Under 16
08 Marzo 2025
Under 16 ● Beiborg-NH10042: i migliori in campo, Cochior e Hristov
Quando mancano quattro giornate dalla fine e la corsa per il terzo posto è più insidiosa che mai, ogni punto pesa come un macigno. Lo sa bene il Beiborg del duo Cardellicchio-De Maglianis, che supera di misura tra le mura amiche l'NH10042 grazie alla rete di Gabriele Cochior, propiziata dalla grande giocata di Davide Hristov. Tre punti importanti che confermano il terzo posto del Beiborg con 5 punti di vantaggio sul Garino, nella giornata che visto il PSG conquistare il titolo e il Trofarello qualificarsi aritmeticamente per i play off.
I padroni di casa fanno vedere sin dall’inizio la grande capacità di giro palla, provando a sbloccare e a metter subito in discesa la gara. Al minuto 7 Cipriano guadagna un fallo da posizione invitante, alla battuta va Cochior che invece di concludere in porta cerca il passaggio corto in area, a ricevere palla è Hristov che si trova praticamente sul dischetto ma al momento della conclusione manca il pallone, vanificando una grande occasione.
Al minuto 21 arriva la prima grande chance del primo tempo, Mirabella si inserisce bene in area ritrovandosi a tu per tu con Latronico, prova ad aprire il destro per piazzare ma il fenomenale riflesso dell'estremo difensore salva i suoi dall’1-0. Per il vantaggio, però, è solo questione di tempo, perché al 27' arriva una gran cavalcata personale di Hristov che salta 3 uomini e si inserisce in area, servendo un pallone rasoterra a rientrare, la prima conclusione viene murata ma sulla ribattuta si fa trovare pronto Cochior che con freddezza batte un comunque prodigioso Latronico, è 1-0 Beiborg.
La seconda frazione di gioco si apre con una triplice sostituzione per la squadra ospite, escono: Falleti, Geraci e Ruggiero in favore di Cascio, Sascau e Bono, il tecnico Agnello spera di cambiare gli equilibri della partita con queste sostituzioni.
Il Nichelino prova più volte a distendere la squadra e guadagnare campo ma fatica, il Beiborg ha la difesa perfettamente schierata ed un centrocampo che rientra del tutto in fase difensiva, è difficile per gli ospiti trovare spazi, spesso i ragazzi del Nichelino cercano la soluzione lunga, verso la loro “boa” Castellengo, che gestisce sempre bene spalle alla porta dando l’opportunità ai suoi di salire.
Al minuto 9 arriva un giro di sostituzioni per entrambe le squadre: per il Beiborg esce Di Gianni ed entra al suo posto Pizzonia, per il NH10042 escono Castagno e Castellengo ed entrano Isoldi e Giannini, successivamente a queste sostituzioni si entra in una fase di stallo della partita, le squadre fanno fatica a girare palla creando tanta densità a centrocampo e poche occasioni offensive.
Dato la sofferenza difensiva, il tecnico Cardellicchio decide di effettuare un cambiamento nella sua linea a quattro, al minuto 15 infatti esce Mittica in favore di Martelli, anche il tecnico Agnello approfitta dell’interruzione sostituendo Rusu con Trimboli.
Al minuto 19 arriva una grande occasione per i padroni di casa, vicino al raddoppio: Hristov si ritrova a tu per tu con Latronico, ancora una volta il numero 1 del Nichelino è fenomenale nell’evitare un gol certo, con questa grande parata tiene i suoi in partita.
La partita prosegue in maniera tesa ma allo stresso tempo equilibrata, il Beiborg non si sbilancia troppo in avanti per non rischiare ed il Nichelino tenta svariate imbucate sulla catena di gioco sinistra, al minuto 29 avviene un’episodio dubbio: si ha un presunto tocco di mano in area da parte di un giocatore del Beiborg, tutta la panchina della squadra ospite protesta a gran voce la mancata chiamata dell’arbitro che però conferma la sua versione, nessun tocco di mano.
La partita arriva alla fine con poche occasioni da gol, pochi spazi e tante lotte in mezzo al campo, al triplice fischio del direttore di gara i padroni di casa possono esultare per aver portato a casa tre punti importanti e per nulla scontati. Vince il Beiborg 1-0 e consolida il terzo posto in classifica.
BEIBORG-NH10042 1-0
RETI: 27' Cochior (B).
BEIBORG (4-4-2): Conte 7, Toscano 7 (25' st Tridente sv), Brunetto 7, Bruno 7.5, Mittica 7, Dogaru 7, Cipriano 7 (4' st Tallarico 7), Cochior 8, Mirabella 7 (25' st Marafioti sv), Di Gianni 7 (9' st Pizzonia 7), Hristov 7.5, Mittica 7 (15' st Martelli 7). A disp. Zoppè, Santagati. All. Cardellicchio 7. Dir. Tortora.
NH10042 (4-3-3): Latronico 6.5, Paternò 6, Rusu 6 (15' st Trimboli 6), Zanussi 6, Agnello 6, Dalla Costa 6.5, Falleti 6.5 (1' st Cascio 6), Geraci 6 (1' st Sascau 6), Castagno 6.5 (9' st Isoldi 6), Castellengo 6 (9' st Giannini 6), Ruggiero 6 (1' st Bono 6.5). A disp. Sgueglia, Pagliuca. All. Agnello 6. Dir. Sedda.
AMMONITI: 36' Di Gianni (B), 8' st Zanussi (N), 23' st Mirabella (B).
Conte 7 A malapena si sporca i guantoni, i suoi interventi danno sicurezza alla squadra che intanto imposta palla al piede in avanti, quando si trova in difficoltà non ha paura al rinvio lungo. Gestisce bene la difesa tenendo la linea unita, dialoga con la squadra chiamando le marcature.
Toscano 7 Giocatore dalla solidità unica, non sbaglia un intervento durante tutta la partita, in più la sua buona capacità palla al piede gli permette di essere utile in entrambe le fasi.
Bruno 7.5 Giocatore fondamentale, gestisce la squadra chiamando a gran voce marcature e spazi liberi. Si comporta in maniera molto matura dimostrando di meritare la fascia da capitano e trascina con la sua leadership la squadra nei momenti più difficili.
Brunetto 7 Grandi spunti in velocità, la sua esplosività gli permette di tenere bene la marcatura sull’esterno ed al contempo di essere pericoloso offensivamente, buona prestazione generale.
Dogaru 7 In mezzo al campo è una garanzia, la grande tecnica e la grande visione di gioco gli consentono di contribuire sempre alle azioni offensive, al contempo però è molto utile il suo aiuto in difesa, dando protezione ai centrali.
Cipriano 7 Si muove tanto ma non viene servito spesso, le azioni si concentrano molto di più su Hristov. I suoi movimenti, però, sono fondamentali ad aprire gli spazi giusti in avanti ed arrivare ad impensierire Latronico.
4' st Tallarico 7 Entra in campo con una grinta esemplare, attacca sempre la profondità mettendo la coppia centrale avversaria in seria difficoltà a causa della sua grande velocità. Si rende pericoloso in più occasioni non riuscendo però ad incidere per chiudere definitivamente i conti.
Cochior 8 Giocatore dalla tecnica sopraffina, in occasione del gol si fa trovare nel posto giusto al momento giusto ed insacca senza problemi mettendola alla destra di Latronico. I suoi dribbling sull’esterno mettono in difficoltà la difesa avversaria ed in generale i suoi movimenti creano grandi spazi nella fase offensiva dei suoi, fondamentale.
Mirabella 7 Ottima tecnica, ottima fisicità ed ottima grinta. Si rende pericoloso in attacco e rientra in difesa aiutando la squadra, l’unica pecca della sua partita è un cartellino giallo, arrivato a causa di un fallo evitabile.
Di Gianni 7 Si muove tanto ma viene servito poco, durante il corso della gara si fa male e nel secondo tempo viene sostituito anche a causa di ciò. Nel complesso il suo periodo in campo è positivo, si comporta bene e spinge con i tempi giusti sulla fascia.
9' st Pizzonia 7 Subentra per Di Gianni ed esegue gli ordini alla perfezione, la sua grande abilità palla al piede gli permette di lanciare spesso lungo a cercare gli inserimenti di Tallarico.
Hristov 7.5 La grinta che ci mette è impressionante, trascina i suoi che non entrano subito in campo con la giusta testa. Grande protagonista in occasione del gol, salta 3 difensori mettendo una buona palla rasoterra in area chepoi viene trasformata in rete da Cochior sulla respinta.
Mittica 7 Prestazione ordinata e senza sbavature, i suoi interventi sono precisi, la sua intelligenza difensiva gli permette di trovarsi sempre in posizione e non commettere errori.
15' st Martelli 7 Subentra per Mittica ed impatta bene sul match. Spinge sulla fascia con costanza e si rende pericoloso, mettendo in difficoltà la difesa avversaria con i suoi inserimenti.
All. Cardellicchio-De Maglianis 7 I suoi portano a casa tre punti per nulla scontati e fondamentali per i play off. La tenuta mentale della squadra è quella giusta come anche la cattiveria in campo e la voglia di vincere, un bel segnale per il rush finale di campionato.
Latronico 6.5 Un felino tra i pali. In un paio di occasioni salva i suoi da gol certi, in più la sua buona tecnica gli consente di giocare anche coi piedi. Dirige la squadra dalle retrovie chiamando le marcature a gran voce, rimproverando i suoi quando necessario, se non fosse stato per lui il risultato finale non sarebbe stato così generoso.
Paternò 6 La sua tecnica e la sua rapidità lo rendono un terzino moderno in piena regola, ma per necessità della partita tende a rimanere più ancorato alla linea difensiva, dimostrandosi parecchio duttile nelle due fasi.
Rusu 6 Terzino di spinta, quando ha spazio non si fa ripetere due volte di avanzare, dialoga sulla fascia sinistra col suo collega Castagno, con cui riesce a sviluppare qualche azione offensiva. In fase difensiva poi legge bene le diagonali.
15' st Trimboli 6 Subentra al posto di Rusu ed esegue gli ordini, non si sbilancia troppo in avanti per non lasciare i suoi compagni di reparti scoperti nonostante lo svantaggio.
Zanussi 6 Grande tecnica e fisicità, nella fase offensiva è lui ad impostare, i suoi passaggi ad allargare il gioco contribuiscono all’avanzata dei suoi. Rimedia però un cartellino giallo evitabile che lo condiziona negli interventi.
Agnello 6 In perfetta simbiosi con Dalla Costa è pulito negli interventi, sia nei tempi che nei modi, sicuramente il più “difensivo” nella coppia centrale. Marca a uomo asfissiando il suo avversario e lasciandogli poco spazio di manovra, per evitare che prenda velocità.
Dalla Costa 6.5 Non sbaglia un intervento, il suo contributo difensivo è essenziale alla squadra, in più la sua ottima tecnica gli consente di far ripartire i suoi palla al piede. Giocatore completo.
Falleti 6.5 Nonostante l'azione offensiva si sviluppi dal lato opposto al suo, si fa trovare pronto quando riceve palla: le sue avanzate sono spesso pericolose, salta con regolarità l'uomo e crea qualche grattacapo alla difesa avversaria.
1' st Cascio 6 Entra dal primo minuto del secondo tempo ma non riesce ad incidere, i suoi movimenti sono buoni ma spesso non viene servito, per via anche di un secondo tempo sottotono da parte della squadra
Geraci 6 Gioca bene dietro alla punta, la sua tecnica gli permette di dribblare l’uomo con facilità e spesso cerca la conclusione in porta, anche dalla grande distanza.
1' st Sascau 6 Molto similmente al suo collega Cascio, ci prova con tutto se stesso. La squadra però non riesce a costruire manovre offensive valide e quindi rimane un po' escluso dal gioco.
Castagno 6.5 Giocatore esplosivo, la sua rapidità lo rende difficile da marcare, sulla fascia sinistra crea parecchi problemi per la difesa dei padroni di casa. La sua tecnica lo rende un giocatore funambolico e difficile da marcare, come testimoniato dai tanti dribbling vincenti.
15' st Isoldi 6 Entra per Castagno ma non riesce ad incidere, la sua prestazione non è da buttare via ma il suo contributo offensivo è inferiore a quello che ci si aspettava.
Castellengo 6 Gioca spalle alla porta sfruttando il grande fisico per coprire palla, è il punto di riferimento dei suoi che lo cercano molto spesso. Dialoga con Castagno combinando azioni pericolose, in più si valere nel gioco aereo, dimostrandosi un cliente difficile per la difesa avversaria.
9' Giannini 6 Subentra in un ruolo delicato e tutto sommato fa il suo, le sue incursioni aiutano la squadra a salire ma il suo contributo non è abbastanza per raggiungere il pari.
Ruggiero 6 Combatte a centrocampo ma non viene servito spesso, nella fase offensiva passa leggermente in ombra anche se il suo contributo fisico a è fondamentale nei duelli con gli avversari.
1' st Bono 6.5 Entra in campo con la testa giusta, ha una grande tecnica e lotta come un gladiatore a centrocampo. In un paio di occasioni si rende anche pericoloso in avanti, la difesa avversaria però è sempre pronta a chiudere lo spazio. Il migliore dei subentrati.
All. Agnello 6 Prestazione dai due volti in casa della terza in classifica, rimane qualche rimpianto per il risultato finale, ma un attestato di crescita continua nelle ultime settimane sotto la sua guida.