Cerca

Under 16

Festa granata, tre punti fondamentali nello scontro salvezza

Una partita mai chiusa quella tra Rivarolese e Atletico CBL ma, alla fine, il rigore decisivo del capitano vale tre punti importantissimi

La spuntano i granata di misura in uno scontro salvezza equilibratissimo

RIVAROLESE-ATLETICO CBL 1-0 | Basta un rigore di Verretto nel primo tempo per vincere lo scontro diretto

L'ormai famosissimo "corto muso" riecheggia sempre nel mondo del calcio, e oggi ha sorriso ai ragazzi di Gallo che riescono a superare l'ostacolo Atletico CBL, trovando il gol del vantaggio dopo soli 12', su un rigore causato abbastanza ingenuamente da Acierno, per poi chiudersi e giocare un'ottima partita difensiva, riuscendo anche a trovare qualche buono spunto in ripartenza ma senza mai riuscire a chiudere la partita. Valligiani che, invece, tornano a casa con zero punti e con tanto rammarico per una sfida che era alla portata, soprattutto se si valutano le occasioni capitate sui piedi ma soprattutto sulla testa dei ragazzi di Carrù, perché nei primi 40' sono arrivate parecchie palle gol principalmente su palla inattiva che però non sono state sfruttate a dovere. Poi nella ripresa il tecnico biancoceleste decide di cambiare totalmente il tridente offensivo (complici anche le condizioni fisiche non ottimali di alcuni giocatori), le occasioni sono venute sempre meno e, alla fine degli 80', il risultato ha parlato chiaro. Da una parte c'è una partita non perfetta dei granata a cui, però, servivano principalmente i tre punti che sono arrivati, dall'altra c'è una prestazione dei biancocelesti ottima nei primi 40', dov'è solo mancato il gol del pari e una ripresa piuttosto calante. E la classifica dietro si fa veramente dura per il CBL, perché ora l'ottavo posto (che significherebbe salvezza diretta) è matematicamente irraggiungibile, viste le quattro partite rimanenti e i 13 punti di distacco ma con i playout che sono solo a -2 e, quindi, con una stagione da concludere al meglio. Per la Rivarolese il discorso è leggermente diverso, visto che con la vittoria di oggi il Gassino resta a -7 (il che, comunque, non è una passeggiata) ma la zona rosso "fuoco" rimane a 6 lunghezze, perciò uscire dalla zona playout è ancora matematicamente possibile ma serve tanto cuore e un pizzico di fortuna.


LA PARTITA

IL RIGORE DELLA PARTITA

Le due squadre si schierano a specchio, con entrambi gli allenatori che optano per il 4-3-3, cercando di sfruttare l'ampiezza che offre il campo del "Comunale" di Rivarolo. A dirigere l'incontro c'è Belardi che controlla gli ultimi dettagli e dà il via allo scontro salvezza. Passano solo 5' e il CBL ha già una ghiotta occasione su una punizione dal limite causata da un tocco di mano di Dattrino. Sul punto di battuta ci va il solito Ferrero che calcia forte verso il palo di Voster, la palla subisce una leggera deviazione dove, però, l'1 granata ci arriva ma la sfera arriva sui piedi di Italiano che forse viene toccato ma comunque non riesce a ribadire in rete. Poco più tardi sono i padroni di casa che provano a rendersi pericolosi da fuori, recuperando palla nella metà campo avversaria con Verretto che va al tiro, la palla batte proprio davanti alle mani di Infuso che, però, è bravo a leggere il rimbalzo e a respingere in corner. Sugli sviluppi dello stesso corner è sempre Verretto a prendere possesso del pallone, punta Acierno, se la sposta ma il 3 biancoceleste lo atterra in modo ingenuo, andando solo sull'uomo, con Belardi che non può fare altro che indicare il dischetto. Dagli undici metri è il 10, dopo essersi rialzato, a prendersi la responsabilità e con un rasoterra ad incrociare spiazza Infuso e fa 1-0. Da qui in poi la partita dei granata è principalmente improntata sulla fase difensiva, arroccandosi dietro e concedendo poco nulla agli ospiti che, infatti, troveranno tre palle gol importanti su corner, senza, però, riuscire a mettere il timbro. La prima arriva al 16', con una gran palla messa da Bianchini sul secondo palo che trova la testa di Italiano che mette alto, mentre le altre due sono una dietro l'altra: una arriva da una gran incornata di Ferrero ma è Voster a dire di no con una paratona da pochi passi, mentre l'altra arriva sempre dalla testa del capitano biancoceleste che, stavolta, mette sopra la traversa. Il copione è sempre questo per tutto il finale di primo tempo, con la Rivarolese che non riesce a trovare spunti in ripartenza e il CBL che cerca di riprenderla prima della fine dei 40', senza però riuscirci. E senza altre occasioni nitide Belardi fischia due volte e manda i ventidue negli spogliatoi al termine di un primo tempo principalmente dominato dagli ospiti, con i padroni di casa che hanno sfruttato l'episodio a favore, siglando il gol del vantaggio e evitando rischi importanti a livello difensivo, con solamente le palle inattive a creare difficoltà nella retroguardia granata.

TANTO AGONISMO, POCHE OCCASIONI

La ripresa si apre con ben quattro cambi nella fila del CBL, con Carrù che vuole lanciare un segnale e ribaltare la partita: fuori Zaninetti, Gazzaneo, Puiu e Italiano, dentro Ru, Marco, Gamba e Serrapica. La Rivarolese invece resta con gli stessi 11 con cui ha finito i primi 40'. Al 4' i padroni di casa vanno vicinissimi al gol del raddoppio, con Dattrino che recupera palla e tocca per Oliveri che calcia, Infuso para ma non riesce a bloccare e il pallone resta lì con l'11 granata che prova a ribadire ma l'estremo difensore valligiano è reattivo e in qualche modo devia la sfera che rallenta la corsa, per poi venire definitivamente allontanata sulla linea dalla difesa ospite. Gli ospiti cercano, in qualche modo, di bucare la retroguardia avversaria che è compatta e provano anche da fuori, con Marco che ci prova ma non centra lo specchio. Al 18' Bocco riceve un'ottima palla al limite e prova a calciare ma viene contrastato da un'ottima diagonale di Verretto che mette in corner. Corner che diventa un'altra chance per gli ospiti ma non viene sfruttato a dovere, con il pallone colpito da Ferrero che si spegne sul fondo. Al 29' c'è una chance da corner anche per i padroni di casa, con il solito Verretto che stacca ma mete largo. Ora il CBL si sta un po' spegnendo, con gli undici che si stanno disunendo e cercano solo palloni buttati in avanti che, di fatto, sono palloni persi contro una difesa così solida. Bianchini ci prova ancora una volta da fuori, al 32', ma strozza troppo, mettendo largo, e al 38' rischia di subire il definitivo 2-0, perdendo un pallone sanguinoso in uscita, con Regis che recupera il possesso, e mette dentro per Verretto che controlla ma se la allunga troppo e favorisce la chiusura difensiva di Acierno che gli impedisce di battere a rete. Da segnalare anche in gran tiro dai trenta metri di Garofalo che sfiora il palo alla destra di Infuso. Gli ultimi minuti sono vedono un forcing degli ospiti in cerca del gol del pareggio ma i granata sono parecchio compatti e non concedono nulla fino allo scadere dei 4' di recupero concessi da Belardi che fischia tre volte e decreta tre punti per la Rivarolese, lasciando a secco l'Atletico CBL, condannato come minimo a fare i playout dopo il pareggio del Gassino in casa del Barcanova.


IL TABELLINO

RIVAROLESE-ATLETICO CBL 1-0

RETI: 12' rig. Verretto (R).

RIVAROLESE (4-3-3): Voster 6.5, Tallon 6.5, Regis 6.5, Rescina 6.5, Bertot 7, Miccoli 6.5, Dattrino 6.5, Trevisan 6 (34' Garofalo 6.5), Visentini 7 (33' st Laino sv), Verretto 7.5, Oliveri 6.5 (21' st Abburà 6). A disp. Fragale, Genisio, Cardamone, Milan, Massara, Musacchio. All. Gallo 6.5.

ATLETICO CBL (4-3-3): Infuso 6.5, Zaninetti 6 (1' st Ru 6), Acierno 6, Gazzaneo 6 (1' st Marco 6.5), Boggia 6, Ferrero 6.5, Puiu 6 (1' st Gamba 6), Montiglio 6 (17' st Casellato 6), De Costanzo 6.5 (11' st Bocco 6), Bianchini 6.5, Italiano 6 (1' st Serrapica 6). A disp. Molinari Manfredi, Fabbian, Manolio. All. Carrù 6.

ARBITRO: Belardi di Chivasso 6.5.


LE PAGELLE (in aggiornamento)

RIVAROLESE

Voster 6.5 Se il numero di fianco alla scritta "Atletico CBL" è uno 0 è anche grazie ad una sua parata miracolosa sul colpo di testa di Ferrero, per il resto fa una prestazione discreta, con dettagli come le uscite e le parole ancora da limare leggermente.

Tallon 6.5 Non dà una grandissima spinta sull'out di sinistra ma dal suo lato è sempre attento alle offensive avversarie, seppur sugli esterni il CBL non si fa vedere moltissimo.

Regis 6.5 Lui, a differenza di Tallon spinge di più e va anche a recuperare e servire palloni importanti nella metà campo avversaria, rischiando di servire l'assist per il 2-0 che, però, Verretto spreca.

Rescina 6.5 Si posiziona davanti alla difesa e fa tanto lavoro sporco, non si vede moltissimo ma in realtà pulisce molti palloni, risultando anche un elemento importante sulle seconde palle.

Bertot 7 Dà vita a un bellissimo duello con De Costanzo già dai primi minuti e per il 9 biancoceleste risulta un osso duro, di testa rende vita difficile all'attaccante e, spalle alla porta, lo costringe sempre ad uscire dagli ultimi 25 metri.

Miccoli 6.5 Meno elegante del compagno, gioca una buona partita, staccandosi e lasciando in marcatura Bertot, seppur col pallone tra i piedi potrebbe giocarne qualcuno in più tra quelli che spazza.

Dattrino 6.5 Non si vede troppo, essendo un giocatore più tecnico che di quantità, ciò nonostante ha qualche buono spunto in avanti nelle poche occasioni che i padroni di casa hanno nella metà campo avversaria, riesce addirittura a crearsi un'occasione da solo ma non calcia da dentro l'area e finisce addirittura sulla bandierina, guadagnando un corner.

Trevisan 6 Gioca poco più di mezz'ora ed è costretto al cambio dopo una botta subita su un'uscita di Infuso, ma fino a quel momento stava dando equilibro ai suoi in mezzo al campo. 34' st Garofalo 6.5 Entra a freddo ma nonostante ciò sin da subito continua egregiamente il compito del compagno sostituito, dando equilibrio ma soprattutto sostanza in mezzo.

Visentini 6.5 Lotta per tutta la partita davanti, fa a sportellate e cerca di tenere più palloni possibili, peccato che continui a mancare la materia prima, il gol, perché se avesse qualche sigillo in più nelle corde staremmo parlando di un'altra classifica. 33' st Laino sv.

Verretto 7.5 È l'anima della squadra, si carica i compagni sulle spalle e li porta alla vittoria. Si guadagna il rigore e lo realizza con freddezza, in avanti crea tanto ma soprattutto rientra in difesa in copertura in tutto l'arco degli 80', evitando di fatto un probabile gol di Bocco nella ripresa.

Oliveri 6.5 Prestazione discreta per l'11, si posizione alto a sinistra e riceve largo per rientrare e puntare l'uomo, trovando qualche buono spunto creando superiorità.

All. Gallo 6.5 Si fa sentire parecchio in panchina, vuole la vittoria a tutti i costi e alla fine ce la fa grazie a una prova di forza importante.

ATLETICO CBL

Infuso 6.5 Evita tanti guai, inizialmente con una buona parata su un tiro da fuori di Verretto ma soprattutto sulle palle alte, comandando in area piccola e controllando ogni cross e ogni spiovente che arriva, oltre che dare serenità con i piedi.

Zaninetti 6 È tra i sostituiti dell'intervallo, in effetti non ha giocato la migliore delle sue partite, si vede poco in fase di costruzione e si propone raramente in avanti, il che è un peccato per il tipo di partita giocata oggi dal CBL. 1' st Ru 6 Neanche lui riesce ad incidere particolarmente sulla partita, complice anche una ripresa giocata sottotono, seppur qualche spunto in più in avanti, rispetto a Zaninetti, ce l'abbia avuto.

Acierno 6 Ha visto sicuramente giornate migliori, causa il fallo da rigore e da lì la sua partita si mette in salita, non riuscendo a trovare degli spunti in avanti in fase di possesso e patendo le incursioni dentro al campo di Verretto in fase di copertura.

Gazzaneo 6 Cerca di ordinare il gioco, posizionato davanti alla difesa, ma fa fatica soprattutto sulle palle lunghe degli avversari e quindi Carrù decide di cambiarlo nell'intervallo. 1' st Marco 6.5 Quando entra lui si vede, dà linfa vitale al centrocampo, oltre che tanta fisicità e tanta corsa, sbaglia pochi palloni e ne sistema parecchi, peccato perché la ripresa è stata un calando per i suoi.

Boggia 6 Si attacca a Visentini e non lo molla per tutta la partita, rendendogli vita difficile in tutte le situazioni, seppur quest'ultimo non sia un cliente così comodo quando si parla di giocare spalle alla porta.

Ferrero 6.5 Si vede che è un giocatore di un'altra categoria, tanta serenità palla al piede, tecnica sopraffina e anche in area di rigore avversaria sui corner è un cliente difficile da marcare, oltre che dare sicurezza al reparto arretrato in fase di copertura.

Puiu 6 Gioca solo i primi 40' ma si vede che non è al top della condizione, gioca pochi palloni e in avanti non è incisivo come al solito. Uno come lui al top oggi poteva fare la differenza. 1' st Gamba 6 Inizialmente entra per fare l'esterno a destra, però poi entra Bocco e il mister lo sposta a fare il riferimento centrale ma si vede che non è il suo, tiene pochissimi palloni davanti e, centralmente, non riesce mai a puntare l'uomo e a creare superiorità.

Montiglio 6 Tanta sostanza in mezzo al campo, è l'addetto a fare il lavoro sporco e lo fa anche abbastanza bene, peccato perché gli manca quel qualcosa in avanti che lo renda un gran centrocampista di inserimento, ma può sicuramente migliorare. 17' st Casellato Entra largo per dare una maggiore spinta in avanti ma di fatto riesce a creare poco, complice anche la brutta ripresa giocata da tutta la squadra.

De Costanzo 6.5 Il duello con Bertot è bellissimo, nessuno dei due molla un centimetro, però per il 9 biancoceleste vale il discorso fatto per il 9 granata, con qualche gol in più, per il lavoro che fa, i suoi compagni ad oggi probabilmente sarebbero già salvi, peccato perché gli manca solo quello. 11' st Bocco 6 Entra come esterno a destra ma ben presto si sposta in mezzo al campo a fare la mezzala, però il problema è che in mezzo tocca pochi palloni, visto che gli ultimi 25' il CBL gioca parecchi palloni lunghi a saltare il centrocampo.

Bianchini 6.5 Tecnicamente probabilmente è il migliore dei ventidue più subentrati viste le giocate qualitative che ha messo in mostra oggi, peccato che nella ripresa si inabissa e trova pochissimi degli spunti che gli erano venuti nel primo tempo.

Italiano 6 Non si vede più di tanto, solamente una volta, su una punizione di Ferrero dove ha la possibilità di ribadire in rete dopo la respinta di Voster ma mette fuori (forse toccato fallosamente), per il resto non tocca molti palloni e non si rende più di tanto pericoloso. 1' st Serrapica Entra sulla sinistra ma la solfa non cambia molto, anche lui si vede poco, ha una buona gamba ma non riesce a metterla in pratica quasi mai, sbagliando anche qualche pallone di troppo in verticale.

All. Carrù 6 I suoi cominciano la partita molto bene, anche dopo il gol subito reagiscono nel modo giusto, rendendosi pericolosi più volte soprattutto su palla inattiva ma senza sfruttarne neanche una. E forse la loro sfortuna è proprio questa, perché nella ripresa calano vistosamente, si disuniscono e rischiano più volte di subire il gol del raddoppio, senza mai andare troppo vicini al gol del pareggio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter