Cerca

Under 16

Missione compiuta! Con una media di un gol ogni 10 minuti volano ai Play Off

Chiudono il campionato a 41 punti centrando il terzo posto, il sogno Regionali continua

beiborg-santena 4-1 torino under 16, Tallarico-Greco-Cochior

Beiborg-Santena 4-1 Torino Under 16, Tallarico-Greco-Cochior

«Una giornata particolare» quella del Beiborg, una giornata che suona come il treno quando annuncia l'ultima fermata di una lunga corsa, l'ultima chance, come quando devi recuperare un 4 di chimica ma hai solo più la verifica dell'ultimo giorno dell'anno. Nonostante tutte le pressioni dell'ultimo giorno i padroni di casa hanno saputo fare squadra e dare tutto quello che potevo per la qualificazione ai play-off. Dopo un primo tempo di sofferenza finito in pareggio, in cui le speranze, del Santena, di fare uno smacco ai padroni di casa sembravano prendere forma, la squadra di Cardellicchio-De Maglianis risponde presente e sbaraglia la difesa biancazzurra con tre gol in poco meno di mezz'ora, vincendo con un roboante 4-1.

LA PARTITA

Le squadre che si scontrano hanno un obiettivo preciso: vincere. I padroni di casa devono vincere per qualificarsi ai play-off mentre per gli sfidanti, che non competono per aumentare un posto in classifica, concludere la stagione con un risultato positivo servirebbe per acquisire maggiore consapevolezza. Il fischio d'inizio del direttore di gara fa organizzare i padroni di casa in un'offensiva immediata verso la porta avversaria: Dogaru intercetta un passaggio mal coordinato e si dirige verso la porta senza riuscire a segnare perché sbilanciato con il peso. Le prime frazioni di gioco sono concitate perché i gialloverdi schiacciano gli avversari verso la porta avversaria e tirano verso lo specchio a tutto andare, la voglia di segnare è altissima, si cerca l'errore per trovare il buco ed inserirsi in area. Il primo errore dei biancoazzurri avviene intorno al decimo del primo tempo: Mirabella salta Minelli, che nel frattempo era uscito per intercettarlo, e tira direttamente in porta trovando però la marcatura di Lorusso che non si era fatto fregare. Il match continua sulla falsariga dei primi minuti di gara: Hristov per servire Tallarico fa dei sombreri che saltano l'intera difesa, le sue giocate sono molto belle da vedere le arricchisce colpi di tacco e doppi passi che confondono gli avversari. L'estremo agonismo dei padroni di casa inevitabilmente crea lo spazio per il gol del sorpasso: intorno al ventitreesimo il solito Mirabella intercetta un corner, e non essendo marcato, spiazza l'estremo difensore sul primo palo. Dopo questo primo gol i biancazzuri cercano di reagire: Zaccaria taglia in due il campo obbligando i suoi compagni ad alzarsi, crea triangolazioni impossibili da fermare e salta le marcature con la sua stazza e bravura in fase di possesso. Dopo aver preso consapevolezza e perso la paura iniziale, i biancazzurri, ci impiegano giusto una decina di minuti per fare il gol del pareggio, un gol che demoralizza i padroni di casa: intorno al trentottesimo Gurrisi si smarca dei difensori entra in area la passa a Zaccaria che, a breve distanza, allunga il piede e segna il gol del pareggio. Questo gol arriva in un momneto in cui i padroni di casa hanno perso la loro organizzazione quasi militaresca, è un duro colpo; è un duro colpo perché da qui fino alla fine del primo tempo è il Santena a dominare la partita. 

Il secondo tempo vede scendere in campo le squadre con la stessa impostazione di come è finita: il Santena attacca a tutto andare, senza essere però pericolosi quanto i gialloverdi nel primo tempo, e i padroni di casa che incassano colpo su colpo. Augeri è incontenibile: passa per tutto il campo in cerca del giocatore con cui scontrarsi per rubargli palla, non ha nessuna paura del corpo a corpo, vince tutti i contrasti. I primi minuti della partita vedono in totale controllo i biacazzurri grazie alla loro fisicità vincono tutti i contrasti. Per cercare di uscire da queste sabbie mobili Toscano la tira su a Cipriano che la passa a Tallarico ed in pochi passaggi, con una triangolazione particolare, riescono a sfuggire dalla morsa del Santena. La partita si ribalta quando, dopo un calcio di punizione battuto al limite dell'area di rigore, Tallarico intercetta un pallone volante in area e fa il gol del sorpasso, del definito crollo biancazzurro. Da questo momento gli errori della squadra ospite sono dettati dalla sconsolatezza: nonostante tutti gli sforzi che hanno messo per ribaltare il risultato i padroni di casa sono più forti e riescono ad uscirne senza troppi problemi. Dopo il gol del sorpasso il Santena lascia gradualemente più terreno ai gialloverdi che invece acquistano più fiducia e grinta, ma nonostante tutto le giocate gialloverdi vengono scientificamente disturbate da Augeri e Benini, che senza paura, si buttano sulla palla senza guardare chi sia il giocatore. La partita, nonostante gli sforzi biancoazzurri, sembra chiusa dopo il fantastico gol di Greco: si smarca da tutti i giocatori biancazzurri, che erano fuori posizione, va direttamente in porta salta Minelli, che nel frattempo è uscito dalla porta, e fa il gol del 3-1. La partita sembra conclusa quando allo scadere del tempo è Cochior a fare il gol, l'ultimo gol, il gol della capitolazione biancazzurra.

IL TABELLINO

BEIBORG-SANTENA 2014 4-1
RETI (1-0, 1-1, 4-1): 23' Mirabella (B), 37' Zaccaria (S), 17' st Tallarico (B), 41' st Greco (B), 44' st Cochior (B).
BEIBORG (4-3-3): Conte 6.5, Toscano 6.5, Bruno 6.5 (5' st Tridente 7), Brunetto 6.5, Dogaru 7, Tallarico 7.5 (40' st Greco 7.5), Cochior 7.5, Mirabella 7.5 (8' st Cipriano 7), Di Gianni 7 (8' st Martelli 6.5), Hristov 6.5 (31' st Marafioti 6), Mittica 7 (42' st Santagati sv). A disp. Zoppè, Pizzonia M.. All. Cardellicchio 7. Dir. Tortora.
SANTENA 2014 (4-4-2): Minelli 5.5, Augeri Rudy 7, Cicchelli 7, Benini 6.5, Castagna 6.5 (32' st Sabato 6), Gurrisi 6 (10' st Magi A. 6), Lorusso 6, Marangone 6, Minelli D. 6, Proietto 6, Zaccaria 6.5 (21' st Tosco 6). A disp. Arciuolo, Magi.F. All. Lotti 6. Dir. Tosco - Minelli.
ARBITRO: Garofalo di Collegno 6.
AMMONITI: 9' Augeri Rudy (S), 9' st Martelli (B).

LE PAGELLE

BEIBORG

Conte 6.5 Prestazione ondivaga: fino al primo tempo il risultato era in bilico, l'unica sbavatura è quella sul gol del pareggio, ma per il resto della partita è sempre stao sul pezzo.

Toscano 6.5 Per tutta la partita ha corso come non hai, spazia in tutta la difesa pur di marcare l’attaccante con la palla, molto forte nelle chiude pulite senza fallo, si inventa anche delle chiusure in acrobazia.

Bruno 6.5 Prende posizione provando a contenere le incursioni avversarie, aiuta la fase difensiva di Toscano e Brunetto e prova a marcare l'uomo quando gli avversari si avvicinano, mentre quando la situazione è più complessa si spinge in avanti cercando di tirare su la squadra.

5' st Tridente 7 Da quando è subentrato in fascia destra è la squadra si trasforma in senso più offensivo, in alcune azioni è un attaccante aggiunto, indisturbato dalla marcatura si alza fino allo specchio e tira direttamente. 

Brunetto 6.5 Quando la difesa è unita superarlo è difficile, riesce a coagulare il suo ruolo da difensore con momenti in cui, lanciandola in avanti, serve dei palloni utili per la fase di attacco.

Dogaru 7 Praticamente è il regista dil centrocampo, ha un senso della pozione ed una visione di gioco che gli permette di essere una garanzia per i suoi compagni di squadra, è un giocatore duttile: si adatta al tipo di partita, si abbassa in difesa quando si soffre e si alza in attacco quando la squadra ha bisogno di uomini.

Tallarico 7.5 Prestazione strana la sua: nella prima parte di gioco nonostante si trovi in fase avanzata ha delle difficoltà nella finalizzazione, perché anticipato spesso da Benini, ma nella seconda parte è stato colui che ha sbloccato la partita in suo favore: intercetta una respinta di Minelli e fa un gol di testa fulmineo.

40' st Greco 7.5 Anche se è entrato nella fase finalissima della partita ha contribuito con un gol spettacolare: dopo aver saltato tutta la difesa ed anche il portiere fa il gol del 3-1.

Cochior 7.5 Partita giocata a tutto campo in aiuto della squadra, arricchisce le sue giocate con dribbling in grado di confondere la difesa avversaria che, di conseguenza, non riesce a marcarlo, è anche l'ultimo marcatore della partita con un bel gol simile a quello di Greco perché dopo aver saltato la difesa si smarca dall'uscita di Minelli e fa l'ultimo gol della partita. 

Mirabella 7.5 Giocatore di grande grinta, la sua presenza in attacco spaventa la difesa avversaria perché è molto veloce ed è in grado di districarsi i giocatori che lo marcano, è anche l'autore del primo gol della partita, quello che la sblocca: intercetta sul primo palo il pallone, tirato da un corner, e, spiazzando l'estremo difensore, segna la prima rete.

8' st Cipriano 7 Entrato nella seconda parte della partita da un contributo fondamentale alla squadra: vince furbamente le pressioni di Benini che lo marca stretto ed è colui che ha iniziato l’azione che poi successivamente si è trasformata nel secondo gol.

Di Gianni 7 Giocatore molto utile alla squadra soprattutto quando gli avversari attaccano a tutto andare: lui aiuta a smazzare i palloni dei giocatori più pressati versi i compagni più vicini alla porta avversaria. 

8' st Martelli 6.5 Si alza con gli attaccanti per arricchire la fase di offensiva è utile perché fa numero e schiaccia di più la squadra verso la porta, inoltre fa l'assist che permette il terzo gol. 

Hristov 6.5 molto forte sulla fascia destra, quando la squadra ha bisogno di una spinta per la fase di attacco lui serve dei cross in area di una precisione millimetrica.

31' st Marafioti 6 Essendo entrato a fase inoltrata della partita non è riuscito ad incidere nel risultato, è stato di supporto per la squadra.

Mittica 7 Nella fase difensiva non ha avuto inciampi, chiude la fascia senza che nessuno passi, la sua marcatura è pulita senza quasi mai essere fischiato dal direttore di gara.

42' st Santagati sv

All. Cardellicchio-De Maglianis 7 Ha organizzato una squadra che ha saputo reggere anche quando il pressing faceva soffrire i ragazzi salvo poi esplodere nella fase finale e travolgere l'avversaria. Con la vittoria contro il Santena conclude una bella stagione. 

SANTENA

Minelli 5.5 Partita giocata bene nella prima parte della partita e con qualche errore tecnico nella seconda: negli ultimi due gol è stato saltato direttamente dai marcatori.

Augeri Rudy 7 Prestazione di grande rilievo, non solo per la difesa ma per tutta la squadra, è molto coraggioso nel corpo a corpo, nella fase finale della partita rincorre tutti i giocatori avversari con il pallone ed è capace di smarcarli con una efficacia disarmante.

Cicchelli 7 Giocatore utile come appoggio per la difesa perché con le sue triangolazioni si smarca dalla marcatura stretta, si capisce bene con Castagna, che dopo aver ricevuto i suoi passaggi, si schiaccia sulla fascia per sfondarla, quando la squadra ha bisogno si alza per aiutare la fase offensiva.

Benini 6.5 Tutta la partita in pressing sui giocatori, non si stanca mai le sue marcature chiudono Tallarico che cerca sempre di scappare in avanti, sa usare molto bene il fisico anticipando gli avversari.

Castagna 6.5 Prestazione di grande sofferenza: per tutta la partita corre, senza mai prendere fiato, per cercare di intercettare chi abbia un pallone,  poi prova ad aiutare i compagni nella fase di possesso.

32' st Sabato 6 Essendo entrato nella fase più rovente della partita non è riuscito ad incidere nel risultato finale.

Gurrisi 6 Giocatore con grande grinta e voglia di ribaltare il risultato, combatte tutti i palloni possibili e riesce anche ad incidere sul risultato perché è l'autore dell'assist del secondo gol della partita.

10' st Magi A. 6 Entra per dare forza fresche in centrocampo ma non riesce ad imporsi all'aggressività della squadra avversaria.

Lorusso 6 Non ha mai un filo di stanchezza, per tutta la partita si butta per intercettare i tiri verso lo specchio come quando intercetta il tiro di Mirabella che, all'inizio del primo tempo, si è smarcato dalla marcatura dei difensori e del portiere. 

Marangone 6 Fa fatica a penetrare nella difesa avversaria perché è ermeticamente chiusa, nella fase di dominio della partita riesce ad aiutare i compagni.

Minelli D. 6 Partita difficile da gestire ma grazie a lui ed alle sue spazzate la difesa ha potuto gestire le fasi più di confusione, ha marcato abilmente anche Tallarico che molte è stato un reale pericolo. 

Proietto 6 Prestazione complessa data l'andamento della partita ma è utile per i suoi amici sia del centrocampo sia in attacco, intercetta i palloni confusi e mal calibrati che orbitano nella sua zona di competenza.

Zaccaria 6.5 Per tutta la partita si alza e da fastidio alla difesa avversaria, data la sua statura è complesso marcarlo, quindi viaggia indisturbato sulla fascia, è l'autore del gol del pareggio a fine primo tempo. 

21' st Tosco 6 Entrato nella fase più complessa della partita dove la squadra ha sofferto di più, non è riuscito ad aiutare i suoi compagni di squadra a contenere i gol avversari.

All. Lotti 6 Partita gestita bene: nel primo tempo riesce addirittura a mettere in difficoltà la squadra avversaria ma dopo poco dall'inizio del secondo tempo non riesce più a contenere gli avversari che si giocano il tutto per tutto. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter