Cerca

Under 14

Avevano 18 punti di differenza, segnano 2 gran gol e battono a sorpresa la quarta in classifica

Partita "pazza" con 4 traverse, all'ultimo secondo il portiere salva la sua squadra dall'incredibile rimonta finale

Under 14 Provinciali Torino, Girone B, Academy Vanchiglia-Mirafiori 2-1: Mattia D'Anna, Paolo Sacchetti, Alessandro Gialdini e Adam Latif

Under 14 Provinciali Torino, Girone B, Academy Vanchiglia-Mirafiori 2-1: Mattia D'Anna, Paolo Sacchetti, Alessandro Gialdini e Adam Latif

Avevano meno della metà dei punti del Mirafiori, vincono a sorpresa 2-1 i ragazzi dell'Academy Vanchiglia con un uno-due fulmineo nel giro di 6 minuti firmato dal numero 10 Alessandro Gialdini e dal capitano granata Adam Latif, autore anche dell'assist della prima rete. In difesa non ha lasciato passare nulla il centrale Mattia D'Anna e all'ultimo secondo il portiere Paolo Sacchetti ha salvato il risultato, infrangendo i sogni di un'incredibile rimonta della formazione gialloblù. Il Mirafiori ha colpito anche tre volte i legni della porta di Sacchetti, con Bassani, Caggiati e Ivanuta, non è bastato però per evitare la sconfitta e le lacrime dei giovani calciatori gialloblù che avevano tremendamente bisogno di una vittoria per presentarsi allo scontro diretto con il San Giorgio, in programma fra 3 giornate in via Nitti, per sperare nell'aggancio al terzo posto. Il Vanchiglia, non avendo assili di classifica, ha giocato con la testa libera, riscattando, con lo stesso punteggio, la sconfitta dell'andata in casa del Mirafiori. E' anche la prima volta in questa stagione che il Vanchiglia batte una squadra in una posizione più alta di classifica.

SCHIERMENTI: LATIF-GIALDINI COPPIA FANTASIA; BASSANI-CIRILLO TREQUARTISTI GIALLOBLÙ

4-4-2 base per il Vanchiglia del guru Beppe Naretto: linea difensiva davanti a Sacchetti composta da destra a sinistra da Conte, D'Anna, Gardenghi e Gjata, così come il centrocampo da Arias, Turcu, Kabakcieff e Interdonato; in avanti la coppia tutta fantasia con Alessandro Gialdini e Adam Latif, in campo con la fascia da capitano per l'assenza di Edoardo Linguerri, infortunatosi contro il San Giorgio. Matteo Peisino schiera il collaudato "albero di Natale", 4-3-2-1: tra i pali Riccardo Pitassi, linea a quattro con Matteo Ceci, Gabriele Catena, Zaccaria Bennar e Francesco Algozino; in mezzo il capitano Davide Anton con Gabriel Onaghinor e Eduard Ivanuta mezzali; trequarti funambolica dove agiscono Manuel Bassani sul centrosinistra e Alessandro Cirillo a destra, di punta Francesco Caggiati.

Il Vanchiglia mostra subito di non aver timore di aggredire il Mirafiori, dopo 13 minuti Adam Latif, tremenda seconda punta mancina, mette i brividi alla difesa gialloblù sfiorando il gol in acrobazia. E solo 3 minuti dopo arriva la rete del vantaggio granata: azione che parte dal basso, palla a Latif largo sulla destra, assist in mezzo dove Alessandro Gialdini pietrifica tutti irrompendo con il piatto destro e piazzandola di precisione, rasoterra, sul secondo palo. Arriva subito il raddoppio e anche stavolta il protagonista è Adam Latif, il capitano lancia con un gran pallone Federico Interdonato che da sinistra entra in area e colpisce la parte bassa della traversa, il pallone come una calamita sul ferro arriva di nuovo al numero 9 che di sinistro, calciando quasi dall'altezza del dischetto, lo spedisce all'incrocio dei pali. Incredibile ma vero, 2-0 per il Vanchiglia dopo appena 22 minuti.

BEPPE NARETTO COME JOSÈ MOURINHO

In mezzo ai due gol granata, il Mirafiori aveva anche risposto, sfiorando il pareggio con una bella azione, impostata per vie centrali dall'inesauribile Ivanuta, palla a Caggiati che sfonda e arriva in area crossando basso e teso, sul secondo palo arriva come una scheggia Bassani che colpisce in pieno il legno. E ancora mani nei capelli per i giocatori gialloblù quando sempre Ivanuta, dal vertice sinistro dell'area di rigore, sfiora il gol mandando la palla a pochi centimetri dal sette. L'assist era di Anton sugli sviluppi di uno dei millemila calci di punizione calciati in area da Onaghinor. Prima dell'intervallo un contatto in area Vanchiglia tra Arias e Caggiati, il Mirafiori chiede il rigore, lascia proseguire l'arbitro Alpha Oumar Diallo di Collegno, che nel frattempo aveva espulso il tecnico granata Beppe Naretto, non si è capito se per proteste, qualcuno in tribuna dice che abbia mimato il celebre gesto di Josè Mourinho con i polsi incrociati.

IL MIRAFIORI SBATTE SUI LEGNI, SACCHETTI EROE SALVANDO SU CHERIF ALL'ULTIMO SECONDO

Il Vanchiglia respinge bene gli assalti avversari, sorretto dalla grande prestazione difensiva di Mattia D'Anna che arriva su ogni pallone, il Mirafiori spinto dalla necessità di fare punti continua ad attaccate e dopo nemmeno 40 secondi del secondo tempo colpisce il secondo legno della sua partita. Stavolta è Caggiati a farsi largo in area di rigore e centrare la parte interna della traversa con un destro violento in corsa. Dove non ci arrivano D'Anna e Gardenghi, bravo anche lui dietro, ci pensa il portiere Sacchetti a sbarrare la porta, come quando blocca la palla su un tentativo ravvicinato di Giorgio Scrivano, messo in moto da una bella combinazione tra Caggiati e il nuovo entrato Rayan El Omari. Il Vanchiglia è sempre pericoloso nelle ripartenze, le azioni più pericolose però sono sempre del Mirafiori, sospinto dalla voglia di rientrare in partita, al 16' ancora un diagonale di Caggiati che esce di poco, poi una punizione alta di Ivanuta che pochi minuti dopo, di testa, centra per la terza volta i montanti della porta avversaria. L'azione nasce da un calcio piazzato di Onaghinor da lontanissimo, il numero 7 gialloblù salta più alto di tutti e colpisce la traversa, sulla palla arriva El Omari che si vede negare il gol dal portiere Sacchetti. La manovra forse più bella della partita è del Vanchiglia: triangolo tra Gialdini-Turcu-Gialdini, il numero 10 la mette bassa per Latif che con il suo sinistro magico sfiora il 3-0 con un tiro a giro. Ancora un numero di Adam Latif all'ultimo minuto regolamentare, dribbling in area del numero 9 e conclusione mancina bloccata da Pitassi.

Nei minuti di recupero il Mirafiori va vicinissimo alla clamorosa rimonta: Amin Cherif, entrato in campo 7 minuti prima, accorcia le distanze con un tocco sotto porta e ancora lui all'ultimissimo secondo della partita ha la palla del pareggio, stavolta è eroica l'opposizione del portiere del Vanchiglia Paolo Sacchetti che con il suo intervento sigilla la vittoria granata. Un brivido finale che rende ancora più forte l'esultanza liberatoria del Vanchiglia al triplice fischio dell'arbitro.

IL TABELLINO

AC.VANCHIGLIA-MIRAFIORI 2-1
RETI (2-0, 2-1): 16' Gialdini (A), 22' Latif (A), 38' st Cherif (M).
AC.VANCHIGLIA (4-3-1-2): Sacchetti 7.5, Conte 7 (34' st Reinerio sv), Gjata 7, Turcu 7.5, Gardenghi 7, D'Anna 8, Arias 7, Kabakcieff 7, Latif 8, Gialdini 7.5, Interdonato 7 (10' st Jouvin 7). A disp. Paye. All. Naretto 7. Dir. D'Anna - Mascolo.
MIRAFIORI (4-3-2-1): Pitassi 6, Ceci 6.5 (21' st Saponiero 6), Algozino 6.5, Bennar 6 (1' st Cibrario Ruscat 6), Catena 6, Anton 6.5 (17' st Xhini 6), Ivanuta 7, Onaghinor 6.5 (31' st Cherif 7), Caggiati 7, Bassani 6 (1' st Scrivano 6), Cirillo 6.5 (14' st El Omari 6.5). A disp. Massucco, Cuscela. All. Peisino 6. Dir. Anton - Ceci.
ARBITRO: Oumar Alpha Diallo di Collegno 6.
AMMONITI: 7' st Gialdini (A), 13' st Sacchetti (A), 32' st D'Anna (A).
NOTE: Partita iniziata con 15 minuti di ritardo. Calci d'angolo 2-3 per il Mirafiori.



LE PAGELLE

ACADEMY VANCHIGLIA

Sacchetti 7.5 Nel primo tempo non deve compiere grandissimi interventi, inizia a riscaldarsi i guantoni con due parate su El Omari e Scrivano, non complicatissime anche grazie al suo buon posizionamento in area, salva il risultato con il miracolo su Cherif, nei minuti finali quando la palla "scotta" sempre di più.

Conte 7 Presidia la fascia destra del Vanchiglia, senza nemmeno spingere più di tanto, badando più alla fase difensiva per tenere compatta la retroguardia e aiutando molto i centrali.

Gjata 7 Partita grintosa la sua sull'esterno basso mancino, dove nel primo tempo fronteggia Cirillo e nel secondo ha molto più da fare visto che da quel lato attaccano molto almeno 3 giocatori del Mirafiori.

Turcu 7.5 Viene fuori alla distanza, ascoltando le indicazioni del suo allenatore dietro la recinzione che quasi ne telecomanda la posizione, quando avanza pure si fa vedere: bellissimo il triangolo con Gialdini nell'azione più bella della squadra granata.

Gardenghi 7 Gioca una gran partita, anche lui si esalta nel fortino granata, con attenzione e concentrazione al centro della difesa a quattro, saltando sulle tantissime palle buttate in area dal Mirafiori.

D'Anna 8 Insieme a Latif è il migliore in campo, non si contano le volte che arriva prima di tutti sul pallone spendendolo il più lontano possibile dalla sua area di rigore, anche quando va in marcatura sull'uomo vince quasi sempre i duelli, la sua chiusura più bella intorno alla mezzora su Bassani che era pronto a calciare a rete.

Arias 7 Che motorino sull'ala destra del Vanchiglia, si accentra e si allarga andando a lottare su tanti palloni dall'inizio alla fine, quando serve aiuta anche la linea difensiva andando a combattere pure in area di rigore.

Kabakcieff 7 Fa un gran lavoro in mezzo al campo, zona in cui riesce sia a fare filtro e densità che far girare la palla, sempre prezioso il suo apporto per tutta la squadra.

Latif 8 Attaccante mancino che mette in difficoltà la difesa avversaria con giocate d'istinto e numeri in area di rigore, come l'assist che manda in gol Gialdini, oppure come il tiro che porta il Vanchiglia sul 2-0 finalizzando un'azione da lui stesso iniziata più dietro, nei minuti finali sfiora due volte la doppietta. Capocannoniere della squadra con 15 reti.

Gialdini 7.5 Bravissimo a farsi trovare in area di rigore e spedire di precisione in porta la palla del vantaggio del Vanchiglia, anche nel secondo tempo si muove bene quando la squadra va in contropiede. Ottavo gol in campionato, secondo consecutivo. 

Interdonato 7 Parta in posizione di ala sinistra, riuscendo anche a spingere parecchio come un attaccante aggiunto, da un suo inserimento, in cui colpisce la parte bassa della traversa, nasce il gol del 2-0 di Latif.

10' st Jouvin 7 Entra molto bene, gioca più dentro al campo rispetto a Interdonato e si va vedere partecipando alle azioni offensive del Vanchiglia, batte anche un calcio d'angolo.

All. Naretto 7 Tra i tecnici più esperti in assoluto a livello di calcio giovanile, sta facendo un gran lavoro su questo gruppo, la sua squadra gioca una partita molto attenta e conquista meritatamente la vittoria. Frettolosa e forse troppo severa la sua espulsione.

MIRAFIORI

Pitassi 6 Onestamente non sembra potesse fare più di tanto sui due gol del Vanchiglia, l'altro tiro nello specchio della porta da parte della squadra avversaria lo blocca con sicurezza.

Ceci 6.5 Tiene bene la corsia sull'esterno basso a destra con un buon passo, staccandosi dalla linea difensiva e salendo anche molto per dare più spinta alla squadra.

21' st Saponiero 6 Inserito per dare più energie in mezzo al campo, gioca dei buoni palloni e si propone negli attacchi finali della squadra.

Algozino 6.5 Anche lui gioca una partita abbastanza propositiva, coprendo tutta la fascia sinistra, nella parte finale gioca da centrale nella difesa a tre.

Bennar 6 Partita complicata al centro della difesa, in un primo tempo dove la squadra avversaria colpisce due vlte con due gol segnati all'interno dell'area di rigore.

1' st Cibrario Ruscat 6 Schierato al centro della difesa al fianco di Catena, gioca tempo non male e senza indecisioni, anche considerato che il Mirafiori gioca una ripresa molto offensiva.

Catena 6 Tiene la posizione in mezzo alla retroguardia gialloblù e sale spesso per andare a saltare sui tantissimi calci piazzati battuti in area dal Mirafiori, chiude con la fascia di capitano al braccio.

Anton 6.5 Capitano del Mirafiori, dei tre centrocampisti è quello che gioca più da play facendo girare il pallone, anche quando si spinge più in avanti partecipa in maniera positiva alle azioni offensive della sua squadra.

17' st Xhini 6 Entra da mezzala sinistra a centrocampo per gli ultimi 20 minuti di speranza della sua squadra, coprendo le spalle a Ivanuta quando avanza.

Ivanuta 7 Ci mette l'anima e dà tantissima spinta, sul centro destra nel primo tempo, dalla parte opposta nel secondo, vicino al gol almeno due volte con i suoi inserimenti in area, colpisce anche una traversa clamorosa di testa.

Onaghinor 6.5 E' il giocatore del Mirafiori, e forse in campo in assoluto, che gioca più palloni di tutti, cercando sempre la soluzione in verticale con tanti cross messi nell'area di rigore, batte quasi tutti i calci di punizione provando pure il tiro dalla distanza.

31' st Cherif 7 Sabato scorso aveva segnato il suo primo gol in campionato, sempre partendo dalla panchina, si ripete sfruttando al massimo i pochi minuti che ha disposizione, per poco non diventa l'eroe della giornata segando anche la rete dell'incredibile pareggio all'ultimo secondo.

Caggiati 7 Attaccante che fa molto movimento e capace di portare palla arrivando al tiro, è il più pericoloso della sua squadra, colpisce una traversa con un'azione velocissima all'inizio del secondo tempo, sfiora il gol anche con un bel tiro in diagonale.

Bassani 6 Trequartista di sinistra, entra più di una volta in area da quel lato, in una di queste volte, sul risultato di 1-0 colpisce il palo con una conclusione ravvicinata in corsa.

1' st Scrivano 6 Parte molto largo sulla destra facendo la fascia da centrocampo in su e si fa trovare anche in area di rigore, dove non trova la palla giusta da buttare dentro.

Cirillo 6.5 Giocatore molto dinamico, baricentro basso, bello vedere quando prende palla, agisce da sottopunta sulla trequarti di destra e si muove tanto scambiandosi la posizione con Bassani per non dare punti di riferimento alla difesa del Vanchiglia.

14' st El Omari 6.5 Entra bene dando vivacità in avanti sul lato destro, gli capitano anche un paio di occasioni in area, ben murato dalla difesa del Vanchiglia.

All. Peisino 6  Non si dà pace a fine partita per l'occasione persa nel giorno in cui, lo ripete più volte, il San Giorgio giocava con la CBS e c'era quindi la possibilità di recuperare punti sul terzo posto. L'obiettivo stagione si complica e ci sono 3 punti pesanti in meno sulla tabella di marcia, mancano però ancora molte giornate al termine e tutto ancora può succedere.

ARBITRO: Oumar Alpha Diallo di Collegno 6 Usa un metro troppo severo forse per la categoria, anche sull'estrazione dei cartellini gialli e il rosso per Naretto, si vede però che conosce il regolamento e che ha esperienza. Seppur la partita inizia con qualche minuto di ritardo, la sua direzione tutto sommato è positiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter