Cerca

Under 14

Vincono il derby a 10 dalla fine e tengono vivo il sogno primo posto

I ragazzi di Zurlo firmano la nona vittoria consecutiva con un autogol nel finale

Under 14 provinciali Torino: Onnisport-Nichelino Hesperia 1-2: i migliori in campo Diego Boscolo, David Odisio e Nicholas Rubino

Under 14 provinciali Torino: Onnisport-Nichelino Hesperia 1-2: i migliori in campo Diego Boscolo, David Odisio e Nicholas Rubino

Un autogol a dieci minuti dalla fine decide un tiratissimo derby di Nichelino ricco di emozioni e di intensità, l'Hesperia espugna anche il campo dell'Onnisport e trova la nona vittoria consecutiva mantenendo l'incredibile rullino di marcia nel testa a testa con il Cit Turin per la vittoria del titolo provinciale. I ragazzi di Sebastiano Zurlo vanno in vantaggio dopo pochi minuti, soffrono e vengono ripresi nel finale di primo tempo, poi da grande squadra, sfruttano l'episodio a loro favore, riescono ad ottenere tre punti fondamentali per la corsa al primo posto contro un Onnisport molto organizzato e difficile da colpire. I padroni di casa, infatti, giocano ampi tratti del match alla pari della capolista e dimostrano di avere un grande gruppo coeso e con carattere, in grado di mettere in difficoltà anche le squadre più attrezzate, Alessio Coniglio esalta i suoi nel post gara: «Oggi ce la siamo giocata fino alla fine con una delle squadre più forti del girone, certo resta il rammarico per non aver fatto risultato, ma la tenacia che hanno messo in campo i miei mi dà grande soddisfazione, abbiamo lavorato molto quest'anno e i miglioramenti ora si vedono tutti, adesso cerchiamo di fare un bel finale di stagione». Il Nichelino si gode la propria stella in attacco David Odisio, a segno anche in questa partita e nuovo capocannoniere della squadra, giocatore in grado di cambiare le sorti del match in qualunque momento e protagonista in entrambe le azioni dei gol, così Sebastiano Zurlo: «Questo ragazzo l'anno scorso giocava in un oratorio, ora è un punto fermo della nostra squadra, la sua crescita esponenziale ci ha sorpreso, ma la sua determinazione è stata fondamentale per il suo percorso. La gara di oggi è stata molto complicata, abbiamo avuto qualche difficoltà nell'inizio di ripresa, ma una volta sistemati abbiamo alzato il pressing e siamo riusciti a trovare un gol importantissimo, ora inizia il rush finale che ci mette di fronte a delle sfide di alto livello, noi siamo pronti per giocarle». Il calendario del Nichelino infatti ora diventa intensissimo, dopo il derby la squadra di Zurlo affronterà in settimana il Mezzaluna nel recupero della scorsa giornata, poi avrà i due scontri diretti con Moncalieri e Cit Turin in sette giorni, in quella settimana l'Hesperia si giocherà di fatto il primo posto in campionato; per l'Onnisport, invece, sono finiti gli scontri con le prime tre e il calendario è sicuramente più morbido, mantenendo questo ritmo il quarto posto sembra un obiettivo più che raggiungibile.

Primo tempo: Odisio la sblocca subito 

Le due squadre si schierano con le loro migliori formazioni ed iniziano sin da subito ad imporre un buon ritmo alla partita, davanti ad un pubblico numerosissimo accorso per il derby; il primo vero sussulto è del Nichelino con Eros Varanita che si vede annullare un gol dopo un contatto irregolare con il portiere avversario Khadim Dieng, la sua scivolata viene infatti giudicata fallosa e il risultato resta sullo 0-0. Passano però solo tre minuti e il Nichelino riesce a trovare la via del gol, l'azione parte da un calcio di punizione di Gabriel Crevonosciuc che trova in area Varanita, il 9 si gira e pesca con il mancino David Odisio che da pochi passi non può sbagliare per l'1-0 degli ospiti. L'Onnisport, dopo l'inizio un po' timido, si scuote e inizia a giocare, a metà primo tempo Simone Acampa si lancia in un'azione personale, è bravo Luca Greco a fermarlo in scivolata al limite dell'area di rigore, ma con il suo intervento regala di fatto la sfera a Francesco Martino che calcia verso la porta, la sua conclusione viene deviata e per poco non finisce in porta. La parte centrale del primo tempo si gioca molto a centrocampo, salgono in cattedra i due centrocampisti dell'Hesperia, Diego Boscolo e Nicholas Rubino, che dettano i tempi di gioco dei biancorossi, proprio da una giocata di Rubino al 28' il Nichelino ha una buona occasione, il numero 8 salta secco con un doppio passo Andrea Milloshi e poi serve Odisio al limite dell'area, il tiro del 10 viene ribattuto e arriva sui piedi di Alessandro Gerace che calcia di prima intenzione, ma colpisce male la sfera, mandandola sul fondo. L'Onnisport però è molto vivo e un minuto dopo pareggia l'incontro con l'autogol di Filippo Civerchia, la rete nasce da un calcio di punizione di Mattia Massocco che, da 40 metri, mette in mezzo il pallone con una parabola perfetta diretta verso l'area piccola, il terzino destro dell'Hesperia si allunga per spazzare via la palla, ma colpisce male e anticipa Alessandro Sciaudone mandando la sfera nella propria porta; esplode lo stadio di Via Berlinguer con decine di tifosi che accorrono verso il campo per festeggiare il pareggio, alimentando un clima caldissimo per i minuti finale del primo tempo. Galvanizzato dalla punizione precedente, Massocco ci riprova al 32' con un destro secco da lontano che Sciaudone controlla bene, poi lo stesso Massocco a pochi secondi dalla fine della prima frazione di gioco compie una chiusura magistrale su Odisio lanciato in velocità, facendo esultare il proprio pubblico come se avesse segnato un gol.

Secondo tempo: il Nichelino sfrutta l'episodio, questa volta l'autogol è rossoblù

Anche l'inizio di ripresa è subito frizzante, al terzo minuto Varanita va via in dribbling a tre uomini e poi appoggia la sfera a Odisio che col destro non inquadra la porta, risponde presente anche l'Onnisport con Acampa che scappa in velocità sulla destra a Davide Di Matteo, ma sul più bello si trascina la palla sul fondo; i ragazzi di Coniglio in questo frangente di gara, sembrano averne di più e schiacciano gli avversari nella loro metà campo, sfruttando la confusione tattica del Nichelino della prima metà di ripresa, non arrivano però grosse occasioni per i padroni di casa, che non riescono a colpire nonostante il prolungato possesso. L'Hesperia si riorganizza e, scampato il pericolo, si prepara per l'assalto finale, il primo a suonare la carica è Boscolo che arriva al tiro dopo una bella giocata nello stretto, la sua conclusione costringe al tuffo Dieng che allontana la minaccia con un bell'intervento, poi è nuovamente Varanita a spaventare l'Onnisport con un mancino che termina sul fondo, gli ospiti alzano il ritmo e si fanno sempre più pericolosi nell'area avversaria cercando l'occasione giusta, a dieci minuti dalla fine arriva poi l'episodio che cambia il match: Odisio scambia ancora una volta al limite dell'area con Varanita e poi si lancia in profondità, il 9 chiude l'uno-due e serve il compagno braccato da Massocco, il centrale dell'Onnisport è più lento dell'avversario e dunque deve andare in scivolata per arrivare prima sul pallone, il suo intervento però sorprende Dieng che si vede sfilare via la sfera alle sue spalle senza poter fare nulla, il pallone si infila dunque piano piano in porta, pareggiando il conto degli autogol e portando il risultato sul 2-1, sfortunatissimo il difensore rossoblù, che fino a quel momento stava giocando una partita praticamente perfetta. Il finale di gara è privo di grande emozioni, l'Onnisport prova a reagire dopo la doccia fredda subita, ma non crea nessuna occasione realmente pericolosa, l'Hesperia si limita a gestire il possesso e ad evitare inutili rischi, sapendo quanto conti questo risultato. Con questi tre punti i ragazzi di Zurlo continuano a mettere pressione al Cit Turin in attesa del loro scontro tra due giornate, in mezzo per il Nichelino ci sarà anche l'altro scontro diretto con il Moncalieri, in un finale di stagione che si preannuncia infuocato.

IL TABELLINO

ONNISPORT-N.HESPERIA 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 8' Odisio (N), 29' aut. Civerchia (N), 25' st aut. Massocco (O).
ONNISPORT (4-2-3-1): Dieng 7, Crobu 6.5, Di Matteo 6, Massocco 8 (30' st Florescu sv), Tesoro 6.5, Ginju 6 (23' st Caudana sv), Castiello 6 (34' st Alferi sv), Milloshi 6.5, Martino 6 (33' Salkanovic 6), Rusu 6.5, Acampa 7. A disp. Scarpellino, Tranchero, Soldera. All. Coniglio 7. Dir. Milloshi - Alferi.
N.HESPERIA (4-4-1-1): Sciaudone 6, Civerchia 6.5, Pignatale 7, Boscolo 8, Saffioti 7, Greco 6 (1' st Malberti 6), Gerace 6.5, Rubino 7.5, Varanita 7, Odisio 8, Crevonosciuc 6 (11' st Mantovan 6). A disp. Lalicata, Zorzan, Lupu, Ferrucci. All. Zurlo - Brignone 7. Dir. Saffioti - Ferrucci.
ARBITRO: Benfante di Collegno 7.5.
AMMONITI: 10' Greco (N), 19' Acampa (O).
NOTE: Calci d'angolo 5-5

LE PAGELLE

ONNISPORT

Dieng 7 Oltre alle due azioni dei gol, in cui il portiere rossoblù non ha grosse colpe, viene chiamato in causa in un altro paio di occasioni da Varanita e Boscolo, la parata in tuffo sul tiro del numero 4 è sicuramente la più bella del match; in generale sembra sempre molto sicuro e non ha paura ad uscire anche in situazioni scomode.

Crobu 6.5 Ha di fronte a sé un ospite pericolosissimo e per questo decide di spingere davvero poco per preoccuparsi maggiormente della fase difensiva, non sempre regge il passo di Odisio, ma in particolare nella ripresa gli sta più addosso, impedendogli di creare azioni pericolose.

Di Matteo 6 Soffre la grande velocità di tutto il reparto d'attacco del Nichelino, su Crevonosciuc non è sempre perfetto, ma comunque non compie gravi sbavature difensive, davanti si vede poco e non partecipa quasi mai alle azioni offensive dei compagni.

Massocco 8 L'autogol molto sfortunato non rovina la sua super prestazione, ingaggia un duello bellissimo con Odisio, i due si sfidano per tutto il match, se nel primo tempo se lo perde in qualche azione, nella ripresa è pressoché perfetto, intervenendo sempre con i tempi giusti in scivolata per interrompere le azioni dell'Hesperia, dai suoi piedi nasce anche il gol dell'1-1, sicuramente il migliore dei suoi.

Tesoro 6.5 La sua partita ruba meno l'occhio rispetto a quella del compagno di reparto, ma anche lui risulta attento per buona parte dell'incontro, tenendo sempre d'occhio Varanita, sicuramente anche lui non regge sempre la velocità degli avversari, ma offre comunque solidità difensiva per tutti i 70 minuti.

Ginju 6  Si vede poco rispetto ai compagni, sembra spesso isolato e gioca poche volte il pallone, aiuta la squadra nella fase difensiva e prova ad inventare qualche soluzione personale nella metà campo del Nichelino, non ottenendo però grandi risultati.

Castiello 6 Gioca da trequartista, una zona del campo molto affollata e controllata da Boscolo e Rubino, è dunque difficile per il numero 7 mettersi in mostra con le sue giocate, anche lui si rivela più utile quando l'Onnisport non ha il possesso del pallone, viene sostituito nel finale a risultato quasi acquisito.

Milloshi 6.5 Bel centrocampista di corsa ed intensità, si spende moltissimo per la squadra e corre senza sosta per tutto il campo, non è sempre pulito nelle scelte di gioco, ma prova comunque ad imbastire delle azioni interessanti per la propria squadra, rischiando anche, a volte, la giocata più difficile.

Martino 6 Molto complicato per lui mettersi in mostra contro due centrali di difesa così fisici e rognosi, riesce ad arrivare anche al tiro, ma non risulta quasi mai pericoloso, deve uscire dal campo a due minuti dalla fine del primo tempo per una botta subita sul terreno di gioco.

33' Salkanovic 6 Entra con lo spirito giusto, ma non riesce ad incidere nel match come vorrebbe, si posiziona come ala destra, ma difficilmente lo si vede puntare la porta avversaria con determinazione, il mismatch fisico con gli avversari gli complica ancor di più la situazione.

Rusu 6.5 Gioca da vero capitano, va sempre a rincuorare i compagni quando sbagliano, ed esulta per ogni grande intervento effettuato dai suoi, in mezzo al campo fisicamente si fa sentire e lega spesso il gioco anche con il proprio reparto offensivo, provando a spingersi fino all'area di rigore con qualche inserimento interessante, cala nel finale di gara.

Acampa 7 È l'uomo più pericoloso dell'attacco rossoblù, gioca una prima parte del match sulla fascia sinistra, da cui parte per accentrarsi verso la porta avversaria, poi viene spostato come prima punta, dove aumenta la sua pericolosità; nell'autogol del Nichelino c'è anche un po' del suo lavoro sporco in pressione, che mette fretta al difensore avversario, è comunque l'ultimo dell'Onnisport che smette di correre.

All. Coniglio 7 I suoi ragazzi gli hanno dato un grosso segnale, questa squadra può giocare alla pari anche contro le big del girone, purtroppo non sono arrivati punti, ma l'atteggiamento visto in campo è sicuramente un aspetto molto positivo del lavoro fatto durante l'anno, ora resta la parte finale di stagione dove l'Onnisport può confermarsi quarta forza del campionato.

NICHELINO HESPERIA

Sciaudone 6 Praticamente mai operoso, sull'autogol di Civerchia poteva fare davvero poco, mentre per il resto della partita non deve quasi mai sporcarsi i guantoni, nonostante l'Onnisport metta molta pressione alla sua difesa in alcuni momenti del match.

Civerchia 6.5 Sfortunato in occasione dell'1-1, gioca una bella partita disinnescando la maggior parte dei tentativi offensivi dell'Onnisport, controlla bene sia Ginju che Salkanovic e supporta anche la propria ala spingendosi più volte in avanti.

Pignatale 7 Giocatore che fa della grinta e della tenacia le sue armi migliori, nonostante non sia fisicamente dirompente vince praticamente tutti i contrasti di gioco, mette in campo una cattiveria calcistica che gli permette di arrivare sempre prima sul pallone o di rubarlo agli avversari con grande facilità, è quel tipo di giocatore che ogni allenatore vorrebbe avere.

Boscolo 8 Tecnicamente delizioso, si muove col pallone nello stretto con una naturalezza superiore alla media, gestisce la sfera con grande serenità e guida il centrocampo con estrema intelligenza, gli piace poi puntare l'uomo e arriva più volte vicino all'area di rigore da dove può anche provare la conclusione.

Saffioti 7 Ritorno in campo per il centrale di difesa dopo l'infortunio di inizio stagione, fisicamente è dominante e non lascia nessuno spazio agli attaccanti avversari per provare a colpire, è anche bravo ad uscire palla la piede per impostare l'azione dal basso, sui duelli aerei è poi una sentenza.

Greco 6 Più in difficoltà del compagno a tenere Varanita, che gli va via in qualche occasione di troppo, prende un giallo dopo 10 minuti e questa ammonizione lo obbliga a giocare con più attenzione del dovuto, non affonda sempre il tackle e non va duro nei contrasti, viene sostituito nell'intervallo.

1' st Malberti 6 Il suo ingresso è promettente, gioca i primi dieci minuti con grande intensità e voglia di incidere, con il passare dei minuti però si spegne e risulta sempre poco pericoloso negli ultimi venti metri, gioca su entrambe le fasce, ma non riesce a prendere le misure agli avversari come vorrebbe.

Gerace 6.5 Quando gioca sulla fascia sinistra assicura sempre grande spinta ed è bravissimo ad arrivare sempre sul secondo palo per concludere l'azione, anche se le sue conclusioni non sono sempre molto precise, nella ripresa gioca difensore centrale, un ruolo che sembra essere più adatto alle sue caratteristiche, infatti dietro sbaglia pochissimo.

Rubino 7.5 Altro grandissimo centrocampista, più incursore rispetto a Boscolo usa la sua fisicità per provare a rompere la linea difensiva dell'Onnisport, gli piace lanciarsi in qualche azione personale di sfondamento e anche lui è dotato di una buona tecnica di base che gli permette di muovere il pallone velocemente e con facilità.

Varanita 7 Spina nel fianco per tutta la partita, è sicuramente un attaccante fastidioso che non lascia grandi riferimenti ai difensori avversari, nello stretto è rapidissimo a muovere il pallone ed ha anche la grinta giusta per vincere una serie di contrasti fondamentali nella trequarti campo, serve un assist perfetto ad Odisio che deve solo spingere il pallone in porta.

Odisio 8 Avere in squadra un giocatore come lui è sicuramente un valore aggiunto, la sua estrema velocità abbinata anche ad ottime doti fisiche, gli permette di essere devastante quando parte dal lato sinistro, gioca da sottopunta, ma è sempre l'uomo più pericoloso in campo, oltre al gol iniziale, arriva al tiro almeno altre cinque volte e, nell'occasione dell'autogol decisivo, costringe Massocco ad una giocata frettolosa che risulta fatale, è l'uomo in più del Nichelino.

Crevonosciuc 6 Forse un po' più sottotono del solito, non era al meglio dal punto di vista fisico e la sua difficoltà in campo lo dimostra, poco incisivo sotto porta e nell'area avversaria, fa fatica a creare delle situazioni pericolose per gli avversari, non è sempre reattivo nelle scelte e si intestardisce in giocate complicate e poco utili, giornata no da accantonare il prima possibile.

11' st Mantovan 6 Incide poco nella mezz'ora che gioca, l'allenatore prova a spostarlo di fascia un paio di volte, m ail numero 17 non riesce a dare il giusto supporto all'attacco, risultando poco presente nelle zone di campo che contano di più.

All. Zurlo 7 Al 21 marzo la sua squadra ha una sola sconfitta e 16 vittorie, basterebbero questi due dati per raccontare l'incredibile stagione del Nichelino Hesperia, altra prova da grande squadra, capace anche di vincere un match complicato e non sempre in controllo, i Play Off sono ormai matematicamente raggiunti, restano ora gli scontri diretti per capire chi vincerà questo campionato.

ARBITRO: Benfante di Collegno 7.5 Una direttrice di gara sicura e molto competente, mette sin da subito in chiaro le cose usando un metro severo, ma coerente. Sempre molto vicina all'azione, è anche molto brava nella comunicazione con calciatori e panchine, spegnendo subito qualunque tipo di protesta ed evitando inutili tensioni in campo, giustamente elogiata da tutti e due gli allenatori dopo il triplice fischio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter