Cerca

Under 16

Volata verso il titolo, ecco le tappe che separano le big dalla conquista del campionato

Un mese di grande calcio ci aspetta, chi la spunterà nei 4 equilibratissimi gironi?

PSG U16

L'esultanza di Federico Longhin, bomber del PSG

Volata finale. Con l'arrivo della primavera si entra nel vivo della stagione calcistica 2024/2025 per la categoria Under 16 di Torino. Quattro gironi che hanno regalato spettacolo e colpi di scena, pronti per l'ultimo mese di grande calcio, con in palio l'Under 17 regionale della prossima stagione. Vediamo dunque, girone per girone, i percorsi di ogni big e le possibili previsioni delle classifiche finali.

GIRONE A

In arrivo una giornata decisiva per le sorti del campionato. Tutti i riflettori puntati sul big match di giornata tra Academy Vanchiglia e Cenisia, valevole per la vetta della classifica. Al momento comanda l'Academy Lascaris a 38 punti, con due lunghezze di vantaggio sui granata di Via Ernesto Ragazzoni, ma con una partita in più disputata. Per i bianconeri, però, viene in soccorso il calendario, con Carrara, Rebaudengo, Real Orione e SkillStar le ultime 4 avversarie da affrontare. Più complicato, invece, il cammino dell'Academy Vanchiglia che, oltre al già citato big match con il Cenisia, dovranno vedersela con Rebaudengo, Dorina, RWC Lucento e Centrocampo. Fondamentale dunque sarà non perder punti per strada in un testa a testa infuocato tra le due Academy. Attenzione anche al Cenisia: le violette di Secci hanno perso terreno dopo il 3-3 con il Rebaudengo ma, in caso di vittoria con il Vanchiglia, possono rientrare in lotta, dovendo però sperare in un passo falso del Lascaris. Più attardate, invece, per la corsa play off Rebaudengo, Autovip San Mauro e Dorina.

GIRONE B

Sembrava un testa a testa fino alla fine, Bsr Grugliasco permettendo, ma l'inaspettata sconfitta del San Giorgio contro il Crocetta ha nuovamente rivoluzionato i pronostici. Comanda la classifica il Beppe Viola di Tiziano Porcu con tre punti di vantaggio sui già citati rivali. I biancazzurri di Via Palatucci dovranno vedersela con Sant'Ignazio, KL Pertusa (il match più complicato), FC Mirafiori, Cit Turin e Crocetta, potendo amministrare il vantaggio ottenuto fin qui. Per il San Giorgio, invece, l'ostacolo più grande è senza dubbio rappresentato dal Bsr Grugliasco, capace di fermare sull1-1 il Beppe Viola e pronto a vendicare lo 0-1 dell'andata. I biancorossi, inoltre, sono in cerca di punti per consolidare il terzo posto in classifica, proteggendosi dall'assalto del Pertusa nella lotta per l'ultimo posto disponibile per i play off.

GIRONE C

Un dominio rimesso in discussione da due passi falsi. Dopo aver vinto lo scontro diretto con il Paradiso al rientro dopo la sosta di Natale, il Caselle di Paolino Comità ha pareggiato per 2-2 con Leinì e Venaria, fermando una striscia di 13 vittorie consecutive e consentendo ai nerazurri di Collegno di rientrare in lotta e portarsi a -1 dalla vetta. Rispetto agli altri gironi, la strada è molto più tortuosa ed incerta. Sono ancora 7 le giornate al termine del campionato, per cui appare ancora complicato fare previsioni. Attenzione alla Pro Collegno, attualmente terza in classifica e con del margine sulla Next Gen Alpignano quarta, che dovrà affrontare sia Caselle sia Paradiso e può sperare di rientrare in lotta per il titolo.

GIRONE D

Rispetto ai duelli degli altri gironi, in questo raggruppamento è il PSG ad essere totale padrone del proprio destino. I ragazzi di Gianluca Rubin, infatti, comandano il campionato dalla prima giornata a suon di vittorie. Sono ben 14 i successi ottenuti fin qui in campionato, a fronte di un solo pareggio con il Santena e 0 sconfitte, per un gap dalla seconda, il Trofarello, di 8 punti (potenzialmente 11 vista la partita in meno disputata). Qualora i collinari dovessero fare 6 punti nelle prossime due gare con NH10042 e Pecetto, potrebbe arrivare il primo match point campionato nella sfida contro il Beiborg, sempre che le avversarie non perdano altri punti per strada. Più aperta, invece, la lotta per i due posti play off. Il Trofarello, grande favorito, può allungare dal quarto posto in caso di successo con il Garino, prossima avversaria e in lotta per il podio. Occupa la terza piazza, invece, il Beiborg del duo Cardellicchio-De Maglianis, potenzialmente ad una lunghezza dal Trofarello. Attenzione, infine, anche al Santena, che si trova a pari punti con il Garino e può ancora sperare di rientrare in lotta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter