Cerca

Under 15

Poker che vale oro: i biancorossi vincono e vanno a +5 dalla zona PlayOut

Una prestazione cinica e concreta decide lo scontro diretto, la Mappanese sorride

Poker che vale oro:  i biancorossi vincono e vanno a +5 dalla zona PlayOut

PINEZZA-MAPPANESE 4-1 Under 15 • Salmaso e Graneri

In uno scontro diretto dal peso specifico importante per la classifica, la partita si accende fin dai primi minuti con un’intensità elevata. La squadra di casa si dimostra più concreta sotto porta, sbloccando il match nel primo tempo e raddoppiando prima dell’intervallo. Nella ripresa, il dominio si consolida con altre due reti che chiudono virtualmente la gara, mentre gli avversari trovano solo nel finale il gol della bandiera. Con questo successo, i vincitori agganciano il gruppo di metà classifica, rilanciando le proprie ambizioni per il prosieguo della stagione.

LA CRONACA

Lo scontro diretto tra la Mappanese e il Pianezza mette in palio punti importanti per la classifica. I ragazzi allenati da Di Marco si schierano con il classico 3-5-2: Fregoso tra i pali, difesa a tre con Gambino, Monge e Lipoma; a centrocampo Salmaso, Ieraci, Speranza, Carretta e Zarba, mentre in attacco spazio a Graneri e Aiardo. Il Pianezza, guidato da Lussiana, risponde con un 4-4-2: Murineddu in porta, retroguardia composta da Costanza, Gangi, Petrozzi e Cane; in mediana Laaouina, Nuzzolese, Correndo e Prete; tandem offensivo formato da Cavaliere e Caredda.

La partita inizia subito con ritmi elevati. Il Pianezza si fa vedere per primo: su un cross laterale, Caredda calcia debolmente facilitando l’intervento di Fregoso. La Mappanese risponde con una serie di calci d’angolo che mettono pressione agli ospiti. Al 9’, Salmaso anticipa la difesa e calcia a botta sicura, trovando però la pronta risposta di Murineddu. Il gol è nell’aria e arriva al 13’: il pressing offensivo della Mappanese porta a un recupero palla al limite dell’area, Graneri serve in profondità Salmaso che, con un destro preciso, sblocca il match. Il Pianezza reagisce e tra il 18’ e il 21’ crea tre nitide occasioni: prima Cavaliere calcia centrale trovando l’opposizione di Fregoso, poi Caredda impegna ancora il portiere di casa, e infine Cavaliere, solo davanti alla porta, spreca calciando a lato. La gara si fa più combattuta, con entrambe le squadre che provano a sfruttare i calci piazzati. Al 36’, la Mappanese raddoppia: Ieraci batte un corner perfetto per Lipoma, che di testa insacca il 2-0. Si va al riposo con i padroni di casa avanti di due gol, più cinici e concreti rispetto agli avversari.  

Nella ripresa il Pianezza entra in campo con maggiore determinazione e al 3’ sfiora il gol: Nuzzolese dalla bandierina pesca Gangi, che colpisce il palo. Lo stesso Gangi si distingue poco dopo in fase difensiva, fermando Aiardo in area, ma al 7’ la Mappanese ottiene un calcio di rigore per un fallo su Carretta. Sul dischetto va capitan Graneri, che spiazza Murineddu e firma il 3-0. Trascinata dall’entusiasmo, la Mappanese continua a pressare alta e all’11’ trova il quarto gol: Zarba intercetta il rinvio di Murineddu e serve ancora Graneri, che con un destro da fuori area sigla la sua doppietta personale. Sul 4-0 i ritmi calano, ma i padroni di casa continuano a creare pericoli. Al 18’ Salmaso prova ancora la conclusione, ma Murineddu risponde presente. Il Pianezza trona a farsi vedere al 22’, quando Correndo calcia di poco fuori dallo specchio. Nel finale, la Mappanese sfiora il quinto gol con Ekofa Lofulo, che da ottima posizione trova ancora un attento Murineddu. Un minuto dopo, al 37’, il Pianezza segna il gol della bandiera con Usai, che dal limite dell’area trafigge Fregoso con un destro preciso.

Il triplice fischio sancisce il successo netto della Mappanese, che aggancia in classifica proprio il Pianezza e l’Atletico CBL. Un risultato importante per i ragazzi di Di Marco, che confermano solidità e cinismo nei momenti chiave della gara.  


IL TABELLINO

MAPPANESE-PIANEZZA 4-1

RETI (4-0,4-1) 13’ Salmaso (M), 36’ Lipoma (M), 10’ st Graneri (M), 11’ st Graneri (M), 37’ st Usai (P)

MAPPANESE (3-5-2): Fregoso 6.5, Salmaso 8 (20’ st Cosimo 6.5), Gambino 6.5, Speranza 6.5, Monge 6.5, Lipoma 7.5, Aiardo 7 (29’ st Ekofa Lofulo sv), Carretta 6.5, (20’ st Veronese 6.5), Graneri 8.5, Ieraci 6.5 (29’ st Destratis sv), Zarba 7 (22’ st Damian sv). A disp. Palladino. All. Di Marco 7

PIANEZZA (4-4-2): Murineddu 6, Costanza 6, Gangi 6.5, Petrozzi 6.5 (26’ st Selvitano sv), Cane 6 (6’ st Maffiodo 6), Laaouina 6 (22’ st Rousset sv), Nuzzolese 6.5, Correndo 6.5, Prete 6 (28’ pt Curci 6), Caredda 6 (12’ st Usai 7), Cavaliere 6.5. A disp. Froio, Schiavone. All. Lussiana 6

ARBITRO: Bianco di Chivasso 6

AMMONITI: 16’ st Zarba (M)

PAGELLE

MAPPANESE

Fregoso 6.5 Sempre attento tra i pali, guida la difesa e le da sicurezza, gestisce con sicurezza i tiri avversari e si oppone bene alle conclusioni nel primo tempo, impedendo al Pianezza di rientrare in partita.  

Salmaso 8 Uno dei migliori in campo. Pressa alto, recupera palloni e ha il merito di sbloccare il risultato con un destro preciso. Sfiora anche il raddoppio nel primo tempo e resta sempre nel vivo del gioco.

20’ st Cosimo 6.5 Entra bene in partita mostrandosi fin da subito molto attento. Gestisce bene la fase difensiva alternando chiusure della profondità ad anticipi. Anche in fase offensiva si fa vedere supportando l’azione.

Gambino 6.5 Inizia bene Gioca una partita attenta, senza sbavature. Non si lascia sorprendere dalle incursioni offensive e mantiene la posizione con ordine. Bravo nelle chiusure difensive dove dimostra di saper scegliere bene il tempo dell’intervento.

Speranza 6.5 Lavora in silenzio ma con efficacia, schermando la difesa e garantendo equilibrio alla squadra, Recupera diversi palloni anticipando gli avversari ed imposta l’azione sfruttando una bella visione di gioco.

Monge 6.5 Contributo prezioso in fase difensiva, sempre attento riesce ad anticipare ed a compiere ottime chiusure. Gestisce bene il reparto arretrato e quando ha la possibilità di salire palla al piede dimostra di avere personalità.

Lipoma 7.5 Prestazione solida arricchita dal gol del 2-0, frutto di un grande stacco di testa su calcio d’angolo. Difende con determinazione mostrandosi sempre attento nelle chiusure sfruttando anche il fisico nei duelli.

Aiardo 7 Fa un grande lavoro di movimento, creando spazi per i compagni e mettendo in difficoltà la difesa avversaria tutte le volte che attaccava la profondità. Gli manca solo il gol per coronare una prestazione generosa.

Carretta 6.5 Molta quantità in mezzo al campo, attento in difesa con il compito di interdire, ma accompagna molto bene in fase offensiva. Si rende protagonista guadagnandosi il calcio di rigore con una giocata intelligente.

20’ st Veronese 6.5 A centrocampo gestisce bene i tempi di intervento, si fa trovare pronto con delle ottime chiusure, sfruttando anche la freschezza fisiche. In fase offensiva accompagna bene.

Graneri 8.5 Il vero trascinatore della squadra. Serve l’assist per il primo gol, segna il rigore del 3-0 e poco dopo firma la doppietta personale con una gran conclusione da fuori area. Implacabile e decisivo.

Ieraci 6.5 Quantità e qualità a centrocampo, un vero motorino che supporta la fase offensiva inserendosi negli spazi, preciso in costruzione di gioco. Il suo corner per Lipoma è un gioiello che vale il raddoppio.

Zarba 7 Sempre presente nelle fasi cruciali della partita, lotta su ogni pallone e partecipa attivamente alla manovra offensiva dando sempre un’opzione in più ai suoi compagni. Suo l’assist per il quarto gol che chiude la partita.

All. Di Marco 7 La squadra interpreta alla perfezione la partita, giocando con intensità e grande attenzione tattica. Il pressing alto porta al primo gol, la difesa regge bene nei momenti di difficoltà e nella ripresa la gestione è perfetta.

PIANEZZA

Murineddu 6 Subisce quattro gol, ma il passivo poteva essere ancora più pesante senza i suoi interventi. Para bene su Salmaso e Aiardo, ma viene messo sotto pressione per tutta la partita.

Costanza 6 Soffre le incursioni avversarie e fatica a tenere il ritmo. Prova a dare sostegno ai compagni in fase di impostazione attaccando con i tempi giusti.

Gangi 6.5 Tra i migliori della sua squadra. Colpisce un palo che avrebbe potuto riaprire la partita e in difesa si distingue per alcuni interventi provvidenziali.

Petrozzi 6.5 In difficoltà contro Aiardo, ma con il passare del tempo dimostra buona qualità nel rompere la linea difensiva, anticipando gli avversari.

Cane 6 Partita complicata, dal suo lato si ritrova a dover marcare un treno che lo mette in difficoltà costringendolo a dover pensare soprattutto, se non solo, a difendere.

6’ st Maffiodo 6 Ingresso in campo complicato e per pura sfortuna, e bravura dell’avversario, provoca il rigore del 3-0. Anche lui soffre Salmaso dal suo lato.

Laaouina 6 Prestazione sottotono. Tocca pochi palloni e non riesce a farsi vedere con i tempi giusti per sfruttare le sue caratteristiche con continuità. Nemmeno il cambio fascia lo aiuta.

Nuzzolese 6.5 Davanti alla difesa fa il suo, sfrutta il fisico per recuperare palloni e la visione del gioco per gestire il giro palla. Ci prova con qualche iniziativa personale e serve il corner da cui nasce il palo di Gangi.  

Correndo 6.5 Ci prova con continuità. Tenta una conclusione insidiosa nel secondo tempo e si muove bene tra le linee e se ne ha la possibilità conduce bene la palla.

Prete 6 fatica a trovare spazi e viene spesso anticipato dai centrocampisti avversari. Non riesce a dare il suo contributo in fase offensiva, ma l’impegno non è mancato.

28’ st Curci 6 Prestazione che migliora con il passare del tempo. Mostra la sua qualità tecnica attraverso il palleggio, nel secondo tempo alza la sua posizione in campo.  

Caredda 6 Si fa vedere con qualche tiro, ma non riesce mai a rendersi veramente pericoloso. Viene ben contenuto dalla difesa avversaria che non gli permette di mettere in mostra le sue qualità.  

12’ st Usai 7 Entra bene in campo recuperando palloni e facendosi vedere sulla fascia dove più volte punta il suo avversario. Nel finale segna il gol della bandiera con un bel destro dal limite.

Cavaliere 6.5 Si muove per tutta la partita per creare spazi per sé e per i compagni. Si abbassa per legare il gioco e scambiare con i compagni, provando poi a puntare l’avversario. Spreca una grande occasione che avrebbe potuto cambiare la partita.

All. Lussiana 6 I suoi ragazzi approcciano bene il match, ma nel primo tempo faticano a concretizzare le occasioni che creano. Nella ripresa il crollo dal punto di vista tattico è stato evidente ed è mancata un po' di cattiveria agonistica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter