Cerca

Under 14

Tensione agonistica accesa ed esibizioni magistrali tra i pali: succede di tutto al Riconda

I ragazzi di Walter Cirillo mantengono un'ottima solidità difensiva, impossibile abbattere il muro di Leonardo Fila Balistreri

UNDER 14 TORINO RWC LUCENTO-RAPID TO 0-0 • Alì Hachmaoui, Leonardo Fali Balistreri e Leonardo Corletto sono gli eroi del match tenendo salda la porta dalle grinfie del RWC Lucento

UNDER 14 TORINO RWC LUCENTO-RAPID TO 0-0 • Alì Hachmaoui, Leonardo Fila Balistreri e Leonardo Corleto sono gli eroi del match tenendo salda la porta dalle grinfie del RWC Lucento

Nonostante la classifica lì vede dal basso e con una netta distanza di 10 punti: quella tra RWC Lucento e Rapid Torino si dimostra essere molto accesa, al di sopra persino dell'agonismo, in cui l'RWC Lucento affidato ad Antonio Corbo ha cercato di fare sua la gara cercano spesso di comunicare sotto l'aspetto della gestione del pallone per trovare infine gli spiragli giusti per chiudere il cerchio con il gol. Mentre il Rapid Torino di Walter Cirillo, nonostante il pressing subito, approccia fin da subito alla gara chiedendo ai ragazzi di fare del loro meglio dopo le tante partite giocate con la mancanza di fame che, in questa invece hanno cercato di far valere, sfruttando gli spazi che gli vengono lasciati trovando davanti a loro la retroguardia dell'RWC Lucento che, risponde spesso presente. Ma anche il Rapid Torino dimostra quest'oggi di avere una corazza su cui poter contare, su tutti, Leonardo Fila Balistreri si presenta alla gara in modalità superman, mentre i centrali Alì Hachmaouie e Leonardo Corleto dimostrano di avere le carte in regola per poter costruire una barriera su cui risulta impassibile da qualunque azione di gioco.


BOSSO-SCUTELLÀ TENTANO LA RAPINA IN BANCA

I primi 10 minuti si presentano combattuto, in cui sia l'RWC Lucento che il Rapid Torino cercano di impadronirsi del rettangolo da gioco del Riconda all'insegna del tiki-taka per poter studiare i punti deboli di ciascuno, fin quando, una pedina faccia la mossa sbagliata. La prima vera chance arriva solo al 15', sui piedi di Nicolò Mannarino che ruba palla a centrocampo per farne sua, trascinandola fino a fuori area dove si presenta con un poderoso destro davanti a Leonardo Fila Balistreri che, intercetta con una mano spiccando il volo dalla sua posizione deviando il tiro in calcio d'angolo. Ma al 22', il Rapid Torino ha la clamorosa chance di portarsi avanti con Riccardo Norris che, ruba il pallone a centrocampo in ripartenza, trascinandola in area dove si presenta con una serie di finte sul pressing difensivo di Jordan Anticona per poi calciare un poderoso destro diretto sul secondo palo ma, Andrea Tiozzo, intercetta con una mano prendendo le misure di salto spiccando il volo e deviando la conclusione in corner. Riprende il controllo della partita l'RWC Lucento ripartendo dalla rimessa in gioco dalla direzione arbitrale di Chiara Ravecca della sezione di Torino che, ridà il pallone alla squadra di casa dopo che la colpisce durante il fraseggio, con Andrea Scutellà in posizione per calciare immediato davanti alla porta, calciando forte e colpendo in pieno la traversa sfumando la chance di vantaggio al 27'. Ed infine, opportunità per il Rapid Torino al 33', tra le gambe di Leonardo Burigatto che, addomestica il pallone scaricato da Samuel Piombino, per appoggiarla davanti alla porta trovando solo a sè Andrea Tiozzo che intercetta subendo anche la carica dello stesso Piombino che commette ingenuamente fallo, chiudendo un primo tempo bloccato sullo 0-0, nonostante le diverse chance avute da ambe le squadre.

CON LEONARDO FILA BALISTRERI TRA I PALI NON SI PASSA

Come nella prima ripresa, i primi minuti si presenta combattuto, con le intenzioni fin da subito di comandare il gioco, finchè, dall'agonismo diventa nervosa prendendo il sopravvento per la frustrazione di entrambe dell'atteggiamento esposto, fino a quando le acque tornano calme per essere riprese sul rettangolo a gioco. Dopo varie ma timide occasioni per ambe le squadre nel mezzo della ripresa tra calci piazzati e conclusioni da fuori area, l'RWC Lucento tenta di spaventare la porta difesa da Leonardo Fila Balistreri soltanto al 22' st, con Clinton Lucky ad impostare dalla sua fascia un cambio gioco diretto a Nicolò Mannarino che, appoggia con cura il pallone stoppando di petto per poi calciare forte ma diretto in porta sobbalzando tutto il reparto difensivo del Rapid Torino ma non Fila Balistreri che, intercetta la conclusione del numero 10 RWC Lucento in 2 tempi prendendo poi il pieno controllo del pallone. Un minuto dopo prova a replicare l'azione Riccardo Norris, dall'altra parte del campo prendendo per bene le misure di tiro ma, per Andrea Tiozzo appare facile parando centralmente la conclusione. Infine, nel finale si riscrive alla partita Leonardo Fila Balistreri che verrà chiamato spesso a salvare il risultato dalle molteplici ripartenze creata dall'RWC Lucento che farà di tutto per trovare la chiave di passare in vantaggio: verso il 33' st, su calcio piazzato condotto da Manuel Oliva che, dirige il pallone indirizzandolo verso Abder Gounane che tenta la conclusione in porta, dove Fila Balistreri riesce a raccogliere con facilità il pallone come un tesoro. E poi nello sviluppo in ripartenza creato da Gabriele Bosso che, si finge esterno di fascia, tenta di innescare il cross verso l'arrivo di un suo compagno, dove ci arriva nuovamente e ben posizionato Fila Balistreri che si trova costretto a deviarla in corner che viene battuto velocemente da Nicolò Mannarino verso l'arrivo di un suo compagno di testa salvando anche questa azione, chiudendo dopo un maxi recupero offerto da Chiara Ravecca della sezione di Torino il risultato che termina a reti bianche, per 0-0, dove ambe le squadre hanno dato del loro meglio sia dal punto di vista dell'attacco che, dal punto di vista difensivo.


IL TABELLINO

RWC LUCENTO-RAPID TOIRNO 0-0

RWC LUCENTO (3-5-2): Tiozzo 7, Lucky 7, Franzè 6 (17' st El Fadili 6), Santoro 6.5 (34' st Mennea sv), Anticona 7, Balloul 6 (7' st Oliva 6), Scutellà 6.5 (12' st Ambrogio 6), Newman 6 (1' st Gounane 6), Bosso 6 (23' st Ientile 6), Mannarino 6.5, Pepe 6 (1' st El Guazar 6). A disp. Sandu. All. Corbo 7. Dir. Bellomo - Sandu.

RAPID TORINO (4-4-2): Fila Balistreri 7.5, Costantino 6.5, Sinnone 6.5, Nirta 7, Corleto 7.5, Hachmaoui 7.5, Pilco 6 (3' st De Giovanni sv, 7' st Hu 6.5, 34' st Gindac sv), Villa Florez 6.5 (24' st Fiore 6), Burigatto 6.5, Piombino 6.5 (36' st Levinta sv), Nonnis 6.5 (36' st Borlengo sv). A disp. Petaccia. All. Cirillo 7. Dir. Piombino - Costantino.

ARBITRO: Ravecca Chiara di Torino 6.


LE PAGELLE

RWC LUCENTO

Tiozzo 7 Compie ottimi parate rimanendo sul pezzo e attento quando il Rapid si fa vedere nel cuore dell'area intercettando diversi palloni calciati dal reparto d'attacco e non solo. Prestazione soddisfacente da incoronare con la clean sheet, rischiando il tutto pur di proteggere il risultato.

Lucky 7 Posizionato più esterno in modo da poter sfruttare al meglio la sua velocità e le qualità da dribblatore funambolo, contribuendo molto con i suoi compagni gestendo al meglio il pallone da dover dosare, per poi sfruttare la visibilità che ha di colpire la retroguardia del Rapid.

Franzè 6 Nuova posizione per lui e sfruttata discretamente bene senza apparire decisivo sia in fascia che sotto porta sfruttando poco i cross ma, contribuendo come può in difesa.

17' st El Fadili 6 Entra nella ripresa per contribuire con la sua freschezza per apparire decisivo in fascia e sotto porta ma, mal sfruttando l'occasione colta.

Santoro 6.5 Attento nelle sovrapposizioni offensive del Rapid, limitando le conclusioni senza risultare decisivo ma, nel complesso match discreto, uscendone pulito negli intercetti, ad eccezione di qualche disattenzione difensiva. (34' st Mennea sv)

Anticona 7 Si dimostra all'altezza del ruolo confermandosi come faro illustre dei suoi da vero capitano, senza dimenticare troppo di dover raggirare le avversità del Rapid, apparendo attento, concedendo poco all'attacco ospite. 

Balloul 6 Attento nelle sovrapposizioni offensive del Rapid, limitando le conclusioni senza risultare decisivo ma, nel complesso match discreto, uscendone pulito negli intercetti, ad eccezione di qualche disattenzione difensiva. 

7' st Oliva 6 Subentra per contribuire nel reparto difensivo per limitare al meglio le finalizzazioni del Rapid, senza risultare decisivo ma, nel complesso match discreto, uscendone pulito negli intercetti, ad eccezione di qualche disattenzione difensiva. 

Scutellà 6.5 Ottima amministrazione in mediana, cercando di illuminare spunti ai compagni per metterli nelle migliori condizioni, mostrando di avere un buon piede nei passaggi e, ottimo collante con la difesa, subendo persino colpi molto doloranti cercando tenere botta ma, costretto ad uscire.

12' st Ambrogio 6 Subentra per raccogliere le redini lasciate dal compagno di reparto mettendo in buona luce i suoi compangi, mostrando di avere buon piede nei passaggi.

Newman 6 Posizionato come mediano, cercando spunti in mezzo al campo cambiando spesso il gioco con i cambi di direzione, e comunicando si in mezzo al campo ma, anche con chi ha attorno, cercando di illuminare spunti ai compagni per metterli nelle migliori condizioni.

1' st Gounane 6 Entra nella ripresa per contribuire a centrocampo con le sue idee grazie al fraseggio palla cercando spesso di illuminare spunti ai compagni per metterli nelle migliori condizioni.

Bosso 6 Poco lucido sotto porta trovandosi tra le retroguardie del Rapid che, tentano in tutti i modi di tenerlo raggirato, rimanendo costretto perciò a gestire al meglio il pallone per non perderlo.

23' st Ientile 6 Subentra per dare una scossa al reparto d'attacco, sfruttando i pochi spazi che gli viene concesso senza però, incidere realmente sotto porta.

Mannarino 6.5 Ottimi spunti a centrocampo cercando il cambio di direzione, comunicando spesso il pallone con i compagni non solo in mezzo al campo ma, in ogni reparto, approfittando quando può per inserirsi nel cuore dell'area per calciare in porta.

Pepe 6 Fa di tutto per aprire in due la difesa e siglare più gol possibili, cercando di insediarsi alle spalle non solo della retroguardia Rapid ma, per abbondare con la sua fisicità cercando di gestire il pallone insieme ai compagni.

1' st El Guazar 6 Subentra per dare una scossa al reparto d'attacco, sfruttando gli spazi concessi contribuendo con la tecnica e con i giri di motore sulle gambe, senza incidere realmente sotto porta.

All. Corbo 7 Buon condottiero su cui i ragazzi cercando di fare riferimento, raccogliendo quello che ha potuto trasmettere con la sue esperienza e conducendo la partita con tranquillità anche nel momento di nervosismo. La squadra si dimostra capace di tenere testa quando ha le capacità.

Rapid Torino

Fila Balistreri 7.5 Il migliore in campo portandosi a casa la clean sheet: intercetta qualsiasi pericolosità dell'RWC Lucento correndo anche diversi rischi ma, si dimostra affidabile riscattandosi dalla precedente giornata parando con i sensi attivi. 

Costantino 6.5 Ottima accelerazione sulla fascia accendendo le sue qualità sia in fase di spinta che in fase difensiva in cui si impegna di più per aiutare i suoi compagni nel tentativo di annullare l'RWC Lucento con la sua esperienza.

Sinnone 6.5 Buona spunti in fase difensiva contribuendo con le sue marcature difensive, nonostante acciacca in qualche occasione ma, senza impensierire troppo i suoi compagni, nel complesso affidabile ovunque viene messo.

Nirta 7 Ottima amministrazione del capitano, cercando di illuminare spunti ai compagni per metterli nelle migliori condizioni, mostrando di avere un buon piede nei passaggi e, ottimo collante con la difesa.

Corleto 7.5 Davanti alla sua presenza non si passa nemmeno sfiorandolo: con il suo fisico robusto e complicato da spostare di posizione si dimostra capace di leggere ogni attacco avversario, disimpegnando con grande attenzione e incisione le chance avute dall'RWC Lucento.

Hachmaoui 7.5 Non solo un buonissimo centrale capace di tenere testa al reparto d'attacco del RWC Lucento come Bosso o Pepe ma, un bravo leader capace di prendersi sulle spalle il suo Rapid chiamando spesso i suoi compagni a continuare a resistere e poi andare all'arrembaggio quando hanno le possibilità. 

Pilco 6 Cerca di creare spesso la pericolosità nel duello avversario sfruttando la buona tecnica che ha risultando non efficace ma, dimostrando nei pochi minuti messi di essere sul pezzo gestendo al meglio il pallone. (3' st De Giovanni sv)

7' st Hu 6.5 Entra con grande sorpresa per De Giovanni entrato con l'atteggiando sbagliato ed uscendo subito: presta al match gestendo con discrezione la fascia ereditata giostrando anche in mezzo al campo quando ne ha le possibilità per cercare la conclusione in porta. (34' st Gindac sv)

Villa Florez 6.5 Ottimi spunti nel mezzo del centrocampo spigliano spesso il gioco con cambi di direzione, scambiando spesso il pallone con i compagni comunicando non solo in mezzo al campo ma, in ogni reparto, approfittando quando può per inserirsi nel cuore dell'area per calciare in porta.

24' st Fiore 6 Entra a metà ripresa per spuntarla con la sua freschezza di incidere nel cuore del centrocampo con i suoi giri di motore e architettare la fase di ripartenza.

Burigatto 6.5 Cerca spesso la giocata, sfruttando il duello tecnico tentando diverse volte di saltare l'uomo e cambiando gioco quando riesce a visionare la via, sfruttando anche la ripartenza di inserirsi in area per far gol senza colpire nel segno.

Piombino 6.5 Fa di tutto per aprire in due la difesa e siglare più gol possibili, cercando di insediarsi alle spalle non solo della retroguardia RWC Lucento ma, per abbondare con la sua fisicità cercando di gestire il pallone insieme ai compagni (36' st Levinta sv)

Nonnis 6.5 Poco lucido sotto porta trovandosi tra le retroguardie dell'RWC Lucento che, tentano in tutti i modi di tenerlo raggirato, rimanendo costretto perciò a gestire al meglio il pallone per non perderlo. (36' st Borlengo sv)

All. Cirillo 7 Un buon condottiero su cui i ragazzi fanno di riferimento, nonostante i toni in qualche circostanza non sono quelle pacifiche ma, la sua esperienza trasmessa in questa partita ai ragazzi ha portato i suoi frutti, anche se ancora matura, la squadra si dimostra capace di tenere testa quando ha le capacità.

ARBITRO

Ravecca Chiara di Torino 6 La direzione arbitrale si dimostra appannata per la maggior parte del tempo, non sanzionando mai quando forse c'è n'era bisogno e, prendendo decisioni timidamente creando confusione in campo, di certo non era semplice gestire i momenti di tensione avvenuti in campo diverse molte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter