Cerca

Under 19

Prova di forza in casa della favorita: goleada con 5 reti e lotta al titolo riaperta

90 minuti di contrasto nel fango e poco bel calcio, i rossoblù segnano un gol magnifico e sfruttano gli errori del portiere

CASELLE, GASSINO, UNDER 19 TORINO, FOTO FEDERICO SCIPPA, DOMENICO DI MICELI, MATTEO CORGNATI, GIORGIO CAPETTI, LEONARDO CAMINO GASSINO

UNDER 19 TORINO CASELLE - GASSINO 1-5 • I 5 marcatori del Gassino che regalano ai rossoblù la vittoria : Giorgio Capetti, Leonardo Camino, Matteo Corgnati, Domenico Di Miceli e Federico Scippa

Un assalto per tenere in vita le speranze del titolo. Questo è il riassunto della sfida tra il Caselle e il Gassino, partita decisiva per decidere le sorti del girone C. Il Gassino si ricandida come una delle contendenti per il titolo provinciale, sbancando il campo di Caselle con un netto 5-1. Sono stati 90 minuti di vera lotta su un campo in erba coperto dal fango e dalla pioggia, con la squadra di Andrea Baraldo capace di sfruttare meglio le occasioni costruite per portarsi subito sul doppio vantaggio. Il Caselle ha avuto una reazione d'orgoglio e ha terminato il primo tempo con il risultato di 2-1. Nella ripresa il Gassino non ha avuto pietà: al triplice fischio sono 5 marcatori diversi, tra gol meravigliosi ed errori del portiere rossonero. Dopo la vittoria in rimonta a Lanzo, il Caselle non è più il solo favorito per il titolo. Grazie all'impresa a Caselle, il Gassino si ricandida per raggiungere il primo posto. In attesa dei tanti scontri diretti.

LA PARTITA

MERAVIGLIA DI SCIPPA

I primi minuti di partita sono caratterizzati da tanti lanci lunghi da entrambe le squadre, il Gassino ha maggiore difficoltà a costruire le proprie azioni offensive cercando la via della porta con dei tiri dalla distanza di Di Miceli e Sanseviero. Il Caselle si affida al suo principale riferimento offensivo ovvero Pomero, che lotta con i centrali avversari con fisicità nei tanti duelli aerei. Come il Caselle, anche il Gassino gioca con molta verticalità, Di Miceli rimane sempre alto sulla trequarti per ricevere i lanci dalle retrovie. Il Gassino trova il vantaggio alla prima azione corale costruita, al 19' Corgnati verticalizza per Di Miceli, l'attaccante controlla la palla di petto servendo Scippa, il numero 10 calcia di prima intenzione superando Borgo. Rete meravigliosa quella del Gassino che sigla l'1-0 esultando sotto la tribuna rossonera. Il Caselle riscontra sempre difficoltà quando la palla finisce nella propria area di rigore e subisce la rete del raddoppio su una punizione alta calciata dalla linea di metà campo. La sfera finisce sopra alla mischia dell'area difesa dal Caselle, Borgo non è preciso nell'uscita, a svettare è Di Miceli che colpisce di testa verso la porta, Militello non riesce a respingerla sulla linea e la sfera si insacca in rete. 2-0 del Gassino con un Caselle in difficoltà ad ogni azione offensiva rossoblù.

Il doppio svantaggio risveglia l'animo della squadra di Virardi, i rossoneri impensieriscono la porta difesa da Gallone con un colpo di testa di Pomero servito su punizione da Millico. Con l'aumentare della pioggia i duelli diventano sempre più serrati, soprattutto quelli tra Pomero e la coppia Pani-Lorenzetto che lottano su ogni rinvio della difesa. Il Caselle accorcia le distanze su calcio d'angolo al 36': il corner è calciato da Millico, la sfera viene deviata da Oddone sul primo palo e finisce sui piedi di Nocilla che, dal secondo palo, segna il 2-1. Il primo tempo finisce con il vantaggio del Gassino, tutto aperto per il secondo tempo.

GASSINO A VALANGA

Nell'intervallo il Caselle sceglie di rivoluzionare il proprio undici per il secondo tempo: Pomero si siede in panchina facendo avanzare Rando e Di Mase a punta fissa, Mingrone si posiziona sull'out di destra per contenere i guizzi di Bugnano mentre Fontana orchestra il centrocampo insieme a capitan Rando. I cambi fanno subito l'effetto desiderato e il Caselle sfiora la rete con un'invenzione di Di Mase sul primo palo e una punizione di Avveniente bloccata da Gallone. Di Mase prende il ruolo di Pomero sulla trequarti lottando con la coppia Pani-Lorenzetto con annessi falli e proteste per i contrasti non fischiati. Il Gassino trova la rete del 3-1 al 13', grazie ad una punizione conquistata da Di Miceli che, involato verso la rete, viene fermato in modo irregolare da Albano che rischia il cartellino rosso diretto per fallo da ultimo uomo. Corgnati si incarica della punizione dalla distanza, il capitano calcia direttamente in porta superando Borgo sul primo palo. Secondo gol su punizione per il Gassino che, con la vittoria, riapre la lotta al titolo. Virardi sceglie affiancare Salvi a Di Mase e spostare Avveniente in una posizione più centrale per cercare di colpire la porta del Gassino, il tiro dalla distanza di Lioce e la punizione di Fontana non impensieriscono lo specchio di Gallone. 

Tra lanci lunghi e contrasti ad alto ritmo anche a causa della pioggia, il Caselle rimane con l'inferiorità numerica al 28', con l'espulsione di Militello. Il difensore rossonero viene espulso per un calcio di reazione a Cravero, scatenando le proteste della tribuna di casa. Il Gassino sfrutta la superiorità numerica e sfiora la rete su punizione con Corgnati che va vicino alla doppietta sotto l'incrocio. Borgo la devia in angolo, sugli sviluppi nasce la rete del 4-1 con Capetti che segna dal secondo palo. Dopo pochi minuti la goleada diventa realtà, Camino si unisce alla lista dei marcatori con un mancino che supera Borgo. Al triplice fischio il risultato è una sentenza: il Gassino sbanca Caselle con il risultato di 5-1 e sale a quota 43 punti, staccando di una lunghezza la Nuova Lanzese. I rossoblù fanno un favore all'Autovip San Mauro, che a parità di partite con il Caselle è in vantaggio di 2 punti.

CASELLE, GASSINO, UNDER 19 TORINO, FOTO FESTA GASSINO

IL TABELLINO

CASELLE-GASSINO 1-5
RETI (0-2, 1-2, 1-5): 19' Scippa (G), 28' Di Miceli (G), 36' Nocilla (C), 15' st Corgnati (G), 38' st Capetti (G), 44' st Camino (G).
CASELLE (4-2-3-1): Borgo 5, Albano 5.5, Militello 5.5, Nocilla 7 (1' st Fontana 6.5), Vuolo 6.5 (1' st Mingrone 5.5), Oddone 6 (30' st Cuffaro 6), Lioce 5.5, Rando 6 (23' st Salvi 6), Pomero 6 (1' st Avveniente 6.5), Millico 5.5, Dimase 6.5. A disp. De Vito G., Danza. All. Virardi 5.5. Dir. Salvi.
GASSINO (4-4-2): Gallone 6, Crupi 6.5, Di Giorgio 7, Corgnati 7, Pani 7 (18' st Bruno 6.5), Lorenzetto 7, Camino 7, Sanseviero 6.5 (6' st Cravero 6.5), Bugnano 7 (11' st Rossi 6), Scippa 7 (41' st Nardi sv), Di Miceli 7.5 (17' st Capetti 7). A disp. Basso, Vivenzio, Castelli, Ferrante. All. Baraldo 7.5. Dir. Castelli.
ARBITRO: Bertetto di Chivasso 6.
AMMONITI: 26' Pomero (C), 32' Di Miceli[07] (G), 34' Rando (C), 12' st Albano (C), 21' st Rossi[07] (G), 30' st Mingrone (C), 36' st Fontana (C).
ESPULSI: 28' st Militello (C).

LE PAGELLE 

CASELLE

CASELLE, GASSINO, UNDER 19 TORINO, FOTO SQUADRA CASELLE

Borgo 5 Ha tante responsabilità sulle reti segnate dal Gassino, soprattutto sulla punizione nel primo tempo dove sbaglia il tempo di uscita nella mischia e si fa scavalcare sul colpo di testa. Anche sulla punizione di Corgnati, calciata forte e tesa ma sul suo palo di competenza.

Albano 5.5 Copre la fascia destra della difesa cercando di contenere i guizzi di Bugano, l'attaccante rossoblù riesce più volte a saltarlo in velocità arrivando fino alla linea di fondo. Si sposta anche per vie centrali nella ripresa con i tanti cambi del tecnico, rischia il cartellino rosso diretto atterrando Di Miceli involato a rete.

Militello 5.5 Si posiziona al fianco di Oddone al centro della difesa rossonera, Di Miceli è l'obiettivo primario cercando di limitare i suoi movimenti in verticale. Nella ripresa diventa più aggressivo alzando i ritmi, si guadagna il cartellino rosso diretto da parte del direttore di gara per un calcio di reazione dopo aver subito un fallo da Cravero. Un cartellino pesante che pone fine alle speranze di rimonta del Caselle.

Nocilla 7 Gioca al fianco di Rando cercando di comporre un centrocampo solido come quello contro la Nuova Lanzese, fa più volte da filtro recuperando tanti palloni sui lanci lunghi avversari. Sempre preciso con la sfera tra i piedi, entra nel tabellino dei marcatori superando Gallone sul secondo palo.

1' st Fontana 6.5 Entra nella ripresa con le chiavi del centrocampo in mano per completare la rimonta. Il ribaltamento non avviene, ma aggiunge qualità al reparto della mediana con tanti fraseggi completati con successo. Cerca anche la soluzione personale con punizioni dalla distanza bloccate senza troppi pericoli.

Vuolo 6.5 La sua zona di competenza è la fascia sinistra e fin dai primi minuti cerca di occuparla in tutta la sua interezza. Prova a sovrapporsi fino alla trequarti per aumentare il peso offensivo della squadra, risulta preciso e determinato nei contrasti non tirandosi mai indietro e verticalizzando per Millico.

1' st Mingrone 5.5 Occupa la fascia destra per tutto il secondo tempo, risulta poco preciso nelle verticalizzazioni non riuscendo a dare il giusto supporto ai compagni. Il lavoro difensivo di Rossi lo limita in più occasioni facendoli commettere alcune imprecisioni.

Oddone 6 Il numero 6 si occupa della marcatura di Di Miceli, il compito non è facile dovendo lottare anche fisicamente nei duelli aerei per respingere i lanci dalle retrovie. Commette poche sbavature, si inventa l'assist per il 2-1 toccando la sfera su calcio d'angolo riuscendo anche ad essere importante con i lanci lunghi con la sfera tra i piedi.

30' st Cuffaro 6 Entra per aggiungere equilibrio dopo che la squadra è rimasta con l'inferiorità numerica, si sacrifica in difesa fino al novantesimo.

Lioce 5.5 Poco servito e coinvolto nelle azioni offensive della squadra, è costretto a giocare spalle alla porta a causa della marcatura fissa di Di Giorgio che ci aggiunge anche tanti duelli fisici. Anche nella ripresa non riesce a cambiare il suo peso nella squadra, trovando la porta solo dalla distanza.

Rando 6 Il campo non aiuta la sua qualità con la palla a terra, risulta meno preciso rispetto alle altre partite riuscendo in ogni caso ad essere un punto di riferimento al centro del campo. Con Nocilla recupera tanti palloni sulla linea di metà campo, servendo con meno precisione i compagni offensivi.

23' st Salvi 6 Entra a 20 minuti dal termine affiancando Dimase sulla trequarti, riceve pochi palloni giocabili dai compagni sacrificandosi in fase difensiva sull'arrembaggio finale rossoblù.

Pomero 6 Il principale riferimento offensivo del Caselle gioca la sua partita di lotta e sacrificio sulla trequarti, tanti contrasti con i centrali avversari che lo marcano a uomo dandogli poche possibilità di errore. Tante sponde per i compagni, altrettanti colpi di testa o di tacco per servire le sovrapposizioni e una conclusione personale che colpisce solo l'esterno della rete.

1' st Avveniente 6.5 Entra a pochi minuti dal termine con il risultato già compromesso, ma prova a lasciare il segno nella partita. Tanti guizzi sulla fascia sinistra, risulta molto propositivo anche nei tiri verso la porta di Gallone.

Millico 5.5 Il numero 10 lavora sulla fascia sinistra riuscendo a risaltare solo nei calci piazzati. Prima serve Pomero su punizione, dopo pochi minuti si inventa il calcio d'angolo del 2-1 che accorcia le distanze. Con la palla tra i piedi risulta meno efficace senza lasciare il segno.

Dimase 6.5 Risulta oscurato dalla presenza di Pomero fino alla fine del primo tempo, giocando alle sue spalle ed essendo efficace solo per trionfare nei tanti duelli aerei con i difensori avversari. Nella ripresa si prende la scena dell'attacco rossonero, è lui il riferimento principale riuscendo più volte a trovare la porta.

All. Virardi 5.5 Accorcia le distanze nel primo tempo avendo subito i due gol sulle uniche occasioni costruite, la rivoluzione con i tre cambi nell'intervallo sembra dare i suoi frutti fino al terzo gol del Gassino. Terza sconfitta tra le mura domestiche, mantenendo ancora aperto il campionato.

GASSINO

CASELLE, GASSINO, UNDER 19 TORINO, FOTO SQUADRA GASSINO

Gallone 6 Viene preso di mira dai tifosi avversari per i diversi errori nei rinvii lunghi, oltre a qualche difficoltà con i piedi risulta preciso con i guantoni neutralizzando i pochi pericoli creati dai padroni di casa.

Crupi 6.5 Si posiziona sulla fascia sinistra contenendo i movimenti di Lioce, non deve fare molto lavoro dato che l'avversario viene servito poco e cerca ancora meno la via della porta. Preciso anche con la sfera tra i piedi riuscendo a gestire con equilibrio anche le situazioni più difficili.

Di Giorgio 7 Prestazione eccellente del terzino destro, si occupa della marcatura di Millico riuscendo a farlo giocare spalle alla porta e vincendo tanti duelli fisici. 

Corgnati 7 Il numero 4 è una pedina fondamentale del centrocampo rossoblù, essendo sempre la centro della costruzione del gioco con tante verticalizzazioni alla ricerca dei compagni offensivi. Inizia l'azione del primo gol con un lancio lungo verso Di Miceli e trova la gioia personale con una punizione velenosa e tesa che beffa Borgo. Sfiora il capolavoro con una seconda punizione deviata dall'estremo difensore avversario e diretta verso l'incrocio.

Pani 7 Una prestazione ai limiti della perfezione. Insieme a Lorenzetto si occupa della marcatura di Pomero per tutto il primo tempo, tra spintoni e tirate di maglia. Tra falli e contrasti riesce a vincere il duello con l'avversario, facendolo giocare solo di sponde, ed è costretto ad uscire dal campo per un colpo subito in uno scontro di gioco.

18' st Bruno 6.5 Entra al posto del compagno e svolge lo stesso compito, l'avversario è Dimase che è meno impegnativo ricevendo meno palloni dai compagni.

Lorenzetto 7 Stesso voto di Pani, stessa pagella di Pani, stessi complimenti che merita di Pani. Un lavoro di fino che neutralizza l'attacco rossonero limitando il riferimento principale e costringendo gli avversari a dover cambiare i propri piani.

Camino 7 Uno dei giocatori meno coinvolti nelle azioni più offensive e pericolose del Gassino, occupando la fascia destra deve accentrarsi per ricevere i lanci lunghi dei propri difensori. Lotta su ogni pallone che finisce verso la linea di fondo, superando più volte il marcatore sulla fascia. Risponde agli insulti che riceve dalla tribuna con una rete, un mancino centrale allo scadere.

Sanseviero 6.5 Qualità e tanto possesso palla sono la chiave del centrocampista classe 2007 che, grazie al suo sacrificio, recupera tanti palloni persi dagli avversari. Nei primi minuti cerca anche la soluzione dalla distanza con poca fortuna.

6' st Cravero 6.5 La sua esperienza è fondamentale in un secondo tempo così delicato, orchestra il centrocampo nella ripresa allargando più volte il gioco sulle fasce vista la poca precisione della retroguardia rossonera. Riesce anche a far espellere un giocatore del Caselle con un pò di esperienza.

Bugnano 7 Una freccia sulla fascia a cui manca solo la rete per completare un'ottima prestazione. Tanti guizzi in profondità, cercando di accentrarsi verso il centro del campo. Una vera spina nel fianco per Albano che risulta più volte in difficoltà.

11' st Rossi 6 Si posiziona sul lato sinistro al posto del compagno, tanta corsa e avanzamenti sulla trequarti con una partecipazione meno incisiva verso la porta.

Scippa 7 Maglia numero 10, gol da vero numero 10. La rete dell'1-0 che segna è una meraviglia per gli occhi, un'azione corale rifinita dal colpo di petto di Di Miceli che finalizza con un tiro perfetto. Gioca anche spalle alla porta riuscendo a dialogare con Di Miceli in ogni azione.

41' st Nardi sv

Di Miceli 7.5 Lascia il segno in una partita decisiva rilanciando il Gassino verso la vetta. Risulta il riferimento principale del reparto offensivo, rimane sempre alto al fianco di Scippa per finalizzare e controllare i lanci lunghi dalle retrovie. Si porta a casa un assist per il primo gol, segna di testa nella mischia e si invola più volte verso rete costringendo gli avversari ad abbatterlo.

17' st Capetti 7 Dà lo stesso peso offensivo alla squadra di Di Miceli, segnando il secondo gol sul secondo palo dagli sviluppi di un calcio d'angolo.

All. Baraldo 7.5 Conferma di aver preparato la partita in questo modo e che il risultato è frutto di due settimane di lavoro ottimali di tutta la squadra. 3 punti che mantengono vive ogni tipo di speranza, con una prestazione quasi perfetta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter