a una grande parata.
5' st Brienza 6 Il suo ingresso dona nuova vitalità sulla parte destra del campo.
Ottomano 6 Prova a fare la guerra tra i tre difensori del Bresso, lavorando bene qualche pallone (19' st Deda sv).
De Chiara 6 Dopo i tanti impegni (Rapp inclusa), era preventivabile aspettarsi un po' di stanchezza. Mostra comunque di essere l'uomo di maggiore qualità nella squadra (23' st Maira Favour sv).
Stringara 6 Prova ad appoggiarsi alle sponde di Ottomano per lanciarsi in profondità.
31' Raffaele 6 Entra per dare maggiore supporto in entrambe le fasi sulla fascia destra.
All. Lionello 6 Il gol dopo pochi secondi favorisce gli avversari a livello mentale, portando la squadra a reagire più con i nervi che con iniziative tecniche. Cerca di dare una scossa con i due cambi prima dell'intervallo, ma l'inerzia della partita non cambia.

ARBITRO

Montefiori di Milano 6.5 Arbitra con grande tranquillità, non avendo paura di prendersi del tempo per ponderare ogni decisione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter