Under 19
22 Marzo 2025
I festeggiamenti nello spogliatoio del Villarbasse per la vittoria contro il Caselette
Una sfida fondamentale per contendersi il quarto posto. Il derby della Bassa Val di Susa tra Villarbasse e Caselette ha un sapore ancora più speciale, in palio vi è la qualificazione alla Coppa Piemonte. Dopo 90 minuti di lotta nel fango, il match termina 3-2 per il Villarbasse che, grazie a questi 3 punti, agganciano il quarto posto. Una partita che si era messa in salita per la squadra di Salvatore Scardaci, vittima del venticinquesimo centro stagionale di Manuel D'Amico, bomber classe 2007 e capocannoniere del girone. La forza degli arancioblù è stata quella di reagire prima dell'intervallo e allungare nella ripresa. Il tris del Villarbasse porta la firma di Emanuele Giarrizzo, altro talento 2007 in campo, ormai fisso anche con la Prima Squadra. Il Villarbasse vince e risale al quarto posto, con il destino nelle proprie mani e un'ultima partita da giocare. Il Caselette si arrende alla matematica, senza la possibilità di poter ripetere il cammino glorioso in Coppa Piemonte dell'ultima stagione, culminata con la sconfitta in finale con la Bruinese.
PRIMO TEMPO BLOCCATO MA ARRIVANO I PRIMI GOL
Inizia la partita e le due squadre cercano di partire subito forte, ma senza prendere particolari rischi. A causa del terreno fangoso il gioco a terra diventa complicato e le palle lunghe sembrano essere la soluzione migliore. Al 6' infatti la prima occasione del match arriva proprio su un lancio lungo, D'Amico imbuca Lanfranco che stoppa bene, entra in area e crossa verso D'Amico che calcia in spaccata ma non c'entra la porta con un tiro fuori di poco. Al 21' il Caselette si rende ancora pericoloso con un lancio ma questa volta la sblocca con una perla: porta palla e arriva all'altezza della metà campo Alliano, il difensore lancia bene verso D'Amico che si lancia in una spaccata volante al limite dell'area, la sfera prende una traiettoria perfetta, sorprendendo Albano in uscita ed infilandosi in rete per siglare l'1-0 per gli ospiti ed il gol numero 25 per il bomber del girone.
Al 23' risponde il Villarbasse con la prima occasione pericolosa per loro, calcio di punizione dai 20 metri che viene allontanata dalla difesa sui piedi di Gai che stoppa e prova a calciare, il suo tiro però arriva sporco dentro l'area sui piedi di Ciminelli che si gira in un fazzoletto e calcia forte verso la porta trovando un super intervento di Paganelli .Al 41' di nuovo su palla inattiva il Villarbasse la pareggia: calcio d'angolo dalla sinistra che viene spizzato da Pietro Carpinello, il pallone però cade sui piedi di Ciminelli sul secondo palo che stoppa e nella mischia calcia infilando Paganelli, che questa volta non può nulla, e firma l'1-1. Il primo tempo termina senza ulteriori emozioni con l'arbitro che fischia due volte e manda le squadre a riposo.
SECONDO TEMPO FUORI DI TESTA
Il secondo tempo a differenza del primo parte subito fortissimo, al 2' il Villarbasse è già in attacco, lancio di Dulanto verso Giarrizzo che appena entrato stoppa benissimo e parte sulla fascia, entra in area e calcia forte trovando una grande risposta di Paganelli in angolo. Va proprio lo stesso Giarrizzo a mettere dentro il cross, perfetto sulla testa di Quarta che sbuca sul secondo palo e schiaccia di testa in porta firmando il 2-1 e la rimonta dei padroni di casa. Al 14' prova a rispondere il Caselette, imbucata di Oria verso Iacobone che entra in area e calcia forte sul primo palo trovando un ottima risposta di Albano in calcio d'angolo. Dopo quest'azione la partita abbassa i propri ritmi, complici le condizioni del campo sempre più difficili a causa della continua pioggia che cade sul terreno di gioco. I lanci lunghi continuano a fare da padrone del match ma è con un imbucata che il Caselette sfiora il pareggio, al 37' prende palla sulla tre quarti campo Iacobone che imbuca in maniera perfetta verso D'Amico, il bomber arriva davanti ad Albano e calcia in spaccata cercando di sorprendere il portiere di casa ma il suo destro colpisce solo l'esterno della rete. Il Caselette si sbilancia alla ricerca del pareggio dato che una sconfitta significherebbe la fine del sogno Coppa Piemonte, al 39' però l'episodio da gol arriva per il Villarbasse, Giarrizzo serve Bodrero che controlla spalle alla porta dentro l'area, alle sue spalle arriva Carpinello che lo stende e l'arbitro fischia calcio di rigore per i padroni di casa. Sul dischetto si presenta Giarrizzo, il talento classe 2007 carica il sinistro ed incrocia forte sotto la traversa firmando il 3-1 che potrebbe chiudere i giochi.
Il Caselette però ci prova con tutto ciò che gli rimane per provare a tenere vivo il sogno quarto posto, l'arbitro dà 5 minuti di recupero e proprio 92' arriva l'episodio che riapre tutto. Angolo da destra per gli ospiti, destro dentro di Ferrero rasoterra verso Carpinello che calcia fortissimo verso la porta superando tutto il muro difensivo del Villarbasse ed infilando il 3-2. Al 95' il Villarbasse schiacciato in difesa ribalta il campo in due passaggi, la difesa spazza la palla che arriva sui piedi di Giarrizzo che stoppa in maniera perfetta e lancia di esterno verso Bodrero che supera di fisico Alliano e arriva tutto solo davanti a Paganelli, Bodrero che dopo una partita pazzesca poteva mettere il punto esclamativo ma il suo destro si stampa sul palo, strozzando la gioia che era pronta ad esplodere. L'ultima occasione del match è per il Caselette: punizione dalla fascia, Ferrero pennella dentro verso Iacobone che si coordina in maniera pazzesca e rovescia in porta con il suo destro che si infila all'angolino. Festa subito bloccata però dall'arbitro che alza la mano segnalando un netto fuorigioco dell'attaccante ospite che ha rischiato di segnare il gol del campionato. L'arbitro a questo punto, dopo 7 minuti di recupero, fischia la fine consegnando i 3 punti al Villarbasse e cancellando le speranze dei neroverdi che ormai non posso più raggiungere la Coppa Piemonte.
VILLARBASSE-CASELETTE 3-2
RETI (0-1, 3-1, 3-2): 21' D'Amico (C), 41' Ciminelli (V), 3' st Quarta (V), 39' st rig. Giarrizzo (V), 47' st Carpinello P. (C).
VILLARBASSE (4-2-3-1): Albano 6.5, Negrini 6.5, Dulanto Brena 6, Pintus 6, Artusa 6, Campana 6.5, Quarta 7 (33' st Viggiano sv), Gai 6, Ciminelli 7 (1' st Giarrizzo 7.5), Marotta 6.5 (30' st Mucci sv), Bodrero 7. A disp. Salurso S., Vettorello, Rendesi, Cerutti, Tenivella. All. Scardaci 6.5. Dir. Rendesi.
CASELETTE (3-5-2): Paganelli 6.5, Alliano 6.5, Amprino 6 (35' st Di Lorenzo sv), Carpinello P. 7, Oria Mattia 6, Carpinello G. 6, Lanfranco 6 (1' st Rolando 6), Bontiempo 6.5 (1' st Ferrero 6.5), D'Amico 7, Sicca 6.5, Iacobone 6. A disp. Cammarata. All. De Cicco 6.5. Dir. Calandro.
ARBITRO: Aloisi di Nichelino 5.5.
AMMONITI: 39' Sicca (C), 12' st Carpinello G. (C), 21' st Quarta (V), 22' st D'Amico (C), 39' st Mucci (V).
VILLARBASSE
Albano 6.5: Insicuro in alcune circostanze ed in particolare nelle uscite ma salva la sua squadra in un paio di occasioni soprattutto nel secondo tempo
Negrini 6.5: Buonissima prova del capitano di casa. Solidità difensiva e molto bene palle al piede servendo in maniera perfetta i compagni in zona offensiva.
Dulanto Brena 6: Riesce a limitare bene le azioni offensive degli avversari grazie alla sua fisicità e velocità. Non va mai in difficoltà sulle avanzate avversarie riuscendo a recuperare palla e spesso ripartire.
Pintus 6: Prestazione di solidità e lotta continua con i due attaccanti avversari. Soffre un po' la grande rapidità di Iacobone ma negli scontri fisici riesce ad avere molto spesso la meglio.
Artusa 6: Come Pintus, suo compagno di reparto, continua per tutti i 90 minuti a lottare con i due attaccanti avversari. Riesce a cavarsela abbastanza bene ma si perde D'Amico sull'episodio del primo gol degli ospiti
Campana 6.5: Prestazione di solidità e quantità. Grande qualità palla al piede e grande qualità nel servire i compagni in posizione avanzata. Grande capacità anche di lettura delle giocate degli avversari grazie alla quale spesso anticipa le giocate o intercetta le linee di passaggio.
Quarta 7: Porta qualità ed imprevedibilità all'attacco di casa. Grazie alla sua grande velocità mette in grandissima difficoltà la difesa NeroVerde e riesce anche a trovare il gol nel modo meno atteso, con un colpo di testa da calcio d'angolo sul secondo palo. (33' st Viggiano sv)
Gai 6: Rimane un po' nell'ombra rispetto ad altri suoi compagni ma riesce comunque a mettere in campo la sua qualità al servizio della sua squadra. Aiuta la sua squadra soprattutto nelle situazioni difensive e aiuta a resistere al forcing finale.
Ciminelli 7: Può rimanere in campo solo 45 minuti a causa degli impegni con la prima squadra e nel tempo a sua disposizione riesce anche a siglare il gol del pareggio grazie ad un guizzo da attaccante vero.
1' st Giarrizzo 7.5: Come Ciminelli, con cui si alterna, può rimanere in campo soli 45 minuti e anche lui riesce a lasciare il segno sul match e a regalare la vittoria alla sua squadra con un assist da calcio d'angolo 3 minuti dopo il suo ingresso ed il rigore decisivo per i 3 punti.
Marotta 6.5: Match di grande qualità nel servire i compagni e di grande sacrificio nel lottare a centrocampo contro i centrocampisti avversari. (30' st Mucci sv)
Bodrero 7: Una partita assolutamente perfetta per lui che lotta su tutti i palloni e lascia ogni energia sul terreno di gioco. Unico pecca è l'errore nel finale dove il suo destro si infrange sul palo che poteva chiudere la partita.
CASELETTE
Paganelli 6.5: Infonde sicurezza al suo reparto difensivo e riesce a salvare la sua porta in alcune situazioni con dei grandi interventi. Viene sorpreso sul secondo gol da un cross sul secondo palo e una volta superato dal cross non riesce a rientrare in posizione in tempo per salvare sul colpo di testa avversario.
Alliano 6.5: Riesce a gestire benissimo la doppia fase da quinto di centrocampo concentrandosi principalmente sulla fase difensiva. Con grandi chiusure e letture di gioco riesce a limitare bene le azioni avversarie senza andare mai in difficoltà.
Amprino 6: Riesce a limitare bene le azioni avversarie, seguendo in maniera ottima le indicazioni del suo allenatore per gestire le situazioni difensive da braccetto di difesa. Nel secondo tempo inizia a fare un po' più di fatica quando viene puntato complice anche la stanchezza. (35' st Di Lorenzo sv)
Carpinello P. 7: Disputa un ottima gara di solidità e sicurezza. Complice una maggiore esperienza rispetto a molti dei suoi compagni comanda la linea difensiva in maniera perfetta e riesce anche a siglare il gol del 3-2 che riapre tutto nel finale di partita.
Oria Mattia 6: Buona prova da parte del centrocampista ospite che ha fatto parte anche della cavalcata trionfale della juniores della scorsa stagione. Nella seconda frazione inizia a fare un po' più di fatica ed esce dalla gara nel momento di maggior spinta della sua squadra.
Carpinello G. 6: Fa fatica soprattutto nel secondo tempo dove si trova a dover contrastare Giarrizzo che ha tutt'altra pericolosità rispetto ad alcuni suoi compagni. Meglio nel primo tempo dove riesce a limitare bene le azioni avversarie che passano per la sua zona.
Lanfranco 6: Non brilla nella prima frazione sbagliando qualche tempo di uscita in fase difensiva. Meglio in fase offensiva dove sicuramente si trova più a suo agio.
1' st Rolando 6: Entra nella seconda frazione per portare più imprevedibilità sulla fascia ma anche lui fa un po' di fatica in fase difensiva da quinto di centrocampo.
Bontiempo 6.5: Match di grande solidità e lotta in ogni zona di campo per lui che è stato uno dei protagonisti della scorsa stagione per la juniores di Caselette. Lo trovi a lottare con tutti gli avversari alla ricerca di un recupero del pallone in zona offensiva.
1' st Ferrero 6.5: Entra in campo nella seconda frazione e riesce ad entrare molto bene in partita servendo anche l'assist da calcio d'angolo. Riesce a creare molte situazioni pericolose soprattutto sulle palle inattive dove grazie al suo piede molto educato serve palloni molto interessanti ai compagni.
D'Amico 7: Ennesima grande prestazione ed ennesimo gol per il bomber del girone. Sono 25 in stagione per lui che è l'assoluto trascinatore di questa squadra. Nella seconda frazione complice il nervosismo inizia ad intestardirsi e perde molti palloni in zona offensiva.
Sicca 6.5: Grande qualità e sacrificio per il 10 degli ospiti. Si muove in tutto il campo cercando sempre di giocare tantissimi palloni per portare la sua qualità al servizio della squadra.
Iacobone 6: Un match di alti e bassi per lui che ha sicuramente un grandissimo potenziale nelle sue corde. Riesce grazie alla sua velocità a mettere in difficoltà la difesa avversaria ma nelle poche volte che arriva alla conclusione il portiere avversario riesce sempre a salvare la sua porta. All'ultimo secondo riesce a siglare un gol pazzesco in rovesciata ma la sua posizione era nettamente di fuorigioco