Cerca

Under 17

Tre gol e sorpasso al terzo posto completato! Ora i collegnesi puntano al sogno Finals

Ripresa di fuoco per i ragazzi di Manuguerra che aprono con Di Lorenzo e chiudono con Costa e Presley, il Villar cade nella ripresa

Under 17 Piemonte • I protagonisti del successo gialloblù Antonio Costa, Preysley e Simone Di Lorenzo.

Under 17 Piemonte • I protagonisti del successo gialloblù Antonio Costa, Preysley e Simone Di Lorenzo.

Ci troviamo ormai agli sgoccioli dei Regionali under 17, e anche se a 3 giornate dalla fine le prime due posizioni della classifica del girone C sembrano ormai blindate, la storia è diversa per il terzo posto, che vede ancora un'accesa lotta per la propria conquista, specialmente tra i padroni di casa della Paradiso e la Sisport, che stanno dando vita ad un testa a testa mozzafiato. Attualmente la Sisport si trova un punto sopra Collegno, ma dovrà affrontare il Lucento in trasferta per allungarsi, mente la Paradiso tenterà il sorpasso affrontando il Villarbasse in casa. Ospiti che ormai non hanno più niente da chiedere alla classifica, ma che sicuramente vogliono giocare questo finale di campionato gara per gara e cercare di raccogliere le miglior prestazioni possibili. Vedremo cosa succederà allora in campo. 

Fischio di inizio e squadre che iniziano a giocare, fin dai primi minuti si può osservare come la Paradiso sia leggermente più a suo agio e proponga un gioco più spalmato lungo il campo, il Villarbasse picchia anche, ma in maniera più sporadica e meno organizzata. Importantissimo per gli ospiti è il lavoro svolto dall'estremo difensore Davide Novello, che offre prestazioni eccelse e varie volte respinge palle potenzialmente letali, inoltre anche il trio difensivo Artuso-Marca-Sarri sembra reggere bene le incursioni avversarie. I padroni di casa invece spingono avanti grazie ad Antonio Costa e Capitan Simone Di Lorenzo, aiutati nella creazione di gioco e occasioni da parte dell'asse di sinistra Grosso-Macchiarola-Fantini. Si conclude così la prima parte di gioco, non poche occasioni create ma per adesso ancora un nulla di fatto.

Inizia il secondo tempo e i padroni di casa fanno capire che sono scesi in campo con una mentalità differente, perché intorno al 2' minuto segnano il gol che rompre il ghiaccio: corner per la Paradiso, nella mischia proprio Di Lorenzo recupera palla e la insacca facilmente in porta per l'1-0. Il gol sembra aver largamente rinvigorito la squadra di casa, che decide quindi di fare un bis 6 minuti dopo, intorno all'8': palla lanciata lunga in avanti, come un fulmine piomba Costa che fa giusto due passi per avvicinarsi il più possibile al primo palo e poi la imbuca in basso sul secondo per il 2-0. Il gioco continua ora in maniera più rilassata, caratterizzato da numerosi ballottaggi palla a centrocampo e contropiedi che scaturiscono da verticalizzazioni, salvo rare eccezioni, numerosi sono i cambi, specialmente da parte della Paradiso. Si arriva così allo scadere, il direttore di gara fa scattare il consueto minuto di recupero, che normalmente è giocato in maniera passiva senza la benché minima aspettativa, ma i padroni di casa sorprendono tutti calando proprio allora la botta finale, proprio grazie al subentrato Presley Osaikhuiwuomwam, che riceve palla nei pressi dell'area, e dopo un gioco di gambe per cercare di liberasi del rispettivo difensore decide di tentare direttamente la botta dalla distanza, che atterra in porta firmando il 3-0 per la Paradiso.
Missione riuscita, la squadra riesce quindi a superare la diretta rivale grazie al pareggio col Lucento, dimostrandosi un team pronto a tirare fuori gli artigli qualora ce ne fosse bisogno, che grazie all'allenatore Davide Manuguerra ha saputo esprimere un gioco vincente. Il Villarbasse invece ha giocato al massimo delle sue possibilità, sicuramente oggi i ragazzi di Giuseppe Preziuso non sono stati per nulla fortunati, ma la squadra si è dimostrata comunque tosta nella propria dimensione, sicuramente troveranno il modo di migliorare e cercare di ambire a posizionamenti più prestigiosi.
TABELLINO

PARADISO-VILLARBASSE 3-0
RETI: 2' st Di Lorenzo (P), 8' st Costa (P), 46' st Osaikhuiwuomwan Presley (P).
PARADISO (3-4-3): Cornea 6.5, Santoro 6.5 (21' st Di Santo 6), Grosso 6.5, Bor 6, Burca 6.5, Anselmo 6 (1' st Matteini 6), Costa 7.5 (14' st Tripodi 6), Tursi 6 (14' st Di Marco 6), Fantini Samuele 6.5 (10' st Osaikhuiwuomwan Presley 7.5), Macchiarola 6 (14' st Surno 6), Di Lorenzo 7 (26' st Acchiddu 6). A disp. Le Voci, Rosu. All. Manuguerra 7.5. Dir. Grosso - Cornea.
VILLARBASSE (4-4-2): Novello 6, Artuso 6.5, Vivolo 6.5 (26' st Ostorero C. 6), Sarri 6, Demo 6.5 (12' st Ostorero A. 6), Marca 6.5, Gabriolotto 6, Trevisani 6, Lamagna 6, Mucci 6 (36' Saggia 6), Torraco 6. All. Preziuso 6.5. Dir. Petrozzino.
ARBITRO: Vayr di Collegno .

LE PAGELLE
PARADISO
Cornea 6.5 Fa il suo lavoro e risponde quando chiamato a dovere, tenendo la porta inviolata
Santoro 6.5 Difensore esterno che rimane generalmente in linea con la difesa, dando una mano ai due centrali nel proteggere il corridoio destro da possibili incursioni. 21' st Di santo 6 Porta avanti il lavoro difensivo del compagno e si pronuncia anche avanti allungando palla.
Grosso 6.5 Terzino fluidificante, si disallinea e raggiunge sovente i compagni di centrocampo fraseggiando con loro nella fase di costruzione.
Bor 6 Centrocampista centrale, ha una buona capacità di verticalizzare o anche di far muovere palla più con calma, abile nel recupero.
Burca 6.5 Difensore centrale dotato di buona stazza e buon tempismo begli interventi, sovente risolve situazioni critiche in maniera pulita ma netta.
Anselmo 6 Bravo nel muoversi cercando di coprire quanto più spazio e uomini possa. 1' st Matteini 6 Imposta e si lancia avanti, giocando in un ruolo differente, buona tenuta fisica.
Costa 7.5 Punta brevilinea e scattante, ottime doti di controllo, corsa e progressione, il gol è la dimostrazione delle sue abilità che spesso folgorano la difesa avversaria. 14' st Tripodi 6.5 Gioca la sfera o la porta avanti con discreta abilità, tenta le sue conclusioni.
Tursi 6 centrale di centrocampo, tra i due è quello con la mentalità più offensiva, infatti non è raro che oltre a svolgere i compiti del ruolo si affacci in avanti e tenti anche di concludere. 14' st Dimarco 6 Le forze fresche e il fisico gli permettono di poter mettere in campo un buon gioco e svolgere bene i propri compiti.
Fantini 6.5 Punta corta che gioca di raccordo e sponda, ma quando lanciata prova lo scatto verso la porta. 10' st Osaikhuiwuomwam 7.5 Punta fisicamente molto dominante, dotata di un tiro potente e di una buona capacità di controllo della sfera, segna il 3-0 a sangue freddo in maniera completamente sorprendente.
Macchiarola 6 Esterno di centrocampo, gioca lungo la fascia e cerca di ideare giocate che possano creare l'occasione. 14' st
Surno 6 Attacca l'area avversaria e contribuisce a tenere alta l'intensità dell'attacco.
Di Lorenzo 7 Capitano della squadra e esterno di centrocampo, ha una mentalità offensiva e si occupa di raccordare le manovre offensive, inoltre è ovviamente un riferimento in mezzo al campo per i compagni, segna un gol che dimostra anche doti da rapace dell'area. 26' st Acchiddu 6 Gioca e non fa morire la creatività in attacco, energie che ovviamente servono per creare occasioni importanti.
All. Manuguerra 7.5 Schiera una buonissima formazione in campo e gestisce bene i cambi, gioco organizzato in maniera abbastanza completa.
VILLARBASSE
Novello 6 Impeccabile nella prima metà di gioco, difesa della porta svolta in modo veramente completo, purtroppo non riesce a replicarsi nel secondo tempo. 
Artuso 6.5 Preciso negli interventi diretti e bravo a ripulire palloni per poi ribaltare il gioco.
Vivolo 6.5 Vero punto di collegamento tra difesa e centrocampo, si abbassa in fase difensiva e si allunga in quella offensiva occupandosi della sfera in transizione. 26' st Ostorero 6 energia esplosiva e discreta di capacità di sapersi muovere con destrezza.
Sarri 6 Piede sinistro della difesa a tre, si allunga nella sua parte di campo per recupero palla e marcare quando necessario, ma è sempre pronto a barricare la porta insieme ai compagni con la difesa stretta.
Demo 6.5 Esterno di centrocampo con spiccate doti offensive, infaticabile e sempre pronto a scattare dietro alla palla. 12' st
Ostorero 6 Caratteristiche riconducibili a quelle del compagno, ma a differenza di quest'ultimo gioca posizionato prevalentemente sulla fascia laterale.
Marca 6.5 Centrale solido e ben piantato, bravo sia nello spazzare via la palla per mettere la porta in sicurezza che nell'impostazione del gioco.
Gabriolotto 6 Centrocampista fantasioso, mette sempre un po' di estro quando gioca la sfera.
Trevisani 6 Fa comunicare centrocampo e difesa, ripulisce molte palle sporche e verticalizza.
Lamagna 6 Punta scattante e capace di tenere palla, sa anche fraseggiare coi compagni.
Mucci 6 Regista offensivo che cerca di creare occasioni e a volte anche di realizzarle lui stesso. 36' pt Saggia 6 Energico e ben piantato, si abbassa anche a difendere.
Torraco 6 Cerca di rendersi seconda punta effettiva durante il gioco offensivo, andando a dare una mano al compagno nel reparto più avanzato.
All. Preziuso 6.5 La sua squadra ha il potenziale per rendersi fastidiosa, mette in campo un gioco semplice ma che con un po' di fortuna in più si sarebbe rivelato efficace, purtroppo oggi svantaggiato anche dalla rosa corta.
Arbitro Vayr sez. Collegno 7 Arbitraggio svolto in maniera corretta, imparziale, attento nell'intervenire e paziente con I ragazzi.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter