Under 16
30 Marzo 2025
UNDER 16 BARONA ACADEMY • Sandu e Di Clemente marcatori di giornata nella vittoria all'ultimo secondo della Barona contro il Villa.
È tempo di primi verdetti, a quattro gare dalla fine del campionato Barona Academy e Villa si giocano un pezzo di stagione: i padroni di casa per continuare la corsa ai playoff, gli ospiti per uscire dalla zona calda dei playout. Alla fine a spuntarla è proprio la Barona con la rete all'ultimo secondo di Di Clemente, che raddoppia la prima marcatura di Sandu dopo esser andati in svantaggio a inizio gara con la rete di Rossi per gli ospiti. Risultato finale di 2-1 che manda in delirio il pubblico di casa che ora ci crede più che mai.
Le due squadre iniziano la gara infiammando il campo di gioco: i ragazzi del tecnico Giongrandi si schierano con un classico 4-3-3, con la punta, Bozzini, che spesso si abbassa per favorire l'inserimento dei due esterni, Sandu e capitan Crivellaro; gli ospiti invece, guidati da Siliotto, si sistemano in campo con un 4-3-1-2, con Agresta che supporta le due punte, Botturi e Rossi. Il Villa sblocca subito il risultato al 3': su un rinvio non troppo semplice da controllare da parte dell'estremo difensore Cellini, Esposito colpisce male di testa e regala il pallone agli avversari sulla propria trequarti, arrivati in area il pallone si impenna su una deviazione della difesa e ancora Esposito si fa tradire dalla traiettoria e la colpisce di spalla, regalando l'opportunità a Rossi di calciare indisturbato nell'area piccola dove non sbaglia e porta in vantaggio i suoi.
Nemmeno il tempo di esultare che qualche minuto dopo arriva il pareggio per i padroni di casa: su una punizione dalla trequarti battuta forte in porta da Izzo, non sicurissimo interviene Mella, che respinge la sfera nella propria area piccola dove Sandu è il più lesto ad arrivare e mettere dentro il pallone del pareggio. Inizio infiammato da parte delle due squadre, che nei primi 10' non si sono risparmiate; il continuo della prima frazione è più cauto: una buona azione per parte con la Barona che è brava ad uscire dal basso costruendo prima con Izzo, che trova Pusateri libero di imbucare per Sandu sulla sinistra, che rientrando sul destro calcia senza però impensierire Mella; gli ospiti invece si vedono annullato il potenziale sorpasso da una grande parata di Cellini, che si distende sul tiro a botta sicura in area di rigore da parte di Lucidi.
La seconda frazione riparte con qualche cambio nelle fila della Barona: fuori Esposito e Pusateri per Capasso e Mancuso, con Asinas che dalla sinistra si trasferisce a destra. Non cambia nulla invece il tecnico Siliotto, che conferma il suo 4-3-1-2. Si parte subito col botto: a salvare il risultato questa volta è invece Mella, che al 2' vola e va a togliere dall'incrocio una punizione battuta magistralmente da Izzo, che strozza l'urlo di gioia dopo l'intervento prodigioso del portiere avversario. Più ci si avvicina alla fine della gara e più il nervosismo sale, con un secondo tempo pieno di contrasti duri e molti scontri di gioco che il direttore di gara preferisce lasciar correre, aumentando così di fatto l'intensità della partita. Al 13' la Barona potrebbe andare in vantaggio sempre con i soliti Izzo e Sandu, con il primo che pennella un pallone in mezzo da una punizione sulla trequarti avversaria trovando libero il secondo che manca l'impatto col pallone a due passi dalla porta.
La partita sembra indirizzata verso un pareggio, con la squadra di casa che, anche grazie alla qualità apportata dalla panchina, attacca ma non trova la porta, e gli ospiti che invece difendono e provano a ripartire. A deciderla, però, è proprio un subentrato dalla panchina: entrato a 3' dalla fine, Di Clemente si ritrova in pieno recupero libero in area di rigore dopo un rimpallo da una rimessa lunga, freddissimo controlla, se la porta sul destro e con un diagonale trova l'angolino opposto che non lascia speranze a Mella; delirio Barona che al 42' trova il tanto ricercato vantaggio e ottiene così 3 punti fondamentali per la classifica, delusione invece per gli ospiti che per l'ennesima volta in questo girone di ritorno arrivano vicini al risultato, salvo poi lasciarselo scappare nel finale.
Barona Academy-Villa 2-1
RETI (0-1; 2-1): 3' Rossi (V); 7' Sandu (B); 42' st Di Clemente (B).
BARONA ACADEMY (4-3-3): Cellini 7, Esposito 6 (1'st Capasso 6.5), Asinas 6.5 (37' st Di Clemente 7), Giongrandi 7 (28' st Scardigno 6), Fasto 6.5, Izzo 7, Crivellaro 6.5, Pusateri 6 (1' st Mancuso 6.5), Bozzini 6.5 (9' st Cigada 6.5), De Patto 6.5 (28' st Kone 6), Sandu 8. A Disp. Deceglie, Badulli. All. Giongrandi 7.
VILLA (4-3-1-2): Mella 7, Brambati 6 (24' st Martinelli 6), Dal Maso 6.5, Lucidi 6 (35'st Ticini sv), Petro 6.5, Rocchitelli 6, Di Pietro 6.5, Del Sorbo 6.5 (41' st Bennardo sv), Botturi 6.5 (9' Serra 6), Agresta 6.5, Rossi 7. A Disp. Martino, Cirimbelli, D'Altobrando, Fano, Grosser. All. Siliotto 6.5.
ARBITRO: Nicotra di Milano 6.
AMMONITI: Di Clemente (B); Di Pietro (V); Dal Maso (V); Rossi (V).
BARONA ACADEMY
Cellini 7 Incolpevole in occasione del gol subito, fa un ottima parata allungandosi su un tiro a botta sicura da parte del centrocampista avversario; attento nelle uscite.
Esposito 6 L'errore commesso all'inizio sembra condizionarlo un po', nel corso del primo tempo però si riprende e commette meno errori.
1'st Capasso 6.5 Entra con la giusta convinzione ad inizio secondo tempo, tiene bene gli attacchi avversari ed è fondamentale in chiusura su una ripartenza che avrebbe potuto creare molti pericoli.
Asinas 6.5 Bene nel primo tempo a sinistra, ancora meglio a destra nel secondo: partita ordinata del difensore classe 2009, che difende quando serve e attacca quando può.
37' st Di Clemente 7 Eroe di giornata: entrato per pochi minuti per uno sfinito Asinas, trova la rete che porta in vantaggio i suoi in pieno recupero e fa esplodere di gioia il pubblico; una domenica da ricordare.
Giongrandi 7 Bravo in interdizione e rapido nel ripartire subito; a centrocampo detta il ritmo e nel secondo tempo sfoggia anche le sue qualità tecniche.
28' st Scardigno 6 Entra nel finale di partita con l'obiettivo di velocizzare la manovra di gioco, cosa non facile data l'alta intensità della gara e i molti scontri; disputa comunque un buon quarto d'ora.
Fasto 6.5 Tiene bene il duello con la punta avversaria, facendosi trovare quasi sempre puntuale nelle chiusure.
Izzo 7 A suo agio con il pallone tra i piedi, non a caso è il designato per tutti i calci piazzati: propizia il gol del pareggio e sfiora un eurogol su punizione al limite dell'area; attento dietro.
Crivellaro 6.5 Inizio un po' in sordina per il capitano della Barona, con le azioni più pericolose che arrivano dall'altro lato; nel secondo tempo sale di colpi e lotta come un leone, dando fluidità alla manovra e recuperando diversi palloni di voglia.
Pusateri 6 Fatica a trovare gli spazi giusti in impostazione, essendo comunque prezioso in fase difensiva.
1' st Mancuso 6.5 Inizia il secondo tempo con determinazione, la sua struttura fisica gli permette di fare da boa per le palle alte; avrebbe sui suoi piedi due palloni interessanti da imbucare per i compagni ma non le sfrutta a dovere.
Bozzini 6.5 Disputa una gara a servizio della squadra: tante sponde, tanti duelli vinti e movimenti verso il basso per liberare le frecce al suo fianco; non trova il modo per essere pericoloso.
9' st Cigada 6.5 Entrato con molta qualità, non sempre però trova la giocata concreta per chiudere il gesto tecnico.
De Patto 6.5 Gestisce i tempi di gioco a centrocampo da mediano, nel secondo tempo si sposta a destra e aumenta l'intensità della sua gara recuperando molti palloni.
28' st Kone 6 Entrato nel finale come attaccante, anche lui si abbassa spesso al livello dei centrocampisti per manovrare l'azione e dare più spazio agli esterni.
Sandu 8 Imprendibile; sulla fascia sinistra è sempre un pericolo e mette in apprensione tutta la difesa ospite. Bravo in occasione del gol ad avventarsi per primo sulla respinta non perfetta del portiere.
All. Giongrandi 7 I cambi hanno fatto la differenza, iniettando dalla panchina qualità e quantità. La sua squadra disputa una gara ordinata, senza rischiare quasi mai dietro e proponendo diverse azioni offensive pericolose.
VILLA
Mella 7 Se nel primo gol subito non è perfetto sulla respinta, in occasione del miracolo sulla punizione tolta dall'incrocio c'è da stropicciarsi gli occhi: volo plastico che tiene ancora in partita i suoi.
Brambati 6 Sulla destra oggi ha un duello molto difficile, in cui raramente riesce a contenere l'avversario. Comunque attento nelle chiusure difensive e a provare qualche volta ad attaccare.
24' st Martinelli 6 Entra nel finale e anche lui trova qualche problema nel fermare le frecce avversarie.
Dal Maso 6.5 Se nel primo tempo le azioni passano di più dall'altra fascia, nel secondo è più coinvolto e trova qualche buona discesa.
Lucidi 6 Si abbassa spesso per impostare, ma fatica a trovare il ritmo giusto per far girare la squadra. Va vicino alla rete del vantaggio con un tiro da dentro l'area di rigore parato dall'estremo difensore di casa (35' st Ticini sv).
Petro 6.5 Difensore roccioso ma pulito, fa valere il suo fisico e anche in impostazione dice la sua.
Rocchitelli 6 Disputa in generale una buona partita, si prende qualche rischio coi piedi in impostazione che sarebbero potuti essere letali.
Di Pietro 6.5 Come in generale successo per i suoi compagni di reparto, sale di colpi nella ripresa, dove trova più spazi per impostare e qualche imbucata per l'inserimento dei terzini.
Del Sorbo 6.5 Prezioso nelle coperture, anche lui inizia un po' contenuto salvo poi salire di livello nel corso della partita (41' st Bennardo sv).
Botturi 6.5 Abile nelle sponde utilizzando molto bene il fisico, trova diverse volte delle belle combinazioni col il suo numero 10. Fatica però ad essere pericoloso in zona gol.
9' st Serra 6 Entra davanti per dare una scossa alla fase offensiva, gioca molto defilato sulla destra creando qualche pensiero per la difesa avversaria.
Agresta 6.5 Il Capitano del Villa prova ad inventare la giocata giusta per portare in vantaggio i suoi, cosa che non sempre gli riesce; viene spesso a legare il gioco e trova qualche trama interessante in accoppiata con Botturi.
Rossi 7 Gioca 80' in cui si sacrifica spesso per la squadra, trovandosi diverse volte in posizione per pungere ma senza riuscirci. Bravo in occasione del gol a raccogliere la sfera nell'area piccola e scaricarla in porta.
All. Siliotto 6.5 I suoi resistono fino all'ultimo minuto, lottando e ripartendo quando potevano; un pizzico di cattiveria in più sottoporta avrebbe forse portato un altro risultato.
ARBITRO
Nicotra di Milano 6 Fatica a gestire l'andamento della partita, fischiando poco e lasciando correre diversi scontri di gioco. Nel finale la partita si innervosisce e cerca di gestirla come può.
Commenta così il tecnico degli ospiti Siliotto nel post partita la prestazione dei suoi: «È un po' tutto il girone di ritorno che le partite vanno in questo modo, perdiamo di un gol o pareggiamo, nonostante rimaniamo sempre in partita. Abbiamo avuto un'occasione a 5' dalla fine con un 3 contro 2 in cui i ragazzi hanno sbagliato la scelta, e queste cose le paghiamo». Sulle prossime 3 partite e i possibili play out invece: «A noi pareggiare in questo momento non serve niente, oggi abbiamo preso gol anche perché praticamente nel finale stavamo giocando con un 2-4-4. Io ho comunque piena fiducia nei miei ragazzi, nelle partite ci abbiamo sempre messo l'anima e nel caso dovessimo andare nei play out ci basterà essere sempre presenti con la testa».
Invece per i padroni di casa ha commentato così la vittoria il dirigente Pusateri: «Loro intanto sono un'ottima squadra, non hanno mollato fino all'ultimo ma noi non siamo stati da meno, ci abbiamo creduto fino alla fine e i cambi del Mister sono stati giusti. Ci portiamo a casa questo importante risultato che volevamo». Sulla corsa play off invece Pusateri ha un messaggio per la squadra: «Quello che voglio dire alla mia squadra è che devono mantenere questa mentalità, devono credere all'obiettivo perchè nel calcio, come nella vita, volere è potere».