Under 15 Élite
23 Marzo 2025
UNDER 15 ÈLITE SEGURO • Andrea Casagrande
Dopo il 3-0 dell'andata inflitto dalla Lombardia Uno ai danni del Seguro di Silipo, nel girone di ritorno i ragazzi della frazione di Settimo Milanese si rifanno vincendo 1-0 grazie all'incornata al 36' del secondo tempo di Casagrande. Il Seguro si conferma al secondo posto a più uno dall'Accademia Inter, mentre la squadra di Gagliardi dovrà giocarsi i playout proprio all'ultima giornata con l'Accademia Inter.
La partita entra subito nel vivo con la Lombardia Uno che prova subito a prendere coraggio e la superiorità del campo e dopo neanche due minuti è Dalberti a provare la conclusione senza impensierire Cirulli. Il Seguro pian piano inizia ad impossessarsi del pallone girandolo con qualità e rapidità per trovare gli inserimenti laterali. Al 7' minuto il Seguro crea un'ottima combinazione sulla fascia sinistra, liberando al cross Rota. Il numero 9 mette in mezzo e in men che non si dica Casagrande prova l'acrobazia che esce di poco a lato. Al 12' i ragazzi di Silipo ottengono una punizione dalla destra, sul pallone si presenta Bagnato col destro. L'area è affollata e Gziguez prova a smarcarsi sfilando alle spalle della difesa. Il movimento prende il tempo a tutti e il pallone è per lui che di testa spinge in rete. Il direttore di gara fischia ed alza il braccio, annullando tutto per la posizione in fuorigioco del terzino del Seguro. La Lomardia Uno soffre la pressione avversaria e fatica trovare una manovra pulita, riuscendo solamente a concludere dalla distanza senza però impegnare Cirulli. Tutti i palloni del Seguro son sempre in direzione del riferimento offensivo Rota, che con una calamita nel piede li addomestica sempre con sicurezza e smistandoli per i compagni.
Al 24' arriva l'occasione più ghiotta della partita per i ragazzi di Gagliardi. Robelli rilancia lungo coi piedi. La traiettoria va verso Amondarain, che di testa la spizza sulla destra. Sul pallone, arriva in corsa D'Alberti e di punta anticipa Cirulli in uscita scavalcandolo con un sombrero. La porta è sguarnita, ma il tocco a liberarsi di D'Alberti è troppo lungo e alto non riuscendo a conclude verso la porta. Dopo di che è il Seguro a farsi vedere in area sempre più insistentemente. Al 27' Bagnato trova Totaro sulla destra con un lancio alla Kroos. Il numero 7 punta verso l'area, appoggiando il pallone verso Rota, ma la lettura difensiva dei ragazzi di Gagliardi è ottima e tempestiva murando il pallone in calcio d'angolo. Nel finale son sempre gli ospiti a creare scompiglio, Totaro sguscia via sulla destra e dal fondo mette un bel traversone per Ramirez Palma che la tocca di punta verso la porta. Robelli para, ma non trattiene e sulla ribattuta lo stesso Ramirez Palma prova a ribadire in rete da due passi, ma il numero 1 si supera intercettando la conclusione a botta sicura.
Il secondo tempo riprende con gli stessi undici in campo e nei primi minuti il ritmo del gioco è basso e le due squadra si aspettano. La prima occasione della ripresa è per Rota che lanciato da Grassi, rientra sul destro provando la conclusione potente. Robelli risponde con una parata di piedi stilisticamente non perfetta, ma assolutamente efficace. La Lombardia Uno si fa vedere in avanti con una ripartenza veloce di Gaviraghi, che arrivato al al limite prova a scaricare il sinistro senza però trovare lo specchio della porta. Le forze in campo si fanno sempre meno e i due tecnici iniziano ad optare per forze fresche dalla panchina. Al 15' arriva la vera occasione della partita. Gziguez va sulla fascia sinistra a battere una delle sue rimesse laterali lunghissime. Il pallone spiove al centro dell'area di rigore e Casagrande è il più rapido a fiondarsi sul pallone e col destro scaraventa una conclusione che spacca la traversa e va fuori.
3 minuti più tardi il Seguro è ancora una volta pericolosissimo. Su una mischia in area spunta Rinaldi, che di destro calcia e anche lui prende in pieno la traversa facendo rimbalzare il pallone sulla linea di porta. La Lombardia Una si salva un'altra volta rischiando e soffrendo, ma rimanendo ancora aggrappata al risultato. Le squadre iniziano ad allungarsi, ma la squadra di Silipo è ancora una volta pericolosa con Casagrande che di testa non riesce a trovare il vantaggio dopo un bellissimo cross dalla sinistra di capitan Grassi, ma Robelli è ancora straordinario e mette il pallone in corner. Il finale è concitato, il Seguro vuole vincere mentre Lombardia Uno prova a mantenere il risultato sapendo che tutto è possibile. Al 35' Casagrande impegna ancora una volta al miracolo Robelli con una conclusione dal limite che il portiere devia in calcio d'angolo. Sul conseguente corner si appresta alla battuta Bagnato. Il pallone è battuto in mezzo all'area piccola e nessuno difensore della Lombardia Uno riesce ad allontanare e Casagrande da due passi non può sbagliare di testa. 1-0 Seguro, panchina in visibilio e vittoria che è a una pizzico di minuti. Il recupero scivola via e il Seguro si porta a casa 3 punti per rimanere a al secondo posto e a più uno dall'Accademia Inter. La Lombardia Uno invece dovrà giocarsi il tutto per tutto per evitare i playout la prossima settimana proprio in casa dell'Accademia Inter.
LOMBARDIA UNO SEGURO 0-1
RETE: 35' st Casagrande (S).
LOMBARDIA UNO (4-3-3): Robelli 7, Iriciuc 6, Spremulli 6.5, Aliprandi 6.5, Di Lonardo 6.5, Grassi Emanuele 6.5, D'Alberti 6 (10' st Farina 6), Sterlaccio 6.5 (24' st Fall 6), Amondarain 6 (5' st Caputo 6), Vinago 6, Gaviraghi 6.5 (28' st Leardini sv). A disp. Arconte, Barbera. All. Gagliardi 6.5.
SEGURO (4-2-3-1): Cirulli 6.5, Gziguez 7, Garavelli 7, Greco 7 (25' st Gulus 6), Zanda 6.5, Grassi 6.5, Totaro 6.5 (15' st Rinaldi 6.5), Bagnato 7.5, Rota 7.5 (37' st Gheza 6), Casagrande 8, Ramirez Palma 6.5 (20' st Pane 6). A disp. Oldani, Raiola, Femiano, Difesa. All. Silipo 7.5.
ARBITRO: Accardo di Monza 6.
AMMONITI: Sterlaccio (L), Caputo (L), Ramirez Palma (S).
LOMBARDIA UNO
Robelli 7 È la voce della squadra richiama tutti per dare di più e sia nel primo che nel secondo è decisivo con delle ottime parate tenendo il risultato in bilico. Sul gol da posizione ravvicinata non può nulla.
Iriciuc 6 Nel primo tempo fa difficolta a contenere le sortite avversare, ma nella ripresa cresce provando a dare più solidità.
Spremulli 6.5 Ottime chiusure difensive sia nel primo che nel secondo tempo e prova a spingere ma gli avversari lo contengono bene.
Aliprandi 6.5 In mezzo al campo prova a farsi vedere abbassandosi e provando a far ripartire la squadra per uscire dalla pressione del centrocampo avversario.
Di Lonardo 6.5 Ha un avversario scomodissimo da affrontare ma riesce a contenerlo concedendogli solamente la conclusione dalla distanza.
Grassi Emanuele 6.5 Insieme al compagno di reparto prova a limitare gli attacchi avversari e ci riesce benissimo fino al gol nel finale.
D'Alberti 6 Prova a creare la superiorità sulla destra senza però riuscirci con continuità.
dal 10' st Farina 6 Entra dalla panchina per dare una nuova soluzione senza però riuscire ad incidere nella gara.
Sterlaccio 6.5 Parte come mezz’ala e enella ripresa viene alzato a esterno alto. Fa una gara di sacrificio provando a trascinare i suoi compagni
dal 24' st Fall 6 Entra nel finale sullo 0-0 per provare a dare peso all'attacco alla ricerca di un gol vittoria.
Amondarain 6 Là davanti è sempre braccato dai centrali avversarsi. A inizio ripresa spizza di testa un’assist d’oro che non viene finalizzato.
dal 5' st Caputo 6 In mezzo ai due centrali avversari ha un compito tutt'altro che facile provando a divincolarsi, ma senza creare vere occasioni.
Vinago 6 Nella morsa del centrocampo del seguro non riesce ad esprimersi al meglio.
Gaviraghi 6.5 Ci prova, corre e calcia dalla distanza senza però trovare lo specchio.(28' st Leardini sv).
All. Gagliardi 6.5 Mette in campo una squadra solida che vuole provare a creare. Il muro regge per per quasi tutta la partita nel finale si paga solamente una disattenzione sullo sviluppo di un corner. La prossima settimana la sfida con l'Accademia Inter è decisiva per evitare i playout ed essere sicuri di mantenere la categoria.
SEGURO
Cirulli 6.5 Non viene quasi mai impegnato, ma nelle uscite è sempre molto sicuro.
Gziguez 7 Le sue rimesse lunghe sono un fattore e da una di queste nasce l’occasione della traversa. Segna di con un gran movimento ma il gol viene annullato.
Garavelli 7 Grande prestazione la sua, sulla fascia sinistra non rischia mai e quando ha la possibilità spinge sempre. Nel finale viene spostasyo sulla linea dei tre trequartisti.
Greco 7 Corre, recupera e smista una gran infinità di palloni
dal 25' st Gulus 6 Entra per dare freschezza alla squadra e per riuscire ad ottenere la vittoria finale.
Zanda 6.5 Insieme al compagno di reparto non concede vere occasioni da gol agli attaccanti avversari.
Grassi 6.5 Da capitano vero è sempre pronto a caricare la squadra e con le sue galoppate centrali in un paio di occasione mette in difficoltà gli avversari.
Totaro 6.5 Svelto e scattante in più occasione sguscia via sulla destra provando a servire i compagni al centro dell’area.
dal 15' st Rinaldi 6.5 Entra nella ripresa in alto sulla destra creando scompiglio alla difesa avversaria in diverse occasione e prendendo una clamorosa traversa linea.
Bagnato 7.5 I calci da fermo sono roba sua, e quando recupera è sempre pronta ad imbucare e lanciare i suoi attaccanti. Suo il calcio d’angolo per il gol vittoria.
Rota 7.5 Un vero riferimento, ogni pallone è direzionato verso di lui ed è bravissimo sempre a controllarli e smistarli. Prova la conclusione in varie occasioni senza però trovare il gol.(37' st Gheza sv)
Casagrande 8 È la luce della squadra, quando ha il pallone tra i piedi può essere sempre un fattore. Nel finale incorna il pallone per la vittoria finale.
Ramirez Palma 6.5 Sulla sinistra crea difficoltà con la sua rapidità senza però riuscire ad incidere nella gara.
dal 20' st Pane 6 Entra e viene messo basso sulla sinistra, copre bene e in alcune occasioni è pronto a spingere.
All. Silipo 7.5 La sua squadra gioca, eccome se gioca e il sistema di gioco esalta le qualità di tutti i suoi singoli e ogni volta che si protrae in attacco può sempre creare un pericolo per la difesa avversaria.
ARBITRO: Accardo di Monza 6 Prova ad utilizzare un metro che lascia scorrere il gioco, ma in diverse occasioni prende la decisione sbagliata soprattutto sui contatti fisici.