Cerca

Under 19

Lo scontro diretto dà i primi verdetti, la reazione oronera nella ripresa continua il sogno

Non basta un buon primo tempo, l'espulsione del giocatore più rappresentativo dei rossoblù è la metafora perfetta dell'addio alla lotta al titolo

TORINESE, PRO COLLEGNO, UNDER 19 TORINO, FRANCESCO ROSANI, LUCA GIORDANO

UNDER 19 TORINO TORINESE - PRO COLLEGNO 2-0 • I protagonisti della vittoria degli Oronero decisiva per la lotta al titolo contro la Pro Collegno, Luca Giordano e Francesco Rosani

A 5 giornate dalla fine della stagione, non sono più ammissibili passi falsi. Torinese e Pro Collegno ne sono a conoscenza e sanno che una vittoria nello scontro diretto possa essere un ultimo spiraglio per continuare a lottare al titolo. Il Girone B vive una diciottesima giornata di fondamentale importanza con due scontri diretti ad alta quota, decisiva la partita in Via dei Gladioli. Una sfida divisa in modo netto dall'intervallo: nel primo tempo la Pro Collegno attacca con continuità, si guadagna tanti calci di punizione pericolosi sbagliando il tocco decisivo. Nella ripresa domina la Torinese, gli Oronero trovano il doppio vantaggio e lo mantengono fino al 2-0 finale. Nel frattempo ci sono anche 3 cartellini rossi, tante proteste e diversi interventi decisivi dei portieri. A vincere è la Torinese, il sogno del titolo è ancora vivo. La Pro Collegno invece abdica a quella che saerbbe stata un'impresa, continuando a lottare per il terzo posto.

LA PARTITA

Entrambe le squadre si presentano allo scontro diretto con diverse assenze, la Torinese deve fare a meno di Valente per infortunio e Lot per un attacco febbrile, la Pro Collegno invece è costretta a vedere Fulgori in tribuna al fianco del tecnico Razzano. Nei primi 15 minuti i ritmi sono contenuti, la Pro Collegno alterna la costruzione dal basso con qualche errore a rilanci lunghi di Fortuna. La prima azione pericolosa è al 12' per i rossoblù, una punizione conquistata sulla trequarti viene calciata verso il centro dell'area, Lacassia riesce a controllare la sfera ma calcia alto da distanza ravvicinata. La Torinese ha più difficoltà nello sviluppare le proprie azioni offensive, Buzulica e Giordano si scambiano di posizione più volte senza riuscire a centrare la porta difesa da Fortuna. La Pro Collegno costringe la Torinese ad abbassarsi nella propria metà di campo conquistando tante punizioni pericolose sulla trequarti, gli oronero centrano la porta avversaria con una punizione centrale di Buzulica. Tra le tante coperture difensive c'è anche spazio per giocate di qualità, poco dopo la mezz'ora Drapant salta il marcatore in area e serve Pili, il giocatore rossoblù apre troppo il destro non trovando la porta. 

In uno scontro diretto di alta classifica a fare la differenza sono i dettagli, soprattutto quelli difensivi. La lotta all'interno dell'area di rigore è serrata da entrambe le parti: Squillace lotta insieme a Berinde per contenere la fisicità di Drapant, la retroguardia rossoblù invece deve impegnarsi anche per far partire le azioni dal basso passando per i piedi di Tambone e Nagliati. La partita accende gli animi all'ultimo minuto del primo tempo, con la Pro Collegno che contesta un tocco di mano all'interno dell'area di rigore. Al 45' il direttore di gara non fischia l'irregolarità, il ribaltamento di fronte è immediato, D'Andrea imbuca Giordano in profondità, Fortuna è bravo in tuffo non facendosi superare nell'uno contro uno.

Lo scontro diretto è anche una vetrina per i portieri, nella Torinese ha la sua prima convocazione Alessio Squillace, estremo difensore classe 2010, con la maglia numero 1 e pronto ad entrare in caso di problemi per Vecchiattini. Non si scoprono di certo dopo la metà della stagione le qualità di Fortuna, portiere classe 2008, già protagonista in diverse occasioni. All'inizio del secondo tempo è lui a prendersi la scena con due interventi decisivi in pochi minuti. Prima neutralizza un colpo di testa di Buzulica sull'invito di D'Andrea da distanza ravvicinata, sul calcio d'angolo successivo respinge l'incornata dell'australiano oronero con due pugni. La Torinese approccia la ripresa con un'intensità diversa, al 7' la difesa rossoblù temporeggia su un lancio lungo dalle retrovie, Buzulica si imbuca e si invola in porta, il terzino che per necessità gioca in attacco si allunga troppo il controllo della sfera e Fortuna riesce ancora a neutralizzare il pericolo. 

La Pro Collegno non riesce ad uscire dalla propria metà di campo, il forcing della Torinese è ordinato e, dopo aver sfiorato la porta con un colpo di testa di D'Andrea, la squadra di Lot trova il vantaggio. Al 15' Rosani calcia dalla distanza di potenza trovando la deviazione di Fortuna, la sfera rimane al centro dell'area di rigore con un rimpallo, il tocco vincente è di Rosani che calcia al volo siglando l'1-0. La Pro Collegno prova una reazione provando a costruire delle azioni offensive, un errore difensivo compromette una possibile rimonta. Al 23' la Pro Collegno sbaglia la realizzazione di un calcio di punizione dalla metà di campo, la retroguardia oronera la respinge in profondità, Giordano la raccoglie e si invola in porta superando Fortuna. Gli animi si scaldano con l'avvicinarsi del triplice fischio e il capitano della Torinese Fanolla, già ammonito nel primo tempo, si guadagna il secondo cartellino giallo lasciando i compagni in inferiorità numerica. 

Le speranze di una rimonta rossoblù terminano in modo definitivo al 43', Fortuna viene espulso dopo qualche parola di troppo verso il direttore di gara, sul finale anche Lorenzo Pili abbandona il campo in modo prematuro per un contrasto di giocoDopo tante polemiche al triplice fischio il risultato è di 2-0 per la Torinese, la squadra di Lot conquista tre punti importanti per continuare a lottare per il titolo. Le speranze della Pro Collegno invece naufragano, 6 punti di distanza dalla vetta a sole 4 giornate dal termine.

IL TABELLINO

TORINESE-PRO COLLEGNO 2-0
RETI: 15' st Rosani F. (T), 19' st Giordano (T).
TORINESE (4-3-1-2): Vecchiattini 6, Squillace M. 7, Mura 6.5, Berinde 7, Amorese 6.5 (29' st Rosani L. 6), Rosani F. 7, Popescu 6.5 (47' st Sio sv), Fanolla 6, Buzulica 6 (10' st Cisilino 6), D'Andrea Ashley 7, Giordano 7. A disp. Squillace, Sakr. All. Lot 7. Dir. Rosani.
PRO COLLEGNO (4-4-1-1): Fortuna 6, Lovano 6, Bellino 6, Rizzo sv (24' Anchisi 6), Drapant 6.5, Tambone 6.5, Zaccagnino 6 (23' st Pili Lorenzo 6), Vullo 5.5 (33' st Fava sv), Lacassia 6.5, Nagliati 5.5, Pili Marco 6 (43' st Dughera sv). A disp. Di Venuta, Bozza, Bucchieri. Dir. Pili - Bellino.
ARBITRO: Caforio di Torino 5.5.
AMMONITI: 28' Pili Marco (P), 30' Fanolla (T), 12' st Amorese[07] (T), 19' st D'Andrea Ashley (T).
ESPULSI: 27' st Fanolla (T), 43' st Fortuna (P), 49' st Pili Lorenzo (P).

LE PAGELLE 

TORINESE

TORINESE, PRO COLLEGNO, UNDER 19 TORINO, FOTO SQUADRA TORINESE

Vecchiattini 6 L'estremo difensore della Torinese ha poco lavoro da fare in tutti i novanta minuti, non si deve mai sporcare i guantoni o respingere grandi pericoli. Amministra con precisione nel primo tempo all'interno di un'area di rigore fangosa, nella ripresa è uno spettatore non pagante.

Squillace M. 7 Lavora sull'out di destra con precisione e tanta forza in ogni contrasto, nel primo tempo li vince tutti su Lacassia limitando le falcate dell'avversario. Spazza più volte la sfera senza troppi fronzoli, nella ripresa si occupa di Drapant contrastandolo con efficacia.

Mura 6.5 Lavora nella linea a 4 della difesa oronera con precisione ed ordine, risulta preciso anche con la palla al piede allargando il gioco sulle fasce. Ordinato nei contrasti fino al novantesimo grazie a tutta la sua esperienza.

Berinde 7 Chiamato a dare ordine alla retroguardia di casa, organizza la difesa a gran voce riuscendo a muovere la linea di difesa in blocco. Lavora molto al centro dell'area di rigore per liberarla, Drapant è il suo punto di riferimento riuscendo a limitarlo in profondità.

Amorese 6.5 Si occupa dell'out di sinistra del campo, andando a dare un supporto difensivo ma anche offensivo alla squadra. Quando ripiega svolge il ruolo fondamentale di occuparsi di Zaccagnino, una delle menti dell'avversario, riuscendo a coprire i movimenti dell'avversario. Nella ripresa si sposta in avanti aggiungendo fisicità al reparto offensivo.

29' st Rosani L. 6 Si aggiunge alla linea di centrocampo dando qualità e una scelta in più, contribuisce al forcing della squadra fino al fischio finale.

Rosani F. 7 Gioca dietro alle due punte di ruolo per trasformare le azioni di costruzioni in quelle offensive, si muove molto sulla trequarti cercando più volte di farsi trovare tra le linee. Sigla la rete che sblocca la partita con un tiro volante dopo un rimpallo al centro dell'area piccola.

Popescu 6.5 Non si fa quasi mai sorprendere dalla velocità degli avversari sulla sua fascia destra, i rossoblù provano più volte a sfondare dalle sue linee con poca precisione. Intercetta tanti palloni, è coraggioso nel salire con la palla al piede riuscendo anche a trovare l'imbucata verso il centro dell'area.

47' st Sio sv

Fanolla 6 Il capitano cresce con l'avvicinarsi del secondo tempo cercando di dettare i ritmi di costruzione della squadra. Nella ripresa non sbaglia un passaggio, si fa anche espellere ottenendo il secondo cartellino di giornata e lasciando i compagni con l'inferiorità numerica.

Buzulica 6 Il terzino deve giocare in avanti per necessità, si vede che non ha la fame e la lucidità di un attaccante in diverse situazioni. Riesce però a rendersi pericoloso con una punizione in porta e con diverse imbucate per i compagni, si divora un'involata verso la porta avversaria allungandosi troppo la sfera.

10' st Cisilino 6 Entra nella ripresa e si posiziona come terzino di sinistra dopo il cambio di modulo del tecnico, contiene le poche incursioni degli avversari con precisione.

D'Andrea Ashley 7 Il numero 20 si esalta con tutta la sua fisicità al centro del campo, lotta su ogni pallone con grinta vincendo tanti contrasti. Decisivo nel contenere il trequartista avversario, sfiora più volte la gioia personale con delle incornate che impegnano Fortuna.

Giordano 7 Rimane il principale riferimento offensivo della squadra, resta sempre alto per mantenere una presenza nella metà di campo avversaria avendo le principali occasioni offensive tra i piedi. Pressa il portatore di palla avversaria e segna una rete da attaccante puro in solitaria verso la porta.

All. Lot 7 Ottiene il massimo del risultato nonostante le tante assenze e la mancanza di un riferimento offensivo, il cambio di modulo nella ripresa cambia totalmente il flusso della partita dopo un primo tempo a basso ritmo. Una vittoria necessaria per mantenere vive le speranze del titolo.

PRO COLLEGNO

TORINESE, PRO COLLEGNO, UNDER 19 TORINO, FOTO SQUADRA PRO COLLEGNO

Fortuna 6 L'estremo difensore rossoblù si rende protagonista della sfida in positivo, ma anche in negativo. Nella prima metà di gara non viene chiamato in causa per azioni pericolose, alterna la costruzione dal basso a rilanci sulla trequarti. All'inizio del secondo tempo compie diversi miracoli che tengono in vita la partita, poi subisce le due reti con qualche responsabilità e infine si fa espellere per qualche parola di troppo verso il direttore di gara.

Lovano 6 Si posiziona nella retroguardia della squadra, riesce a controllare i movimenti di Buzulica nel primo tempo senza troppi problemi. Nella ripresa registra maggiori difficoltà, naufragando insieme a tutta la squadra.

Bellino 6 Il numero 4 gioca sull'out di destra, si concentra principalmente sul lato difensivo per arginare le azioni e lo sviluppo del gioco degli avversari. Dialoga molto con Zaccagnino cercando di allargare il gioco sulla sua fascia.

Rizzo sv Costretto ad uscire dopo pochi minuti per uno scontro di gioco.

24' Anchisi 6 Il centrocampista classe 2008 ha un'opportunità inaspettata in una partita importante, lavora sulla linea di centrocampo della squadra senza partecipare in modo attivo alla costruzione offensiva.

Drapant 6.5 Il numero 9 è il principale riferimento della squadra, pressa il portatore di palla avversario per cercare di recuperarne quante più possibili lottando molto e guadagnandosi diversi calci di punizione che fanno salire la squadra sulla trequarti. Cerca più volte la porta, da tante posizioni, senza successo.

Tambone 6.5 Si posiziona sul lato sinistro della difesa della squadra di Razzano, si occupa della marcatura di Giordano inneggiando un buon duello in profondità. Preciso anche con la palla tra i piedi, fa partire più volte la costruzione dal basso allargando il gioco su Lacassia.

Zaccagnino 6 Tante speranze erano riposte nelle sue giocate e nella sua qualità, riesce ad esprimerle nella prima metà di gara con tante imbucate per Dughera e cambi di fascia per Lacassia. Nella ripresa gli avversari prendono le giuste misure e lui non riesce a reagire.

23' st Pili Lorenzo 6 Prende il posto di Zaccagnino in campo e nello schieramento per cercare di ribaltare il risultato, riceve un cartellino rosso diretto per un contrasto di gioco considerato irregolare da parte del direttore di gara.

Vullo 5.5 Nella linea di centrocampo è uno dei meno coinvolti, poco contrasti vinti e proposizione offensiva. Si fa vedere maggiormente nella ripresa aiutando i compagni in copertura.

33' st Fava sv

Lacassia 6.5 Uno dei giocatori più serviti della squadra nell'ottimo primo tempo, sulla fascia sinistra è difficile da marcare lottando con Squillace in tanti duelli. Riesce ad avere la meglio in velocità, ha anche un'occasione concreta per segnare ma calcio alto da posizione ravvicinata.

Nagliati 5.5 Non sempre preciso con la palla al piede e nella fase di marcatura, assieme a Tambone deve gestire tanti palloni su un campo non facile per il fango e più volte si ritrova in difficoltà. Ha anche responsabilità sulle due reti subite, facendosi sfuggire gli avversari in profondità o facendosi anticipare nei tempi.

Pili Marco 6 Lavora dietro a Drapant cercando di servirlo in profondità o spalle alla porta, si abbassa in fase di non possesso per interrompere la prima linea di azione della Torinese. Si occupa della battuta delle tante punizioni conquistate sulla trequarti nel primo tempo e dei calci d'angolo, apre troppo il destro quando ha l'occasione per tirare senza lasciare il segno.

43' st Dughera sv

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter