Cerca

Rappresentative

Il risultato maledetto perseguita la Rapp! Terzo KO di misura con le big 2009

Apre il tap-in di Rua ma la doppia firma di Casubolo chiude la rimonta già nel primo tempo

Under 15 • Alessandro Rua e Meshach Abebaneria sono i due migliori in campo della Rappresentativa Under 15 nell'Amichevole persa 2-1 con l'Asti Under 16

Under 15 • Alessandro Rua e Meshach Abebaneria sono i due migliori in campo della Rappresentativa Under 15 nell'Amichevole persa 2-1 con l'Asti Under 16

Terza sconfitta di fila per la Rappresentativa Under 15 guidata da Franco Di Nuovo e Simone Ferrari. Dopo le sconfitte per 2-1 contro i 2009 della Volpiano Pianese e del Chisola, anche contro i galletti dell'Asti termina con lo stesso risultato, diventato ormai una maledizione. Chissà che non possa diventare un amuleto porta fortuna in vista del Torneo delle Regioni 2025 che verrà disputato in Sicilia. Sicuramente, scaramanzie a parte, la Rapp proverà nei prossimi appuntamenti ad invertire la rotta per trovare dei risultati positivi che possano infondere fiducia ad un gruppo naturalmente ancora in fase di assemblamento. In questo cantiere aperto spiccano i nomi di chi è andato ancora a segno, come Alessandro Rua, e di chi è senza alcun dubbio il Man of the Match per quanto riguarda la Rapp: il monumentale centrale difensivo Meshach Abebaneria che sembra essersi conquistato il posto al fianco del capitano Michael Dimasi. Il titolo di MVP per quanto riguarda l'intero match va invece spartito con Filippo Casubolo, autore di una doppietta decisiva e di una serie di giocate di grande qualità sulla fascia sinistra dei galletti. Altri indizi positivi per la Rapp si hanno soprattutto dal centrocampo, con le buone prestazioni di Alessandro Memaj, Emanuele Bergamini e Francesco Giolitti. Alza il livello anche Alessio Scelfo agendo sulla trequarti a partire da una posizione più offensiva e defilata rispetto al solito.

LA CRONACA

Entra in campo con il consueto 4-3-3 la Rappresentativa Under 15 di Franco Di Nuovo, fronteggiata dal 4-2-3-1 dell'Asti Under 16 che a tratti prende le sembianze di un 4-3-3 con Bonfanti che si abbassa a destra come mezzala dalla posizione di trequartista. Dopo una fase di studio tra le due squadre il Piemonte alza il ritmo del giropalla e trova la combinazione giusta al 9': Memaj (Derthona) si inserisce centralmente ricevendo da Cammarata (Lascaris) e apre subito alla cieca sulla sinistra per Camara (Busca) che calcia con il mancino trovando l'opposizione del portiere Bosco. Sulla respinta Rua (Pro Eureka) si fa trovare pronto e con un tap-in sigla l'1-0. La reazione dell'Asti non si fa attendere e trova subito la pericolosità con il suo numero 9 Bosco che sfrutta un errore di Dimasi (Lascaris) in costruzione e si invola verso la porta, perfettamente fermato in extremis dal tackle di Abebaneria (Chisola). Poco dopo Casubolo fa tremare la traversa con il mancino a Cordero (Lascaris) battuto, mentre sull'angolo successivo è Musso (Derthona) a salvare i suoi dal pareggio respingendo il colpo di testa di Giugliano. Al 17', però, la sensazione che il gol dei galletti fosse nell'aria trova la sua applicazione pratica: punizione laterale di Crispoltoni perfetta sulla testa di Casubolo che incorna verso l'angolino, Cordero si distende lentamente e riesce solo a toccare la sfera che si adagia sul palo interno ed entra in porta. L'1-1 ristabilisce l'equilibrio nel tabellino e anche in campo con le formazioni che creano a turno occasioni da rete. Le più importanti di questa parte centrale del primo tempo sono il tiro forte dal limite di Bosco che trova la presa sicura di Cordero e la bella azione che porta al cross di Camara, preciso al limite per il mancino al volo di Cocciolo (Volpiano Pianese), troppo centrale per impensierire il portiere. A 7 minuti dalla fine si rompe di nuovo l'equilibrio con il raddoppio dei biancorossi: gran giocata di Bosco sulla destra che salta Musso e pesca l'inserimento centrale di Bonfanti, il quale allarga alla sua sinistra per Casubolo che, tutto solo, controlla e incrocia con il mancino per il 2-1. È questo il risultato con cui termina la prima frazione di gioco.

Le squadre rientrano in campo con due approcci totalmente diversi: stessi moduli per entrambe, ma la Rapp cambia 10/11 con il solo capitan Dimasi confermato al centro della difesa. 3 cambi invece per i galletti, tra cui i 2010 Roma e Furlanetto in avanti, che saranno presto seguiti da tutti gli altri componenti della panchina, compreso l'ultimo sottoleva Laiolo. Per la prima palla gol della ripresa bisogna aspettare 8 minuti con il solito Bergamini (Alpignano) che calcia al volo da dentro l'area, ma la sua conclusione esce di qualche decina di centimetri sopra l'incrocio dei pali. Ci prova anche l'Asti, pur avendo meno il pallino del gioco in questa ripresa: prima Furlanetto ha troppa fretta di calciare di prima intenzione regalando a Benevento (Alpignano) una parata facile, poi Casubolo ha l'occasione per la tripletta, ma tira alto da pochi passi senza sfruttare la confusione in area creata da una semplice rimessa laterale battuta come se fosse un calcio d'angolo. La Rapp torna pericolosa al 25' con Rua che riceve da Scelfo (Sisport) e punta il mirino sull'angolino basso, trovando però la selva di gambe in area dei galletti a negargli la doppietta. Questa è l'ultima vera occasione di una ripresa decisamente meno emozionante del primo tempo.
Confermato dunque il risultato tipo di queste amichevoli del 2025 della Rappresentativa di Franco Di Nuovo: 2-1 per l'Asti u16, così come era successo nelle due precedenti amichevoli contro Volpiano Pianese e Chisola.

IL TABELLINO

PIEMONTE VDA - ASTI: 1-2
RETI (1-0, 1-1,1-2): 9' Rua (P), 17' Casubolo (A), 28' Casubolo (A).

1° TEMPO

PIEMONTE VDA (4-3-3): Cordero; Caramassi; Abebaneria; Dimasi; Musso; Cocciolo; Memaj; Rua; Camoriano; Cammarata; Camara. All. Di Nuovo
ASTI (4-2-3-1): Bosco; Ferello; Longo; Paro; Ribellino; Crispoltoni; Giuliano; Bonfanti; Casubolo; Aversano; Bosco All.Marino

2° TEMPO

PIEMONTE VDA (4-3-3): Benevento; Barberis; Dimasi (17'st Abebaneria); Iori; Caprì; Giolitti; Argenta (21'st Rua); Bergamini; Scelfo; Dierna; Bennati. All. Di Nuovo
ASTI (4-2-3-1):
Bosco (9'st Francalanci); Ferello; Ribellino (9'st Laiolo); Crispoltoni; Longo (9'st Giaretto); Paro (9'st Omari); Bibaj; Roma; Bonfanti (25'st Giugliano); Casubolo (24'st Aversano); Furlanetto. All. Marino

I MIGLIORI IN CAMPO (A cura di Alessandro Amoroso)


PIEMONTE VDA

Abebaneria 8 Il centrale del Chisola mette in mostra tutte le sue qualità difensive sventando diversi pericoli creati da Bosco. Imperioso sui i duelli aerei fa vedere tutta la sua grinta in ogni contrasto.

Rua 7.5 Tra i centrocampisti della Rappresentativa è sicuramente quello dotato di più capacità offensiva e lo dimostra al 9’ seguendo alla perfezione l’azione che lo porta al gol in tap in. Cerca spesso Cammarata per usufruire delle sue sponde. Nella ripresa sfiora la doppietta con un diagonale murato sul più bello dalla difesa avversaria.

Memaj 7 Cervello del centrocampo, scende molto a fare gioco chiedendo costantemente palla ai compagni. Gira il gioco da destra a sinistra senza accusare pressione dagli avversari ed è un pittbull alla ricerca delle seconde palle davanti alla difesa.

Bergamini 7 Nella ripresa il folletto alpiceleste alza decisamente il ritmo della trequarti con giocate di qualità e spesso molto utili ai compagni. Non ha grandi occasioni di tiro ma è tra gli osservati speciali della difesa dei galletti.

Giolitti 7 Ha ottime idee di gioco e le mette in pratica dal primo minuto in cui scende in campo, cerca spesso gli esterni in fase di costruzione aiutando molto anche nelle coperture in fase di non possesso.

Benevento 7 Gioca più alto del compagno e grazie a questo sventa diversi pericoli in uscita. Si fa trovare pronto sulle conclusioni avversarie donando maggiore sicurezza al reparto, protagonista anche di una giocata tanto pericolosa quanto efficace con i piedi sulla propria trequarti.

Scelfo 7 Si adatta ad una posizione per lui inconsueta, si applica accentrandosi spesso sul suo mancino per illuminare e regalare giocate di qualità. Un netto passo in avanti rispetto alle scorse apparizioni con la Rapp per il centrocampista della Sisport.

ASTI U16

Casubolo 8 va fin da subito vicino al gol con una conclusione secca di mancino che fra tremare la traversa, trova il gol con un colpo di testa preciso che batte Cordero e raddoppia facendosi trovare perfettamente sull’assist di Bonfanti.

Giugliano 7 In mediana è una vera e propria diga, il centrocampo della rapp fa difficoltà a trovare spazio tra le linee. Convoglia qualità e quantità con una gran costanza.

Crispoltoni 7 Centrale di grandissima personalità e capacità di lettura, si occupa personalmente di Cammarata concedendo al numero 9 del Lascaris solamente la soluzione in scarico.

Bosco 7 È l’unico riferimento centrale della squadra e si porta a spasso la difesa, in occasione del 2-1 lavora alla grande un pallone sull’esterno dimostrando qualità nella giocata pescando Bonfanti tra le linee.

Bonfanti 7.5 Sulla trequarti è l’uomo in più per i galletti, s’inserisce sempre con i tempi giusti e rifinisce le avanzate con qualità. Trova l’assist per Casubolo dimostrando freddezza e altruismo.

A Sx Lorenzo Bonfanti, a Dx Filippo Casubolo: Sono loro i due trascinatori dell'Asti Under 16 nell'amichevole con la Rappresentativa Regionae 2010.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter