Cerca

Under 19

Spazio Talent superlativo: vince lo scontro diretto e festeggia il primo titolo di categoria

Le Faralle giocano in una sola metà di campo per 90 minuti e la chiudono sul finale, prestazione opaca per gli Oronero

SPAZIO TALENT SOCCER, TORINESE, UNDER 19 TORINO, SEBASTIAN TREMUS SPAZIO TALENT SOCCER

UNDER 19 TORINO SPAZIO TALENT SOCCER - TORINESE 2-0 • L'esultanza di Sebastian Tremus, attaccante classe 2008, che segna il raddoppio consegnando il titolo allo Spazio Talent (Foto Rigano)

Solo 4,1 chilometri separano i loro campi di gioco, ma la distanza in classifica è ancora più ridotta: appena un punto. Lo Spazio Talent Soccer e la Torinese si contendono il titolo di campione provinciale di Under 19 nel girone B alla penultima giornata, nello scontro diretto. Al termine dei 90 minuti a godere è lo Spazio Talent, i torinesi vincono 2-0 e festeggiano il titolo di categoria con una giornata di anticipo. Un capolavoro della squadra di Giuseppe Mugavero che trionfa meritatamente contro gli acerrimi rivali, una partita dominata per tutti i 90 minuti in cui il migliore in campo della Torinese è il portiere Vecchiattini. La vittoria decisiva porta la firma dell'uomo simbolo di questa stagione, il centrale Alessio Russo, e quella di uno dei giocatori più giovani, il 2008 Sebastian Tremus. 2-0 per la capolsita, è festa totale allo Spazio Talent.

LA PARTITA

DOMINA RUSSO

La partita dell'anno, quella più attesa. Entrambe le squadre, dopo essersi contese la vetta per tutta la stagione, si ritrovano a un solo punto di distanza in vista dello scontro diretto. A una giornata dalla fine, nonostante la Torinese debba ancora recuperare il derby con la sua Academy, il risultato dello scontro diretto sarà decisivo per le sorti del girone. Con una vittoria, lo Spazio Talent conquisterebbe matematicamente il titolo; in caso di pareggio, i torinesi resterebbero a una sola lunghezza di distanza, potendo così giocarsi il titolo nell'ultima giornata.

I ritmi dello Spazio Talent sono alti fin dai primi minuti, la squadra di Mugavero vuole portarsi subito in vantaggio per chiudere la pratica già nel primo tempo. La verticalità del gioco dello Spazio Talent fa guadagnare alla squadra molti calci d'angolo, al primo conquistato Di Lorenzo sfiora il vantaggio colpendo l'esterno della rete. Tra i tanti corner conquistati lo Spazio Talent riesce a capitalizzarne uno al 9': Colucci si incarica della battuta, la sfera ribattuta dalla retroguardia oronera finisce sui piedi di Russo che di piatto supera Vecchiattini in porta. 1-0 Spazio Talent dopo appena 10 minuti, si accendono i primi fumogeni di festa in tribuna. La Torinese ha maggiore difficoltà nell'occupare la metà di campo avversaria, gli oronero si affidano ai lanci lunghi di Vecchiattini che cerca la coppia Lot-Giordano sulla trequarti. Il lavoro difensivo di D'Auria e Russo è superlativo, ogni azione della Torinese viene bloccata sul nascere costringendo la squadra di Lot a difendersi nella propria metà di campo. Nella prima mezz'ora si gioca solo ad una porta, lo Spazio Talent sfiora il raddoppio con un colpo di testa di El Archi e tanti palloni pericolosi al centro dell'area nati dai tanti cross di Di Lorenzo.

Il primo squillo della Torinese è alla mezz'ora, Buzulica cerca la porta da una posizione defilata impegnando Ferro in tuffo. Lo squillo è un caso isolato, in pochi minuti lo Spazio Talent sfiora il raddoppio con una rovesciata di El Archi e una punizione centrale di Colucci. La Torinese riesce a rendersi pericolosa solo con il rilanci lunghi di Vecchiattini, che sorprendono la retroguardia di casa costretta a rimediare. I primi 45 minuti terminano senza emozioni: lo Spazio Talent domina con costanza, la Torinese non riesce a sviluppare il suo gioco ed è costretta a difendersi ad oltranza.

LA CHIUDE TREMUS

La Torinese inizia la ripresa con la consapevolezza di star vedendo svanire il sogno del titolo, i ritmi degli oronero sono più intensi con D'Andrea che si imbuca più volte sulla trequarti per sfruttare tutti i suoi centimetri. Nei primi 15 minuti della ripresa il gioco risulta molto spezzato, il flusso è interrotto dai tanti contrasti di gioco con lo Spazio Talent che prova a guadagnare più tempo possibile. Al 16' è lo Spazio Talent a costruire l'azione più pericolosa: Di Lorenzo imbuca Puleo, l'esterno serve Amo al centro dell'area, il numero 8 ha una doppia chance per centrare la porta impegnando Vecchiattini con i pugni. Dopo pochi minuti i padroni di casa costruiscono un'azione simile, Di Lorenzo serve Seta, la punta di casa serve Puleo con il tacco, l'esterno restituisce la sfera a Seta che calcia con poca precisione in porta. Lot prova a cambiare le sue pedine in campo per cambiare l'equilibrio della gara, Cisilino e El Hayyani sono le scelte del tecnico. Al 27' lo Spazio Talent sfiora il raddoppio, Russo imbuca Seta dalle retrovie, il colpo di testa dell'attaccante impegna Vecchiattini che devia in angolo con una mano.

Il triplice fischio si avvicina e lo Spazio Talent prova a mettere la firma sul titolo, Tremus si ritrova la sfera al centro dell'area dopo un rimpallo, il subentrato incrocia di prima intenzione senza trovare il 2-0. E' sempre Tremus a voler trovare il raddoppio, l'attaccante di casa prova più volte la conclusione sfiorando la rete di testa e con un destro salvato in tuffo da Vecchiattini. L'ingresso di Valente ridà speranza alla Torinese, un guizzo sulla fascia sinistra costringe Di Lorenzo al doppio cartellino giallo facendo rimanere lo Spazio Talent in 10. Al 90' la Torinese ha la superiorità numerica, la punizione conquistata sulla trequarti viene deviata da Giordano senza trovare la porta. Al 47' c'è tempo per il secondo gol che fa partire i festeggiamenti, Tremus di forza si conquista la sfera in area, salta due marcatori ed incrocia in rete.

Al triplice fischio è festa totale: lo Spazio Talent vince 2-0 e conquista il titolo di categoria con una giornata di anticipo.

SPAZIO TALENT SOCCER, TORINESE, UNDER 19 TORINO, FOTO FESTA SPAZIO TALENT SOCCER

IL TABELLINO

SPAZIO TALENT-TORINESE 2-0
RETI: 9' Russo (S), 47' st Tremus (S).
SPAZIO TALENT (4-3-3): Ferro 6.5, Di Lorenzo 8, Isnardi 6.5, Colucci 7.5 (33' st Clara sv), D'Auria 6.5, Russo 8, Alesso 7, Amo 7, Seta 7 (37' st Elliot sv), El Archi 6.5 (20' st Tremus 7.5), Puleo 7 (44' st Tang sv). A disp. Gasparro F., Poma, Lonegro, De Ferdinando, De Liddo. All. Mugavero 9. Dir. Russo - Lancellotta.
TORINESE (4-1-3-2): Vecchiattini 6.5, Squillace M. 5.5, Mura 5.5, Popescu 5.5 (34' st Valente 6.5), Buzulica 5.5 (19' st Cisilino 6), Rosani L. 6, D'Andrea Ashley 5, Fanolla 6, Rosani F. 5.5 (24' st El Hayyani 5.5), Lot 6, Giordano 6. A disp. Squillace, Younes, Lombardo, Polizzi, Sio. All. Lot 5.5. Dir. Rosani.
ARBITRO: Fornoni di Torino 6.
AMMONITI: 4' Di Lorenzo (S), 28' Buzulica (T), 44' El Archi (S), 5' st Popescu (T), 28' st Colucci (S), 30' st Amo (S), 30' st Squillace M.[06] (T), 47' st Tremus (S).
ESPULSI: 42' st Di Lorenzo (S), 50' st El Hayyani (T).

LE PAGELLE 

SPAZIO TALENT SOCCER

SPAZIO TALENT SOCCER, TORINESE, UNDER 19 TORINO, FOTO SQUADRA SPAZIO TALENT SOCCER

Ferro 6.5 Risulta poco impegnato per tutti i 90 minuti, impegnandosi in una sola occasione per deviare in calcio d'angolo una punizione calciata sul primo palo. Guida la difesa a gran voce, più impegnato con i piedi, alterna la costruzione dal basso con tanti lanci lunghi alla ricerca dei compagni più offensivi.

Di Lorenzo 8 Prestazione sontuosa nella partita più importante. Il numero 2 si guadagna un'ammonizione al primo intervento in uno scontro di gioco aereo senza colpe, non si fa domare dal cartellino giocando ad alti ritmi fino all'espulsione. Insieme ad Isnardi aumenta il peso offensivo della squadra giocando sulla linea della mediana, cambia più volte fascia con delle aperture precise. Controlla i movimenti di Giordano nonostante la sua posizione offensiva, realizza tanti cross verso il centro dell'area che impensieriscono la difesa avversaria. 

Isnardi 6.5 Gioca sulla fascia opposta rispetto a Di Lorenzo, aiuta il reparto più avanzato accompagnando le azioni più pericolose. Risulta preciso anche in fase di copertura, riesce a controllare i guizzi più esterni di Lot e le imbucate di Rosani.

Colucci 7.5 Il numero 4 ha un ruolo fondamentale nella costruzione del gioco della squadra, si abbassa più volte sulla linea della retroguardia per ricevere la sfera e iniziare il fraseggio della squadra. E' impegnato anche nelle azioni più pericolose della squadra, realizza il calcio d'angolo che porta alla rete del vantaggio. Si incarica anche di diverse punizioni dal limite dell'area, senza trovare la gioia personale.

33' st Clara sv

D'Auria 6.5 Il compagno di reparto gli ruba la scena sotto ogni punto di vista, lui risulta meno scenico ma altrettanto efficace. Riesce a contenere i movimenti della coppia Lot-Giordano con precisione, respingendo tanti palloni al centro dell'area nella ripresa.

Russo 8 Leader difensivo e della squadra per tutta la stagione. Spesso è l'ultimo baluardo difensivo della squadra al fianco di D'Auria, vince tanti duelli aerei contro gli attaccanti avversaria completando il lavoro anche nei contrasti. Lascia il segno con una rete fondamentale, grazie ad un tocco decisivo da calcio d'angolo. Si inventa anche assist man, imbucando Seta dalle retrovie.

Alesso 7 Recupera tanti palloni sulla linea della mediana cercando di congiungere la fascia destra, dialoga molto con Puleo invitando il compagno a colpire in profondità. Prezioso anche nelle linee di trama principali, riuscendo ad amministrare il gioco senza difficoltà e con poche imprecisioni.

Amo 7 A lui tocca marcare e limitare il giocatore più fisico della Torinese, l'australiano D'Andrea, e riesce ad annullarlo per tutta la partita. Vince i duelli aerei contro il numero 20 oronero e contro chiunque altro, si trova a memoria con El Archi risultando pericoloso sulla fascia. Sempre pericoloso al centro dell'area di rigore, dove solo Vecchiattini gli nega la gioia del gol.

Seta 7 Prestazione sontuosa del numero 9 che lavora alla perfezione spalle alla porta, si inventa più volte dei colpi di tacco volanti che prolungano i lanci lunghi provenienti dalle retrovie. Battaglia con forza con i centrali avversari, cerca più volte la rete personale annullata solamente dall'estremo difensore avversario. Si guadagna anche tanti falli e, grazie al controllo degli inviti della difesa, fa guadagnare molti metri alla squadra occupando sempre l'area di rigore.

37' st Elliot sv

El Archi 6.5 La qualità del numero 10 non si scopre a fine stagione, compie tanti guizzi sulla fascia sinistra che lo portano a colpire verso la porta avversaria di mancino. Di testa, di rovesciata, cerca in più modi la porta avversaria ma non trova la gioia personale che avrebbe culminato la sua prestazione.

20' st Tremus 7.5 L'attaccante classe 2008 ha un impatto devastante in partita. Entra con la voglia di segnare, si ritaglia più volte lo spazio per centrare la porta impegnando Vecchiattini in più situazioni. Prima sbaglia un colpo di testa, dopo si inventa un'azione personale magica che fa partire la festa.

Puleo 7 Una freccia sulla fascia destra, risulta più veloce di qualsiasi marcatore arrivando in tante occasioni sulla linea di fondo. Dialoga con i restanti compagni sulla trequarti, riconsegnando gli inviti verso il centro dell'area di rigore. Con l'ingresso di Trmus si sposta sul lato sinistro, riuscendo a lasciare il segno anche nell'altra zona del campo.

44' st Tang sv

All. Mugavero 9 Un capolavoro di stagione culminata con la vittoria nello scontro diretto. Tutto programmato per il tecnico che dimostra la supremazione in campionato con la supremazione territoriale. Una partita perfetta con poche sbavature, tante occasioni create ed un titolo che può essere alzato il prima possibile.

TORINESE

SPAZIO TALENT SOCCER, TORINESE, UNDER 19 TORINO, FOTO SQUADRA TORINESE

Vecchiattini 6.5 Il miglior giocatore della Torinese. Il più impegnato in campo per respingere l'offensiva degli avversari, realizza una prestazione strepitosa dove non ha responsabilità sulle reti subite. Preciso nelle uscite alte sui traversoni avversari, con interventi decisivi sul finale che mantengono il risultato sull'1-0.

Squillace M. 5.5 Una partita complicata fin dai primi minuti, soffre i guizzi di El Archi nel primo tempo avendo difficoltà nel contenere la sua velocità. Anche nella ripresa non riesce a reagire, trovando difficoltà anche sulla marcatura dei guizzi di Puleo.

Mura 5.5 Lavora al fianco di Rosani senza riuscire a sfruttare la sua esperienza per fermare l'attacco dello Spazio Talent, prova a far lavorare Seta spalle alla porta con l'attaccante che risulta decisivo anche in una posizione meno agiata.

Popescu 5.5 Come il compagno di reparto si applica molto all'interno dell'area di rigore, respingendo tanti cross verso il centro dell'area e le punizioni conquistate sulla trequarti. Puleo riesce più volte ad arrivare sulla linea di fondo, eludendo le sue coperture.

34' st Valente 6.5 A rientro da un infortunio riesce a lasciare il segno in pochi minuti, si accende più volte sull'out di sinistra portando all'espulsione di Di Lorenzo che si conquista il secondo cartellino giallo.

Buzulica 5.5 Il terzino gioca davanti alla difesa per difficoltà di organico, si vede che non è il suo ruolo e non riesce a farlo nel migliore dei modi. Si propone in più occasioni, cercando di costruire le azioni offensive della squadra con l'aiuto di Fanolla.

19' st Cisilino 6 Entra per aumentare la qualità del centrocampo torinese, non riesce nell'impresa voluta dal tecnico toccando pochi palloni in fase offensiva.

Rosani L. 6 Lavora al fianco di Mura, risulta meno impreciso rispetto al compagno riuscendo a contenere diversi traversoni diretti verso El Archi. Sempre presente in area di rigore, immolandosi su più conclusioni verso la porta.

D'Andrea Ashley 5 Una prestazione non all'altezza delle aspettative. Il numero 20 lavora nel cuore del gioco della Torinese, non riuscendo a congiungere il reparto offensivo con i palloni in arrivo dalla retroguardia. Sempre preciso nei duelli aerei liberando l'area di rigore in più occasioni, perde il duello fisico con Amo e sbaglia tanti palloni in profondità.

Fanolla 6 Il capitano è una figura onnipresente nel centrocampo degli ospiti, riesce a recuperare alcuni palloni interrompendo la prima costruzione di gioco avversaria. Poco preciso nel primo tempo, dove perde tanti duelli e contrasti fisici.

Rosani F. 5.5 Il centrocampista classe 2006 è sempre in ombra, non riesce ad entrare nelle trame del gioco della squadra rimanendo poco coinvolto fino alla sua uscita.

24' st El Hayyani 5.5 Entrato per dare una scossa alla squadra, non riesce nel suo intento facendosi espellere dopo il triplice fischio.

Lot 6 Rimane sempre alto sulla trequarti per impegnare almeno un centrale avversario, gioca molto spalle alla porta servendo tante sponde per i compagni in sovrapposizione. Poche occasioni davanti alla porta, perdendo alcuni palloni sulla trequarti a causa del raddoppio di marcatura avversario.

Giordano 6 L'attaccante classe 2005 è il giocatore più pericoloso nel reparto offensivo, tanti guizzi in solitaria nei quali riesce anche ad arrivare verso la porta. Sul finale ha anche l'occasioni per trovare il pareggio, ma è poco preciso nel controllo in area di rigore.

All. Lot 5.5 Un risultato giusto con una prestazione che non rispetta la posizione in classifica. Poche occasioni offensive costruire, poco gioco costruito e un impegno difensivo eccessivo. La mancanza di alcuni titolari e le poche opportunità dalla panchina hanno fatto la differenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter