Under 16
29 Marzo 2025
Under 16 Piemonte Pianezza-Aygreville 1-1• I protagonisti del match Lorenzo Cerni e Pietro Mercanti.
Uno scontro diretto a fine campionato non vale solo tre punti, vale una stagione intera se da questo scontro si decidono le sorti di una stagione. Pianezza e Aygreville arrivano al match più pesante del proprio campionato con stati di forma differenti: i rossoblù sono reduci da 4 risultati utili consecutivi sublimati con il successo con il Lascaris, mentre i ragazzi di Mercanti, vittoriosi settimana scorsa, hanno ancora i fantasmi del match perso con il CBL, che ha permesso ai rossoblù di accorciare in classifica, ad aleggiare sul gruppo. La sfida nella sfida è arricchita dallo scontro tra bomber tra Pietro Mercanti, attuale capocannoniere del girone, e il meraviglioso duo del gol rossoblù composto da Filippo Marengo e Marco Braga. Il campo ha parlato e lo ha fatto nel modo più rumoroso possibile con il Pianezza beffato all'ultimo secondo dal pareggio di Lorenzo Cerni che rovina la festa rossoblù scatenata dal 20° centro stagionale di Filippo Marengo.
LA CRONACA
La prima vera occasione capita al 4’ minuto ed è per il Pianezza che sfrutta un’indecisione tra Stermotic e il portiere, con l’estremo difensore ospite a salvare sulla linea il pericolosissimo retro passaggio del numero 6 delle Aquile che per poco non combina un pasticcio. La risposta ospite arriva al 17’ con Lucia che si libera bene in area e con il destro in girata testa i riflessi di Carlone, Carlone che si ripete due minuti più tardi sulla conclusione di Cerni dal limite dell’area ben trovato da Vigon. Al 31’ arriva il più classico degli episodi da Var all’interno dell’area di rigore dell’Aygreville con Stermotic che nel contrasto con Braga tocca il pallone prima con la coscia e poi con il braccio ma per il direttore di gara non ci sono dubbi e lascia giocare. Al 34’ è di nuovo ora di proteste in casa Pianezza: Braga sfonda la difesa palla al piede, entra in area e prima di poter calciare viene ostacolato in modo sospetto da Bullai ma anche in questo caso il direttore di gara opta per lasciar giocare. Sul finale di primo tempo Marengo spaventa Dabhi su punizione ma la sua conclusione ad aggirare la barriera finisce di pochissimo a lato chiudendo così una prima frazione dalle poche emozioni e dalla tanta tensione.
Nella ripresa l'Aygreville cambia pelle passando con 3 centrali con due esterni con compiti più difensivi che offensivi per contenere le avanzate di Calarco e Marengo. Al 3’ arriva la prima occasione della ripresa a tinte rossoblù con il solito Marengo che si fa trovare tutto solo in area dal corner di Calarco ma la sua conclusione al volo è presa per il portiere. Al 14’ è sempre la squadra di Birtolo ad avvicinarsi al gol del vantaggio con Braga, ben servito da Marengo, il numero 9 rossoblù nasconde bene con il corpo il pallone ma il suo destro finisce alto. Al 22 l’Aygreville prova a battere un colpo con Cerni che si libera bene da palla inattiva ma il suo sinistro non trova forza e diventa preda facile per Carlone. La grande pressione alla ricerca del gol da parte dei ragazzi di Birtolo apre praterie ai contropiedi avversari e al 24’ il duo Mercanti-Lucia confeziona una gran palla gol che però il numero 11 ospite non capitalizza grazie anche al recupero provvidenziale di D’Angelo. Lo stesso difensore centrale del Pianezza due minuto dopo ha una grandissima palla gol da sviluppo di calcio di punizione ma senza concretizzare l’opportunità. Dal 30’ in poi il Pianezza si lancia prepotentemente alla ricerca del vantaggio che regalerebbe il sorpasso in classifica e al 34’ esplode il tripudio rossoblù: Maccioni si sovrappone alla perfezione sulla destra, alza la testa e trova a rimorchio Marengo che ha tutto il tempo per stoppare il pallone ed incrociare all’angolino con il destro. Il gol sblocca la partita e spinge i ragazzi di Mercanti alla ricerca del gol che terrebbe in piedi le speranze di fasi finali. Al 35’ Mercanti ha una grandissima occasione sul destro ma da pochi passi grazia l’errore in presa di Carlone calciando sul fondo il possibile 1-1. L’Aygreville si spinge tutto in avanti e il Pianezza cerca il colpo del KO in ripartenza ma nè Braga al 38’ nè Marengo al 39’ riescono a battere il portiere e mettere in ghiaccio la partita. Il calcio si sa a volte ti punisce in modo esemplare ed è questo il caso del Pianezza che al 44’ concede all’Aygreville un corner dalla destra, il cross è preciso sulla testa di Lorenzo Cerni che impatta nel cuore dell’area e fa calare il gelo con il gol dell’1-1. Il pareggio scatena la festa valdostana che ora sogna l’accesso alle fasi finali, difatti una vittoria sul Gassino all’ultima giornata vorrebbe dire impresa compiuta. Beffato in modo incredibile il Pianezza che ora dovrà sperare in un passo falso dei rivali per poter accedere alla post season.
PIANEZZA-AYGREVILLE 1-1
RETI (1-0, 1-1): 34' st Marengo (P), 44' st Cerni (A).
PIANEZZA (4-3-1-2): Carlone 6.5, Lomoro 6 (14' st Rotunno 6), Maccioni 7, Scalenghe 7.5, D'Angelo 6.5, Pace 6.5, Truccero 6 (22' st Fiume 6), Dello Russo 6.5, Braga 7, Marengo 7.5, Calarco 7 (37' st Petrozzi sv). A disp. Froio, Nuzzolese, Curci, Gangi, Schiavone, Correndo. All. Birtolo 6.5. Dir. Scalenghe - Maccioni.
AYGREVILLE (4-3-1-2): Dahbi 6.5, Casella 6.5, Vigon 6.5, Pili 6.5, Bullari 7, Stermotic 5.5 (1' st Coffaro 6.5), Serpe 7, Cerni 8, Mercanti 7.5, Addario 6 (1' st Furfaro 6.5), Lucia 6.5. A disp. Cima Sander, Di Fresco, Bargellini, Terezia, Manti, Gabrielli. All. Mercanti - Crestani 7. Dir. Bargellini.
ARBITRO: Vayr di Collegno 6.
AMMONITI: 25' st Bullari (A), 30' st Pace (P), 34' st Rotunno (P), 39' st Furfaro (A), 45' st Mercanti (A).
LE PAGELLE (a cura di Marco Valpreda)
PIANEZZA
Carlone 6.5 Nel corso della partita viene impegnato poche volte con delle conclusioni. Oltre al gol in cui difficilmente avrebbe potuto fare qualcosa, l'altra situazione in cui è costretto ad un intervento non semplice accade nel primo tempo, e con i piedi è reattivo a parare e trattenere la conclusione di Cerni. Per il resto disputa una buona gara dimostrando di essere un fattore importante per il gioco della squadra grazie alla sua abilità con i piedi, anche se in un paio di occasioni si concede qualche rischio di troppo.
Lomoro 6 Nel primo tempo viene schierato come terzino destro, maggiormente bloccato rispetto a Maccioni continuamente in proiezione offensiva. Il copione non cambia nella ripresa in cui viene spostato di fascia. Una prestazione senza sbavature, ma quasi totalmente di stampo difensivo.
14' st Rotunno 6 Subentra come terzino sinistro confermando il trend della gara per cui il Pianezza spinge più con Maccioni piuttosto che con l'altro terzino. Sul risultato di 0-0, però, trova lo spazio per un inserimento in area che non riesce a concretizzare: bello lo stacco di testa, ma non c'è la precisione.
Maccioni 7 Spinge tantissimo per tutta la gara. Nel primo tempo, essendo a piede invertito, si ritrova spesso a sbagliare l'ultimo passaggio o a perdere il tempo di gioco, mentre nella ripresa beneficia del cambio di fascia e crea non pochi problemi alla retroguardia avversaria creando superiorità numerica insieme a Calarco. Non è un caso che è proprio da un suo assist che nasce il gol dell'1-0 di Marengo.
Scalenghe 7.5 Prestazione da leader per quantità e qualità. Presente in ogni zona del campo alla ricerca di tutte le seconde palle, bravo nel contrasto corpo a corpo anche contro giocatori più imponenti di lui dal punto di vista fisico e numerose giocate di qualità al servizio del suo tridente offensivo. Una prova del genere avrebbe sicuramente meritato un festeggiamento diverso, e invece a fine partita resta solo tanta amarezza per l'occasione persa.
D'Angelo 6.5 Difensivamente non è impeccabile nel secondo tempo quando gli spazi si aprono e in alcune situazioni è troppo imprudente nel cercare l'anticipo, rischiando di esporre la squadra in campo aperto. Bravo, però, in caso di errore a rimetterci una pezza al termine di rincorse ad ampia falcata. Nel corso della gara, inoltre, ha due volte l'occasione per sbloccare la partita: nel primo tempo liscia un colpo al volo, anche se va riconosciuto che non sarebbe stato semplice impattare e indirizzare verso la porta, mentre nella ripresa perde il tempo per la conclusione in area di rigore e, successivamente, il suo tiro viene respinto sulla linea dal difensore valdostano.
Pace 6.5 Affianca D'Angelo nella difesa a 4 del Pianezza e nel primo tempo non c'è neanche l'ombra di sbavature. Con il passare dei minuti, però, il Pianezza è costretto a sbilanciarsi e quindi ad esporsi a ripartenze che non lasciano dormire sogni tranquilli alla retroguardia di casa. Per questa ragione è costretto a ricorrere ad un fallo che merita la prima delle due ammonizioni dell'intera partita.
Truccero 6 Gioca come mezzala sinistra, ma a differenza di Dello Russo si spinge molto meno in avanti a causa della forte spinta di Maccioni sulla fascia. Rimane quindi più bloccato per dare equilibrio, ma dimostra comunque di essere sul pezzo vincendo più volte il duello fisico con Addario.
22' st Fiume 6 Entra nel finale in mezzo al campo, ma non prende parte ad azioni particolarmente pericolose del Pianezza. L'unico squillo riguarda una conclusione dal limite di mancino che, però, trova l'opposizione del difensore che devia la conclusione in angolo.
Dello Russo 6.5 Si inserisce spesso sulla destra per ricevere il lancio profondo dalla difesa, allargandosi e cercando di occupare spazi lasciati vuoti dal 4-3-1-2 del tecnico Birtolo. Nella ripresa aumenta significativamente il suo apporto in fase difensiva con numerosi cross che, però, non trovano deviazioni fortunate. Conclude la gara in una posizione molto più centrale in regia.
Braga 7 È uno dei giocatori più pericolosi dei presenti in campo. I compagni lo cercano sempre e lui li ripaga con sponde di grande qualità che evidenziano le sue grandi capacità di attaccante spalle alla porta. In alcuni casi riesce anche a girarsi puntando verso la porta e andando vicino a conquistarsi il calcio di rigore in un paio di occasioni, rigore nel primo tempo sembrava abbastanza netto.
Marengo 7.5 Qualitativamente è il faro del Pianezza. Si abbassa per giocare nello stretto con i compagni, ma si muove anche in profondità per sfruttare nello spazio le sue lunghe leve. Gli manca un po' di concretezza negli ultimi metri, concretezza che trova a 5 minuti dalla fine con un diagonale che si insacca all'angolino. Un gol pesantissimo in quel momento, visto che una vittoria avrebbe mandato il Pianezza alle fasi finali.
Calarco 7 Parte come trequartista alle spalle di Marengo e Braga, mentre nella ripresa sposta il suo raggio di azione sulla destra. Aggiunge imprevedibilità alla manovra rossoblù negli ultimi metri, creando la superiorità numerica e sfruttando la sua rapidità in campo aperto. Nel primo tempo arriva al tiro con il mancino dopo essere sfuggito al suo marcatore, ma il suo tiro è troppo centrale, mentre nella ripresa prende parte all'azione del gol favorendo l'assist di Maccioni per Marengo. (37' st Petrozzi sv).
All. Birtolo 6.5 La sua squadra crea tantissimo nel primo tempo, ma manca di cattiveria negli ultimi metri. Il copione si ripete nella ripresa, anche se i padroni di casa iniziano a perdere un po' le distanze e a subire qualche avvisaglia di vulnerabilità difensiva anche prima del gol dell'1-0. Una volta segnato il gol del vantaggio, però, la squadra non sembra essere determinata a non subire gol quanto invece lo era per segnarlo. Nei 10 minuti giocati dopo il vantaggio, infatti, il Pianezza si ritrova spesso a difendere in 7, perdendo metri di campo e consentendo un assedio finale che culmina con il dolorosissimo gol di Cerni.
AYGREVILLE
Dahbi 6.5 Dopo soli 3 minuti deve mettere una pezza al retropassaggio killer del compagno rincorrendo la sfera e riuscendo ad evitare il gol dell'1-0 con una scivolata provvidenziale sulla linea. Nel corso della gara interviene più volte per neutralizzare le conclusioni avversarie, spesso in modo scomposto, ma efficace. Non perfetto in alcune uscite dentro l'area in cui rischia tantissimo usando i piedi anche quando avrebbe avuto il tempo per fare sua la sfera con le mani.
Casella 6.5 Disputa una gara prevalentemente difensiva con pochissimi spunti nella metà campo avversaria. Dal suo lato deve controllare gli inserimenti senza palla di Maccioni e di Calarco nel primo tempo, mentre nella ripresa è molto meno impegnato vista la concentrazione a destra del gioco del Pianezza.
Vigon 6.5 Inizia benissimo la sua partita con una chiusura provvidenziale su Calarco anticipando l'attaccante che, appostato sul secondo palo, avrebbe dovuto semplicemente spingere in porta il cross dalla sinistra. La sua gara resta su livelli alti, anche se nella ripresa la forte spinta offensiva sulla destra dei padroni di casa lo mette più volte in difficoltà, come in occasione del gol dell'1-0. Da sottolineare anche che, nel primo tempo, una delle poche occasioni nitide dell'Aygreville arriva da una sua sgroppata sulla sinistra terminata con un passaggio a rimorchio per il destro di Cerni.
Pili 6.5 Gioca come play davanti alla difesa, abbassandosi spesso nel primo tempo quasi sulla linea dei difensori per aiutare la retroguardia, alla prese con i continui attacchi dei padroni di casa. Nella ripresa riesce ad alzare leggermente la sua posizione nel 5-3-2 scelto da Mercanti per difendersi e ripartire, recuperando parecchi palloni sulla mediana e cercando con lanci lunghi di imbeccare sulla corsa le due punte. (35' st Gabrielli sv)
Bullari 7 Nel primo tempo rischia tantissimo con un intervento molto scomposto in area di rigore. Le braccia non sono attaccate al corpo, ma viene salvato, forse, dal fatto che il primo tocco, precedente all'impatto con il braccio, è stato con la coscia. Ad eccezione di questo episodio è il difensore centrale migliore della partita dell'Aygreville compiendo delle buone chiusure e disputando tutti gli 85 minuti della partita.
Stermotic 5.5 Alla vigilia dello scontro diretto è consapevole che avrà da confrontarsi contro una delle coppie offensive più pericolose della categoria. La sua giornata si rivela più complicata del previsto. Dopo soli 3 minuti rischia un autogol clamoroso su retropassaggio, mentre intorno al 35' interviene in ritardo su Braga in area di rigore. Per sua fortuna il direttore di gara non considera falloso l'intervento e lascia correre.
1' st Coffaro 6.5 Nell'inedita difesa a 3 del secondo tempo prende il posto del braccetto destro. Dimostra un buon impatto con la gara, rischiando pochissimo palla al piede e limitando le occasioni avversarie sulla sinistra.
Serpe 7 Gioca come mezzala sinistra della formazione valdostana con compiti prevalentemente difensivi in controllo sul centrocampista avversario Dello Russo. Lo attacca sempre sul primo controllo e non gli permette di partecipare più di tanto alla manovra del Pianezza. Nella ripresa è protagonista di una rovesciata spettacolare che pur non essendo precisa strappa qualche applauso dalle tribune. Un gesto tecnico e acrobatico molto ben eseguito da fuori area che ha ricordato un paio di gol del difensore di Roma e Milan, Philippe Mexes.
Cerni 8 Per tutta la partita subisce il tifo avverso dalla tribuna interamente, o quasi, a favore del Pianezza. In più di un'occasione riceve anche qualche parola di troppo in una sorta di "trash talking" portato avanti da alcuni sostenitori di casa per lunghi tratti di gara. Il trequartista valdostano, però, è bravo ad ingoiare amaro e a vendicarsi allo scadere dei minuti di recupero incornando in rete l'1-1 che pesa come un macigno. Molto probabilmente, infatti, segna l'accesso alle fasi finali, un traguardo storico per il settore giovanile dell'Aygreville.
Mercanti 7.5 Per lunghi tratti della gara nella terra di nessuno, lasciato spesso da solo con i difensori avversari. Da buon capitano, però, non si ferma mai e cerca sempre di proporsi in profondità e di complicare il palleggio dal basso del Pianezza, insidiando in più di un'occasione la tranquillità palla al piede del portiere Carlone. Le tante energie spese nel corso della gara, però, vengono ripagate nel recupero quando può dare sfogo alla sua gioia con un'esultanza esultanza esuberante condita dal lancio della maglietta.
Addario 6 Gioca solo un tempo in cui l'Aygreville disputa una gara prettamente difensiva. Si distingue con qualche contrasto in mezzo al campo e poco altro per una prestazione abbastanza opaca.
1' st Furfaro 6.5 Si piazza al centro della difesa e ha un buon impatto sulla partita. La difesa dell'Aygreville, infatti, pur concedendo qualcosa, resiste a lungo agli attacchi insistenti dei padroni di casa. Braga è il cliente più scomodo e sul parziale di 1-0 lo ferma in campo aperto spendendo un fallo tattico. Sapendo poi com'è finita la partita, acquisisce un valore ancora maggiore.
Lucia 6.5 Un po' come Mercanti si ritrova a lottare con i difensori del Pianezza per tutta la partita. Si abbassa a volte per aiutare in fase difensiva, ma nelle ripartenze commette qualche errore evitabile nella gestione del pallone, sprecando delle potenziali occasioni da gol.
All. Mercanti 7 Prepara una partita principalmente difensiva, ma subisce tanti il Pianezza che avrebbe potuto passare in vantaggio in numerose occasioni. Dopo il gol subito da tempo nell'aria, però, va premiata la reazione dei ragazzi che si riversano in avanti e allo scadere trovano il gol che vale l'accesso alle fasi finali. ora sarà importantissimo non sbagliare nell'ultima gara casalinga per blindare un traguardo tanto strepitoso quanto inaspettato.