Rappresentative
04 Marzo 2025
RAPP MILANO UNDER 15 • Jara Gonzales, Stefano Aruanno e Gabriele Manetti protagonisti nel 3-3 finale
Battere in campioni di Milano, a casa loro. E no, probabilmente modo migliore non c'era per la Rapp di Milano di trovare il secondo successo stagionale, solamente un finale folle e ai limiti della realtà impedisce alla selezione di Rivetti e Cimino di battere la Milano F.A. di Marcello Mortillaro. Perché nel 3-3 al fischio finale risalta una prestazione -tolti i primi dieci minuti di rodaggio - convincente in lungo e in largo specialmente davanti e negli automatismi. A partire dal nuovo numero uno Metaj, sicuro tra i pali pur poco impegnato, passando per Jara Gonzales che entra nel secondo tempo e spacca subito la partita segnando un gran gol da fuori, finendo con il gol di Aruanno - su assist di un Manetti indiavolato - a riportare la Rapp in vantaggio poco dopo il pareggio dell'MFA. Poi ecco l'impensabile fino a poco fa, in un finale apparentemente spento ma che invece brucia di football, perché ecco che Silanos insacca il gol del pari che sembra stoppare ogni entusiasmo, ma ecco che Jara Gonzales decide di ripetersi riportando Milano in avanti. Ma nemmeno questa è la parola definitiva, perché sull'azione seguente a metterla ci pensa Silanos con la sua doppietta e questa volta sì, cala il sipario. Tante note liete, e un finale che riporta tutti coi piedi per terra. Forse al momento giusto.
Prove generali. Di questo ormai si tratta, perché il destino a Milano gli parla e dice Lodi prima, Pavia poi. Il Torneo delle Province dista solamente 21 giorni e per la Rapp di Rivetti e Cimino è tempo di restringere il cerchio, a partire da oggi, dal test contro i campioni provinciali della Milano F.A. E il 4-2-3-1 che manda in campo la selezione meneghina è un mix tra conferme e qualche novità: a partire dalla porta dove fa il suo esordio Metaj del Bresso, mentre sugli esterni vanno Ibraliu a destra e Carli a sinistra; coppia di centrale formata invece da Bouih e Platania. Davanti alla difesa ormai consolidata la coppia Arensi-De Chiara, batteria di trequartisti con D'Amore largo a destra, Postolachi al centro e Ungaro dalla parte opposta; Manetti unico riferimento là davanti.
Proprio dal classe 2011 del CG Bresso parte la prima occasione del match (10'), col cross in mezzo allontanato che diventa buono per De Chiara che in men che non si dica scocca il destro, oltre lo specchio della porta difesa da Garbin. Poco dopo è invece D'Amore ad avere una grandissima chance, ma a tu per tu ecco Sora a murare la sua conclusione. Doppia opportunità che sveglia Milano dopo un inizio timido, ma che lascia spazio ad una manovra sempre più sciolta e concreta. Così è Ungaro che al quarto d'ora salta secco l'uomo e poi la mette per Manetti che, però, appoggia dando troppa forza al pallone senza centrare lo specchio in piena area piccola (15').
Al centro coordinati, sugli esterni letali e granitici dietro: alla Rapp non sembra mancare niente, giusto quel gol che al tramonto del primo tempo solamente un miracolo di Garbin riesce a evitare (26'): Arensi porta palla centralmente e allarga sulla destra per D'Amore che taglia dentro in area di rigore e calcia forte sul primo palo, trovando un grandissimo intervento dell'estremo difensore blues. Istantanea che chiude trentacinque minuti convincenti lato Milano.
Ripresa al via e solita girandola di cambi, sia per l'MFA che per la Rapp passata al 4-3-3. In porta Perrone, dietro quartetto Noselli-Lurati-Chen-Sottoferro. Davanti alla difesa resta Altamirano, con Setzu e Deufemia come mezz'ali; trio offensivo composto invece da Aruanno e Jara Gonzales sulle fasce mentre al centro resta Manetti.
Cambiano gli interpreti ma non la musica di Milano, a cui mancava l'acuto e ora eccolo trovato. Perché il folletto di Bonola ci mette un solo minuto per lasciare il segno (1'): pallone ribattuto al limite dell'area e disponibile per Jara Gonzales che non ci pensa su due volte e lascia partire un destro fortissimo che sfonda la porta e non lascia scampo a Garbin, è 1-0 Milano! Gioia che però dura poco per i ragazzi di Rivetti e Cimino, perché tre minuti più tardi su un disimpegno sbagliato da corner i padroni di casa ripartono con Geccherle che lanciato a rete supera Perrone in ritardo e la insacca per il più facile dei pareggi.
Gol che però non smorza minimamente l'entusiasmo della selezione meneghina, che dopo un momento di sbandamento riprende le misure e da dove aveva lasciato. Dalle occasioni, sempre tante e ora pure da fuori con Setzu che più volte cerca la fortuna dal limite ma senza trovarla, ma soprattutto da dentro l'area di rigore. La retroguardia della Milano F.A. regge bene ma nulla più sull'uragano Manetti (17'): il baby prodigio del CG Bresso fugge sulla sinistra, entra in area e arrivato sul fondo serve tutto solo Aruanno che in piena area piccola non deve fare altro che appoggiare a porta sguarnita il gol del nuovo vantaggio per la Rapp (1-2).
Finale che lascia spazio ad una Rapp ancor più sciolta e che lascia lì diverse occasioni per il tris definitivo, con Jara Gonzales che prima viene murato in uno contro uno e poi calcia alle stelle a porta praticamente vuota. Poi però ecco l'impensabile, perché in tre minuti direi montagne russe e dire poco. Perché si passa dal gol di Silanos (35') dopo la parata di Perrone a pareggiare i conti, fino alla doppietta di Jara Gonzales - tocco al volto magnifico a tu per tu - che sembra spostare l'ago della bilancia di nuovo in favore di Milano (36'). Tutto un'illusione però, perché sul ribaltamento di fronte seguente Silanos di tap-in fa 3-3 chiudendo un finale folle.
MILANO F.A.-RAPPRESENTATIVA U15 MILANO 3-3
RETI (0-1, 1-2, 2-2, 2-3, 3-3): 1' st Jara Gonzales (R), 4' st Geccherle (M), 17' st Aruanno (M), 35' st Silanos (M), 36' st Jara Gonzales (R), 37' st Silanos (M).
MILANO F.A. (4-3-3): Garbin, Geccherle, Sora, Ruttar, Abd El Wahab, Maiani, Fusato, Bonomini, Bucceri, Giordano, Puccia Modica. A disp. Polli, Papini, Del Monte, Chiodi, Inzoli, Silanos, Muzzi. All. Mortillaro. Dir. De Marco.
RAPPRESENTATIVA U15 MILANO (4-2-3-1): Metaj, Carli, Bouih, Arensi, Platania, Ibraliu, Postolachi, De Chiara, Manetti, D'Amore, Ungaro. A disp. Perrone, Aruanno, Noselli, Setzu, Jara Gonzales, Sottoferro, Altamirano, Deufemia, Chen. All. Rivetti - Cimino. Dir. De Palma.
ARBITRO: Garofalo di Milano.