Un filo che connette il Primo Levi di Settimo con il Bertolotti di Volpiano. 4-1 per il Settimo contro il San Maurizio e 3-1 del FC Volpiano contro il Venaria. Due risultati uniti da due verdetti: Volpiano campione del Girone C e soprattutto il Settimo che, con la sconfitta dei ragazzi di Tano Alestra, conquista aritmeticamente il pass per i play-off regionali chiudendo la stagione come terza forza del girone. Decisiva la tripletta di Falilou Niang e la rete da rapace d'area di Leonardo Anselmo, futile la rete allo scadere di Federico Poretta. Il Settimo quindi resta, per adesso, l'unica formazione ad aver battuto il FC Volpiano campione. Non è tempo di festeggiamenti per il tecnico Luca Prezzavento però, ora bisogna dimostrare la propria forza ai play-off e conquistarsi i Regionali.
Anselmo da rapace d'aria
Il primissimo spunto della gara capita al San Maurizio, che approccia bene la gara rendendosi subito propositivo. Al tiro nello specchio ci va da lontano Christian Fundone che però trova la ribattuta di Leonardo Biscotti. Rispondono a tono i padroni di casa con Filippo Gastaldi su assistenza di Niang, senza fortuna però. Al 6' il Settimo ha la prima occasione ghiotta da gol. Samuel Di Maio serve in profondità Fabio Rachella che supera Francesco Galizia. Il tiro di Rachella è forte e angolato sul primo palo. Smanaccia benissimo Filippo Marrucci che allunga in corner. Alla metà del primo tempo le squadre sembrano lottare più contro il campo, bagnato e fangoso, piuttosto che tra di loro. Al minuto 17 si rivede un'occasione importante. Niang allarga sulla corsia di sinistra per Marco Bono che di sinistro trova lo specchio ma anche la respinta di Marrucci. Servono 60'' ai ragazzi di Luca Prezzavento per mettere il musetto d'avanti. Alex Cammarere serve Di Maio che a sua volta allarga tutto per Bono. Il numero 10 si prende la profondità e trova un cross perfetto. Su quel pallone c'è scritto il nome di Niang che al volo porta avanti i padroni di casa al minuto 18. Spingono i ragazzi di Prezzavento che fiutano la possibilità di raddoppiare il vantaggio. Al 31' ecco un gol che era nell'aria. Cammarere batte un piazzato sulla trequarti, sulla mattonella di sinistra. Il traversone è perfetto e telecomandato, la sfera termina il suo campanile su Leonardo Anselmo che da rapace la mette in porta. Nulla la smanacciata di riflesso di Marrucci, è 2-0 al Primo Levi. Al duplice fischio il Settimo è avanti nel punteggio.
Niang straripante, il Settimo è ai play-off
Parte forte la ripresa che vede ancora un Niang straripante. Bono batte un calcio d'angolo dalla bandierina di destra. La sfera si abbassa benissimo finendo su Niang. Stop, torsione e tiro che fulmina Marrucci. 3-0 bellissimo e doppietta personale per Falilou al 5'. Insaziabile Niang si porta a casa il pallone della partita. Sgaloppata ad incunearsi dentro l'area di rigore e Lorenzo Alice che affonda in scivolata prendendo in pieno l'11 del Settimo. Per il direttore di gara non ci sono dubbi: calcio di rigore. Chi se lo procura lo batte e allora: rincorsa, slittata sul fango e palla che si infila lo stesso nel sacco. Tripletta e 4-0 casalingo che chiude definitivamente la partita. Il San Maurizio, nonostante le reti incassate, dimostra di avere una difesa che non molla un centimetri, tra tutti spicca Francesco Galizia che offre una prestazione monumentale. Cambi da una parte e dall'altra e gara che scivola verso i titoli di coda. Allo scadere gli ospiti si tolgono la soddisfazione del gol. Christian Romano butta il pallone in area da un piazzato al limite della linea di centrocampo. La palla viene spizzata da Cammarere che però apparecchia per il subentrato Federico Poretta. Il famoso gol della bandiera non basta agli ospiti che chiudono la loro stagione con la 10^ sconfitta stagionale.
Festeggia invece il Settimo, che con la sconfitta del Venaria in casa del FC Volpiano campione, chiude la sua stagione al terzo posto del Girone C che vale aritmeticamente l'accesso ai play-off regionali.

(Leonardo Anselmo e Falilou Niang)
IL TABELLINO
SETTIMO-S.MAURIZIO 4-1
RETI (4-0, 4-1): 18' Niang (Se), 31' Anselmo (Se), 5' st Niang (Se), 9' st rig. Niang (Se), 35' st Poretta (S.).
SETTIMO (4-4-2): Biscotti 7, Santonicola 7.5 (20' st Lemma 6), Sedita 7, Anselmo 7.5, Bono S. 7 (20' st Petruleac 6.5), Cammarere 7.5, Rachella 7 (20' st Vitale 6), Di Maio 7 (10' st Piovero 6.5), Gastaldi 6.5 (10' st Testa 6.5), Bono M. 7.5 (20' st Salvatore 6.5), Niang 8 (20' st Napolitano 6). A disp. Sordi, Scelsi. All. Prezzavento 7.5. Dir. Cammarere - Rachella.
S.MAURIZIO (4-4-2): Marrucci 7 (7' st De Ninno 6), Olaniyi 6 (13' st Chiesa 6), Galizia 8, Chouiba 6.5 (10' st Busuito 6.5), Romano 7, Russo 6.5 (12' st Esposito 6), D'Apice 6 (7' st Poretta 6.5), Manzo 6.5 (20' st Romano 6), Vitale 7, Fundone 7, Battista 6 (34' Alice 6.5). All. Bordin 6.5. Dir. Bossa - Busuito.
ARBITRO: Caforio di Torino 7.
LE PAGELLE
SETTIMO

Biscotti 7 Spettatore non pagante. Impegnato solo per il primo quarto di gara, dove effettua delle parate di normale amministrazione, il resto della partita se lo gode da spettatore vero e proprio. Non riesce a mantenere la porta inviolata nel finale, la rete sicuramente non arriva per sue colpe.
Santonicola 7.5 Monumentale. Limita Battista nel primo tempo e poi amministra Alice. Una gara sempre sugli attenti, pronto ad intervenire in tackle e soprattutto scaltro a intuire il momento giusto per sovrapporsi. Prestazione di livello la sua.
20' st Lemma 6 Subentra e dà supporto alla retroguardia. Si piazza sulla corsia di sinistra ma preferisce la copertura alla sovrapposizione, difatti gioca l'ultimo quarto d'ora a fornire supporto ai due centrali, permettendo a Sedita sull'altra corsia di salire maggiormente.
Sedita 7 A sinistra o destra non importa. Gara pulita, nella prima metà di gara annulla D'Apice vincendo di gran lunga il duello. Nella ripresa a risultato acquisito si concede il lusso della sovrapposizione andando a mettere qualche cross utile dalla corsia di destra.
Anselmo 7.5 Ennesima prova di livello. Oltre il gol, che è da vero rapace d'area, esibisce ancora una volta una prestazione difensiva di un altro livello. Fa la doppia marcatura scambiandosi la punta da tenere con Bono ed il risultato è il completo dominio della retroguardia padrone di casa.
Bono S. 7 Più un libero rispetto ad Anselmo dimostra per l'ennesima volta che sarebbe in grado di giocare tranquillamente mediano. Controllo, smistamento e soprattutto tanta intelligenza tattica. Porta sempre lontano dall'area l'avversario inseguendolo col sangue agli occhi. Partitone.
20' st Petruleac 6.5 Amministra insieme ad Anselmo a risultato acquisito. Una gara tranquilla, blocca benissimo ogni possibile pericolo che arriva verso l'unica punta schierata dagli ospiti nella ripresa. Fondamentale quindi non solo nei tackle decisivi ma soprattutto per aver fermato sul nascere la palla prima ancora che arrivasse all'avversario.
Cammarere 7.5 «Motore, azione». Il regista mette sempre la propria firma, anche in una partita dove sembrava più ingolfato del solito. Complice anche il terreno, ci mette un po' ad ingranare la marcia e giocare la palla come lui sa fare. L'assist è un cioccolatino per Anselmo, una campanile alto che si telecomanda sui piedi del compagno. In cabina di regia, pochi come capitan Cammarere.
Rachella 7 Passa dal fare l'esterno alto al terzino, entrambi i ruoli ad altissimi livelli. Da esterno alto offre un divertente duello con Galizia, uscendone però spesso acciaccato colpa l'ottima prestazione del terzino avversario. Quando lo supera però riesce a trovare sempre il traversone. Da arretrato offre un'ottima prestazione di copertura mantenendo bene la posizione.
20' st Vitale 6 Si piazza nella zona di campo di Rachella che va a fare il terzino. Fatica nell'1v1 con Galizia, quando poi il suo avversario cambia fascia si aprono più spazi. Riesce ad aggredire bene la profondità e trova anche qualche buon cross che però non viene sfruttato dai compagni.
Di Maio 7 Geometra in mezzo al campo. Amministra e smista il pallone compensando l'inizio a rilento del capitano. Ottima risposta quindi per la mezz'ala in maglia 8. Nella prima metà di gara prima sfiora l'assist servendo in profondità Rachella e poi apre le danze per il gol dell'1-0 servendo benissimo Bono sulla corsia di sinistra. Gran prestazione.
10' st Piovero 6.5 Supporto costante a capitan Cammarere piazzandosi come mezz'ala destra. Preferisce sempre il fraseggio per innescare l'azione pericolosa e lo effettua con gran maestria. Dà ritmo e ampiezza al gioco appoggiandosi spesso sulle esterni.
Gastaldi 6.5 Si muove ovunque: profondità, ampiezza e soprattutto scende spesso a ricevere la sfera. Purtroppo per lui arrivano pochi palloni data l'ottima prestazione dei centrali avversari, quelli che giungono sui suoi piedi però non vengono sfruttati al meglio dalla punta che non trova il suo 12^ centro stagionale.
10' st Testa 6.5 Fianco sinistro del capitano subentra per fare il Frattesi della situazione. Si incunea spesso in area creando superiorità, questo grazie alla copertura di Cammarere e Piovero che gli guardano le spalle. Molto intraprendente entra bene in gara fornendo pericolosità.
Bono M. 7.5 Assist e solita partita da pilastro. Per tutta la stagione si è sempre dimostrato uno dei perni del Settimo infuocando la corsia di sinistra a suon di cross e inserimenti. Nel primo tempo sfiora la 5^ rete stagionale, ma il suo marchio di fabbrica non sono le reti bensì i traversoni e gli assist. Appunto suo lo spunto per il primo gol di Niang, pennellando la sfera per il compagno di reparto che dà la zampata decisiva. Incisivo.
20' st Salvatore 6.5 Sulla corsia di sinistra prova ad impostare e a rendersi pericoloso. Imbocca qualche cross positivo che non vengono però impattati dai compagni. Oltre a spingersi avanti aiuta anche in fase di ripiegamento dando sostegno a Lemma e a tutta la retroguardia.
Niang 8 Tripletta in ciabatte. Quando imbocca la giornata giusta è incontenibile. Straripante si prende spallate, tirate di maglia e falli, come quello che gli regala il rigore per la tripletta. Questo perché Falilou non sta mai fermo, si abbassa spesso a ricevere il pallone facendo da boa e si muove bene. Formidabile in profondità mette spesso alla prova la resistenza nella corsa dei centrali avversari. La prima rete è da rapace, la seconda è un gioiello ed il terzo firma, dal dischetto, il suo 19^ gol in campionato.
20' st Napolitano 6 Entra con voglia come sempre ma non è giornata. Arrivano sulla sua testa dei buoni palloni che però lui non sfrutta. Quando prende palla per tentare la giocata però si dimostra poco cinico. Nota di merito per la voglia dimostrata e per la sua determinazione.
All. Prezzavento 7.5 «Siamo contentissimi per l'accesso ai play-off, ma appunto dobbiamo andarci e dimostrare il nostro valore». Le parole del tecnico sono chiare, la stagione non è finita e non c'è tempo per festeggiare, ora bisogna conquistarsi i regionali sul campo, dimostrando a tutti di meritare di stare lì.
SAN MAURIZIO

Marrucci 7 Bisognerebbe fargli una statua. Se il risultato subìto non è stato più pesante lo si deve ai suoi guantoni. Riflessi micidiali, nel primo tempo ferma tutto ciò che rientra nel possibile, toccando anche il pallone del 2-0 tirato da neanche un metro di distanza, riflesso purissimo. Una gran prestazione per l'estremo difensore che si porta a casa una gran performance individuale.
7' st De Ninno 6 Prende il posto di un super Marrucci cercando di onorare la prestazione del compagno. Purtroppo per lui subentra e si ritrova a dover difendersi su calcio di rigore, intercettando anche la traiettoria del tiro. Sfortuna per lui il terreno scosceso non gli permette di intercettare data la strana traiettoria che prende la palla. Per il resto non subisce grossi pericoli dopo il 4-0.
Olaniyi 6 Tiene la posizione e prova spesso la sovrapposizione. Tenere Bono è un compito arduo, Gboly però non si tira mai indietro senza paura dell'1v1. Aiuta molto nella prima costruzione dando un supporto alla retroguardia.
13' st Chiesa 6 Entra con il giusto spirito in gara posizionandosi nel ruolo di Olaniyi. Deve fare gli straordinari però, nella seconda metà di gara infatti subentra Vitale e Sedita passa sulla corsia di Chiesa che comunque concede solo in un paio di occasioni la profondità ai due.
Galizia 8 Un piccolo gioiello nel fango del Primo Levi. Una prestazione mostruosa, per distacco il migliore dei suoi se non proprio della gara in generale. Dedizione, sacrificio e una fase difensiva ai limiti della perfezione. Un killer dell'1v1, vince quasi tutti i duelli uscendone vincitore. In questo caso la classe operaia non va in paradiso, causa il risultato negativo, ma nonostante ciò Francesco ne esce vittorioso a livello personale. Una delle migliori prestazioni di un esterno basso della stagione.
Chouiba 6.5 Costruisce dal basso aiutando la linea dei difensori. Si addormenta su qualche rinvio del portiere diretto verso di lui, riuscendo però a recuperare la sfera a fatica. Forse proprio per un calo di concentrazione il tecnico gli preferisce Busuito nella ripresa. Nonostante ciò cerca di aiutare in ogni modo la squadra e questo non deve passare in secondo piano.
10' st Busuito 6.5 Dà intensità in mezzo al campo dando freschezza al gioco, che in quel momento della gara mancava. Sin dai primi minuti si lancia sul pallone, infatti effettua la sua prima giocata pochi secondi dal suo ingresso. Ribatte, lotta e si prende spazi utili a centrocampo aiutando sia in fase di interdizione che di copertura.
Romano 7 Tiene in piedi la fase difensiva sfidando senza timore la fisicità di Niang. Duro quanto serve con dei buoni interventi blocca spesso le azioni offensive casalinghe. Si dimostra anche un gran bombardiere, con i suoi piazzati dalla distanza riesce a mettere buoni palloni alti. Infatti l'unico gol dei suoi parte proprio da un suo cross dal limite della linea di centrocampo.
Russo 6.5 Si immola per la squadra con degli ottimi tackle in scivolata disimpegnandosi bene. Abile nelle uscite palla a terra, preferisce sempre la palla ragionata sul compagno piuttosto che il lancio alla carlona. Buona prestazione per lui, soprattutto quando ferma sul nascere le fughe in profondità di Gastaldi.
12' st Esposito 6 Ha come target Niang sfidandolo fisicamente. Dal suo ingresso infatti la retroguardia si serra bene, questo anche dovuto al fatto che il livello tecnico degli avversari si abbassa rispetto ai titolari. Un buon quarto d'ora comunque per Eugenio.
D'Apice 6 Intraprendente specialmente ad inizio ripresa. Nel primo tempo non si vede molto, non solo per la buona marcatura di Sadita su di lui ma specialmente perché i compagni non provano quasi mai la giocata verso la sua corsia di destra. Quando comincia a mostrare delle buone giocate il tecnico lo sostituisce con Poretta.
7' st Poretta 6.
5 Al suo ingresso si ritrova a fare reparto da solo. La difesa del Settimo si chiude bene e Federico trova un solo filtrante ed un tiro in porta respinto bene. Allo scadere però trova la zampata del 4-1, concludendo la sua stagione come miglior marcatore del San Maurizio con 13 marcature.
Manzo 6.5 Intensità e recuperi. Una gara di sacrificio per Federico che si dimostra un difensore aggiunto. Scende tra le linee difensive andando spesso a
scrippare la sfera dai piedi degli attaccanti avversari. Non si spinge troppo in avanti, anche perché, specialmente dalla metà del primo tempo, bisogna serrare i ranghi e difendersi dalle azioni offensive dei padroni di casa.
20' st Romano 6 Si muove tra l'esterno ed il centro del rettangolo verde facendo tanto movimento per cercare la giocata. Aggiunge intensità con le sue spinte, sfortuna per Denis però è il fatto che gli arrivano pochissimi palloni giocabili.
Vitale 7 La sua prestazione si riassume in una sola parola: polivalente. Parte punta e poi passa sull'esterno prendendo il posto dell'uscente D'Apice. In entrambi i ruoli si sacrifica, lotta e si batte con gli avversari senza mai tirarsi indietro. Scende sempre a legare il gioco, dando sempre supporto ai compagni. Nel secondo tempo dimostra anche di saper uscire bene nello stretto, come in occasione del sombrero su Cammarere che permette ai suoi di rifiatare.
Fundone 7 Seconda punta purissima. Fa tutto ciò che dovrebbe fare uno nel suo ruolo: tentare la giocata, il guizzo giusto per innescare l'azione offensiva aggiungendo un pizzico di fantasia nelle giocate. Trova il primissimo tiro della gara e soprattutto un gol annullato per fuorigioco. Aiuta tantissimo i compagni, mettendosi sempre a disposizione per chiudere triangolazioni o per fraseggiare con Vitale. Prestazione di spessore.
Battista 6 Si immola sempre per tentare la giocata nell'1v1 ma Santonicola è in giornata smagliante. La sua gara termina poco prima della fine del primo tempo per scelta tecnica. Nonostante la sua gara non sia stata la migliore possibile, Lorenzo aiuta molto sulla corsia di sinistra dando supporto nei raddoppi a Galizia.
34' Alice 6.5 Subentra per Battista ma a vestire gli abiti del centrocampista centrale, Manzo si allarga sulla corsia di sinistra. Insieme a Busuito aggiunge un po' di imprevedibilità in mezzo al campo, infatti gli avversari passano a 5 in mezzo al campo. Ottimo ingresso in campo per Lorenzo.
All. Bordin 6.5 «Eravamo partiti con la giusta carica, cercando di fare uno sgambetto ai nostri avversari, ma siamo calati di intensità nella ripresa». Le parole del tecnico contengono una nota amara per la stagione appena conclusa, ma per essere arrivato da un anno la squadra ha già mostrato risultati positivi.
ARBITRO: Caforio di Torino 7 Molto preciso e corretto nelle chiamate preferisce sempre andare oltre sui falli lasciando i cartellini in tasca. Si prende il rispetto delle squadre in campo senza ammonire inutilmente. Unica pecca è il non aver visto un fallo di mano in area fischiando la punizione, la decisione era però molto difficile e al limite, causa campo non al meglio.