Cerca

Under 19

La beffa allo scadere: un gol in pieno recupero guasta la dedica all'amato preparatore

Una stupenda punizione sblocca il risultato, poi la doppia rimonta degli ospiti arena la vittoria proprio sul più bello

UNDER 19 PIEMONTE, PRO EUREKA ACCADEMIA CASALE, BRANDO VALERIOTI, BRENDON BOJA

Brando Valerioti e Brendon Boja, i marcatori dell'Accademia Casale

Un gol allo scadere rovina la giornata del ricordo. La Pro Eureka Under 19 non riesce nell'obiettivo di commemorare con una vittoria la scomparsa dell'amato professore Paolo Ricci, pareggiando 2-2 in casa contro l'Accademia Casale. É un gol di Brendon Boja all'ultimo respiro a regalare il punto esterno ai casalesi, due volte bravi a rimontare e a crederci fino alla fine. Perché dopo la prodezza nel primo tempo di Gallo Darò su punizione, i bianconeri erano già stati tenaci nel pareggiare a dieci minuti dalla fine con l'assolo di Brando Valerioti, prima di vedersi controrimontati in un attimo dalla zampata di Alessio Vitale. Un pari che, per sua fortuna, non compromette la corsa alla Coppa della Pro, ma che riconferma i difetti di tenuta mentale di questa squadra.

LA PARTITA

Pro Eureka e Accademia Casale arrivavano all'impegno con due animi ben diversi. I padroni di casa, allenati da Claudio Grancitelli, erano reduci dalla sconfitta di Borgomanero e dovevano assolutamente ritrovare i tre punti per continuare la corsa alla Coppa Piemonte, pur rattristati dalla scomparsa dell'amato Prof Ricci. Gli ospiti, guidati da Andrea Gerli, invece erano tornati a vincere al Bianchi contro l'Union Novara con un convincente 3-2 e si preparavano per una trasferta da dentro-fuori per sperare ancora di mettere piede nelle prime 5 posizioni. Pro schierata con 4-2-3-1, Accademia con il solito 4-3-3. Innanzitutto però il minuto di silenzio per la scomparsa di Paolo Ricci e la consegna di un mazzo di fiori alla famiglia del prof.

In memoria di Paolo Ricci: il minuto di silenzio e i fiori posti al centro del campo

CAPOLAVORO DI GALLO DARÓ

Prima frazione non a ritmi esaltanti, le due squadre si contendono il possesso in mezzo al campo. La prima discesa della partita di Di Monte viene chiusa da Bettin in area, poi è Chornyavskyy a provarci in due situazioni con una soluzione da fuori area per i casalesi. L’occasione importante arriva al 12’, quando su un lancio di Lauria dalle retrovie Pace riesce ad anticipare l’uscita del portiere Valeriano con un pallonetto, che però termina fuori. Predominio del gioco della Pro Eureka, come spesso accade, ma partita che si sblocca solo al 28’. Serve una vera invenzione su calcio di punizione di Gallo Darò, che con un docile sinistro a giro supera la barriera e la mette sotto l’incrocio. 1-0 e dedica al cielo a Paolo Ricci per il terzino, al primo gol stagionale.

A destare maggiore convinzione è la Pro Eureka nel complesso, che preme al limite dell’area mancando solo l’ultimo passaggio. Due chances avvicinano il raddoppio: al 34’ il cross di Di Monte trova Ferrazza sul secondo palo, ma la disattitudine al colpo di testa del numero 11 manca il bersaglio; al 36’ allora Ferrazza prova a mandare alla conclusione Pace sovrappostosi sulla destra, ma il numero 10 centra il palo esterno con potenza.

Tuttavia l’Accademia Casale non si disunisce e riesce anche a raccogliere delle ottime occasioni per pareggiarla. Al 40’ Chornyavskyy calcia una punizione direttamente da centrocampo e sorprende il portiere, ma la traversa salva un mal posizionato Sigrisi. Portiere della Pro che, però, nel finale tiene a galla i suoi con due uscite decisive, prima una avventata ma sicura su Boja, poi la seconda al 46’ sull’inserimento a botta sicura di Gega. 1-0 all’intervallo.

BOJA PUNISCE ALLO SCADERE

Pronti via e dopo 44 secondi Gallo Darò ruba palla sulla sinistra e conduce con una bella cavalcata fino al limite dell’area, incrociando però debolmente. I segnali sono incoraggianti in casa Pro Eureka, che nei primi 10 minuti sfiora seriamente il raddoppio. Al 5’ bellissima azione dalla destra, Ferrazza imbuca, D’Onofrio fa il velo e Pace si ritrova sul dischetto a tu per tu, ma il suo diagonale viene intuito e bloccato miracolosamente da Valeriano. Protagonista assoluto il portiere ospite, che un minuto dopo si ripete con una buona risposta sul diagonale di D’Onofrio

Nonostante ciò il colpo del KO non arriva, e al 7’ Corona ha anche una chance per punire un errore in costruzione di Sigrisi e pareggiare i conti, ma vanamente. Il Casale prende fiducia con il passare dei minuti e tra il 15’ e il 25’ arriva più volte al tiro da fuori area senza sorprendere Sigrisi: prima Valerioti, poi Gega debolmente, quindi Bersano centralmente, poi ancora Valerioti rientrante dalla sinistra, ma il portiere c’è. E così il secondo tempo si trasforma magicamente in un forcing del Casale, causa una partita estremamente in bilico. Al culmine gli ospiti la pareggiano al 33’ con merito: Bersano apre bene per Valerioti, che ancora una volta rientra sul destro e chiude la conclusione con forza spedendo la palla a due dita dal palo.

Rovinati ancora una volta i piani di vittoria, la Pro Eureka si riversa in avanti con la forza della disperazione. Questa volta però, a differenza di altre partite, basta il minimo sforzo per riportarsi sopra alla squadra di Grancitelli, che al 39’ sigla il 2-1: il neoentrato Militello lavora una splendida palla sulla sinistra e mette al centro per Vitale, a cui basta una zampata per mettere la palla sul secondo palo con una palombella beffarda. Tutto finito? Nemmeno per sogno. Nel finale il Casale getta il cuore oltre l'ostacolo e prova a riprenderla buttando qualche palla dentro alla disperata. Sull'ultimo lancio, nel corso del sesto minuto di recupero, Gallo Darò non interviene e concede angolo: dalla battuta va Gega che pesca sul secondo palo Boja, che con un tocco sporco di testa la mette alle spalle del portiere. Il 2-2 all'ultimo minuto fa scoppiare la festa della panchina dell'Accademia, mentre per la Pro Eureka arriva un'altra cocente delusione in questo agognato campionato.

IL TABELLINO

PRO EUREKA-ACC.CASALE 2-2
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-2): 28' Gallo Darò (P), 33' st Valerioti (A), 39' st Vitale (P), 51' st Boja (A).
PRO EUREKA (4-2-3-1): Sigrisi 6.5, Ungaro 6 (18' st Cena 5), Gallo Darò 7, Lamanna 6.5 (38' st Militello 6.5), Galotta 6, Lauria 6.5, D'Onofrio 5.5, Di Monte 6.5 (18' st Vitale 7), Tornello 7, Pace 6.5 (24' st Canales Flores 6), Ferrazza 6 (34' st La Tella 6.5). A disp. Ignat, Schiavello, La Cava, Tapra. All. Grancitelli 6.5. Dir. Cena - Galotta.
ACC.CASALE (4-3-3): Valeriano 7, Serangeli 6 (1' st Bernardi 6.5), Aguggia 6 (30' st Cezmallari 6), Laghrib 6.5 (37' st Hakorja 6), Piano 7, Bettin 6.5, Napoli 6 (7' st Bersano 6.5), Gega 6, Valerioti 7.5, Boja 7, Chornyavskyy 6.5 (43' Corona 6.5). A disp. Mangia, Favretto, Meloni, Farotto. All. Gerli - Martinotti 6.5. Dir. Rizzi - Piano.
ARBITRO: Gemma di Torino 6.
AMMONITI: 13' st Bersano (A), 27' st Vitale (P).
ESPULSI: 51' st D'Onofrio (P).

LE PAGELLE

PRO EUREKA

Sigrisi 6.5 Nonostante appaia un po' indeciso in alcuni frangenti, la pezza sul risultato la mette più di una volta. Nel primo tempo compie due uscite coraggiose che danno esito positivo nel salvaguardare l'1-0 parziale, quindi nella ripresa respinge tutti i tiri provenienti da fuori area. Sui due gol non può farci davvero nulla.

Ungaro 6 Ogni tanto si perde in una conduzione di palla un po' troppo ostinata invece che velocizzare l'azione, ma nel complesso la sua prestazione è positiva. Ordinato dietro e sempre propositivo in avanti.
18' st Cena 5 Sin dai primi istanti si capisce che Valerioti lo metterà in difficoltà e lui sbaglia concedendogli l'interno erroneamente. Così infatti accade in occasione del gol dell'1-1. Ma non è finita qui, perché sul gol del 2-2 si perde la marcatura di Boja che realizza da due passi. Due gol subiti sulla coscienza quindi...

Gallo Darò 7 Una punizione meravigliosa quella che calcia e che si incastona sotto l'incrocio dei pali sbloccando il risultato. Al bellissimo gol aggiunge anche una prestazione sempre precisa in fase difensiva e priva di errori in disimpegno.

Lamanna 6.5 Prestazione standard, come sempre faro del gioco della Pro Eureka in grado di smistare il gioco e di eseguire la fase di interdizione una volta persa palla. Meno vivace negli ultimi 30 metri rispetto al solito, ma di fondamentale presenza ancora una volta
38' st Militello 6.5 Ci mette meno di 60 secondi per incidere sul match con una giocata di fino sulla sinistra e un cross perfetto per il gol di Vitale. Incanta palla al piede anche nei minuti successivi, sfiorando l'assist per il tris a recupero inoltrato.

Galotta 6 Dopo un primo tempo di gestione solida, inizia a patire leggermente nella ripresa quando deve marcare Corona che riesce a coprire spesso e palla e a girare il gioco. Non ha comunque colpe sugli errori difensivi da cui nascono i pericoli della squadra.

Lauria 6.5 Decisamente positivo al centro della difesa, dove con personalità imposta l'azione e difende compiendo sempre la diagonale più opportuna. 

D'Onofrio 5.5 Tocca parecchi palloni in mezzo al campo e questo sarebbe di per sé già sintomo di una discreta prestazione, a ciò ci aggiunge anche un pizzico di pericolosità offensiva nella ripresa. Però la violenta espulsione per un colpo rifilato a partita finita ad un avversario non sta né in cielo, né in terra.

Di Monte 6.5 Nel primo tempo è lui il protagonista della partita, perché è proprio dalla sinistra che nascono gli spunti migliori della squadra. Con tante sgasate salta sempre l'uomo e mette al centro, ma i compagni non concretizzano. Nella ripresa cala fisiologicamente.
18' st Vitale 7 Entra subito con voglia e generosità, alla prima palla buona impatta bene il cross di Militello e spedisce la sfera nell'angolino con una vera e propria zampata da attaccante d'area. Nel finale avrebbe anche la chance per un clamoros 3-2, ma viene chiuso sul più bello.

Tornello 7 Grande partita "oscura" del falso nueve. Si propone con continuità spalle alla porta e non sbaglia una singola sponda per i compagni, facendo salire la squadra e lottando come un leone fino alla fine per conquistare campo.

Pace 6.5 Si muove bene sulla trequarti e sfrutta i filtranti dei compagni per buttarsi oltre la linea difensiva, peccando solo nella finalizzazione. Anche sfortunato nel colpire il palo nel primo tempo, poco freddo invece ad inizio ripresa nell'uno contro uno con il portiere.
24' st Canales 6 Non estremamente nel vivo del gioco, si limita a qualche giocata semplice in fase di possesso.

Ferrazza 6 Poco incisivo, gioca molto largo e non riesce a dare superiorità numerica nell'uno contro uno, fallendo anche qualche opportunità in area di rigore
34' st La Tella 6.5 Come per Militello, anche lui entra e svolta subito la partita dando il via all'azione che porta al 2-1. Nel finale da' freschezza sulla sinistra e si rende ancora pericoloso.

All. Grancitelli 6.5 La sufficienza piena è solo perché la partita gli sfugge di mano letteralmente per errori individuali, al cospetto di un'avversaria mai eccessivamente pericolosa. Il primo tempo è di pregevole fattura, ma ancora una volta nel secondo tempo il gruppo si spegne. Le colpe di questa stagione deludente non sono sicuramente sue, sia chiaro a tutti.

ACCADEMIA CASALE

Valeriano 7 Nel primo tempo si dimostra sicuro negli interventi a cui viene chiamato, ma è nella ripresa che fa la differenza. Se la parata in tuffo su D'Onofrio è un bel gesto, spettacolare poco prima è l'uno contro uno tutto istinto vinto con Pace, sbarrando la strada al suo diagonale potente con una reattività disarmante.

Serangeli 6 In grossa difficoltà nel primo tempo nel duello con Di Monte, che riesce sempre ad andargli via in velocità. Rimedia parzialmente con una fase di possesso ordinata.
1' st Bernardi 6.5 Non commette errori, riuscendo ad uscire sempre bene palla al piede dalla pressione, e nel finale si rende anche protagonista di una buona chiusura difensiva su Vitale, pronto a ribadire in rete a porta sguarnita.

Aguggia 6 Prestazione ordinata in fase difensiva. Nel primo tempo contiene bene Ferrazza nei duelli, nella ripresa viene infilato qualche volta da D'Onofrio ma tiene botta complessivamente.
30' st Cezmallari 6 Contiene bene nel finale e accompagna la squadra nelle ripartenze.

Laghrib 6.5 Nonostante il Ramadan gioca un'ottima partita dispendiosa in mediana, girando bene palla e ripulendo tanti palloni in fase di filtro. Nel finale, spostato mezzala, riesce anche a dare gamba nelle ripartenze sull'asse con Valerioti.
37' st Hakorja 6 Un paio di buone iniziative sulla sinistra nel finale, con qualche palla messa dentro che tiene in apprensione la difesa settimese.

Piano 7 Fisicamente è dominante in marcatura, stretto sugli attaccanti avversari e deciso nei contrasti. Aggiunge anche un tocco di brio alla fase di costruzione dal basso, allargando bene il gioco e proiettandosi in avanti con coraggio.

Bettin 6.5 Molto attento e concentrato per tutta la durata della partita, con un'unica piccola sbavatura nella marcatura su Vitale in occasione del gol del 2-1. Nel complesso è sempre ben posizionato e preciso nei contrasti, anche con un pizzico di ruvidezza.

Napoli 6 Un po' leggero in mezzo al campo, dove lotta con grande intensità, ma da cui riesce a primeggiare tecnicamente solo in poche situazioni, faticando nel verticalizzare. Apprezzabile lo sforzo in fase difensiva nel raddoppio sull'esterno sinistro di casa.
7' st Bersano 6.5 Prende le chiavi del centrocampo casale e nel secondo tempo mette ordine al gioco, servendo gli attaccanti con grande precisione e lucidità in tutte le circostanze. Da un suo passaggio nasce anche il gol dell'1-1.

Gega 6 Discorso molto simile a quello di Napoli: piuttosto leggero in mezzo al campo, ma pur sempre generoso nella lotta con gli avversari. Sbaglia anche la battuta di parecchi calci d'angolo, ma sull'ultimo regala un ottimo servizio a Boja.

Valerioti 7.5 Trascinatore assoluto della squadra, che conduce alla rimonta con un secondo tempo stratosferico. Più volte prova la conclusione da fuori andando vicino al gol, che poi puntualmente trova con siluro a fin di palo. Immarcabile sulla sinistra nel finale.

Boja 7 Dopo una prestazione dispendiosa anche in fase di non possesso, si prende il grande merito di firmare il 2-2 finale con un colpo di testa sporco ed efficace. In quella circostanza è bravo a crederci, a smarcarsi e a colpire a rete, come un vero rapace.

Chornyavskyy 6.5 Un tempo di tanta attività in fase di possesso, divenendo il punto di riferimento cruciale del gioco biancostellato. Si carica la squadra sulle spalle con qualche tiro da fuori già dall'inizio, poi prima di uscire colpisce una sorprendente traversa con una punizione da centrocampo.
43' Corona 6.5 Entra e da' un punto di riferimento all'attacco ospite, facendo a sportellate con i difensori e permettendo alla squadra di salire e rifiatare in avanti. Va anche vicino al gol sfruttando un errore in disimpegno del portiere, ma manca il bersaglio.

All. Gerli 6.5 Nel primo tempo la squadra appare un po' remissiva, poco pericolosa in avanti soprattutto. Poi con l'ingresso di Corona la musica cambia e il baricentro si alza notevolmente, andando a riprendere due volte una partita che sembrava persa. Si tratta di un buon punto in trasferta nel complesso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter