Cerca

Trofeo Italo Galbiati

La doppietta istantanea, il tacco del bomber e le punizioni del capitano: rossoneri da brividi!

Rossi il migliore, Liuni trascina la Masse: le pagelle dell'ultima partita del primo turno

Under 16 Schiaffino, Rossi - Provenzano - Coka

TROFEO ITALO GALBIATI - Il super tridente dei vincitori: Rossi, Provenzano e Coka

Un inizio bruciante, che è stato abbastanza per sigillare il verdetto finale di 2-1. Prima Rossi, sfruttando una disattenzione della difesa della Masseroni e poi ancora Rossi, suggellando un’azione magnifica, esaltata dal tacco geniale di Coka e chiusa con la legge glaciale del suo piattone. Così al 17' lo Schiaffino è scappato e la Masseroni ha faticato a tornare alle costole dell’avversario. Gli uomini di Villa ci hanno provato, soprattutto con i calci piazzati battuti da capitan Liuni, assistman per la rete di Nasuti e due volte pericoloso scheggiando la traversa, ma non è stato abbastanza. Per la grande sfida del 12 marzo contro il Renate, ci sarà lo Schiaffino.

LE PAGELLE

SCHIAFFINO

Vacca 6.5 Viene chiamato in causa soprattutto con interventi in uscita e nella gestione del possesso, mentre sono pochi i veri pericoli che arrivano nello specchio. Lui comunque si fa trovare pronto e infonde sicurezza al reparto.

Roman 6.5 Un vero trattore che ara la fascia senza risparmiarsi. È uno dei più attivi nel travolgente vortice iniziale dello Schiaffino, poi gradualmente arretra la posizione per contrastare la rapidità di Trujillo. Infine nei primi minuti del secondo tempo Caddeo lo sostituisce.

8’st Guerrer 6 Va a rinforzare il pacchetto arretrato nella resistenza finale.

Di Natale 6.5 Come Roman dall’altra parte anche lui vola sulla fascia ed è un fattore di grande importanza per le salite offensive dello Schiaffino. Importante la pressione che porta soprattutto nei primi minuti.

8’st La Gatta 6.5 Il migliore dei subentrati per la squadra di Caddeo, autore di diverse chiusure importanti nei minuti finali.

Risimini 7 Si presenta al match con uscita palla al piede in mezzo a due attaccanti avversari, brillando con una giocata tanto rischiosa quanto elegante. Questa è solo il preludio di una prova sopraffina in costruzione, che pecca talvolta soltanto di eccessiva sicurezza. Anche in marcatura si fa sentire.

Bernal 7 Risimini mette la qualità, Bernal la sostanza. Nella coppia è lui il mastino, il marcatore asfissiante che toglie spazio all’attacco avversario. Fondamentale il suo lavoro, soprattutto in marcatura di Siani che gradualmente oscura dalla partita.

Del Medico 6.5 Ottimo nel posizionamento, deciso negli interventi e sempre attento in marcatura. Anche la sua prova, al netto di qualche piccola sbavatura tecnica, è ottima.

11’st Tridente 6 Il capocannoniere della squadra entra in un momento di grande difficoltà e fatica a trovare palloni da sfruttare

Rossi 8 Spacca la partita in dieci minuti con una doppietta devastante e nel primo quarto d’ora è un uragano incontenibile. Poi arretra insieme alla squadra e si applica in un importante lavoro di copertura, a protezione di una vittoria ottenuta grazie ai suoi due lampi offensivi (22’st Aldovrandi sv)

Di Munno 7 Il capitano è sempre presente nella lotta, sempre in mezzo ai suoi, pronto a sdoppiarsi con grande efficienza nelle due fasi. Il suo contributo di qualità e quantità è sempre fondamentale (22’st Bresciani sv)

Coka 7.5 Siamo solo agli ottavi ma abbiamo già una delle giocate del torneo, l’assist “alla Guti” con cui il nove biancorosso manda in porta Rossi. Una giocata che certifica il suo elevatissimo livello tecnico e una visione calcistica fuori dal comune.

Giuffrida 6.5 Partecipa con qualità all’iniziale banchetto biancorosso, dettando i tempi delle azioni offensive. Poi nel secondo tempo è intelligente nel capire l’andamento della partita e sacrificarsi di più dietro, dove spende tutte le sue energie (20’st Maggioni sv)

Provenzano 7 Trova l’assist per la prima rete e si rivela un costante pericolo ogni volta che viene chiamato in causa là davanti. Cala invece nella ripresa, anche perché trova meno palloni a disposizione.

11’st Regina 6 Mezz'ora finale di grande applicazione per mantenere il risultato.

All. Caddeo 7 In campionato la sua squadra sta passando un momento difficile al penultimo posto e si è rivelata, numeri alla mano, la peggiore in quanto a produzione offensiva. Oggi però, spinti dall’euforia e dalla leggerezza del torneo, l’attacco biancorosso è volato sul campo di Pero e i suoi ragazzi hanno avuto anche il merito di conservare per tutta la partita il vantaggio precoce. Ora il programma propone la grande sfida al Renate, partita che non può che dare fiducia ed entusiasmo anche nella lotta retrocessione del campionato.

MASSERONI

Fortunato 6 Non è superlativo in occasione delle due reti, ma certamente non è nemmeno il responsabile. Per il resto, dopo un inizio di fuoco, dalle sue parti passano pochi pericoli su cui non si fa sorprendere.

Tayoubi 6.5 Il più positivo della retroguardia di Villa, efficiente nell’iniziale ruolo esterno e quasi invalicabile una volta spostato al centro. Regge il confronto contro un attacco in grande spolvero.

Boschero 6 Fatica ad imporsi in costruzione per la continua pressione dello Schiaffino e anche in fase difensiva si ritrova spesso scagliato nel traffico dell’attacco avversario, senza grande supporto dai suoi vicini di reparto.

11’st Pappalardo 6.5 Dopo un inizio incerto prende fiducia e si rende protagonista di diversi recuperi in grande stile.

Reynoso 6 Anche lui è spesso superato dal super attacco avversario e fatica a trovare i riferimenti. Cresce poi con il passare dei minuti e con il miglioramento della prestazione di squadra.

8’st Ippolito 6 Fatica ad entrare in partita, trova occasioni soltanto nel finale.

Nasuti 6.5 Trova un gol che poteva valere tantissimo grazie ad un movimento perfetto su calcio piazzato, con cui riscatta una prova un po’ incolore. Al suo posto entra Lezzi, poi out per un infortunio che ha destato preoccupazione. (11’st Lezzi sv)

Liuni 7 Ci prova più di chiunque altro, spesso con una foga e un senso di responsabilità quasi eccessivo che in alcune situazioni gli fanno sbagliare la scelta. Suona la carica soprattutto con i piazzati, con cui trova l’assist geniale del 2-1 e bacia due volte la traversa di potenza.

Guastamacchia 6 Viene schermato alla perfezione dalla retroguardia avversaria e deve sacrificarsi soprattutto in compiti difensivi per far fronte alle continue salite dei suoi diretti avversari.

1’st Micali 6.5 Rinforza la retroguardia lottando a denti stretti e sbarrando l'accesso alle incursioni avversarie.

Vitali 6 Tanta corsa e sostanza in mezzo al campo, dove non si risparmia mai. Meno protagonista invece in fase di possesso, dove non sfrutta anche un paio di buone occasioni (20’st Patti sv)

Siani 6.5 La marcatura stretta dei centrali dello Schiaffino lo limita e anche la condizione non è al top dopo il rientro. Ha però il merito di non mollare mai e di buttarsi su ogni pallone anche nel finale, anche quando si trova da solo contro tutti.

Di Stefano 6 Si smarca sempre bene tra le linee e arriva con facilità all’inserimento in area, poi però è spesso impreciso e, soprattutto nel primo tempo, non sfrutta due grandi occasioni.

8’st Tizzoni 6 Trova pochi spazi e palloni per incidere.

Trujillo 6 Riesce a rimediare alle lacune che spesso concede dietro con una grande presenza offensiva, dove spesso diventa un’arma importante con la sua rapidità (16’st Vacca sv)

All. Villa 6 La tanta sfortuna ha pesato, tra infortuni ed episodi storti. Così come il merito degli avversari, che hanno giocato una delle migliori partite offensive della loro stagione. Però poi ci sono anche gli errori di una squadra che ha concesso dei gol troppo agevoli, nati in spazi troppo larghi per un inizio di partita e da errori di concentrazione. Non è comunque tutto da buttare: la reazione c’è stata e da quella bisogna ripartire per il lungo percorso del campionato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter