Torino under 16, Paradiso-Pro Collegno 2-2: Derek Milanese, Alex Infante, Virgilio Sandu Mihai e Mattia Bocconcino, i quattro marcatori del derby
L'imperativo prima della partita era uno ed uno solo: divertire, giocare un buon calcio e rispettare l'avversario. Nonostante i derby solitamente siano partite in cui questi tre elementi difficilmente vengono fuori, quello andato in scena a Collegno ha rispettato le attese, anche se a gioire non è stata nessuna delle due squadre: Paradiso e Pro Collegno non vanno oltre il 2-2 in via Galvani, in una partita emozionante e incerta fino al fischio finale. Avanti gli ospiti con Derek Milanese con una gran botta da fuori, Virgilio Sandu Mihai e Mattia Bocconcino la pareggiano e portano avanti i gialloblu ma a pochi minuti dal termine ci pensa Alex Infante a dare la doccia gelata agli avversari.
LA CRONACA - PRIMO TEMPO
4-3-3 per entrambe le squadre: Alessandro Chisari punta sull'esplositività sugli esterni del duo Sandu Mihai-Felipe Piro, mentre Marco Patrizi si affida al trio delle meraviglie Matteo Terrana-Ismail Argoub-Emanuel Chirchiglia. La partita fin da subito si dimostra frizzantissima, con tanto agonismo messo in campo da entrambe le squadre, sintomo dell'attaccamento a questa partita e del volerla vincere atutti i costi. Il primo vero sussulto del match arriva al 9' quando Milanese firma la rete dell'1-0: il numero 6 lascia partire una gran botta di sinistro, disegnando una traiettoria imparabile su cui Cristian Marzano non può davvero fare nulla. Il gol incassato a sorpresa non disunisce la squadra di casa che, forte di un gran gioco come ampiamente dimostrato durante la stagione, comincia ad attaccare a testa bassa. I padroni di casa prima vanno vicini alla rete del pareggio in due occasioni, al 23' con Piro e al 31' con Sandu, poi siglano la rete dell'1-1 al 36' proprio con Sandu: da rimessa laterale il pallone finisce in area, nessuno interviene e a precipitarsi più velocemente di tutti è il numero 11 gialloblu, che con un tiro preciso e potente infila il pallone nell'angolo basso della porta. Il primo tempo si chiude così in parità, con le due squadre pronte ad offrire lo stesso spettacolo anche nella ripresa.
SECONDO TEMPO
L'inizio del secondo tempo è ancora a tinte gialloblu e a leggittimare la superiorità dei padroni di casa ci pensa Bocconcino al 13': su un cross in area arrivato da sinistra svetta Piro che di testa va in porta, Roberto Salvatore riesce a respingere il tiro ma il pallone va sul numero 13 che, a porta vuota, non sbaglia e da due passi fa 2-1. La reazione della Pro Collegno non si fa attendere e dopo soli 4' ci pensa Daniele Vaccariello ad impensierire l'estremo difensore ospite, che però blocca il tiro a terra anche se proveniente da distanza ravvicinata. Nonostante il Paradiso colpisca il palo esterno al 26' al termine di una azione rocambolesca con Elia Dell'Uomini, la Pro Collegno cerca con maggiore insistenza la via del gol, con la vera svolta in tal senso che arriva al 31' della ripresa: capitan Terrana si porta a spasso mezza difesa avversaria e una volta arrivato in area di rigore viene atterrato da Emanuele Vocale. Sul dischetto si presenta proprio il numero 10 rossoblu che si lascia però ipnotizzare da Marzano. Il pallone però schizza via dalle mani del numero uno gialloblu e finisce proprio sui piedi di Infante che, da due passi, trova il tempo di coordinarsi e buttare il pallone in rete, facendo esplodere di gioia compagni e tifosi. Gli ultimi minuti scivolano via e, nonostante un paio di tentativi finali in cui Andrea Mauri si mette in proprio e prova ad impensierire la difesa avversaria, il match finisce sul 2-2 col triplice fischio del direttore di gara. Una partita davvero spettacolare quella andata in scena in via Galvani, in cui a vincere è stato il calcio. Risultato che però non fa felice nessuna delle due squadre: il Caselle può così dormire sonni tranquilli, il passo falso di questo turno in casa contro il Ciriè non ha avuto effetti collaterali.
IL TABELLINO
PARADISO-PRO COLLEGNO 2-2 RETI (0-1, 2-1, 2-2): 11' Milanese (Pr), 36' Sandu Mihai (Pa), 11' st Bocconcino (Pa), 32' st Infante (Pr). PARADISO (4-3-3): Marzano 7.5, Mauri 7.5, Vocale 7, Di Francesco 6.5 (16' st Soldo 7), D'Errico 6.5, Avossa 6.5, Piro 7, Giurbino 7, Longobardi sv (10' Bocconcino 7.5), Dell'Uomini 6.5 (33' st Onomoni sv), Sandu Mihai 7.5. A disp. Corra, Candalice, Pino, Lelli, La Iacona. All. Chisari - Poccardi 7. Dir. Candalice - Marzano. PRO COLLEGNO (4-3-3): Salvatore 7, Castellaneta 6.5, Conte 7 (7' st Pollastrini 6.5), Vaccariello 7.5, Dolzan 6.5, Milanese 7.5 (33' st Calciano sv), Ancora 6.5 (1' st Tidona 6.5), Cortassa 6.5, Argoub 6.5 (22' st Buzatu sv), Terrana 7, Chirchiglia 6.5 (16' st Infante 7). A disp. Angilletta, Ferdaoui, Giunta, Michiardi. All. Patrizi 7. Dir. Castellaneta - Michiardi.
LE PAGELLE
PARADISO
Marzano 7.5 Dimostra la sua affidabilità in più di una occasione, sopratutto nelle uscite alte con cui riesce ad intercettare molte potenziali palle pericolose per la Pro Collegno. Riscatta l'incertezza avuta in occasione del primo gol avversario col il rigore parato, peccato per il gol subito sulla ribattuta.
Mauri 7.5 Una partita monumentale quella del terzino destro del Paradiso: mentre in campo una consistenza invidiabile per tutti e 80 i minuti di gioco, come se ciò non bastasse nel finale di partita si mette in proprio andando a cercare con insistenza la rete in zone di campo che non gli dovrebbero competere, come se non bastasse lo fa scartando in un'occasione tre giocatori avversari dimostrando dei avere una certa bravura nei dribbling.
Vocale 7 Come per Mauri, mette in campo una costanza ed un impegno davvero invidiabili, dimostrandosi attento per tutta la partita e annullando praticamente sempre l'uomo probabilmente più pericoloso degli avversari. Unica macchia del suo match, l'intervento con cui atterra proprio Terrana in area causando il rigore che ha portato al 2-2 finale. Peccato.
Di Francesco 6.5 Schierato come mediano, la sua partita è caratterizzata da alti e bassi, luci e ombre che a volte lo portano ad essere il fulcro delle azioni offensive del Paradiso, mentre a volte lo portano a rimanere fuori dall'azione e a non poter dare l'apporto necessario per fare la differenza.
16' st Soldo 7 Entra per dare la botta finale ad una partita che potrebbe riaprirsi da un momento all'altro. Mette in campo la solita grinta che lo contraddistingue, inserendosi bene fin da subito nel match.
D'Errico 6.5 I due centrali difensivi del Paradiso lavorano bene in campo, riuscendo ad annullare uno dei giocatori migliori di questo campionato in quanto a tecnica come Argoub. Bene in marcatura, un po' meno bene a leggere l'azione, vedere il primo gol della Pro Collegno per credere.
Avossa 6.5 Come per D'Errico, anche lui rimane attaccato agli attaccanti avversari per tutta la partita, il che lo porta a guadagnarsi la sufficienza piena. Come per il numero 5 gialloblu, anche a lui è mancato quel qualcosa per fare il salto di qualità ew farlo fare a tutta la sua squadra.
Piro 7 Dimostra di essere uno dei più ispirati del match fin dalle prime battute: il modo con cui tocca il pallone, lo sposta e lo lancia verso i compagni è una vera e propria gioia per gli occhi, il che gli fa guadagnare anche i complimenti da parte degli avversari a fine partita.
Giurbino 7 Il numero otto dei padroni di casa dimostra fin dai primi minuti di essersi inserito bene nelle dinamiche della partita, correndo su e giù per il campo come se non sentisse stanchezza. A fine partita si rende anche protagonista in un paio di situazioni che avrebbero potuto portare i tre punti nella sponda gialloblu di Collegno, senza però riuscirci.
Longobardi sv
10' Bocconcino 7.5 "Bocco, Bocco, Bocco!", questo è il coro che si staglia dagli spalti nei confronti del numero 13 al momento del suo ingresso forzato in campo dopo solo 10' di gioco, e non facciamo fatica a comprendere il perché il bomber di scorta del Paradiso sia l'idolo della tifoseria: gioca una partita monumentale, mettendo in campo tutta la grinta che lo contraddistingue e esplodendo di (meritata) gioia nel momento in cui sigla la rete del 2-1.
Dell'Uomini 6.5 Il centrocampo del Paradiso in questa partita è stata sia l'arma in più, sia l'anello debole nel momento in cui la Pro attaccava a testa bassa, specie nel secondo tempo. Il numero dieci alterna momenti di porta classe incantando in campo a momenti di appannamento, cosa che comunque non offusca una partita giocata su buoni livelli.
Sandu Mihai 7.5 Il volto di questa squadra, in tutto e per tutto, nel bene e nel male. Dopo la prestazione di squadra opaca contro il San Maurizio c'era bisogno di una vera e propria partita da trascinatore, e così è stato: il numero undici gialloblu incanta sulla fascia, andando vicino al gol in molte occasioni e firmando la rete dell'1-1 con grande astuzia, dimostrando di essere cresciuto tanto durante la stagione.
All. Chisari 7 Il Paradiso ha forse "sprecato" l'occasione del sorpasso, ma il suo allenatore ha solo di che essere felice dopo una partita del genere: calcio propositivo, attaccamento alla maglia, voglia di non mollare mai ma sopratutto rispetto per l'avversario, tutti ingredienti di una squadra come quella gialloblu che non possono non passare inosservati, e che sicuramente sono tutte qualità del calcio che prova (e riesce) ad insegnare ai suoi ragazzi.
PRO COLLEGNO
Salvatore 7 Nonostante rimanga spettatore per gran parte del primo tempo, nel momento in cui viene chiamato in causa risponde sempre presente, specie quando si tratta di uscite alti e rilanci lunghi verso gli attaccanti. Bisogna però dire che, nonostante compia un miracolo prima della rete del 2-1, in occasione del gol del pareggio avrebbe potuto fare di più.
Castellaneta 6.5 Inizia bene la sua partita, correndo letteralmente ovunque e rimanendo attaccato a Sandu specie durante i primi 30' di gioco. Nel secondo tempo cala un po', mancando di costanza in fase di marcatura, cosa normalissima data la quantità di chilometri percorsi.
Conte 7 Il terzino sinistro della Pro Collegno non sembra sbagliare un intervento, disinnescando sul nascere ogni tentativo di Piro di provare a scardinare la difesa avversaria. In un paio di occasioni compie degli interventi in scivolata tanto difficile quanto efficaci, prendendosi gli applausi del pubblico e dell'allenatore.
7' st Pollastrini 6.5 Entra per dare stabilità in un momento del match decisamente delicato, cosa che tutto sommato gli riesce.
Vaccariello 7.5 Un vero e proprio muro. Con lui in difesa, specie nel primo tempo, non passa letteralmente nulla: rischia qualcosa con gli anticipi su Bocconcino, ma il gioco vale la candela per il difensore col numero quattro sulle spalle. La difesa della Pro regge fino alla fine, ed il merito è principalmente suo.
Dolzan 6.5 Rispetto a Vaccariello osa un po' meno, anche perché in un paio di occasioni tenta l'anticipo ma non conta bene i rimbalzi, finendo per far sbilanciare la squadra. Nonostante questo gioca però una partita attenta, senza correre troppi rischi e guadagnandosi la sufficienza piena.
Milanese 7.5 I passi avanti fatti dal numero sei nel corso di questa stagione sono sotto gli occhi di tutti: il posizionamento in campo è ottimo, così come la visione di gioco e l'interdizione in una zona di campo in cui i duelli sono fondamentali. I gol arrivati in campionato, grazie alla sua gran botta di sinistro, sono due, entrambi nel derby, con una sola costante: il sottoscritto era presente sia all'andata sia al ritorno.
Ancora 6.5 Il suo primo tempo è fatto da tanti sprint, specie quelli per tornare in difesa e non concedere toppo agli avversari, ma anche di un po' di opacità in fase offensiva, risultando un po' fuori dagli schemi di squadra quando si tratta di offendere, cosa che lo porterà ad essere sostituito all'intervallo.
1' st Tidona 6.5 Entra per dare maggior spinta in fase offensiva, cosa che stava un po' mancando dal suo lato del campo. Prova ad aggredire la partita, dimostrando di essere entrato bene in campo, ma non graffia come vorrebbe.
Cortassa 6.5 Come per il Paradiso, anche per la Pro sono mancati alcuni membri fondamentali dell'ingranaggio del centrocampo, e lui è il principale indiziato riguardo a ciò. A onor del vero però, bisogna dire che la pressione avversaria in quella zona di campo è stata forte per tutti e 80 i minuti di gioco.
Argoub 6.5 Quello che in questa partita è mancato alla Pro è proprio stata la punta, quella in grado di far salire la squadra in maniera compatta ed efficace. La classe del numero 9 non si discute: ancora una volta, fa vedere tutta la qualità che lo contraddistingue toccando bene il pallone ai compagni, ma per vincere una partita delicata come questa servono prestazioni migliori.
Terrana 7 Il capitano non brilla, ma non per questo non si carica la squadra sulle spalle. Rimane ingabbiato dalla trappola costruita per lui per tutta la partita sul laterale destro, ma riesce comunque a incidere sul match col la super giocata che porta al rigore. Per sua fortuna l'errore dal dischetto non è costato nulla.
Chirchiglia 6.5 Dal Suo lato non arrivano i pericoli maggiori per la Pro Collegno, ma non per questo non è un membro importante della partita del rossoblu: ripiega in fase difensiva per tutta la durata della sua partita, cosa che infatti lo porterà ad essere sostituito a metà ripresa.
16' st Infante 7 Il cambio più azzeccato della partita, insieme a Bocconcino per il Paradiso. Entra e fin da subito dimostra di voler graffiare la partita, cosa che fa a fine match, graffio con cui gela squadra e tifoseria avversaria.
All. Patrizi 7 Allenatore per un giorno dei 2009, non nasconde la sua fierezza a fine partita verso un match giocato alla pari, in cui i ragazzi hanno saputo soffrire quando necessario e ripartire per cercare il gol altrettante volte. Ha dato il suo necessario contributo ad una partita che stava diventando complicata, riuscendo a fermare degli avversari, a detta sua, «sicuramente più bravi a livello tecnico, bisogna fargli i complimenti»
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - I migliori della settimanaLe notizie più lette della settimana
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96