Cerca

Under 18

Macchina in panne e non arrivano quattro giocatori! Doppietta Shaker e Melano si inventa portiere: Lucento in semifinale!

L'incredibile imprevisto nega il portiere di riserva ai rossoblu. Il Castellazzo cede nonostante al 23' i torinesi debbano mandare in porta un giocatore

Macchina in panne e non arrivano quattro giocatori! Doppietta Shaker e  Melano si inventa portiere: Lucento in semifinale!

Il Lucento vince e si prende un posto per le semifinali con una giornata d'anticipo! Squadre abbottonate, forse perché facevano parte dello stesso girone che il Lucento ha chiuso al primo posto  e il Castellazzo al quarto, e non volevano commettere passi falsi nelle fasi inziali della gara. La maggior parte delle azioni si spegnevano nello spazio tra le due aree di rigore e nessun tiro in porta per entrambe le squadre. Azioni convulse propiziate da lanci lunghi e pochissimo gioco a terra. La prima frazione di gioco è stata caratterizzata al 13' da uno scontro in area tra Garigliet e Vides in cui entrambi riportavano forti contusioni. Ciò nonostante si rialzavano e si proseguiva fino al 23' quando ancora uno scontro aereo  in area tra Garigliet e un attaccante, il portiere si portava la mano al fianco destro, e seppur ancor più dolorante cerca di rimanere in campo, ma non ce l'ha fatta. 

A fine gara Maione chiariva che mancavano all'appello quattro giocatori tra cui il numero 12, in quanto l'auto che li trasportava era in panne. Gioco forza quindi spostare Melano dal centro campo tra i pali e fare entrare Tomiato. Dopo circa sei minuti d'interruzione la partita ripartiva, dopo un battibecco tra una dirigente e il numero 10 Shaker, reo di parlare troppo in campo con relativo cartellino giallo. L'incidente al proprio compagno, in qualche modo, ha stimola i torinesi ad ingranare una marcia in più che dà i frutti sperati. Infatti in quattro minuti, dal 30' al 34', proprio Shaker trovava la via della porta per ben due volte. Incornando la palla nel sacco servitagli da Francioso e raddoppiando con una sberla a volo da fuori area finta magicamente nel sette. La doppia mazzata suonava molto male per i bianco verdi di casa che pur qualche minuto prima avevano mancato la rete con Capocchiano fermato da una salutare respinta dell'improvvisato  Melano, promosso portiere sul campo. La ripresa, vuoi per la mancata incisività e determinazione del Castellazzo, vuoi per la minor pressione del Lucento, pago del risultato, in tutti e 45 minuti si sono visti solo due tiri indirizzati verso le rispettive porte, finiti tra l'altro sul fondo.

Shaker devastante, Castellazzo ko Fatto salvo il doppio incidente a Garigliet con relativa uscita dal terreno di gioco non ci sono stati tiri nello specchio che abbiano impensierito i portieri. Bisogna aspettare il 28' per vedere la prima ed unica occasione dei padroni di casa: Vides affonda sulla sinistra in area e in diagonale indirizza in porta un pallone che il "neo portiere" Melano d'istinto alza la mano destra e respinge la palla. Che però schizza a centro area dove bene appostato c'è Capocchiano che la spara subito in porta, ma sulla traiettoria c'è il tacco di Falcone  che la devia definitivamente in corner, sugli sviluppi del quale non succede nulla. Trascorrono due minuti, gli ospiti ci credono di più aumentano il ritmo e su azione in area castellazzese Francioso mette la palla sulla capoccia di Shaker che la schiaccia in basso nell'angolino alla sinistra di Valdata che non può fare altro che raccoglierla dal fondo del sacco. In leggera confusione il Castellazzo, che cerca di rendersi pericoloso con lanci lunghi che per la difesa ospite sono un invito a nozze. Al 34' c'è una azione insistita in area, la palla non esce e quando lo fa trova al limite Shaker che senza pensarci due volte colpisce la sfera a volo che termina nell'incrocio dei pali. IL tempo si chiude, dopo sei minuti di recupero, con la botta in diagonale di Vides che lambisce il palo lontano e termina fuori. Prima del fischio finale un tentativo, di incornare la palla di testa nella porta, di Burato finisce con un nulla di fatto, pallone troppo alto. Alla fine del primo tempo si potrebbe anche dire che i torinesi con due tiri in porta hanno fatto bottino pieno. Non analogamente per il Castellazzo che ha sbagliato la mira in due occasioni. 

Tutto il resto è noia Nella ripresa le emozioni sono veramente poche, per non dire nulle. Il Lucento si fa preferire per un gioco più palla a terra e squadra corta, ma comunque poco proficuo. Il Castellazzo più sfilacciato si affida sempre ai palloni lunghi che avrebbero bisogno di giocatori bravissimi nel controllo di questi dischi volanti che però, almeno in questa partita, non si vedono. Il Lucento spende i pochi soldi che ha, solo due sostituzioni, ma lo fa estrema tranquillità avvertendo che ormai "le jeux son fait", mentre i padroni di casa operano quattro sostituzioni nella speranza, come a volte accade, che qualcuno faccia il miracolo. Ciò non accade! La scarna cronaca dei tiri in porta si esaurisce in un tentativo per parte. Al 25' Icardi entra in area, ma il suo diagonale forte e teso è fuori misura, infatti finisce sul fondo. Dodici minuti dopo l'occasione più ghiotta per rimpinguare il bottino ce l'ha sul piede destro Arfaoui, avventuratosi nell'area avversaria, ma il suo tiraccio fa fuori un piccione passato li per caso. Poverino! Paradossalmente si potrebbe dire che la partita si è nutrita di un certo equilibrio, rotto solamente dalle due invenzioni di Shaker.


IL TABELLINO

Castellazzo-Lucento 0-2

RETI: 28' Shaker (L), 35' Shaker (L).

CASTELLAZZO (3-5-2): Valdata 6, Gijka 6, Zoia C. 6 (1' st Becchi 6), Alberghini 6, Fischetti 6, Guazzone 6 (26' st Lazzarone sv), Capocchiano 6.5 (13' st Petralia 6), Ferraris 6 (37' st Bruni Pagnotta sv), Vides 6.5, Burato 6 (26' st Guerra sv), Icardi 6. A disp. Bisoglio, Belotti, Giunta, Bussa. All. Fuso 6.

LUCENTO (4-3-3): Garigliet Brachet sv (23' Tomiato 6), Lombisani 6.5, Arfaoui 6.5, Milito 6.5, Falcone 6.5, Barranca 6.5, Francioso 7 (23' st Sapienza), Melano 7, Amuzu 6, Shaker 8 (40' Serra), Paviglianiti 6. A disp. Guerra Canedo, Argiolas, Basilio. All. Maione 7.

ARBITRO: Pirtac di Alessandria 6.5.

AMMONITI: 15' Shaker (L), 26' Paviglianiti (L), 17' st Burato (C).


LE PAGELLE

Castellazzo

Valdata 6  Poco lavoro, ma sul gol del raddoppio ha avuto una indecisione importante.

Guka 6 In qualche occasione a centro area si è perso l'attaccante di riferimento.

Zola 6 Poco convinto nei contrasti e negli anticipi.

1' st Becchi 6 Ha migliorato la situazione di poco.

Alberghini 6 Davanti alla difesa si limita a compiti di chiusura delle falle, raramente imposta.

Fischetti 6 Sul gol di testa di Shaker si è distratto, o fuori posizione.

Guazzone 6 Non sempre attento agli anticipi anche per lui qualche responsabilità sul gol di testa di shaker.

Capocchiano 6.5 Ci prova ad andar via sulla fascia, e qualche volta ci riesce ma poi non è pronto alla conclusione.

13' st Petralia 6 più fresco nei minuti restanti spinge sulla fascia.

Ferraris 6 Pocco illuminato e pochi palloni giocabili rasoterra per le punte. 

Vides 6.5 Melano ci mette la mano destra per fermare quel pallone diretto in porta.

Burato 6 Difficilmente ispira le manovre di attacco. 

Icardi 6 Si muove molto scambiandosi di posizione con Vides nel tentativo di confondere la retroguardia ospite, ma non vi riesce.

All. Fuso 6 I suoi ragazzi non hanno saputo giocare con la tranquillità che lui si auspicava ci sarebbe stata.


Lucento

Garigliet sv Esce infortunato al 23' nonostante una prima volta al 13' ci abbia provato rimanere in campo. 

23' Tomiato 6 Sostituisce il portiere ma va in mezzo al campo mentre in porta va il centrocampista Melano

Lombisani 6.5 Sempre preciso e puntuale nell'anticipare le mosse dell'avversario.

Arfaoui 6.5  A fine gara si sgancia dalla difesa e tenta il colpaccio ma il suo tiro è fuori misura verso il cielo

Milito 6.5 A centro campo davanti alla difesa fa da filtro, ma sa anche impostare all'occorrenza.

Falcone 6.5 Difensore centrale di razza sia in fase aerea che palla terra nei contrasti, salvifica la sua deviazione sulla botta di Capocchiano al 28'.

Barranca 6.5 Molto preciso nei raddoppi di marcatura.

Francioso 7 S'inventa in mezzo alla confusione l'assist per la testa di shaker che segna.

Melano 7 Si sacrifica in porta e fa molto bene guadagnandosi  un bel 7! Potrebbe avere una carriera da portiere visto come ha fermato la botta di Vide sotto porta al 28'.

Amuzu 6 Al centro dell'attacco non sempre riesce a concretizzare il dispendio di energia che esplica.

Shaker 8 Genio e sregolatezza come spesso accade per certi ragazzi, molte proteste, ma per fortuna anche due splendidi gol vincenti

Paviglianiti 6 Poco concreto in certe occasioni in cui sarebbe servita più determinazione

All. Maione 6.5 Si fa capire con poche raccomandazioni e indicazioni a i suoi ragazzi in campo.


LE INTERVISTE

Il tecnico Fuso: «Molte serenamente ammette la sconfitta meritata anche se indefinitiva essa è stata molto equilibrata e decisa da soli due tiri in porta. ciò che non hanno saputo fare i suoi ragazzi  avendo avuto anche loro due occasioni d'oro.>>

Maione molto pacato, pur prendendosela con la mala sorte per il guasto all'auto che traportava quattro giocatori di cui uno era il portiere di riserva che non sono mai arrivati: «Ciò nonostante, Abbiamo raggiunto un ottimo risultato su un campo, comunque difficile. Abbiamo saputo concretizzare le poche occasioni che ci sono capitate nonostante la mole di gioco».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter