Under 19
08 Marzo 2025
UNDER 19 TORINO NUOVA LANZESE - CASELLE 1-2 • La festa dei giocatori rossoneri dopo la vittoria ottenuta contro la Nuova Lanzese, vendicato il poker subito all'andata tra le mura domestiche
Apoteosi rossonera. Non ci poteva essere uno scontro diretto più avvincente di quello tra Nuova Lanzese e Caselle, e i 90 minuti giocati nell'impianto sportivo di Lanzo non hanno deluso le aspettative. Una sfida delicata per la lotta al titolo, che coinvolge anche Gassino e Autovip San Mauro, una volata che durerà fino all'ultima giornata grazie ai diversi scontri diretti. Il Caselle è riuscito a passare in vantaggio prima della metà del primo tempo, la Nuova Lanzese ha pareggiato sul finale sfruttando la fisicità dei suoi interpreti. La ripresa è la trama di un film thriller: il Caselle rimane subito in 10, la Nuova Lanzese prova l'arrembaggio ma è poco precisa, i rossoneri ne approfittano e trovano il sorpasso grazie ad una rimessa laterale. Il Caselle trionfa a Lanzo per 2-1, vendicato il poker subito nel girone di andata ed è vetta riconquista. È una vera apoteosi rossonera.
L'importanza della partita è alta e, fin dai primi minuti, i ritmi sono elevati in campo e in tribuna, con tanti tifosi della Nuova Lanzese accorsi per sostenere gli undici di Lekaj. La difesa dei padroni di casa è molto dinamica, Sapetti sull'out di destra e Bertellino su quella opposta si alzano molto sulle rispettive fasce per aiutare la costruzione offensiva della squadra. Il Caselle sfrutta anche i lanci lunghi dalle retrovie per cercare il primo vantaggio, Pomero è il riferimento offensivo principale e l'attaccante mette più volte in difficoltà la copertura di Brachetti. La Nuova Lanzese gioca a pochi tocchi cercando di verticalizzare in profondità, un'imbucata di Bussone per Bruni viene recuperata in modo provvidenziale da Centurelli che blocca la conclusione. La prima occasione concreta della gara è per la Nuova Lanzese al 13', Bussone si incarica della battuta di un calcio d'angolo verso la porta avversaria, Massa salta più in alto di tutti e incorna di poco a lato. Il Caselle trova il vantaggio al 17', l'azione nasce da un lancio lungo dalla difesa ribattuto, Brachetti sbaglia il tempismo facendosi anticipare da Militello, l'attaccante colpisce di testa la sfera superando Ru poco fuori dai suoi pali. Dopo la rete segnata e l'esultanza sotto la tribuna, il Caselle si abbassa nella propria metà di campo permettendo alla Nuova Lanzese di occupare la trequarti con tanti lanci lunghi.
Nonostante il baricentro basso il Caselle sfiora il raddoppio con un'azione corale sulla fascia destra, gli interpreti sono Fontana, Altomari e Barbieri, che termina l'azione con un destro fuori di poco. La squadra di Lekaj si rende pericolosa all'interno dell'area di rigore vincendo i duelli fisici ed aerei cercando di finalizzare i tanti calci di punizione conquistati sulla trequarti. I padroni di casa vanno vicini al pareggio con un'incornata di Fileccia sull'invito di Bussone e trovano la rete da una punizione conquistata da un errore di Vuolo al limite dell'area. Al 35' Fileccia si incarica della battuta dai 20 metri, la conclusione viene deviata da Borgo e rimane vicino alla porta, Brachetti è più veloce di tutti a servire Bruni al centro dell'area dove l'attaccante colpisce di testa e insacca l'1-1. L'esultanza del pareggio sotto la tribuna è l'ultima emozione del primo tempo, pareggio equilibrato per le azioni proposte in campo.
Il Caselle sceglie di cambiare le proprie pedine, l'undici della ripresa degli ospiti non contiene Pomero, riferimento offensivo principale dei rossoneri sulla trequarti, ma Dimase, attaccante fisico classe 2007. Una partita tranquilla dal punto di vista emotivo si scalda al terzo minuto, con il primo cartellino rosso della gara. Ad essere espulso è Silvestri, terzino sinistro del Caselle, che lascia in inferiorità numerica la squadra di Virardi per l'intero secondo tempo. Gli animi si accendono nei singoli contrasti e in tribuna, tra cori e provocazioni dei tifosi che invitano la Nuova Lanzese a trovare la seconda vittoria in stagione contro il Caselle. I padroni di casa sfiorano il raddoppio in pochi minuti: prima Fileccia colpisce l'esterno della rete sull'invito di Bussone, dopo pochi minuti Ferraioli appena entrato si accentra dal limite dell'area e trova la doppia deviazione di Borgo. La superiorità numerica si nota subito in campo, soprattutto a livello di baricentro, costringendo il Caselle ad abbassarsi nella propria metà di campo per rispondere all'offensiva avversaria. La Nuova Lanzese ha anche l'occasione per trovare una rete simile a quella del pareggio, la punizione dal limite dell'area di sempre calciata da Fileccia viene neutralizzata deviata dalla barriera.
La Nuova Lanzese ha la necessità di trovare la vittoria per mantenere vive le speranze del titolo, Lekaj inserisce le carte Vigna e Fragale per trovare la rete del sorpasso. Nonostante la superiorità numerica la Nuova Lanzese non riesce ad essere pericolosa, le azioni offensive sono confuse e frettolose con tanti palloni persi sulla trequarti. Al 36' quando la partita sembra indirizzata verso un raddoppio dei padroni di casa, è il Caselle a trovare un colpo da vera capolista e riportarsi in vantaggio. L'azione nasce da una rimessa laterale battuta profonda in area di rigore, Brachetti è poco precio in copertura, Fontana riesce a toccarla anticipando il portiere siglando il 2-1. Apoteosi a Lanzo, il Caselle in inferiorità numerica ribalta il risultato e si porta in vantaggio, l'esultanza sotto la tribuna è la metafora dell'importanza della partita. L'ultimo brivido della partita è per il Caselle, Fileccia si incarica dell'ennesima punizione tagliata, Brachetti colpisce di testa senza trovare la porta per una questione di centimetri.
Al triplice fischio il risultato è di 2-1 per il Caselle, la squadra di Virardi esulta per tre punti fondamentali che influiranno sulla delicata corsa al titolo.
IL TABELLINO
NUOVA LANZESE-CASELLE 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 17' Militello (C), 35' Bruni (N), 36' st Fontana (C).
NUOVA LANZESE (4-3-1-2): Ru 6, Sapetti 6, Bertellino 6 (5' st Ferraioli 6.5), Carrera 7, Brachetti 5.5, Fileccia 6.5, Vergara A. 6 (14' st Cinardo 6), Bussone 7 (37' st Lorenzato sv), Massa L. 7, Coletti 6.5 (23' st Vigna Lobbia 6), Bruni 7 (29' st Fragale 6.5). A disp. Bernaudo, Antonietti, Tellar Pendon, Surico. All. Cravero - Lekaj. Dir. Carrera.
CASELLE (4-2-3-1): Borgo 6.5, Mingrone 6.5 (18' st Albano 6), Silvestri 6, Fontana 7, Vuolo 6 (39' st Merolla sv), Centurelli 6.5, Altomari 6 (41' st Cuffaro sv), Rando 7, Pomero 6.5 (1' st Dimase 7), Barbieri 6.5 (14' st Nocilla 6.5), Militello 7. A disp. De Vito G., Danza, Oddone, Salvi. All. Virardi - Aimone 7. Dir. Salvi - Rando.
ARBITRO: Sorrentino di Collegno 6.
AMMONITI: 10' Vergara A. (N), 29' Coletti (N), 33' Vuolo (C), 38' Bertellino (N), 45' Barbieri (C), 4' st Mingrone (C), 22' st Militello (C), 25' st Bruni (N), 40' st Cuffaro (C), 40' st Danza (C), 40' st Salvi (C), 43' st Brachetti (N).
ESPULSI: 3' st Silvestri (C).
Ru 6 L'estremo difensore dei padroni di casa finisce la partita in lacrime a causa della sconfitta. Ha responsabilità sulla prima rete facendosi scavalcare sul colpo di testa, nella ripresa si fa sorprendere sul primo palo con una rimessa battuta velocemente. Alterna la costruzione dal basso con dei rilanci lunghi alla ricerca di Massa e i suoi colpi di testa.
Sapetti 6 Il numero 2 gioca sull'out destro del campo, a livello difensivo si occupa della copertura di Militello seguendolo fino alla linea di fondo e nelle sue incursioni per vie centrali. Dialoga a memoria con Vergara, si sovrappone più volte per dare aiuto alla manovra offensiva occupando la trequarti. Sul finale diminuisce la precisione nelle coperture, soprattutto nelle palle spazzate senza troppi fronzoli.
Bertellino 6 Si posiziona sul lato opposto rispetto a Sapetti, si occupa del reparto difensivo occupandosi di Altomari riuscendo a non soffrirlo in profondità. Ha più difficoltà sulle sovrapposizioni di Mingrone a tutto campo, in ottica offensiva compie diversi errori nelle verticalizzazioni profonde alla ricerca di Massa consegnando più volte la sfera tra i guantoni di Borgo.
5' st Ferraioli 6.5 Entra già con la superiorità numerica in un momento in cui i padroni di casa provano l'arrembaggio, riesce a dare il suo contributo in diverse occasioni arrivando fino alla linea di fondo. Trova anche qualche cross verso il secondo palo, ha l'occasione per segnare ritagliandosi lo spazio di destro trovando la deviazione di Borgo.
Carrera 7 Il numero 4 è il vero metronomo della squadra, amministra il gioco in tutto il campo posizionandosi dietro alla linea del centrocampo per far iniziare l'azione offensiva in fase di possesso. Gioca spesso davanti alla coppia Brachetti-Fileccia per ricevere la sfera indisturbato, insieme a Bussone crea un muro difensivo cercando di respingere le verticalizzazioni basse della difesa rossonera.
Brachetti 5.5 Uno dei tanti ex di giornata gioca una partita sottotono rendendosi protagonista di piccoli errori che provocano le reti avversarie. Ha le sue responsabilità sul primo gol quando si fa superare da Militello, nella ripresa è poco attento al centro dell'area di rigore in occasione della rimessa laterale. Risulta preciso nel trovare Bruni al centro dell'area in occasione del gol con un preciso colpo di testa, sfiora il pareggio nell'ultima azione della partita con un colpo di testa all'indietro fuori di poco.
Fileccia 6.5 Il centrale della Nuova Lanzese si occupa della marcatura di Pomero, duella a livello fisico e aereo più volte alternando chiusure decisive a qualche sbavatura. Commette meno errori rispetto al compagno di reparto, nella ripresa prende anche più coraggio iniziando qualche azione di costruzione con la palla al piede. Preciso nelle punizioni calciate, in una propizia il gol sulla deviazione di Borgo, sull'ultima sfiora l'assist per il colpo di testa di Brachetti.
Vergara A. 6 Poco servito e partecipe sulla fascia destra, dialoga con Sapetti cercando di far sovrapporre il terzino fino alla trequarti. Poco coinvolto nel primo tempo nonostante le tante punizioni conquistate, anche all'inizio della ripresa non riesce a lasciare il segno.
14' st Cinardo 6 Entra per aggiungere freschezza al reparto offensivo, si posiziona sull'out di destra cercando più volte il centro dell'area con dei cross poco precisi. Dopo l'ingresso di Fragale si sposta sul lato sinistro senza riuscire ad aumentare la precisione della squadra.
Bussone 7 Centrale nel gioco della Nuova Lanzese, soprattutto per la qualità delle punizioni e dei tanti calci d'angolo calciati. Anche quando la palla è in movimento riesce a servire i compagni sulle fasce, cercando più volte di imbucare e trovare gli inserimenti.
37' st Lorenzato sv
Massa L. 7 Il numero 9 dei padroni di casa è il punto di riferimento offensivo della squadra, lotta con i difensori avversari guadagnandosi tanti falli e calci d'angolo. Si abbassa in fase di non possesso per ricevere le verticalizzazioni che arrivano dalle retrovie, sfiora anche la rete di testa incornando di poco a lato un calcio d'angolo tagliato.
Coletti 6.5 Lavora alle spalle della coppia d'attacco muovendosi con precisione lungo tutta la trequarti avversaria, invita più volte in profondità Massa che controlla la maggior parte delle sue invenzioni.
23' st Vigna Lobbia 6 Lekaj lo inserisce sul finale di partita per aggiungere peso offensivo alla squadra al fianco di Massa, occupa l'area di rigore avversaria senza riuscire ad essere completamente coinvolto nelle azioni.
Bruni 7 Uno dei giocatori più decisivi della sfida, nei primi minuti corre con forza sulla fascia sinistra inneggiando un duello ad alto ritmo con Mingrone. Riesce a controllare le tante aperture che riceve sulla linea laterale, recupera diversi palloni dai centrali avversari facendo ammonire tanti giocatori rossoneri. Sfiora la rete nel primo tempo, trova la gioia personale dopo pochi minuti con un'incornata precisa da pochi passi.
29' st Fragale 6.5 Ha subito un impatto positivo nella partita, riesce ad accentrarsi più volte e cercare la porta avversaria. La porta riesce a centrarla ma non a trovare la rete del sorpasso.
All. Lekaj 6 Una sconfitta che pesa per l'economia generale della lotta al titolo, il primo tempo è giocato alla pari cercando di sfruttare la fisicità nei duelli aerei al centro dell'area. La ripresa assume un sapore più amaro, con la superiorità numerica è un'opportunità sprecata che si trasforma in tragedia con la rete subita nel finale.
Borgo 6.5 Risulta poco coinvolto in degli interventi con i guantoni nel corso dei 90 minuti, con i piedi alterna passaggi semplici ai centrali con dei rinvii lunghi che affida a Centurelli nella ripresa. Para con precisione la punizione dal limite dell'area nell'occasione del primo gol e nella ripresa si supera in due tempi su Ferraioli.
Mingrone 6.5 Il terzino usa tutta la sua grinta per duellare con gli avversari, soprattutto con Bruni lungo la linea laterale del campo. Si concentra sul reparto difensivo cercando di fermare i guizzi dell'avversario, nei primi minuti risulta in difficoltà ma migliora con l'aumentare del minutaggio. Lotta su ogni pallone, rischia più volte la doppia ammonizione ed esce dal campo mostrando gli attributi ai tifosi in tribuna.
18' st Albano 6 Entra nella ripresa per bilanciare il reparto difensivo ed evitare l'espulsione, che sembra imminente, del compagno, riesce a limitare Ferraioli dopo aver perso il tempo sui primi inserimenti.
Silvestri 6 Il terzino del Caselle gioca una partita ordinata in ogni ambito, non ha molto lavora da compiere riuscendo a contenere i pochi movimenti di Vergara sulla fascia. Nella ripresa si fa espellere dopo pochi minuti, il suo è un fallo sulla linea della metà del campo con un cartellino troppo severo.
Fontana 7 Il centrocampista classe 2005 riesce ad essere una figura importante nella fase di costruzione della squadra, dialoga molto sulla fascia destra facendo partire un'azione corale che sfiora il raddoppio con Barbieri. Nella ripresa soffre insieme alla squadra cercando più volte di far ripartire con un contropiede, si imbuca alla perfezione in area trovando un gol che può valere una stagione.
Vuolo 6 Commette l'errore che porta alla rete degli avversari sbagliando un passaggio al limite dell'area di rigore, oltre a quella disattenzione si occupa della marcatura di Massa lottando in tanti duelli fisici ed aerei. Rispetto al compagno di reparto si occupa anche delle verticalizzazioni, con tanti lanci lunghi rasoterra.
39' st Merolla sv
Centurelli 6.5 Preciso nelle coperture e negli interventi da ultimo uomo, nel primo tempo frena Bruni sul più bello negando il vantaggio agli avversari. Più preciso rispetto a Vuolo, sul finale si occupa anche dei rinvii dal fondo al posto di Borgo riuscendo a respingere l'offensiva finale.
Altomari 6 Gioca sull'out di destra del centrocampo rossonero, risulta meno partecipe rispetto ai compagni nelle azioni offensive riuscendo di rado ad entrare nell'area di rigore avversaria. Dialoga con Barbieri e Mingrone negli sviluppi corali sulla trequarti, dopo l'espulsione si posiziona come riferimento offensivo guidando le azioni di contropiede della squadra.
41' st Cuffaro sv
Rando 7 Il numero 8 è uno degli artefici della vittoria della squadra. Anche in caso di sconfitta finale sarebbe stato l'MVP della partita. Basta vederlo giocare 5 minuti per capire le qualità che ha, dal controllo di palla alla visione del gioco. Intrattiene il pubblico di Lanzo muovendosi nello stretto, compiendo anche un tunnel, e imbucando gli avversari con delle vere invenzioni.
Pomero 6.5 Il numero 9 è l'attaccante di riferimento della squadra nella prima metà di gara, come Massa per gli avversari lotta con fisicità contro i suoi ex compagni vincendo tanti duelli. Gioca molto spalle alla porta, cercando di servire anche i compagni e conquistando diversi falli.
1' st Dimase 7 Struttura fisica simile a quella di Pomero, l'attaccante riesce a vincere tanti duelli posizionandosi inizialmente come punta di riferimento dei rossoneri. Dopo l'espulsione è costretto a spostarsi sul lato sinistro, riuscendo a dare un contributo prezioso anche nella fase di riconquista della sfera.
Barbieri 6.5 Il numero 10 è un vero jolly offensivo della squadra, si posiziona alle spalle di Pomero cercando il dialogo continuo con il compagno. Si inventa azioni anche sull'out di destra, riceve più volte la sfera dai piedi di Altomari incrociando di poco a lato un'incursione nel primo tempo.
14' st Nocilla 6.5 Entra in un momento di difficoltà e riesce a dare il suo impatto sulla partita, si posiziona a centrocampo per cercare sostegno in avanti. Essendo con l'uomo in meno si sacrifica molto aiutando nel reparto di contenimento, riesce a riconquistare tanti palloni ed imbucare Altomari che è fisso sulla trequarti.
Militello 7 Taglia più volte l'azione verso il centro del campo riuscendo a sorprendere il marcatore avversario, la porta è il suo punto di riferimento e riesce a centrarla dopo pochi minuti. La coordinazione del gol è perfetta, un colpo di testa a pallonetto che supera un Ru mal posizionato tra i pali.
All. Virardi 7 Vetta della classifica riconquistata, sconfitta del girone di andata vendicata e vittoria ottenuta in rimonta. La giornata perfetta con una vittoria ottenuta soffrendo con l'inferiorità numerica, grazie ad un'invenzione da un'innocua rimessa laterale.