Lo sanno tutti, a fine campionato i punti valgono doppio e ogni scontro diretto è fondamentale per il raggiungimento del proprio traguardo. Se per il Saluzzo, questo è sognare il titolo a scapito della capolista Cuneo, per il Fossano è rimanere all’interno delle prime tre posizioni di classifica che permetterebbe ai ragazzi di Chiapella di accedere alle fasi finali. Nonostante l’importanza del match, nessuna delle due riesce a portarsi a casa il bottino completo con il Saluzzo che subisce una vera e propria beffa in pieno recupero grazie al gol di Vincenzo Scavone che annulla il bellissimo vantaggio di Davide Bonansea. Un pareggio che a fin dei conti non accontenta nessuno ma che risulta un risultato consono a quanto visto sul campo.
LA CRONACA
La gara come un diesel ci mette un po’ a carburare con le due squadre a prendere le misure prima di affondare i primi colpi. La prima occasione da gol è per i padroni di casa che al 7’ si divorano il possibile 1-0 con Neri: il numero 9 rossoblù viene pescato perfettamente dalla sponda aerea di Scavone ma il suo colpo di testa da ottima posizione finisce alto sopra la traversa di Cravero L.Lo spavento iniziale non disunisce i granata di Dematteis che grazie al tridente formato da Maero-Bonansea-Giannone costringe la difesa del Fossano a rimanere costantemente vigile. La seconda palla gol del match, però, è nuovamente per il Fossano che dagli sviluppi di palla inattiva non sfrutta al meglio la disattenzione difensiva ma sul più bello Neri e Tollino si disturbano a vicenda rovinando la conclusione in porta del numero 5 di casa.
La pericolosità del Saluzzo arriva soprattutto dai contropiedi scatenati dai costanti recuperi palla di Maero M e Moise. Al 17’ proprio dal recupero palla di Maero U. nasce il contropiede che lancia Bonansea in porta ma il suo diagonale non trova lo specchio difeso da Sacco. La fase centrale del match è molto combattuta a centrocampo con le due squadre a non brillare negli ultimi 20 metri sia per scelte che per qualità, ciò fa sì che per tornare a vivere una palla gol bisogna aspettare il 35’: il Saluzzo recupera palla alto con Moise che imbuca Giannone il quale però dopo aver saltato l’uomo perde il tempo per la conclusione. La risposta del Fossano è in contropiede con la connection Robaldo-Neri che manda in porta il numero 9 rossoblù chiuso, però sul più bello dall’intervento decisivo di Valinotti. Che siano le difese a brillare nella prima frazione lo si nota dal fatto che poco prima della fine del primo tempo a salvare il Fossano dal possibile 1-0 ci pensi Civalleri in chiusura su Bonansea lanciato a rete da Giannone facendo così chiudere il sipario su un primo tempo a reti bianche.
Nella ripresa la partita si apre con entrambe le squadre a togliersi la paura di perdere di dosso, questo coraggio premia il Saluzzo che al 4’ passa in vantaggio grazie allo splendido gol di Bonansea che con una torsione meravigliosa batte sul secondo palo Sacco sfruttando così al meglio l’assist al bacio di Giannone. Il Fossano nonostante il contraccolpo psicologico dato dal gol subito non si disunisce e cerca subito il pareggio su palla inattiva: al 9’ è nuovamente Neri a flirtare con il gol facendosi trovare tutto solo sul secondo palo ma la sua conclusione con il piatto destro finisce alta di pochissimo. Nella fase centrale del match il Saluzzo alza il muro guidato da un fantastico Shita che non fa passare niente e nessuno. Al 36’ Pupo Chavez sfiora il pareggio facendosi trovare perfettamente in area sul cross pennellato di Scavone, il colpo di testa del centrocampista rossoblù però finisce incredibilmente a lato.
Le occasioni clamorose per il Fossano non terminano e in pieno recupero la difesa del Saluzzo trema: dagli sviluppi di palla inattiva il Fossano cerca un cross disperato in mezzo all area che ben presto si traduce in una mischia furibonda sulla quale il portiere granata esce male, il pallone però sbatte sul palo e viene allontanato prima che Neri possa depositare il pallone in rete. Ma proprio quando la porta sembrava stregata e la partita destinata ad un epilogo a tinte granata, ecco il gol di Scavone. Il numero 11 trova la rete di testa su un bel cross dalla trequarti che pesca la difesa granata disattenta (probabilmente condizionata dalla posizione al limite dell’attaccante rossoblù). Il pareggio è una vera e propria doccia gelata per i ragazzi di Dematteis che crollano proprio quando la vittoria sembrava in tasta, mentre per i rossoblù di Chiappella questo punto all’ultimo secondo tiene in vita le speranze di poter far parte della post season riservata alle prime tre della classe.
IL TABELLINO
FOSSANO-SALUZZO 1-1
RETI (0-1, 1-1): 4' st Bonansea (S), 50' st Scavone (F).
FOSSANO (4-3-1-2): Sacco 6.5, Bellino 6, Tomatis 6, Angaramo 6.5, Tollini 6.5 (15' st Pagliano 6.5), Civalleri 7, Borsotto 6, Robaldo 7 (30' st Pupo Aro Chaves 6.5), Neri 6.5, Belli 6, Scavone 8. A disp. Nicola, Pontieri Federico, Macheda, Fofana, Inturri. All. Chiapella 7.5. Dir. Raimondi - Borsotto.
SALUZZO (4-3-3): Cravero 6.5, Cravero 6.5, Mukaj 6, Valinotti 7, Shita 7, Ambrogio 6.5 (46' st Gjondrekaj sv), Bonansea 7.5, Maero 6.5, Giannone 7 (38' st De Benedictis sv), Moise 6.5 (29' st Fontanella 6), Maero 6.5 (26' st Masera 6). A disp. Rebaudengo, Torassa, Bonansone, Allasia, Cardetti. All. Dematteis 7.5. Dir. Fontanella.
ARBITRO: Piazza Hipe di Collegno 7.
AMMONITI: 32' st Civalleri (F), 43' st Mukaj (S).
LE PAGELLE
FOSSANO
Sacco 6.5 Cade sulla perla di Bonansea ma non può farci molto. Non viene quasi mai chiamato in causa ma interpreta bene la partita stando molto alto e disinnescando diversi lanci lunghi avversari con le sue uscite.
Bellino 6 Viene puntato costantemente da Giannone che lo mette a dura prova. Con l’aiuto di Tollini riesce a contenere bene le sgasate dell’esterno avversario.
Tomatis 6 Parte terzino nella prima frazione di gioco ma dopo l’infortunio di Tollini passa centrale di difesa lavorando molto bene in coppia con Civalleri.
Angaramo 6.5 Sulla mediana fa un gran lavoro sia in fase difensiva che in fase offensiva. Assorbe i costanti inserimenti avversari aiutando la difesa a compattarsi nei momenti di sofferenza.
Tollini 6.5 Indispensabile sul centro destra, aiuta Bellino in copertura e raddoppia intelligentemente su Bonansea quando si gira per puntare. Sfortunato in occasione dell'infortunio che lo costringe al cambio.
15' st Pagliano 6.5 Entra e si posiziona a centrocampo dove ha tanto da fare nel tentativo di rimonta disperata. gioca mezz'ora di qualità aiutando la squadra a raggiungere il pareggio.
Civalleri 7 Non sbaglia nulla nella prima frazione, sempre in anticipo sul suo marcatore ma soprattutto fondamentale in chiusura di primo tempo con una diagonale perentoria su Bonansea lanciato a rete. Nella seconda frazione si carica la difesa sulle spalle.
Borsotto 6 Brilla in mezzo al campo per dedizione alla fase di recupero palla, pressa costantemente gli avversari costringendoli all’errore. In fase di costruzione cerca sempre il compagno più vicino per favorire l’uscita ma non incide come vorrebbe perdendo quale pallone di troppo.
Robaldo 7 Classe e dinamismo in mezzo al campo al 26’ delizia il pubblico con una giocata da stropicciarsi gli occhi nell uno contro uno con Mukaj. Sempre utile fino al fischio finale, con un pò di cattiveria in più avrebbe anche trovato il gol.
30' st Pupo Aro Chaves 6.5 Ha sulla testa un'occasione monumentale ma la spreca clamorosamente, nonostante ciò il suo ingresso in campo è ottimo e permette al Fossano di tenere la pressione alta.
Neri 6.5 Ha sulla testa il possibile 1-0 dopo soli 7 minuti di gioco ma non punisce la disattenzione avversaria in marcatura. Si muove bene in profondità ma non riceve il pallone giusto dai compagni.
Belli 6 A trequarti cerca con la sua visione di gioco di imbucare sia Scavone che Neri ma soprattutto nella prima frazione riceve pochi palloni. Nella seconda frazione, complice anche la fretta di recuperare il risultato sbaglia qualche giocata fondamentale.
Scavone 8 Decisamente il più pericoloso dei suoi, parte come compagno di reparto di Neri ma preferisce allargarsi per inventare per i compagni. Dimostra tutto il suo fiuto del gol nel momento in cui la partita sembrava esser finita. Killer instinct.
All. Chiapella 7.5
La sua squadra gioca 90 minuti di buon calcio cercando di scardinare in diversi modi l'attenta difesa avversaria. la sconfitta sarebbe stata troppo vista la quantità di gioco espressa e le occasioni avuta. I cambi arrivano nel momento giusto e aiutano la squadra
-1742140078117.jpg)
SALUZZO
Cravero L. 6.5 Sempre reattivo soprattutto in uscita alta, dona tranquillità al reparto difensivo leggendo molto bene le traiettorie su i numerosi piazzati avversari.
Cravero P. 6.5 Attento a non concedere spazi alle spalle, tiene stretto il suo uomo tenendo alta la pressione sul primo controllo. Nella ripresa soffre maggiormente le avanzate avversarie ma si adatta ben presto a questa condizione.
Mukaj 6 Ad inizio gara patisce la velocità e tecnica di Scavone. Si dimentica diverse circostanze di coprire il secondo palo su i cross lasciando troppo spazio agli avversari. Nella ripresa viene spesso puntato e si vede costretto ad usare le maniere forti per non esser saltato.
Valinotti 7 Rispetto al suo compagno di reparto è meno attendista e più dedito all’anticipo, svolge un gran lavoro su Neri concedendogli solo lo scarico in appoggio.
Shita 7 Roccioso e solido al centro della difesa, non perde un duello facendo impazzire l’attaccante avversario. il muro eretto dal suo operato crolla solo alla fine ma la sua prestazione è da top di categoria.
Ambrogio 6.5 In mediana fa filtro grazie alla sua capacità di lettura e calma negli interventi. Bene anche in fase di costruzione dove smista palloni da desta a sinistra.
46' st Gjondrekaj sv
Bonansea 7.5 Punta completa, fisico, tecnico ma soprattutto utile alla squadra. Viene spesso incontro per proteggere il pallone e favorire il gioco sugli esterni. Sblocca il match con un colpo di testa splendido che s’insacca all’incrocio.
Maero U. 6.5 A centrocampo tende ad inserirsi spesso con i tempi giusti, supporta la manovra sovrapponendosi all’esterno per creare superiorità numerica. Dai suoi recuperi alti nascono diversi pericoli granata.
Giannone 7 Ha ottime doti di dribbling e lo dimostra andando con costanza all’uno contro uno. Si trova bene con Bonansea e lo dimostra in occasione del gol con un assist meraviglioso.
38' st De Benedictis sv
Moise 6.5 Nella prima fase di gara risulta impreciso e poco lucido nella giocata. Compensa con un gran lavoro in fase difensiva con il quale permette alla squadra un veloce recupero palla.
29' st Fontanella 6 A centrocampo entra bene andando anche vicino al gol da calcio piazzato ma la sua conclusione viene murata sul più bello.
Maero F. 6.5 Dimostra di avere tanta gamba sulla fascia destra mettendo a dura prova la difesa avversaria con i suoi cambi di passo. Usa molto bene la sua fisicità per proteggere palla e guadagnare falli utili a far respirare la squadra.
26' st Masera 6 Ha tanta velocità nelle gambe e cerca di sfruttarla in contropiede attaccando i larghi spazi lasciati dagli avversari, non riesce però ad essere pericoloso in nessun modo.
All. Dematteis 7.5
non per forza bisogna creare 10 palle gol per definire ottima una prestazione. Su un campo difficile la sua squadra prima si organizza, poi la sblocca alla seconda vera palla gol ed infine soffre fino al 95'. Il gol subito è una doccia gelata sulle speranze di titolo ma ciò che hanno dimostrato in quanto compattezza non è seconda a nessuno.
-1742140092279.jpg)