Cerca

Under 17

Un secondo tempo che può valere la stagione: un Assago dominante vince la partita dell'anno

A inizio ripresa ci pensa Barbu, all'ultima azione la chiude De Giglio: Brugnone si mette in fuga

UNDER 17 ASSAGO • Davide De Giglio e Alessio Barbu

UNDER 17 ASSAGO • Davide De Giglio e Alessio Barbu, i due protagonisti della vittoria che permette ai gialloblù di stare sempre più soli in classifica

Chiunque lo sapeva, questa partita in qualche modo avrebbe lanciato un segnale chiaro, chiarissimo per il campionato. Poteva riaprire tutto, come poteva chiudere le speranze i sogni. L'Assago vince 2-0 contro il Crema in una partita intensa. Nel primo tempo, entrambe le squadre si rendono pericolose: Caputo sfiora la traversa per il Crema, mentre Ranno e Ferrara ci provano per l'Assago, ma Stani è decisivo in porta. Nella ripresa, l'Assago entra rigenerato: al 3' Barbu segna l'1-0 su assist di Molluso. Il Crema cerca il pareggio con Jouini e Valdameri, ma senza successo. L'Assago gioca di rimessa e nel finale De Giglio chiude i conti con un gol in contropiede. I gialloblù festeggiano una vittoria importante.

BOTTA - RISPOSTA

Il primo squillo del Crema: al 4' Caputo riceve palla sulla trequarti e scocca di prima un tiro che però sorvola la traversa. Al 6' arriva la prima occasione per l'Assago: Ferrara recupera palla sempre dalla trequarti e lascia partire un tiro, ma anche questo finisce alto sopra la traversa. All'8', l'Assago si rende nuovamente pericoloso: dopo un cross in mezzo, il pallone arriva sui piedi di Ranno, che riesce a trovare lo spazio per calciare, ma Stani risponde presente e respinge il pallone. Al 29', il Crema ha la sua seconda occasione: Fino prolunga per Tajeddine, che però sul secondo palo con lo scavetto non riesce a centrare lo specchio della porta. Al 30', è ancora Tajeddine a rendersi pericoloso: si inserisce alla perfezione e con il destro incrocia un tiro verso la porta, ma Ndoka si tuffa e nega il vantaggio al Crema. Al 41', l'Assago ha una nuova occasione: calcia una punizione in mezzo alla barriera, ma Stani si fa trovare ancora una volta pronto. Al 43', un'altra punizione per l'Assago: Ferrara dalla fascia sinistra crossa in mezzo, Ranno colpisce di testa, ma il pallone vola nuovamente alto sopra la traversa. Al 44', Ferrara riesce a liberarsi al limite dell'area, scocca un tiro su cui però Stani arriva con un'altra parata decisiva. Insomma, il primo tempo parla chiaro: visto il risultato del sabato del Rozzano, a godere di più del parziale sono proprio i cugini di viale Monte Amiata, di fatto anche se con una partita in più sarebbero virtualmente a pari punti dei cugini gialloblù, con ancora il derby di ritorno da giocare.

RABBIA MILANESE

Ma l'Assago non ci sta, Brugnone nell'intervallo carica i suoi ragazzi, e infatti gli 11 del primo tempo rientrano completamente rigenerati. Al 3' i gialloblù si fanno subito sotto: Ferrara riesce a servire Molluso, il quale scorge un grande inserimento da parte di Barbu, il numero 9 prende palla e incrocia verso il secondo palo: 1-0 per i ragazzi di via Roma. Il gol però non fa uscire il Crema dalla partita, che anzi prova ad alzare i giri del suo motore, e al 10' ci prova con Jouini, il pallone arriva nella sua portata, decide allora di sferrare con decisione un tiro secco verso la porta, tuttavia un paio di deviazioni allontanano il pallone dallo specchio. 5 minuti dopo il Crema ci riprova, insomma vuole pareggiarla, questa volta Valdameri da un calcio di punizione sulla trequarti riesce a far partire una bella conclusione che però si spegne sul fondo dopo aver superato la traversa. Da questo momento i ritmi della partita si abbassano, diventando molto più fisica e contornata da un lungo possesso palla. Per i bianconeri di Cremona i guizzi più importanti arrivano da calcio di punizione: sui piedi di Valdameri passano almeno 2-3 occasioni da calcio di punizione che volano sopra la traversa. Dal lato dell'Assago invece l'obiettivo è chiaro: giocare di rimessa, ed infatti un paio di belle ripartenze gialloblù ci sono, che però non vengono capitalizzate al meglio. Nel finale di partita il Crema non ne ha più, e dopo un ultimo assedio finale devono alzare bandiera bianca: da un lancio lungo arriva il pallone perfetto per De Giglio, in corsa totale e solitaria arriva solo contro Stani, freddo, freddissimo sotto porta: 2-0 Assago. Il triplice fischio rende tutto vero: una delle due partite dell'anno la vince l'Assago.

IL TABELLINO

ASSAGO-CREMA 2-0
RETI: 3' st Barbu (A), 51' st De Giglio (A).
ASSAGO (4-3-3): Ndoka 7, Magnoni 6.5, Inzoli 6.5, Ranno 7 (39' st Gatto sv), Molluso 6.5, Ledezma 6.5, Ferrara 6.5 (49' st Blanco sv), Liuzzo 7 (23' st Gibelli 6), Barbu 7.5 (33' st La Placa sv), Rango 6.5 (11' st De Giglio 7.5), Pace 6.5 (42' st Musicò sv). A disp. Grifa. All. Brugnone 7.5.
CREMA (4-2-3-1): Stani 7, Gerasym 6, Cicare 6, Jarid 7, Montemezzani 6, Bertazzoli 6, Tajeddine 6.5 (16' st Capparelli 6), Caputo 6 (28' st Meloni 6), Fino 6 (4' st Jouini 6.5), Valdameri 6.5, Raimondi 6 (24' st Moruzzi 6). A disp. Laini, Schiavini, Laini, Nicolini, Bonizzoni. All. Nardò 6. Dir. Baselli.
ARBITRO: Niccolini di Milano 6.5.
ESPULSI: 51' st Cicare (C).
AMMONITI: Ferrara (A), Blanco (A), Caputo (C), Valdameri (C).

LE PAGELLE

ASSAGO

Ndoka 7 Sempre attento tra i pali, dimostra sicurezza sia nelle uscite alte che nelle parate a terra. Decisivo nel primo tempo quando si oppone al tiro ravvicinato di Tajeddine, con un intervento da manuale che evita il gol del vantaggio per il Crema. Nella ripresa gestisce con calma i palloni che gli arrivano, aiutando la difesa a mantenere alta la concentrazione fino al triplice fischio.
Magnoni 6.5 : Spinge con continuità sulla fascia destra, cercando spesso l'anticipo sugli esterni del Crema. In fase difensiva è sempre puntuale, non lascia mai spazi pericolosi. Nella ripresa contribuisce al gioco di rimessa dell'Assago, dando il via ad alcune ripartenze. Ottimo il suo contributo sia in fase di possesso che di copertura.
Inzoli 6.5 restazione solida e senza sbavature. Si dimostra abile nel contrastare gli attaccanti avversari, soprattutto quando il Crema alza il ritmo nella seconda parte della gara. Resta sempre concentrato, coprendo bene la profondità e impedendo alle punte avversarie di entrare in area con facilità.
Ranno 7 Non solo difesa, ma anche pericolosità in avanti. Soprattutto nel primo tempo, è uno dei più pericolosi sui calci piazzati, sfiorando la rete con un colpo di testa che sorvola di poco la traversa. In difesa non sbaglia praticamente nulla, mostrando sicurezza nelle chiusure e buona gestione del pallone (39' st Gatto sv)
Molluso 6.5 Vede l'inserimento del compagno e lo serve con precisione millimetrica. In mezzo al campo recupera numerosi palloni e contribuisce a mantenere alta la pressione sul Crema. Nella ripresa si dedica più alla copertura, mostrando grande spirito di sacrificio.
Ledezma 6.5 Lavora molto bene in fase difensiva. Le caratteristiche di questo giocatore ormai non sono più un segreto di Pulcinella: questo ragazzo ha in canno un paio di discese importanti verso la porta avversaria. Rispetto al solito sembra forse più con il freno a mano tirato, ma non per questo la sua prestazione non merita un sufficienza piena. Pilastro di Brugnone.
Ferrara 6.5 Parte fortissimo, con due conclusioni che scaldano subito i guantoni di Stani. È una spina nel fianco della difesa del Crema per tutto il primo tempo, anche se gli manca un po' di precisione sotto porta. Nella ripresa cala leggermente, ma resta comunque un punto di riferimento per i compagni.(49' st Blanco sv)
Liuzzo 7 artita di grande sostanza. Corre per due e non si risparmia mai, pressando alto e mettendo in difficoltà la costruzione dal basso del Crema. Si inserisce bene tra le linee, contribuendo anche alla fase offensiva con alcune giocate intelligenti. Non male per essere rientrato solo lunedì dopo essere stato con l'influenza tutta la settimana
23' st Gibelli 6  Entra nella ripresa e si dedica soprattutto alla fase difensiva, contribuendo a mantenere il vantaggio dell'Assago. Non commette errori e si mostra ordinato nelle giocate, cercando sempre di far respirare la squadra con passaggi semplici ma efficaci. Buon approccio alla partita, con la giusta concentrazione.
Barbu 7.5 L'uomo partita. Il suo gol è un mix di freddezza e precisione, con un diagonale perfetto che non lascia scampo a Stani. Ma oltre alla rete, si fa notare per i continui movimenti tra le linee, che mandano in tilt la difesa avversaria. Un gol che a fine campionato potrà pesare come un macigno, e intanto la punta di Brugnone continua a segnare.(33' st La Placa sv)
Rango 6.5 Fa il suo dovere in mezzo al campo, garantendo equilibrio e sostanza. Non si tira mai indietro nei contrasti e prova spesso a far partire l'azione con passaggi rapidi e precisi. Quando esce per De Giglio, la sua sostituzione è più legata alla necessità di freschezza che a una sua mancanza di prestazione.
11' st De Giglio 7.5 Entra e spacca la partita. Il gol del 2-0 è un mix di rapidità e lucidità sotto porta, un contropiede gestito alla perfezione che chiude definitivamente il match.
Pace 6.5 a il suo dovere, garantendo equilibrio e copertura sulla fascia. Non si lascia mai sorprendere e partecipa attivamente alle ripartenze gialloblù. (42' st Musicò sv)
All. Brugnone 7.5. Niente da fare. Il numero di sconfitte rimane 1, quella sconfitta con lo Sported Maris. Da quel momento solo vittorie. La carica che riesce a trasmettere ai suoi ragazzi nell'intervallo è evidente dal cambio di ritmo della squadra nella ripresa. Azzecca i cambi e gestisce alla perfezione la fase difensiva nel momento di maggiore pressione del Crema.

CREMA 

Stani 7 Porta una buona prestazione tra i pali, parando diverse conclusioni insidiose, specialmente nel primo tempo. Non può fare nulla sui gol dell'Assago, ma nel complesso è uno dei migliori in campo, mantenendo a galla la sua squadra con interventi decisivi.
Gerasym 6 : Difende in maniera ordinata ma senza brillare. A volte sembra soffrire le incursioni degli attaccanti avversari, ma non commette errori gravi. Si limita a svolgere il suo compito senza troppo clamore.
Cicare 6 Prestazione sufficiente. Gestisce la difesa senza troppi rischi, ma soffre la velocità degli attaccanti dell'Assago nella ripresa
Jarid 7 Il migliore della retroguardia. Sempre attento, riesce a limitare la pericolosità di Barbu e degli altri attaccanti avversari. Gioca con sicurezza e riesce a fermare diversi tentativi pericolosi, mostrando grande esperienza e forza fisica.
Montemezzani 6 Prestazione solida ma non sempre brillante. Prova a spingere quando possibile, ma senza grande successo. Soffre un po' quando l'Assago aumenta il ritmo nella ripresa, ma comunque si mantiene sul livello di sufficienza.
Bertazzoli 6 Come Montemezzani, fa il suo lavoro senza sbavature evidenti. Tuttavia, non riesce mai a portare la difesa a un livello superiore, né ad aggiungere qualcosa in fase di possesso. Una partita anonima, ma senza errori gravi.
Tajeddine 6.5 Tra i più dinamici e pericolosi in avanti, ci prova con alcuni tiri e sponde per i compagni. Non trova il gol, ma è spesso nel vivo dell'azione e prova a creare occasioni con la sua mobilità. Poteva essere più preciso nell'ultimo passaggio.
16' st Capparelli 6  Entra con il compito di dare freschezza alla squadra, ma non riesce ad incidere particolarmente. Ci mette impegno ma non riesce a cambiare il corso della partita.
Caputo 6 Buona partenza con il tiro che sfiora la traversa, ma nel complesso non riesce a farsi sentire troppo. Non ha molte occasioni per creare problemi alla difesa avversaria e si spegne nel corso del secondo tempo.
28' st Meloni 6  Entra per dare supporto all'attacco, ma non riesce a incidere con la qualità necessaria. Si impegna, ma non ha l'impatto sperato nella fase finale del match.
Fino 6 Si è dato da fare in ogni zona del campo, dimostrando una buona attitudine e un ottimo spirito di sacrificio. Sebbene non sia riuscito a concretizzare le occasioni, ha continuato a lottare su ogni pallone e a cercare di creare spazi per i compagni. La sua determinazione non è passata inosservata, e ha comunque dato un contributo importante alla causa.
4' st Jouini 6.5  Buona la sua prestazione dopo l'ingresso in campo, cercando di scuotere la squadra e crearsi alcune occasioni. Con un tiro potente e qualche dribbling, risulta uno dei pochi a mettere in difficoltà la difesa avversaria.
Valdameri 6.5 Ottima visione di gioco e precisione nei calci piazzati, ma non riesce a finalizzare come vorrebbe. Tuttavia, la sua presenza è importante a centrocampo, sia in fase di costruzione che difensiva.
Raimondi 6  si impegna in fase di contenimento, cercando di dare una mano alla squadra sia in difesa che in attacco. Non ha avuto molte occasioni per brillare, ma ha mantenuto una buona posizione e ha cercato di supportare la manovra. La sua prestazione è positiva soprattutto per la determinazione e il lavoro sporco che ha fatto per tenere compatta la squadra.
24' st Moruzzi 6 Entra tardi nella gara, cercando di dare freschezza e dinamismo al reparto offensivo del Crema. Prova come tutta la squadra ha trovare il pareggio. 
All. Nardò 6. La sua squadra, pur partendo con buon approccio, non riesce a reagire dopo il gol dell'Assago. Nonostante i cambi, l'attacco del Crema non riesce a creare sufficiente pressione sulla difesa avversaria, e la manovra resta poco incisiva. Una prestazione che rischia di escluderla dalla vetta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter