Cerca

UNDER 19

L'intuizione del Sindaco ripaga: da terzino ad attaccante e firma il pareggio, le due big non si fanno male

Una partita maschia e sporca, poche occasioni vere ma 3 legni: Settimo e Biellese evitano il peggio senza muovere la classifica nelle zone alte

UNDER 19 REGIONALI SETTIMO - BIELLESE

UNDER 19 REGIONALI SETTIMO - BIELLESE: Santo Bevilacqua e Diego Ferrario, marcatori della sfida di oggi

Pari e patta a Settimo, dove le violette e la Biellese si danno battaglia per 90 minuti senza riuscire a trovare particolari spunti vincenti. Apre le danze un gol di Santo Bevilacqua, numero 10 ospite, a fine primo tempo; poi gli sforzi di un Settimo estremamente rimaneggiato ma caparbio vengono ripagati nella seconda frazione: a trovare la rete è Diego Ferrario, terzino oggi schierato nel ruolo di attaccante per via delle tante assenze.


LA PARTITA

L'impianto di via Primo Levi 6 a Settimo è il teatro della sfida tra i padroni di casa, al terzo posto in classifica, e la Biellese quinta, distante 3 lunghezze, che riabbraccia bomber Stella dopo la squalifica (inizialmente di 10 giornate, poi scontata a 4). Le violette di Gigi Serra sono molto rimaneggiate, oltre ai soliti lungodegenti Chirone e Sado oggi out anche Grillo e Paun (squalificato), e si schierano con il consueto 3-4-1-2: Bna tra i pali; Zmau, Marasco e capitan Tricerri in difesa, Mattiello e Rindone in mediana con Carola e Piovero sulle fasce; sulla trequarti Iorfino, davanti Menniti e la sorpresa Ferrario. I lanieri in maglia bianconera scendono invece in campo con un 4-2-3-1: Biundo in porta; linea difensiva composta da El Achkaoui, Gaida, capitan Biassoli e Castiglioni; duo di mediani formato da Guglielminotti e Sani, tris di trequartisti Mosca-Bevilacqua-Caramori a supporto del rientrante Simone Stella.

LEGNO SU LEGNO, POI ARRIVA BEVILACQUA

Sul terreno di Settimo è difficile giocare, si sa, e infatti la sfida parte a rilento: nessuna delle due formazioni riesce ad ottenere il predominio del gioco, affidandosi a lanci lunghi e imbucate frettolose piuttosto che manovre ragionate. La prima occasione è dei padroni di casa al 4', con una punizione di Rindone intercettata di testa da Marasco e fuori non di molto. Qualche minuto dopo la Biellese sbaglia in fase di costruzione sotto il pressing di Ferrario e rimedia con fatica, mentre all'11' un errore di Zmau lascia spazio a Stella per andare sul fondo e crossare, Caramori fa sponda per Guglielminotti, che arrivato dalle retrovie calcia fuori. Al 13' una buona azione dei viola sulla corsia mancina: Piovero recupera palla, combina con Ferrario che si sgancia sul fondo e crossa, Menniti non trova l'impatto con la sfera che arriva sui piedi di Carola, ma il suo tentativo è troppo debole da buona posizione per impensierire Biundo. Sul ribaltamento di fronte i lanieri si riversano in avanti con Bevilacqua che imbuca per Stella, murato in angolo da Tricerri.

La parte centrale del primo tempo si rivela totalmente priva di emozioni. Gioco spezzettato e nessun pericolo nelle aree, qualche giocata sporadica arriva dai piedi di Caramori, esterno ex Sampdoria. Al 37' prima vera occasione per i ragazzi di Serra: punizione da lontano del solito Rindone, la parabola prende alla sprovvista l'estremo difensore Biundo che battezza male l'uscita e sfiora la sfera, che si stampa sulla traversa per sua fortuna. Basta un giro di lancette e rispondono gli ospiti, che colpiscono un legno a loro volta con Caramori, ben servito da Mosca. Questo è solo il preludio allo sbloccarsi della gara.

E infatti al 43' passa in vantaggio la Biellese: Guglielminotti trova Stella tra linee, il numero 9 apre sulle destra per Mosca che serve l'accorrente Bevilacqua. Il suo tocco di punta è letale, anticipa l'intervento di Zmau e Marasco e passa sotto le gambe di Bna, portando in vantaggio i lanieri. Prima della fine del duplice fischio, i padroni di casa hanno un'occasione per il pareggio: punizione di Rindone dal lato corto dell'area, il tiro è centrale ma forte, tanto da piegare le mani aperte di Biundo, ma la palla impatta ancora una volta sul montante.

L'HA PRESA FERRARIO

Rientrano in campo le due squadre in questo insolitamente caldo pomeriggio di fine inverno, e al 3' c'è subito la prima polemica del secondo tempo, con gli ospiti che reclamano un calcio di rigore per tocco di mano in area, ma il direttore di gara nega tutto. Complici la panchina corta e la stanchezza che aumenta, fatica molto il Settimo in avvio, la Biellese invece è molto più in palla e meno nervosa.

Al 12' comunque ci prova il Settimo: il neo-entrato Cannone recupera palla nei pressi della bandierina, crossa per Iorfino che viene tradito da un rimbalzo e non riesce a calciare, al posto suo arriva Rindone che strozza troppo la conclusione a lato. Le emozioni scarseggiano sempre di più, mentre aumenta il nervosismo e le squadre si allungano. Al 25' ancora Cannone ci prova con il destro, para a terra Biundo. Il 28' è finalmente il minuto del pareggio tanto cercato: una rimessa laterale da destra trova libero sul secondo palo Diego Ferrario, che colpisce di testa e supera Biundo, per poi sfogarsi in un'esultanza rabbiosa. Schierato a sorpresa in attacco, il laterale ripaga l'intuizione del suo tecnico con il gol del pareggio.

Il gol messo a segno comunque non dà la spinta necessaria alla squadra di Serra per trovare il gol vittoria, la Biellese si affida ancora una volta ai lampi individuali di Stella e Caramori senza successo. Il finale di partita non si rivela decisivo, e il risultato non cambia più: i lanieri tornano a casa con un punto che permette di rimanere al quinto posto, mentre il Settimo viene agganciato in terza posizione dal Città di Cossato, vittorioso a Verbania, in vista dello scontro diretto di sabato 22 marzo.


IL TABELLINO

SETTIMO-BIELLESE 1-1
RETI (0-1, 1-1): 43' Bevilacqua (B), 28' st Ferrario (S).
SETTIMO (3-4-1-2): Bna 6, Zmau 5.5, Tricerri 6, Marasco 6, Mattiello 6, Rindone 6, Carola 5.5 (36' st Loconte sv), Ferrario 7, Menniti 5.5 (7' st Cannone 6), Iorfino 6, Piovero 6. A disp. Petruzza A., Napolitano. All. Serra 6.5. Dir. Carola - Iorfino.
BIELLESE (4-2-3-1): Biundo 5.5, El Achkaoui 6 (39' st Foglia Taverna sv), Castiglioni 6.5, Gaida 6, Biassoli 6, Guglielminotti 6, Mosca 6.5 (26' st Secco 6), Sani 5.5, Stella 6.5, Bevilacqua 7, Caramori 6.5. A disp. Maglione, Mechmech, Sessa, Calefato, Bottone, Savciuc, Finati. All. Sperotto 6. Dir. Bandirali - Guglielminotti.
ARBITRO: Giovannini di Torino 6.
AMMONITI: 15' st Rindone (S), 28' st Ferrario (S), 31' st Iorfino (S), 42' st Cannone (S).


LE PAGELLE A BREVE...

SETTIMO

Bna 6 Impeccabile in uscita e risorsa importante con i suoi lunghi rinvii, non viene praticamente mai chiamato alla parata e in occasione del solo tiro subito viene trafitto.

Zmau 5.5 Il più impreciso del terzetto difensivo, soprattutto nel primo tempo fatica a prendere le misure a Caramori. Nel secondo, complice un ritmo più blando, riprende fiducia.

Tricerri 6 Da buon capitano guida il terzetto difensivo, rendendosi protagonista di una buona chiusura su Stella nel primo tempo. 

Marasco 6 Al centro della retroguardia oggi patisce la grinta di Stella, ma alla fine riesce ad arginarlo in un modo o nell'altro. Leggermente impreciso in fase di impostazione.

Mattiello 6 Chiamato a fare da diga davanti alla difesa, nonostante il ritmo compassato guadagna qualche pallone che smista con semplicità, senza osare, e fa la guerra nei contrasti aerei.

Rindone 6 Intraprendente e voglioso, non sempre fa la scelta giusta ma si sbatte per rimediare ai propri errori. Rischia di trovare il gol più volte da calcio piazzato, nel finale è un po' troppo irruento e commette qualche fallo di troppo.

Carola 5.5 Impalpabile sulla fascia destra, fallisce una buona occasione da dentro l'area nel primo tempo e, salvo qualche rara sfuriata, resta nell'ombra. 36'st Loconte sv

Ferrario 7 Un uomo di fascia schierato come punta non può che suscitare sorpresa, ma lui non delude e anzi ripaga la fiducia del suo allenatore trovando il gol del pareggio. Soprattutto nel primo tempo tiene alto il ritmo del pressing correndo ovunque nella metacampo avversaria e difende efficacemente palloni come un centravanti navigato.

Menniti 5.5 Sparisce tra le maglie bianconere, facendosi trovare poco dai compagni, nonostante lui chieda spesso la palla sui piedi. 7'st Cannone 6 Il suo ingresso scuote un po' i compagni, che sfruttando la sua garra e la sua corsa si riversano in avanti.

Iorfino 6 Si destreggia tra le linee avversarie con eleganza e guadagna qualche fallo, ma anche oggi non è incisivo in zona gol. Se dovesse riuscire a sviluppare questa caratteristica, sarebbe davvero un centrocampista totale.

Piovero 6 Schierato sulla fascia sinistra, è attivo più nel primo che nel secondo tempo, quando invece perde qualche pallone di troppo. Svolge un ruolo di sacrificio, non esattamente nelle sue corde, ma in modo encomiabile.

All. Serra 6.5 Portare a casa un punto con tutte queste defezioni deve considerarsi come una vittoria. Vincente la scommessa su Ferrario, mezzo voto in meno per il nervosismo che trasmette inevitabilmente ai ragazzi in campo.

BIELLESE

Biundo 5.5 Impegnato più volte rispetto al collega, in un paio di occasioni la sua insicurezza rischia di trasformare palloni innocui in situazioni pericolose.

El Achkaoui 6 Buon lavoro difensivo sulla fascia destra, non riesce a sfondare in zona offensiva ma i suoi recuperi difensivi sono importanti. 39'st Foglia Taverna sv

Castiglioni 6.5 Sfrutta la fisicità per annullare Carola e supportare Caramori con le sue lunghe leve. Preciso e attento in fase difensiva, patisce qualcosina con l'ingresso di Cannone.

Gaida 6 Pulito in fase difensiva e in fase di impostazione, più che il compagno di reparto, ma non compie praticamente nessun intervento al di fuori dell'ordinaria amministrazione.

Biassoli 6 Qualche affanno al momento di costruire gioco per il capitano, che soffre il pressing, ma difensivamente è un mastino sempre incollato all'avversario.

Guglielminotti 6 Bel filtrante che dà inizio all'azione del gol, ma poco altro in mezzo al campo. Qualche bel contrasto con Rindone, ma poche geometrie.

Mosca 6.5 Una mina vagante sulla fascia destra, si spegne e si accende ad intermittenza ma può essere un pericolo da un momento all'altro. Suo l'assist per Bevilacqua. 26'st Secco 6 Va a rinforzare il reparto difensivo, facendo sentire il fisico in più occasioni.

Sani 5.5 Molto meno presente rispetto a Guglielminotti in entrambe le fasi. Corre tanto, ma spesso a vuoto, comunque fa densità.

Stella 6.5 Torna sul rettangolo verde dopo 4 lunghe settimane di squalifica e fa sentire da subito la voglia che ha di rendersi protagonista. Si sbatte da una parte all'altra del campo per fare reparto praticamente in solitaria, pagando poi in lucidità nei 16 metri.

Bevilacqua 7 Ottimo inserimento per il gol del vantaggio, il quattordicesimo in 16 presenze. Dopo un primo tempo da protagonista nel gioco dei lanieri, nel secondo abbassa notevolmente i giri del motore.

Caramori 6.5 L'esterno ex Samp sfoggia parecchi gesti tecnici notevoli, anche se spesso futili. Sa anche come rendersi pericoloso, cerca di duettare con Bevilacqua e Stella per andare al tiro e tiene in apprensione la difesa viola fino alla fine.

All. Sperotto 6 Un buon punto su un campo difficile, anche se il gol preso dimostra una mancanza di attenzione in un momento in cui la cura di ogni dettaglio può decidere le sorti della partita.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter