Cerca

Trofeo Galbiati

Due lampi di genio premiano una prova da manuale: il Como approda ai quarti e continua a volare

Il Club Milano vende cara la pelle ma si arrende alla qualità offensiva di Meda e Mardegan.

Meda e Mardegan, marcatori decisivi nella sfida sul Club Milano

UNDER 16 COMO • Meda e Mardegan, marcatori decisivi nella sfida sul Club Milano

Siamo ormai arrivati agli ottavi di finale, e la sfida che vede Club Milano e Como affrontarsi in quel di Pero è decisamente allettante. Un match dal livello davvero interessante tra due compagini che in campionato veleggiano a metà classe dei propri gironi, ma che hanno mostrato davvero delle ottime qualità in campo, anche nell'ottavo in questione. Il Como passa in vantaggio nel primo tempo col tap-in di Mardegan, allungando nella ripresa col mancino a incrociare di Meda. È 2-0 Como, che affronterà ai quarti l'Alcione, vittorioso sul Sarnico ai calci di rigore.

 

FACILMENTE MARDEGAN

 

Il match vede subito dei ritmi elevati, con entrambe le squadre che si fanno subito vedere in attacco: Gattone si invola verso la porta sull'out di sinistra e tenta di scavalcare il portiere del Como con un pallonetto, ma Ossino salva in uscita in tuffo. Si fa pericolosissimo sulla fascia destra Mezzanotte, che all'11 entra in area e scarica in mezzo un cross che sembra più un tiro, ma senza trovare lo specchio. C'è equilibrio nel cuore del primo tempo, con qualche lampo da entrambe le parti che sposta l'equilibrio di gioco. Continua a spingere il Como nel primo quarto d'ora con Masetti, ma Tilocca è protagonista di una buona chiusura sul diretto avversario. Al 20' la sblocca Mardegan per il Como! Una buona triangolazione sull'out di sinistra libera Meda, che mette un cross teso in area facilmente spinto in rete dal numero 11 degli ospiti. Prova a farsi in avanti anche il Club, ma la fase difensiva del Como è intelligente e sicura, con disimpegni di qualità.

C'è tanto spazio in mezzo al campo, con Trezzi che libera il mancino al 26' ma la sua conclusione viene murata; è ancora il numero 8 a costruirsi un calcio piazzato dalla trequarti, Gugliotta se ne incarica e tenta di sorprendere il portiere avversario, ma il suo mancino a giro si stampa sulla base del primo palo. Alla mezz'ora di gioco un pallone sulla destra vede Pacecca controllare e rientrare sul mancino durante il suo ingresso in area, col piazzato del numero 7 che si infrange sulla traversa, che brivido del Club! Ancora il numero 7 si vede arrivare la palla dopo una sbavatura di Colombo, ma proprio il numero 3 devia in corner il destro a incrociare dell'esterno avversario. Bravo in copertura e disimpegno Tilocca, che impedisce a un Mardegan involato verso la porta di rendersi pericoloso. Nel finale va ancora vicino alla rete Pacecca, che stavolta calcia al volo ma non trova la porta dai margini dell'area di rigore avversaria.

 

 

MEDA ESCLAMATIVO

 

Scambiano subito bene a inizio ripresa Cassano e Tonin, ma il reparto difensivo del Club Milano chiude bene, senza grandi rischi; subito dopo ancora Cattaneo pericolosissimo, calciando di prima a rimorchio su uno scarico dalla destra, ma la palla termina oltre la traversa. Al 10' Ranieri entra bene in area di rigore del Como e forse può lamentare un fallo di ostruzione, che l'arbitro non fischia, raccoglie Gattone che calcia forte nello specchio, ma trova una grande parata di Ossino. Dall'altra parte Mardegan apre sulla sinistra per Meda, che carica il mancino a incrociare e fredda l'estremo difensore avversario al 12': gol e assist per un numero 6 del Como davvero scatenato. Mezzanotte innesca un ottimo filtrante per Meda, ma il traversone stavolta non è efficace. Al 13' Cattaneo sfiora un gol da cartolina calciando da distanza siderale dopo aver visto il portiere del Club fuori dai pali, ma la palla decide di non entrare stampandosi sulla traversa.

Il club difende con un'ottima gestione della trappola del fuorigioco, sventando numerosi pericoli creati dagli avversari. Ancora Como avanti superata la metà della frazione, con Grieco ostacolato in disimpegno e Tigano a pochi centimetri dallo specchio di porta con un buon diagonale dal limite dell'area. Al 18' il Club si procura una buona punizione da zona invitante, ma il piazzato di Gugliotta è sballato e inefficace. Subito dopo ancora blues in avanti col traversone rasoterra dalla destra messo in area per Tigano, che appoggia col piatto a colpo sicuro ma trova tra sé e il gol un grande intervento dell'estremo difensore avversario, Mastrosimone. Non cala l'intensità di gioco, con le squadre rinvigorite dai cambi: il Club Milano cerca di accorciare le distanze, mentre il Como non smette di rendersi pericoloso con delle costruzioni veloci. Nel finale di ripresa Pacecca sfrutta un recupero palla nell'area avversaria ma la sua conclusione viene sporcata e spenta dal reparto difensivo avversario. In extremis entrambe le squadre lavorano bene, ma non basta per influenzare il punteggio, è 2-0 per il Como, che accede così ai quarti di finale.

 

 

IL TABELLINO

CLUB MILANO-COMO 0-2
RETI
: 20' Mardegan (Co), 12' st Meda (Co).
CLUB MILANO (4-3-3)
: Sette, Tilocca, Grieco, Manzi, Kambellari, Rigoli, Pacecca, Trezzi, Gattone, Gugliotta, Ranieri. A disp. Mastrosimone, Parma, Rekabi, Quintiliani, Ali. All. Schenato.
COMO (4-3-3)
: Ossino, Masetti, Colombo, Cattaneo, Antonioli, Meda, Mezzanotte, Cassano, Tonin, Lembo, Mardegan. A disp. Pessina, Pagani, Arui, Rossini, Canepari, Mascetti, Tigano, Terranova. All. Boscolo
ARBITRO
: Colavecchio di Milano.
AMMONITI: Ranieri (Cl), Lembo (Co).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter