Dieci. Come il numero di maglia e come i gol in campionato realizzati fin qui. Nonostante di ruolo faccia il difensore centrale, a prendersi, ancora una volta, la copertina nella vittoria del Real Olympic sul Don Bosco Rivoli, è stato il capitano, Alessio Monco, glaciale dal dischetto in entrambe le occasioni ad aprire e chiudere il match, con le reti di Ghigo, Azteni e Saitta nel mezzo a fissare il punteggio sul 5-0. Con questo risultato i collegnesi agganciano il Ciriè al nono posto in classifica e scavalcano la Mappanese, con l'obiettivo di togliersi qualche altra soddisfazione nelle restanti cinque giornate.
LA PARTITA
In una giornata primaverile, Don Bosco Rivoli e Real Olympic cercano punti per chiudere al meglio la stagione, con ancora 6 giornate al termine del campionato. I padroni di casa, nonostante gli 0 punti in classifica, entrano sin da subito combattivi per tenere in bilico il punteggio, ma sono gli ospiti ad avere le maggiori occasioni, sfiorando il vantaggio in ben tre situazioni. Comincia subito Castello, che semina i difensori avversari con una serpentina, ma la sua conclusione termina sul palo, lo segue poco più tardi Monco, sganciatosi in avanti, che sfiora il gol in diagonale ed infine è il turno di Saitta, che scappa alla difesa del Don Bosco in profondità, ma a tu per tu con Fucà calcia a lato. Dopo le tre occasioni iniziali, il match si riequilibra fino alla mezz’ora, quando, nel giro di due minuti, l’Olympic crea due grandi occasioni. Prima è nuovamente Castello a colpire una clamorosa traversa con uno splendido tiro da fuori, poi è Ghigo a procurarsi un calcio di rigore anticipando Fucà in uscita e venendo trattenuto da quest’ultimo. Dal dischetto va Monco, che con grande freddezza incrocia la conclusione mancina e firma l’1-0.
Nella ripresa Salerno opera un doppio cambio: fuori Bergamini e Di Maggio e dentro Azteni e Magno, con Saitta che scala a quarto di centrocampo. La mossa dà subito i suoi frutti, perché l’Olympic fa quello che deve fare e trova l’immediato 2-0, con un cross di Coporan che attraversa tutta l’area e viene spinto in rete dalla zampata di Ghigo. Poco più tardi, gli ospiti sfiorano anche il tris, con una gran giocata di Nicotra che innesca Saitta in profondità, ma la sua conclusione mancina esce di un soffio. Nonostante il doppio svantaggio, il Don Bosco ha una grande occasione per rientrare in partita, con Folounsh che va via a Monco e si invola verso la porta difesa da Iuso, ma la sua conclusione è troppo schiacciata e si perde sul fondo. Sventata la chance per l’1-2, il Real Olympic torna a premere sull’acceleratore e al 10’ trova il tris, ancora dal dischetto. Il direttore di gara, infatti, sanziona con il penalty un contrasto piuttosto innocuo tra Ghigo e Lusian. Dagli undici metri va ancora Monco che questa volta apre il piatto e firma il 3-0 e la doppietta personale. Il match, ormai in ghiaccio, scorre tranquillo con tanti contrasti in mezzo al campo e qualche protesta arbitrale fino a 5’ dalla fine, quando Ghigo innesca Atzeni in profondità e quest’ultimo prima si fa parare la conclusione da Fucà, poi sulla respinta trova la rete del 4-0. Prima del termine del match, c’è ancora tempo per una clamorosa traversa con un destro potentissimo da fuori area di Nicotra e del 5-0 di Saitta, che approfitta dell’indecisione tra Sassano e Lusian e non sbaglia a tu per tu con Fucà.
IL TABELLINO
DB RIVOLI-REAL OLYMPIC 0-5
RETI: 34' rig. Monco (R), 4' st Ghigo (R), 10' st rig. Monco (R), 35' st Atzeni (R), 40' st Saitta (R).
DB RIVOLI (4-5-1): Fucà 6, Mignone 6, Lusian 6.5, De Ros 6, Sassano 6.5, Consorte 7, Rocci 6.5 (32' st Fascio sv), Cesale 7, Folounsh 6, Caschetta 6, Tarnauceanu 6 (38' st Trevisiol sv). All. Piumatti 6. Dir. Consorte.
REAL OLYMPIC (3-4-3): Iuso 6 (24' st Giacoma sv), La Manna 7.5, Coporan 7, Castello 7, Aleo 6.5 (27' st Nardella 6), Bergamini 6 (1' st Atzeni 7), Di Maggio 6 (1' st Magno 6), Saitta 7, Nicotra 7, Monco 7.5, Ghigo 7. All. Salerno 7. Dir. Di Maggio.
ARBITRO: Fratte di Torino 5.5.
AMMONITI: 24' Nicotra (R).
LE PAGELLE
DON BOSCO RIVOLI
-1741467632275.jpg)
Fucà 6 Incolpevole sui gol subiti, blocca con sicurezza i palloni che riceve ed esce senza paura dai pali quando la squadra applica la trappola del fuorigioco. Commette, però, il fallo da rigore su Ghigo in chiusura di primo tempo che sblocca il punteggio.
Mignone 6 Attento in marcatura su Bergamini nella prima frazione, fatica di più, invece, a contenere le avanzate di un ispirato La Manna, ma, anche grazie all'aiuto di Consorte, tiene comunque botta nell'uno contro uno.
Lusian 6.5 Soffre il gap fisico con gli avversari, ma disputa la solita prestazione di coraggio e attenzione difensiva, tenendo botta negli uno contro uno (vedendosi assegnato contro un rigore discutibile) e sventando azioni pericolose con diagonali difensive.
De Ros 6 Molto coinvolto nelle due fasi di gioco, scherma i portatori di palla avversari portando pressione costante e cerca di creare scompiglio con i suoi break palla al piede ad allungare i reparti avversari.
Sassano 6.5 In coppia con Consorte sventa parecchi pericoli e stoppa diverse iniziative dell'Olympic. In costante aiuto a Lusian con costanti raddoppi sui portatori di palla avversari, commette un errore in occasione del 5-0 di Saitta, vanificando un bel recupero difensivo.
Consorte 7 Uno dei migliori in casa Don Bosco, sbroglia le situazioni più difficili non andando mai per il sottile e spazzando in vecchio stile i palloni vaganti. Bene anche in marcatura, riesce a limitare in parte la pericolosità di Ghigo.
Rocci 6.5 Tenta più volte l’allungo sulla fascia destra, creando la maggior parte dei pericoli e delle iniziative del Don Bosco. Svolge i suoi compiti con diligenza e non disdegna neanche i ripiegamenti difensivi.
Cesale 7 Filtro, dinamismo e qualità in mezzo al campo. Copre bene gli spazi e garantisce grande protezione alla difesa, recuperando diversi palloni e provando ad imbastire l’azione offensiva.
Folounsh 6 Costretto a far reparto da solo contro il terzetto difensivo dell'Olympic, prova a proteggere il pallone spalle alla porta per far salire la squadra e tenta spesso l'allungo per sfruttare la sua velocità. Non sempre preciso tecnicamente, vanifica una grande occasione per rientrare in partita.
Caschetta 6 Agisce da mezz'ala sinistra, sostituendo l'assente Negri, e prova a sfruttare la sua tecnica per uscire dalla pressione avversaria e dar via alle ripartenze.
Tarnauceanu 6 Il Don Bosco gioca prevalentemente sulla fascia opposta e di conseguenza partecipa poco alle azioni d’attacco, preoccupandosi soprattutto di seguire le avanzate di La Manna sulla destra.
All. Piumatti 6 Il suo Don Bosco, nonostante le defezioni e il gap fisico con gli avversari, mette in mostra segnali di miglioramento, riuscendo a reggere per un tempo contro l'Olympic e venir punito dagli episodi dei due calci di rigore, di cui il secondo generoso.
REAL OLYMPIC

Iuso 6 Gioca più palloni con i piedi che con le mani, sempre vigile in caso di eventuali pericoli, controlla agilmente la sua zona di competenza.
La Manna 7.5 Garantisce grande spinta sull’out di destra, fungendo da attaccante aggiunto nelle azioni offensive e continuando a crescere con il passare dei minuti. Sfiora anche la rete, ma non sempre riesce a calciare pulito verso la porta difesa da Fucà.
Coporan 7 Agisce da braccetto di sinistra della difesa a tre e deve spesso allargarsi in fascia per andare a contrastare le avanzate di Rocci. Si rende protagonista nella ripresa con il cross che attraversa tutta l’area e viene spinto in rete da Ghigo per il gol del 2-0.
Castello 7 Schierato in mediana in coppia con Nicotra, sfiora prima la rete in apertura con una grande serpentina nello stretto ma colpisce in pieno il palo, poi poco più tardi prende una clamorosa traversa con una splendida conclusione da fuori.
Aleo 6.5 Fa valere la sua fisicità nei duelli per recuperare il più in fretta possibile il pallone e servirlo ai compagni per far partire una nuova azione. Quasi mai messo in difficoltà da Tarnaceanu, trascorre un pomeriggio tranquillo.
27' st Nardella 6 Subentra sul 3-0 e con il match già in ghiaccio, ma si fa apprezzare per qualche spunto sulla trequarti offensiva, servendo palloni invitanti ai compagni non sempre sfruttati.
Bergamini 6 Schierato nel tridente offensivo, lascia spesso spazio sulla corsia per le avanzate di un La Manna parecchio in palla, ma non riesce a trovare lo spazio per puntare la porta, ben contenuto da Mignone e Consorte.
1' st Atzeni 7 Molto pimpante sin dal suo ingresso in campo, mette in mostra le sue doti con il mancino ed innesca diverse azioni offensive, con giocate e numeri nello stretto, sia a destra, sia a sinistra. Nel finale di gara trova il gol del 4-0 dopo una respinta di Fucà.
Di Maggio 6 Agisce da quarto di sinistra nella prima frazione e dialoga con Castello quando la squadra attacca dal suo lato. Svolge con diligenza i suoi compiti, ma lo si vede poco nell’area avversaria.
1' st Magno 6 Condizionato da problemi di sanguinamento del naso per la prima parte del secondo tempo, una volta risolti i problemi riesce a lasciare il segno partecipando a diverse azioni d'attacco.
Saitta 7 Comincia il match nel tridente offensivo assieme a Bergamini e Ghigo e vanifica una grande occasione per l’1-0 a tu per tu con Fucà. Nella ripresa passa a quarto di centrocampo e prima sfiora la rete con un bel mancino in diagonale, poi trova il gol approfittando di un’indecisione tra Sassano e Lusian.
Nicotra 7 Rimedia prematuramente un’ammonizione che lo costringe a limitarsi nei duelli in mezzo al campo, ma fa valere comunque le sue doti tecniche, come quando innesca Saitta in profondità con una grande giocata e quando colpisce una clamorosa traversa con un destro potentissimo da fuori area.
Monco 7.5 Deve vedersela con un cliente come Folounsh che non subisce la sua forza fisica spalle alla porta vista la stessa statura, ma legge in anticipo situazioni pericolose e le sventa sul nascere. Trasforma con grande freddezza il rigore che sblocca la gara e quello che vale il tris.
Ghigo 7
Nonostante i pochi spazi a disposizione e la marcatura stretta dei centrali del Don Bosco, trova una
zampata da vero bomber che chiude la partita e gli consente di mettere a segno l'ottavo gol stagionale. Suo inoltre l'assist nel finale per la rete del 4-0 di Atzeni.
All. Salerno 7
Tre punti importanti in una gara sbloccata con pazienza e chiusa ad inizio ripresa per evitare ogni tipo di pericolo. Il 3-4-3 funziona bene e le giocate degli interpreti consentono di tenere sempre in controllo il match e ottenere la quinta vittoria stagionale, scavalcando la Mappanese e agganciando il Ciriè.