Cerca

Under 15

L'eurogol al volo decide lo scontro diretto, i rossoblù ipotecano il campionato

Vittoria e sorpasso in testa alla classifica, match infuocato con due espulsioni e tanti ammoniti

Under 15 Provinciali Vercelli, Gassino-Strambinese 1-0, decide il gol di Alessandro Sankara (foto Cassarà)

Under 15 Provinciali Vercelli, Gassino-Strambinese 1-0, decide il gol di Alessandro Sankara (foto Cassarà)

Partita rovente come una finale di Champions League tra Gassino e Strambinese: le vibrazioni e la passione scavalcano ogni tatticismo e tecnicismo; volano cartellini e urla in campo, ci si gioca il primo posto ogni emozione è concessa! La partita la decide un gigantesco Alessandro Sankara che con un gol al volo su cross di Mirko Vacchetta sblocca la partita ed ipoteca (forse) la stagione. L'agonismo è alle stelle tanto che lo stesso Vacchetta si commuove nell'esultanza e Mitia incita alla calma. Con questo, ennesimo, risultato utile per i rossoblù la classifica sembra in totale gestione, l'importante e non distrarsi con le ultime avversarie!

LA PARTITA

Da una parte i padroni di casa scendono in campo con un 4-3-3 affidando le chiavi dell'attacco al bomber Sankara, mentre gli ospiti prediligono un 3-5-1-1 chiedendo a Ferrero di essere un abile mediatore tra l'attacco e la difesa. La partita inizia con i fuochi d'artificio: la squadra di casa attacca a tutto andare in tutti i reparti avversari, Vacchetta cerca di sfondare centralmente la difesa avversaria riuscendo più di una volta ad essere a tu per tu con Barletta, in questa fase i biancoazzurri reagiscono a tutti gli attacchi rossoblù, riescono rapidamente ad organizzarsi e grazie all'intesa tra Softic e Pennato si spingono spesso in zona tiro. I primi minuti sono già infiammati ogni pallone è motivo di una strenua lotta: Parrotta viene ammonito grazie ad un'abile giocata di piedi che, per svincolarsi dal pressing avversario, lo obbliga al fallo. Però man mano che ci si addentra nella partita l'intensità rossoblù sale sopraffacendo quella dei biancoazzurri, verso la metà del primo tempo la partita è totalmente in mano ai padroni di casa: Vacchetta è indisturbatamente quasi sempre in zona tiro senza essere efficacemente marcato. La porta di Barletta rimane sempre inviolata anche grazie all'imprecisione dei tiri in porta di Vacchetta come quando, intorno al ventesimo, riceve il cross di Sankara in area di rigore ma la stoppa di mano così annullando un gol già fatto. La partita si conclude con lo 0-0 e con le tifoserie in trepidio.

Il secondo tempo riparte con lo stesso clima ed intensità di come si è conclusa la prima ripresa, l'agitazione pervade tutti quelli che assistono la partita partendo dai giocati passando per gli spettatori continuando con gli staff delle squadre per finire con l'arbitro, proprio quest'ultimo espelle, all'inizio della ripresa, Boccafogli senza un apparente motivo, obbligando la squadra di Savio ad un pressing senza pietà per sopperire alla mancanza del giocatore. La partita continua sulla falsariga del primo tempo: i rossoblù dominano ogni parte del campo concedendo solo qualche ripartenza ai biancoazzurri, questa conduzione di gioco ha inevitabilmente creato la condizione per il gol del sorpasso: Vacchetta combatte con tutte le forze contro De Paoli per il possesso del pallone, riesce a vincere il contrasto, crossa in area e trova Sankara che senza marcatura battezza la porta di Barletta con uno strepitoso tiro al volo. Il resto della partita ha visto come protagonista la voglia, da parte dei biancoazzurri, di strappare il punto d'oro utile per evitare di allontanare troppo i padroni di casa dalla classifica. I contrasti si susseguono Franza buca spesso la fascia ma non riesce ad essere realmente pericoloso così come Ferrero, che per disperazione, scarta quattro giocatori insieme ma davanti ad un'intera difesa non ne può niente. La partita verso la fine è rovente sia negli spalti che tra chi è in campo: Montrucchio conquista l'espulsione dopo un normale contrasto, e la squadra di Grosso si allunga tutta in fase offensiva per strappare i tre punti ai padroni di casa, saranno però i tre fischi del direttore di gara a decidere il risultato finale.

TABELLINO

GASSINO-STRAMBINESE 1-0
RETI: 21' st Sankara (G).
GASSINO (4-3-3): De Gregorio 6.5, Morra 6.5, Scursatone 7, El Aslami 7, Furgione 7, Piazza 6.5, Capraro 7 (10' st Sena 7), Boccafogli 7.5, Vacchetta 7, Tomaino 7, Sankara 8. A disp. Ferrero, De Fazio, Fiorentino, Gesone, Murace, Nicolo, Simonetta. All. Savio 7. Dir. De Gregorio - De Fazio.
STRAMBINESE (3-5-1-1): Barletta 6.5, Carlino 6.5 (25' st Kharmoud 6), De Paoli 6, Azzalin 6 (5' st Montrucchio 5.5), Parrotta 6.5, Maffeis 6, Ferrero 7, Campagna 6.5, Softic 6.5, Franza 6.5, Pennato 6.5 (5' st Toneatto 6). A disp. Ferraris, Iaconi, Guadagno, Girotti. All. Grosso 6. Dir. Azzalin.
ARBITRO: Mainiero di Chivasso 5.5.

AMMONITI: 9' Parrotta (S), 1' st Tomaino (G), 8' st Softic (S).
ESPULSI: 4' st Boccafogli (G), 37' st Montrucchio (S).

LE PAGELLE 

GASSINO

De Gregorio 6.5 Chiamato molto poco in causa perché i suoi compagni di difesa si sono fatti valere però verso la fase finale quando gli avversari si sono spinti verso lo specchio della porta si è fatto trovare pronto a salvare il vantaggio. 

Morra 6.5 Per la difesa ha interpretato il ruolo dello "smazzatore"; è il filtro dei palloni che intercetta dagli avversari verso i compagni più adatti al tipo di gioco che si conduce.

Scursatone 7 Oltre alla fase difensiva, coordinato con El Aslami, si spinge anche in fase di attacco riuscendo a penetrare sin ad arrivare a tu per tu con il portiere avversario.

El Aslami 7 Combatte fisicamente tutti i palloni riuscendo molto spesso a vincere i contrasti anche in zona avanzata, verso la fase di attacco, si capisce bene con Scursatore.

Furgione 7 Partita di alto livello la sua, ha difeso con estrema qualità le aggressioni di Softic e Franza che cercavano di inserirsi o in fascia o in zona centrale, si intende bene con Piazza.

Piazza 6.5 Molta calma nella gestione del pallone suggeriscono un'ottima qualità nei piedi, ha il ruolo di Morra in centrocampo cioè lo "smazzatore" tra chi deve attaccare e chi difendere in base al ritmo della partita.

Capraro 7 Giocatore molto veloce e duttile, in partita è riuscito ad essere d'aiuto a Sankara ma anche a chiudersi verso la fase finale quando Franza ed, il subentrato, Kharmoud hanno spinto per il pareggio.

10' st Sena 7 Entrato con grande grinta ha influenzato tutti i suoi compagni specialmente Sankara; i suoi strappi sulla fascia sono stati utili per far alzare la squadra e, forse, trovare l'occasione per il gol della vittoria. 

Boccafogli 7.5 Giocatore molto tecnico e disinvolto nella fase di possesso, grazie ai suoi passaggi è stato d'aiuto a Sankara e Vacchetta che hanno giocato principalmente in area avversaria, purtroppo non ha potuto aiutare i suoi tutta la partita perchè all'inizio della ripresa è stato espulso.

Vacchetta 7 Partita ondivaga la sua: ha passato una buona parte del match in fase avanzata cercando il gol senza mai trovarlo per colpa di disattenzioni tecniche, e poi si è riscattato nella seconda parte della partita: intorno al ventesimo riesce ad avere la meglio sul suo marcatore, De Paoli, crossa in area e trova Sankara che firma la sconfitta. 

Tomaino 7 All'inizio della partita ha cercato molto Vacchetta e Sankara per spingersi verso la porta avversaria ma con il proseguire della partita non ha saputo mantenere un ruolo cardine in attacco.

Sankara 8 L'autore del k.o. avversario: ha giocato in fase avanzata tutta la partita infastidendo l'intera difesa avversaria, la sua altezza gli permette di gestire i palloni con serenità. Il gol è arrivato grazie ad un cross basso in area di Vacchetta che ha calciato al volo freddando Barletta.

All. Savio 7 Ha gestito la partita senza mai essere realmente sotto pressione, la sostituzione che ha fatto si è rivelata utile per tutta la squadra sia tecnicamente che tatticamente, ora serve calma per consolidarsi in classifica.

STRAMBINESE

Barletta 6.5 Ha difeso strenuamente la porta dagli attacchi di Sankara e Vacchetta ma dopo più di un ora ha dovuto arrendersi ad un'azione costruita da Vacchetta 

Carlino 6.5 Si spinge molto in avanti, la fascia la occupa con disinvoltura e si intende con Franza, oltre al suo ruolo naturale avanza molto per dare supporto alla fase offensiva.

25' st Kharmoud 6 Entrato nella fase finale ha combattuto anche aggressivamente tutti i palloni, ha cercato delle giocate solitarie per il pareggio.

De Paoli 6 Ha fatto da rinforzo alla difesa nei momenti in cui Sankara penetrava per cercare il gol, nonostante tutta la buona volontà non è riuscito a mantenere la porta inviolata.

Azzalin 6 Si allunga molto per anticipare le azioni offensive, non è raro vederlo in centrocampo dove vince molti corpo a corpo.

5' st Montrucchio 5.5 La sua partita si è conclusa quasi subito per colpa di un'espulsione data da un fallo eccessivamente agonistico.

Parrotta 6.5 Riesce a svincolarsi dal pressing con grande qualità tecnica: quasi subito subisce un'ammonizione per colpa per un'azione di grande carattere tecnico travolgendo però un avversario.

Maffeis 6 Si intende bene con Parrotta ad intercettare Sankara che inizialmente punta la fascia e poi con il procedere della partita si accentra, a suo agio in fase di possesso.

Ferrero 7 Giocatore grintoso le sue giocate servono a tirare su la squadra, quando ha il pallone tra i piedi è difficile toglierglielo, arricchisce le sue giocate con doppi passi e dribbling che stordiscono gli avversari, nella fase finalissima ha provato il tutto per tutto.

Campagna 6.5 La sua prestazione è ottima dal punto di vista tecnico perché nella prima fase della partita quando ha il pallone a sua portata si è rivelato un ottimo filtro tra difesa ed attacco, però quando la partita si è fatta complessa non ha saputo stare dietro al ritmo.

Softic 6.5 La sua partita è stata di supporto a Pennato e Franza considerati punti di riferimento per ritornare alla parità, le sue giocate si sono sviluppate intorno alla spinta offensiva di Pennato.

Franza 6.5 La sua partita si è focalizzata principalmente nel secondo tempo quando la squadra aveva bisogno di ritornare pari, le sue giocate sono aggressive con passaggi corti e veloci in grado di penetrare fino davanti all'estremo difensore, molti sombrero per saltare l'uomo 

Pennato 6.5 Punto di riferimento per la squadra quando si deve combattere per ritornare in partita, la sua prestazione è stata timida non ha saputo finalizzare i palloni di Softic.

5' st Toneatto 6 Entrato con l'obiettivo di dare una scossa in attacco ha provato verso la fase finale a strappare il punto d'oro senza riuscirci

All. Grosso 6 Ha organizzato una squadra strenua nella difesa ma timida nell'attacco, i ragazzi si sono adattati al gioco avversario senza essere mai realmente loro a dettare le regole d'ingaggio.

Mainiero di Chivasso 5.5 Partita molto difficile da gestire dato il big match che lo aspettava, ha avuto qualche sbavatura sulle espulsioni, forse un po' affrettate, ma per il resto della conduzione della partita ha saputo non farsi sopraffare dall'agonismo dei giocatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter