Under 14
22 Marzo 2025
PRO COLLEGNO-CASELETTE 4-2 UNDER 14 REGIONALI • I marcatori rossoblù
Scontro diretto di metà classifica quello che vede in scena Pro Collegno e Caselette con entrambe le squadre che vogliono ottenere i tre punti per allungare ulteriormente il distacco sulla zona play out per consolidare una stagione disputata fino a questo momento in maniera positiva. I padroni di casa di Del Vecchio sono reduci dal pareggio in casa del Pozzomaina e vogliono tornare alla vittoria ma per farlo dovranno superare gli ospiti, il Caselette di Venini, che la scorsa giornata non ha giocato causa rinvio partita e che quindi darà tutto per ottenere la vittoria.
La prima frazione è molto equilibrata con le due squadre che per il primo quarto d’ora si studiano e cercano di capire in che modo poter far male agli avversari. Le occasioni non sono molte se non qualche tiro dal limite che però non impensierisce i portieri. Il match si sblocca al diciannovesimo quando in contropiede Paganin corre sulla fascia destra e arrivato a fondo campo mette in mezzo un cross rasoterra che trova Maniaci che arriva in corsa, calcia e batte Tortone in uscita segnando il gol del vantaggio per la squadra ospite. Il primo tempo termina senza recupero sul risultato di 0-1.
Se la prima frazione non ha regalato molte emozioni al contrario ha fatto il secondo tempo, dopo 40 secondi subito la prima occasione per la squadra ospite sui piedi di Paganin che una volta superato il portiere calcia ma il suo tiro viene salvato sulla linea da Crippa che tiene così in vita i suoi compagni. È lo stesso Crippa che tre minuti dopo dagli sviluppi di calcio piazzato si fa trovare pronto sul secondo palo per spingere in rete il pallone dell’1-1. Al 20’ della ripresa Paganin in serpentina supera i difensori avversari, entra in area di rigore e calcia a giro, il pallone dà un bacino al palo e termina in rete con quest’ultimo che dopo l’assist si iscrive anche al tabellino dei marcatori segnando la rete che sembra indirizzare il match a favore del Caselette. Si entra nei minuti finali e succede di tutto la Pro Collegno ci crede e il Caselette spegne la spina, al 30’ su un cross spazzato dalla difesa ospite il pallone arriva al limite dell’area dove c’è il neo entrato Di Lorenzo che senza pensarci su carica il mancino e di contro balzo lascia partire un tiro che termina sotto l’incrocio senza lasciare scampo a Lanza: è di nuovo tutto pari. Non passa neanche un minuto sul cronometro che la Pro recupera subito palla e un’imbucata favorisce Di Nardo che entra in area di rigore e buca Lanza sul primo palo facendo il 3-2 e portando la partita dal lato della Pro. Nei minuti finali gli ospiti di Venini tentano il tutto per tutto per cercare la rete che regalerebbe almeno un punto ma si scoprono e il solito Crippa lancia il contropiede dei padroni di casa servendo in profondità Sculco che appena entrato nel match si trova a tu per tu con Lanza e non gli lascia scampo, palla in rete, 4-2 finale e tre punti conquistati dalla Pro Collegno che si avvicina sempre di più alla salvezza. Tanta amarezza invece per il Caselette che ha perso un’ottima occasione per fare punti.
PRO COLLEGNO-CASELETTE 4-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 4-2): 19' Maniaci (C), 3' st Crippa (P), 20' st Paganin (C), 30' st Di Lorenzo (P), 31' st Di Nardo (P), 35' st Sculco (P).
PRO COLLEGNO (4-3-3): Tortone 6.5, Origlia 6.5, Bianco 6.5, Crippa 8, Achiddu 6.5, Fornasiero 6.5, Bruna 7, Doria 6.5 (23' st Perticari 6), Garino 6.5 (18' st Ferrari 6), Di Nardo 7.5 (33' st Sculco 7), Monteriso 6.5 (28' st Di Lorenzo 7). A disp. Gerace, Chervantin, Sofia. All. Del Vecchio 7. Dir. Tortone - Ferrari.
CASELETTE (4-3-3): Lanza 6, Perino 6 (33' st Capogreco sv), Amprino 6 (33' st Fichera sv), Toffanello 6, Verdini 6, Giovannini 6, Paganin 7, Cela 6, Maniaci 6.5 (25' st Luis De Brito sv), Gonella 6.5, Mistretta 6. A disp. Masullo, Tosku, Bosco, Marotta. All. Venini - Milano 6. Dir. Toffanello.
ARBITRO: Hegab di Collegno 6.
AMMONITI: 27' Mistretta (C), 30' Crippa (P), 21' st Bianco (P).
PRO COLLEGNO
Tortone 6.5 Sui gol subiti poteva fare poco, non viene chiamato molto in causa ma quando serve si fa trovare pronto e ben piazzato
Origlia6.5 Partita di contenimento, si limita a non far avanzare gli avversari e quando può cerca di ribaltaste il fronte portando palla in avanti.
Bianco 6.5 Gestisce molto bene il pallone quando è in possesso e non sente la pressione degli avversari trovando sempre la soluzione migliore.
Crippa 8 Uno dei migliori in campo se non il migliore, corre su e giù sulla fascia per tutta la partita e oltre a mettere numerosi cross in mezzo all’area di rigore molto interessanti segna anche la rete del momentaneo 1-1.
Achiddu 6.5 Gestisce molto bene la linea difensiva limitando le azione offensive avversarie. Buona prestazione.
Fornasiero 6.5 Insieme al compagno di reparto lavora molta bene, non soffre la forte pressione avversaria giocando sempre molto bene il pallone.
Bruna 7 In mezzo al campo detta i ritmi di gioco e imposta molte delle azioni della sua squadra. Metronomo.
Doria6.5 Fa bene le due fasi sia quella offensiva che quella difensiva dando un grande contributo alla squadra, quando non ne ha più viene sostituito.
23’ st Perticari 6 Entra dalla panchina per provare ad aiutare la sua squadra a ribaltare il risultato e ci riesce offrendo una buona prestazione di sostanza e sacrificio.
Garino 6.5 Nel primo tempo non riceve molti palloni e quelli che gli arrivano non sono puliti nella ripresa invece lavora di più con i compagni e serve sempre nel migliore dei modi il compagno più vicino.
18’ st Ferrari 6 Entra dalla panchina per dare sostanza e forze fresche alla sua squadra, non tocca molti palloni ma quelli che gioca li gestisce bene.
Di Nardo 7.5 Segna il gol del 3-2 che regala il vantaggio alla Pro, gol a parte fa bene il filtro in mezzo al campo e dialoga bene con i compagni.
33’ st Sculco 6.5 Non tocca molti palloni ma ne basta uno, quello del 4-2 che chiude il match a pochi secondi dal suo ingresso in campo.
Monteriso 6 Fatica ad incidere nella partita, viene bene contenuto dai difensori avversari, da una grande mano in fase difensiva.
28’ st Di Lorenzo 7 Entra dalla panchina e oltre a dare una grande mano alla squadra si inventa un gol da cineteca con un sinistro dal limite dell’area che termina all’incrocio dei pali e che dà nuova vita alla sua squadra.
All. Giovanni Del Vecchio 7 Dopo un primo tempo di sofferenza in cui i suoi ragazzi hanno faticato ad imporre il proprio gioco, nella ripresa fa delle modifiche alla squadra e la va a vincere ribaltando il risultato e portando a casa tre punti fondamentali che avvicinano la salvezza.
Caselette
Lanza 6 Quando viene chiamato in causa si fa trovare pronto, sui gol subito non può nulla.
Perino 6 Sulla fascia destra gioca un buon primo tempo di sostanza e di spinta, nella ripresa cala un po’ e si limita a difendere.
Amprino 6 Buona prestazione, fa su e giù sulla fascia senza mai stancarsi viene sostituito quando non ce la fa più. Ha dato tutto.
Toffanello 6 Imposta le azioni della sua squadra, in mezzo al campo gestisce palla ed è molto ordinato.
Verdini 6 Dopo un ottimo primo tempo senza concedere praticamente nulla, nella ripresa va un po’ in sofferenza sulla pressione alta degli avversari.
Giovannini 6 Guida la linea difensiva molto bene e non lascia quasi mai spazio agli attaccanti avversari di girarsi.
Paganin 7 Sicuramente il migliore dei suoi, gol e assist e una prestazione di qualità condita da grandi giocate e bellissimi spunti palla al piede.
Cela 6 In mezzo al campo lotta e suda su ogni pallone, non si tira mai indietro e fa bene il filtro collegando i reparti.
Maniaci 6.5 Segna il gol dell’1-0 e lavora molto bene per la squadra facendo belle sponde e facendo salire i compagni.
Gonella 6.5 Fantasista della squadra, quando ha palla non si sa mai cosa può succedere la muove molto velocemente e la smista bene per i compagni.
Mistretta 6 Ottimo primo tempo di spinta con delle belle giocate per saltare gli avversari, nella ripresa anche lui è costretto ad aiutare in fase difensiva e non riesce ad incidere granché in attacco.
All. Umberto Venini 6 Primo tempo giocato alla perfezione, ad inizio ripresa i suoi ragazzi subiscono la forte pressione avversaria ma riescono a reagire trovando anche il gol del vantaggio che sembrava aver indirizzato la partita, poi nel finale blackout totale.