Under 16
08 Marzo 2025
UNDER 16 FRANCO SCARIONI • Antonino Turconi e Alessandro Nobili, i due protagonisti del successo meneghino in quel di Lambrate
Contro tutto e tutti. Questa Franco Scarioni dimostra ancora una volta perché è la capolista. Tante le assenze, campo uno dei più complicati dell'ultimo mese, eppure vengono fuori con 80 minuti di buon livello. La partita tra Franco Scarioni e Schuster si apre con equilibrio totale, ma al 16' Settanni porta in vantaggio i neroverdi. Tuttavia, dopo soli 4 minuti, Nobili pareggia sfruttando un'incertezza difensiva. Nella ripresa, la Franco Scarioni mostra una nuova energia: al 19' Turconi segna il gol del sorpasso dopo una respinta del portiere Fajdiga. Lo Schuster non demorde e crea pericoli, ma Bacci salva la sua porta. Nel finale, le squadre si sfidano a viso aperto, ma la Franco Scarioni resiste e si avvicina sempre più alla vittoria del campionato.
Insomma, una partita che poteva sembrare del tutto facile. Anche perché i fatti in queste ultime settimane sorridono più ai neroverdi: 4 vittorie nelle ultime 4. I ragazzi di Roversi, invece, a causa di qualche defezione, stanno leggermente abbassando il clamoroso andamento del campionato: 2 vittorie di forza con Barona e Azzurra, accompagnate dalla prima sconfitta stagionale contro il Vigevano. Insomma, se la classifica sorride ai meneghini, lo stato d'animo ai ragazzi di Lambrate.
E il primo quarto d'ora è proprio questo: equilibrio totale. Uno studio continuo tra le due squadre, che forse sono intimorite l'una dall'altra e dunque incapaci di compiere il primo passo. A rompere il ghiaccio in questa lunga impasse ci pensano i ragazzi di Ferrareis al 16', con il pallone che arriva sui piedi di Settanni, che, dopo una respinta in area di rigore, dalla trequarti riesce a far partire la conclusione con il destro-collo che sorprende Bacci, portando avanti i neroverdi. Ma il detto è famoso: "mai svegliare il can che dorme". Il dominio dei neroverdi dura solo 4 minuti: infatti, al 20' arriva il pareggio della Franco Scarioni. Nobili, sfruttando l'indecisione della difesa avversaria, riesce a posizionarsi alla perfezione e, non appena può, si fa servire. La posizione rimane dubbia, ma la palla entra in rete: i neroverdi di Roversi riescono quindi a rimetterla sul binario giusto. Lo Schuster, però, non molla e cerca di rialzare la testa verso la porta meneghina (29'), con Frassinelli che riesce a partire in velocità e a far partire un tiro interessante che però finisce sul fondo senza colpire lo specchio.
Al rientro in campo l'aria che si respira è diversa, o meglio, un'aria che già si è respirata in passato. Sembra proprio una Franco Scarioni rinata, pronta ad imporsi e a riprendere il suo cammino incontrastabile. Al 4', Frattura da zona interessante riesce a scoccare un calcio di punizione, tuttavia la traiettoria è centrale e poco interessante, dunque senza grossi problemi Fajdiga riesce a farla sua e recuperarla. I ritmi sono sempre più alti, e la Franco Scarioni accelera. Il sorpasso definitivo arriva al 19': Turconi riesce a prendere palla e a partire in solitaria, e dunque solo contro Fajdiga cerca di spiazzare e di stupirlo, tuttavia il portiere si impone fisicamente e riesce a murarla, la risposta però la ri-apparecchia sui piedi del numero 11, che a porta vuota riesce a metterlo in rete. La Franco Scarioni riesce dunque a ribaltarla, ma guai a dare per morto un grande Schuster, che comunque nel primo tempo è riuscita a mettere sotto scacco la grande capolista. E infatti dopo un lungo e prolungato possesso palla riesce anche a farsi coraggio e si spinge nuovamente all'attacco. Al 34', Cappuccio riesce a costruirsi lo spazio per calciare, di fatto riesce a farlo partire incrociando con forza un gran destro verso il secondo palo, tuttavia Bacci riesce a negare e a respingere la conclusione. Nel finale gli schemi saltano, e i ribaltamenti di fronte si fanno sempre più vivi. Al 40' la Franco Scarioni si fa avanti con un cross di Frattura da calcio di punizione, la palla arriva per la testa di Bove che stacca prima di tutti, la palla assume un campanile strano che però non colpisce lo specchio e vola fuori. L'occasione scatena l'ira della squadra di Ferrareis che riparte in potente velocità verso la porta avversaria, un grande inserimento di Frassinelli viene premiato, e allora lui solo contro Bacci riesce a fallire tirando addosso al portiere meneghino. Il triplice fischio è impetuoso: la Franco Scarioni è sempre più vicina alla vittoria del campionato.
SCHUSTER-FRANCO SCARIONI 1-2
RETI (1-0, 1-2): 16' Settanni (S), 20' Nobili (F), 19' st Turconi (F).
SCHUSTER (3-5-2): Fajdiga 6.5, Zambelli 6 (39' st Miano sv), Ford 7, Settanni 7.5 (21' st Cappuccio 6), Zambianchi 6 (32' st Deliso sv), Loconte 6, Lepore 6, Poletti 6 (6' st Meroni 6), Frassinelli 6.5, Bolli 6.5, Tucci 6 (14' st Scognamiglio 6). A disp. Agazzi. All. Ferrareis 6.5. Dir. Zambelli.
FRANCO SCARIONI (4-2-3-1): Bacci 7, Lavizzari 7 (33' st Adamo sv), Cremascoli 6.5, Bighetti 6 (39' st Mercurio sv), Frattura 7, Papini 6.5, Pastorella 6 (33' st Lascioli sv), Nobili 7.5, Bove 6.5, Buffo 6 (16' st Horsey 6), Turconi 8. A disp. Ferrari, Migliore. All. Roversi 7. Dir. Papini.
ARBITRO: Privitera di Milano 6
AMMONITI: Loconte (S), Cremascoli (F).
SCHUSTER
Fajdiga 6.5 Buona prestazione, salva lo Schuster in diverse occasioni con interventi sicuri. Si mostra reattivo soprattutto sui tiri dalla distanza e nelle uscite alte. Sul gol di Turconi è sfortunato: dopo la prima respinta si trova fuori posizione e non può nulla sulla ribattuta a porta vuota.
Zambelli 6 Centrale difensivo ordinato e attento, svolge il compito senza sbavature. Non si lascia sorprendere nelle coperture preventive e cerca di mantenere compatta la linea difensiva. Il suo contributo è stato solido.(39' st Miano sv)
Ford 7 Tra i migliori della retroguardia. Non solo difende bene, ma si distingue anche per alcune uscite palla al piede che danno respiro alla squadra. Chiude con puntualità sugli attaccanti avversari e si fa vedere anche in fase di impostazione. Una prestazione che conferma la sua crescita e affidabilità.
Settanni 7.5 Segna il gol che sblocca la partita con un destro potente e preciso. Oltre alla rete, è sempre presente in fase di interdizione e ripartenza. Dimostra grande intelligenza tattica e non si tira mai indietro nei contrasti. Cala leggermente nella ripresa, ma rimane un punto di riferimento fino alla sua sostituzione.
21' st Cappuccio 6 Ha un'occasione interessante con un tiro potente, ma trova la risposta di Bacci. Offre corsa e dinamismo, ma non riesce a ribaltare le sorti della gara.
Zambianchi 6 Prestazione senza particolari acuti ma anche senza errori evidenti. Svolge il suo ruolo di braccetto sinistro con diligenza, cercando di contenere le avanzate avversarie. Viene sostituito nel finale, forse per dare più freschezza alla squadra, ma lascia il campo senza macchie particolari. (32' st Deliso sv)
Loconte 6 Fa legna a centrocampo, cercando di interrompere le trame offensive della Franco Scarioni. Non sempre preciso nelle giocate, ma garantisce una buona copertura alla difesa. Si becca un’ammonizione che lo limita un po’ negli interventi successivi, ma la sua partita rimane sufficiente.
Lepore 6 Corsa e sacrificio sulla fascia sinistra, ma poche iniziative realmente pericolose. Si impegna molto in fase difensiva, aiutando la squadra a chiudere gli spazi, ma quando c'è da spingere gli manca un po' di lucidità. Potrebbe osare di più negli uno contro uno.
Poletti 6 Prova a fare da collegamento tra centrocampo e attacco, muovendosi molto senza palla. Tuttavia, le sue giocate non sempre sono efficaci e spesso si perde negli spazi stretti della manovra avversaria. Esce nel secondo tempo per Meroni, dopo una partita di impegno.
6' st Meroni 6 Si mostra subito propositivo e cerca di inserirsi negli spazi, ma senza riuscire a creare vere occasioni da gol. Lavora bene in fase di copertura, aiutando la squadra a mantenere equilibrio nei momenti più difficili.
Frassinelli 6.5 Si muove bene in avanti, creando spazi e provando qualche accelerazione interessante. Ha un’occasione ghiotta nel finale, ma davanti a Bacci manca la freddezza necessaria. Rimane comunque tra i più attivi dell’attacco dello Schuster, sempre pronto a farsi trovare libero.
Bolli 6.5 Buon lavoro sulla corsia destra, dove alterna copertura difensiva a proiezioni offensive. Prova a mettere palloni interessanti in mezzo, anche se spesso trova l’opposizione dei difensori avversari. Una prova positiva, soprattutto per la continuità mostrata nei 80 minuti.
Tucci 6 Fa movimento e prova ad aiutare la manovra offensiva, ma fatica a trovare spazi tra le maglie della difesa della Franco Scarioni. Spesso si abbassa per ricevere palla, ma senza trovare lo spunto giusto per incidere.
14' st Scognamiglio 6 Si muove molto, cerca il dialogo con i compagni e prova qualche spunto interessante, anche se non riesce a trovare il guizzo vincente. La sua vivacità è comunque un buon segnale per la squadra.
All. Ferrareis 6.5 Rispetto alla partita d'andata, l'approccio è completamente diverso. La squadra fin da subito mette in difficoltà la capolista, e il gran bel gioco dei primi 20 minuti gli permette di passare in vantaggio. Il pareggio fa abbassare leggermente i giri del motore, ma la squadra risponde comunque e rimane sul pezzo. Neanche il gol del 2-1 toglie ai suoi ragazzi la voglia di incasinare i piani del gigante meneghino. Coraggiosi.
FRANCO SCARIONI
Bacci 7 Sicuro tra i pali, trasmette tranquillità a tutta la difesa. Decisivo soprattutto nel secondo tempo, quando salva il risultato su un pericoloso tiro di Cappuccio. Reattivo nelle uscite basse, non sbaglia nulla e si conferma una garanzia per la squadra di Roversi.
Lavizzari 7 Sulla fascia destra si fa notare per la spinta costante e la capacità di coprire tutta la corsia. Preciso nei cross e attento in fase difensiva, non soffre mai troppo gli avversari. Viene sostituito nel finale da Adamo dopo una prestazione di grande sacrificio. (33' st Adamo sv)
Cremascoli 6.5 Terzino sinistro disciplinato, non si lascia mai sorprendere dagli attacchi dello Schuster. Ottimo nelle chiusure e abile nel mantenere la calma anche quando la partita si accende. L'ammonizione non lo condiziona e gioca con intelligenza fino alla fine.
Bighetti 6 Mediano che svolge bene il compito di filtro davanti alla difesa. Recupera palloni e cerca sempre di mantenere la squadra corta, anche se non brilla particolarmente in fase di costruzione. (39' st Mercurio sv)
Frattura 7 Difensore centrale che si distingue per senso della posizione e tempismo negli interventi. Prezioso anche sui calci piazzati, sia in fase difensiva che offensiva. Nella ripresa, con lo Schuster all'attacco, è uno dei più lucidi nel respingere i pericoli.
Papini 6.5 Solido in difesa, sempre attento nelle marcature e preciso nei raddoppi. Gioca una gara ordinata, senza mai rischiare troppo. Contribuisce a mantenere alta la concentrazione della squadra nei momenti più delicati della partita.
Pastorella 6 Sulla corsia destra alterna buone discese a qualche errore in fase di rifinitura. Corre molto e aiuta in entrambe le fasi, ma manca un po' di precisione nei momenti decisivi. Sostituito da Lascioli, lascia il campo dopo una prova generosa. (33' st Lascioli sv)
Nobili 7.5 Tra i migliori in campo, trova il gol del pareggio con tempismo perfetto. Sempre nel vivo del gioco, recupera palloni e imposta con qualità. La sua rete dà nuova linfa alla squadra e il suo dinamismo è fondamentale per mantenere alta l'intensità del centrocampo.
Bove 6.5 Attaccante che si sacrifica molto per la squadra. Non segna, ma il suo assist per il gol di Turconi è decisivo. Bravo nei movimenti senza palla, permette agli altri di trovare spazi e si rende utile anche in fase di non possesso.
Buffo 6 Trequartista che cerca di dare qualità alla manovra, ma non riesce a incidere come vorrebbe. Alterna buone giocate a qualche imprecisione, soprattutto negli ultimi metri. Esce al 16' del secondo tempo per lasciare spazio al giovane Horsey.
16' st Horsey 6 Classe 2010, entra con personalità e dimostra coraggio nelle giocate. Nonostante la giovanissima età, si muove bene e prova a dare il suo contributo alla manovra offensiva. Promettente.
Turconi 8 Il match-winner della partita. Segna il gol decisivo con freddezza dopo aver seguito bene l'azione. Si dimostra un attaccante completo, bravo sia a finalizzare che a lavorare per la squadra. Costantemente pericoloso, è il vero trascinatore della Franco Scarioni nella spedizione di Lambrate.
All. Roversi 7 Per lui e i suoi ragazzi è veramente un periodo tosto. Tra assenze per infortunio e squalifiche si ritrova con gli uomini contati su uno dei campi più difficili, contro una delle squadre più in forma del campionato. Se l'inizio è stato timido, e forse, con il freno a mano tirato, il vantaggio dello Schuster accende la lampadina, la squadra sembra rinata, e inizia anche a proporre qualche spunto interessante. Adesso per i meneghini è solo questione di matematica.