Under 16
22 Marzo 2025
Under 16, Regionali Piemonte, Fofana (marcatore) e Garello (mvp) nella sfida contro il Carmagnola
Il tempo sta per scadere e ogni minimo errore può fare la differenza. Tra Carmagnola e Cuneo la posta in palio è altissima ed entrambe le squadre vogliono a tutti i costi ottenere un posto nei play-off. Un match le cui aspettative, dunque, sono altissime.
CRONACA
Cuneo che parte molto forte nella prima frazione, creando una occasione molto pericolosa al 5’, dopo che la palla è stata smistata sulla fascia destra, dove si fa trovare pronto Fofana, che salta l'avversario e calcia, ma il portiere para. Il numero 7 dei biancorossi però non molla e, al 9’ minuto sblocca il risultato dopo un’ottima palla di Dalmasso da sinistra. Qualche minuto dopo il Cuneo si rende nuovamente pericoloso con un tiro dalla distanza di Kerreku, finito alto. Il Carmagnola sembra rialzarsi effettuando diverse combinazioni sulle fasce molto pericolose, mentre il Cuneo sembra abbassarsi. Al 28' arriva un’occasione pericolosissima per i biancazzurri, con un doppio tiro ravvicinato sul quale Garello effettua due parate miracolose, ma ciò non basta a salvare la porta dei cuneesi, perché al 29’ arriva il gol del pareggio avversario, con una occasione creata su calcio d’angolo sulla quale si inserisce Chiumino che la insacca all'angolino basso. Il Cuneo prova subito a rispondere con Fofana che, con un tunnel, salta l’avversario ed effettua un gran passaggio per Bruno che tira alto. Sul finale Chiumino tenta il tiro dalla distanza che va di poco a lato.
Chiumino e Candellero i migliori in campo nel Carmagnola
Secondo tempo che vede un Carmagnola carichissimo, il quale al primo minuto effettua un gran tiro con Merlo che però calcia a lato. La connessione tra Dalmasso e Fofana si ripete al 6’, con il numero 7 che però non trova lo specchio. Ci vogliono un po’ di minuti prima che la partita ritrovi la quel fuoco avuto nel primo tempo, visto che per 15’ le squadre sembrano bloccate e, se non per qualche rara occasione, di tiri ce ne sono pochi, ma al contempo entrambe le squadre cercano di creare molto, anche se le difese sono molto compatte e riescono ad intercettare la minaccia. Serve arrivare al 25’ per trovare un tiro pericoloso, sempre da parte del Carmagnola con un ottima punizione di Carli, parata dal portiere. Al 30’ Forgione serve Chiumino con un cross, ma il numero 11, davanti alla porta, tira alto. Al 37’ Garello mette nuovamente i guantoni su un tiro pericolosissimo di Chiumino, che sarebbe terminato all’incrocio. Successivamente risponde il Cuneo che, dopo un piccolo errore del portiere su una uscita sulla metà campo, tenta una conclusione con Bruno da metà campo la quale non entra per questione di centimetri. Il finale è concitato, soprattutto per il Cuneo che trova diverse volte l'occasione di poter calciare in porta e di creare azioni pericolose, ma la difesa biancazzurra si difende bene e riesce ad uscire dal campo con un buon pareggio che non porta modifiche in classifica e fa proseguire la lotta ai playoff.
INTERVISTE
Una partita equilibrata, ma che apre a scenari interessanti per il finale di stagione. Entrambe gli allenatori (Rosano per il Carmagnola, Bottasso per il Cuneo) si ritengono entusiasti sia del percorso fatto fino ad ora, che della partita fatta:
"Una partita dove Ci aspettavamo una partita del genere, perchè il Cuneo è una squadra molto propositiva. Da un po' di tempo riusciamo a recuperare in situazioni di svantaggio ed oggi avevamo una buona occasione per poter vincere. Lotteremo fino alla fine e poi il 5 Aprile tireremo le somme." (Rosano)
"Partiti molto bene, sapevamo che il Carmagnola avesse un'ottima squadra e un ottimo attacco. I nostri hanno giocato benissimo soprattutto i primi 25', poi loro hanno fatto uscire le loro qualità e abbiamo sbagliato qualche palla importante. Nel secondo tempo ho visto bene la squadra e per quello non ho voluto fare cambi e abbiamo mantenuto il nostro schema. Risultato giusto, ma l'importante è la crescita dei ragazzi" (Bottasso).
TABELLINO
Carmagnola-Cuneo Olmo 1-1
RETI (0-1, 1-1): 9' Fofana (Cu), 29' Chiumino (Ca).
CARMAGNOLA (4-3-3): Ghiotti 7, Forgione 6.5, Cambareri 6 (9' st Donadio 6.5), Merlo 6.5, Momi 7, Candellero 7.5, Carli 7, Bono 6.5, Elia 6.5, Piazza L. 7, Chiumino 7.5. A disp. Audero, Giordano, Sardo, Bonino, Nappi, Ajdinaj, Mirkov, Busso. All. Rosano 7. Dir. Piazza - Forgione.
CUNEO OLMO (4-3-3): Garello 8, Pepino 6.5, Rroci 6.5, Nallino 7, Merlati 6.5, Femorali 7, Fofana 7.5, Kerreku 6.5 (16' st Carrini 7), Dalmasso 7, Bruno 7, Conte 6.5. A disp. Aime, Pascale, Paoletti, Thior, Tomatis, Arnaudo Andrea , Cataldo, Martini. All. Bottasso 7.
ARBITRO: Paolasso di Collegno 6.
AMMONITI: 29' Nallino (Cu), 12' st Momi (Ca), 24' st Merlati (Cu).
PAGELLE (in aggiornamento)
CARMAGNOLA
Ghiotti 7 Una prestazione che, nonostante l'errore sul finale del secondo tempo, è molto buona. Ottime uscite e un comportamento esemplare per i suoi compagni, dando consigli e mostrando un carisma fuori dal comune. Ottimi anche alcuni interventi.
Forgione 6.5 La sua velocità è una caratteristica fondamentale, soprattutto nel finale di primo tempo e in alcuni tratti del secondo tempo, sia per occasioni offensive (con galoppate importanti) che per ripiegamenti difensivi. Molto interessanti anche alcuni dei suoi cross e i suoi inserimenti.
Cambareri 6 Sulla fascia sinistra soffre un po' la risalita del Cuneo, finendo per essere saltato alcune volte e non riuscendo a dare un contributo difensivo eccelso. La prova è comunque sufficiente per via di alcuni interventi importanti e per l'ottima tecnica.
9' st Donadio 6.5 In mediana si fa notare per le sue qualità difensive e tecniche, riuscendo (spesso e volentieri) a recuperare buoni palloni e a far ripartire la squadra.
Merlo 6.5 Una prestazione ampiamente sufficiente. In mediana ha il controllo del gioco, detta i ritmi della squadra e mostra molta calma. Quando viene spostato terzino fa inizialmente molta fatica, soprattutto in velocità, ma poi riesce a contenere piuttosto bene l'avanzata avversaria.
Momi 7 Nel secondo tempo sfoggia ottime diagonali difensive ed interventi in chiusura fenomenici, mostrando grandissimo carattere e personalità. Nel primo tempo fa, invece, una prestazione un po' in ombra, dove il carattere e la personalità della seconda frazione si notano meno.
Candellero 7.5 Partita giocata da vero leader difensivo. Il migliore tra i suoi compagni di reparto e tra i suoi compagni in generale. Una partita fatta di contrasti duri, ma corretti, ottimi anticipi e grandissime uscite, le quali mettono in mostra le sue doti tecniche oltre che quelle fisiche e difensive.
Carli 7 Un primo tempo a due facce, ma poi nella seconda frazione riesce a mettersi in mostra per tutti i 40'. All'inizio non riesce a mettersi in mostra, vuoi anche per la grande aggressività del Cuneo, ma poi la sua tecnica e la sua qualità palla al piede emerge nella seconda metà della prima frazione e per tutto il secondo tempo, creando diverse occasioni pericolose.
Bono 6.5 Anche per lui, una prestazione in crescendo. All'inizio effettua diversi errori tecnici con diversi passaggi sbagliati, ma poi nel secondo tempo riesce ad essere più concentrato, facendo vedere le sue qualità fisiche e tecniche.
Elia 6.5 Un attaccante che riesce a giocare in diverse zone del campo. Per tutta la partita lo si vede lottare, abbassarsi per recuperare palla, allargarsi e offrire ottimi palloni per i compagni. Purtroppo, però, pecca in fase realizzativa, visto che lo si vede tirare poche volte.
Piazza L. 7 Partita in cui col passare dei minuti diventa sempre più pericoloso. Inizialmente effettua diversi errori tecnici, tra cui alcuni controlli errati e passaggi sbagliati, ma nel secondo tempo si riaccende e diventa utilissimo non solo in fase offensiva, ma anche in fase difensiva, aiutando il reparto con diversi recuperi.
Chiumino 7.5 Nel primo tempo si dimostra essere l'uomo più pericoloso tra i suoi e il gol lo certifica. Nel secondo tempo, invece, rimane pericoloso ma non riesce a sfruttare al meglio le occasioni che ha, anche per via di miracoli del portiere avversario. Rimane, comunque, uno tra i migliori in campo della sua squadra per carattere e tecnica.
All. Rosano 7 Una vittoria sarebbe certamente stato un risultato più "felice" dal punto di vista della classifica, ma non può che essere contento della prestazione dei suoi ragazzi, che all'inizio soffrono, ma poi reagiscono alla grande e lottando fino alla fine.
CUNEO OLMO
Garello 8 Il migliore in campo. Sia nel primo che nel secondo tempo effettua parate formidabili che negano il gol del vantaggio avversario. Ottimo nelle uscite alte e nelle uscite palla al piede. Una partita dove si dimostra essere una saracinesca. Da segnalare una parata formidabile nella seconda frazione sul tiro di Chiumino, diretta all'incrocio.
Pepino 6.5 Nel primo tempo si rende molto partecipe alla fase offensiva, intendendosi alla grande con Fofana con diversi scambi interessanti e diversi inserimenti pericolosi. Nel secondo tempo, invece, deve stare più attento alla fase difensiva, dove però commette qualche sbavatura.
Rroci 6.5 Alcune volte soffre l'avanzata offensiva avversaria. soprattutto nella seconda frazione. Nella prima, invece, offre una buona prova sia difensivamente che tecnicamente.
Nallino 7 Un mediano con ottima qualità nei piedi. Il controllo del gioco cuneese spetta a lui e l'impostazione dal basso parte soprattutto dai suoi piedi. Ottimo fraseggio, dribbling e molo buono, anche, a livelllo difensivo, rendendosi partecipe di qualche intercettazione importante.
Merlati 6.5 Una partita in cui non si mette in mostra per via di qualche evento caratterizzante, ma perchè riesce ad effettuare alla grande il suo compito. Buono in fase di marcatura e molto bene anche in fase di uscita palla al piede.
Femorali 7 Difensore dotato di grande personalità e carisma. La dimostrazione è la grande qualità nell'impostazione, tentando diverse volte di salire palla al piede, prendendosi dei rischi abbastanza importanti, ma che riesce a scampare con carattere. Ottimi interventi difensivi e grandi anticipi.
Fofana 7.5 Il gol del vantaggio è frutto di un ottimo inserimento ed è stata una rete che, seppure fatta nei minuti iniziali, era nell'aria. Infatti, da inizio partita, si dimostra essere il più pericoloso in capo, effettuando una grande azione al 5' e poi concludendo a rete. Durante tutta la partita ci delizia con ottimi dribbling e azioni pericolose, ma nel finale cala un po' il rendimento.
Kerreku 6.5 Ottimi inserimenti e una buona tecnica sono le caratteristiche per la quale si fa notare durante il match. Ottimo il suo fraseggio con Fofana, utile per poter creare occasioni pericolose.
16' st Carrini 7 Entra e dà fisicità al reparto offensivo, elemento che era forse mancato durante il match. Si dimostra importante soprattutto nel finale dove, con le sue sponde, riesce a creare occasioni per i suoi compagni e, inoltre, riesce a mostrarsi pericoloso in varie occasioni.
Dalmasso 7 Dalla fascia dà sempre l'impressione di essere pericoloso, e per certi versi lo è svariate volte. La sua fisicità, nita alla sua velocità e agilità lo rendono uno tra gli uomini più pericolosi della partita, servendo dei cross insidiosi per la difesa, dal quale deriva il gol del vantaggio biancorosso. Prestazione altamente sufficiente.
Bruno 7 La sua tecnica è indiscutibile. Riesce sempre a trovare il compagno giusto al momento giusto, sia giocando da punta, ma anche come mezzala nei minuti finali. Purtroppo in alcune occasioni non riesce ad essere incisivo, ma la sua prestazione vale sicuramente molto.
Conte 6.5 Tra gli attaccanti è quello un po' meno pericoloso e incisivo. La sua partita è molto buona, rendendosi molto utile per i compagni, ma purtroppo non riesce ad essere incisivo in fase offensiva.
All. Bottasso 7 Anche lui, non può che essere contento per la prestazione dei suoi giocatori, nonostante il risultato non porti modifiche nelle distanze in classifica. Una prova di personalità e di grande qualità, soprattutto in attacco.