Cerca

Under 14

È tris ospite: sinfonia rossonera e rimonta da sballo contro i padroni di casa

La Baggese trionfa con tre reti nella dura trasferta contro il Cus Bicocca

Del Mastro, Rizzi, Scazzoso (Baggese)

BAGGESE UNDER 14 • Del Mastro, Rizzi e Scazzoso

Finisce 1-3 la sfida tra CUS Bicocca e Baggese. I padroni di casa passano in vantaggio ma si fanno poi rimontare dagli ospiti in una partita equilibrata. Il CUS Bicocca viene sconfitto dopo tre risultati utili consecutivi e ora dovrà cercare di rialzarsi, la Baggese si risolleva dopo la sconfitta nell'ultima di campionato conquistando tre punti importantissimi.

APRE CORTESIA

La partita inizia con grande intensità, con la Baggese che imposta subito un pressing alto per mettere in difficoltà il CUS Bicocca. La squadra ospite cerca di recuperare palla velocemente e attaccare con aggressività fin dalle prime battute.
Il primo squillo arriva al terzo minuto, quando la Baggese conquista un calcio d’angolo. Il pallone viene messo in mezzo e, dopo un rimpallo favorevole, finisce sui piedi di Del Mastro, che controlla e calcia rapidamente. Il suo tiro, però, non è preciso e termina a lato, sprecando una buona occasione per sbloccare la gara. Il CUS Bicocca, dopo aver sofferto la partenza aggressiva degli avversari, riesce a trovare il vantaggio con una giocata improvvisa. All’ottavo minuto, una punizione battuta dalla distanza diventa un lancio perfetto in area, dove Cortesia si inserisce con tempismo perfetto. Il numero sei controlla il pallone e, con un tocco morbido, scavalca Cuneo con un pallonetto delizioso che si insacca in rete. È 1-0 per il CUS Bicocca, che colpisce alla prima vera occasione. La Baggese prova a reagire immediatamente. Al nono minuto un rimpallo fortunato favorisce Patane, che si coordina e prova la conclusione da fuori area. Il suo tiro, però, è troppo alto e non impensierisce Perrone, che osserva il pallone spegnersi sopra la traversa.

Gli ospiti insistono e, al dodicesimo minuto, trovano il gol del pareggio con un’azione personale straordinaria. Del Mastro, con una giocata da campione, salta due difensori con un dribbling fulmineo e si presenta davanti al portiere. Con grande freddezza, il numero nove della Baggese calcia con precisione e batte Perrone, riportando il punteggio sull’1-1. Una rete di classe che certifica la pericolosità dell’attaccante ospite. Dopo una fase di equilibrio, la Baggese si rende nuovamente pericolosa al ventottesimo minuto. Rizzi, dopo aver vinto un rimpallo, si ritrova in posizione perfetta per colpire indisturbato. Il suo tiro sembra destinato in rete, ma Perrone si supera con un intervento straordinario, negando il vantaggio agli ospiti con una parata decisiva.

L’inerzia della partita sembra pendere dalla parte della Baggese, che costruisce un’azione splendida al trentatreesimo minuto. D’Elia avanza sulla fascia e serve un pallone preciso a Rizzi, che di prima intenzione gliela restituisce. Il terzino non ci pensa due volte e serve immediatamente Del Mastro, che calcia di prima intenzione. Il tiro è potente ma sfiora il palo, facendo trattenere il fiato ai tifosi della Baggese. Un’azione corale meravigliosa, ma manca solo la finalizzazione.

Il gol, però, è nell’aria, e arriva al trentaquattresimo minuto. Il CUS Bicocca perde palla in attacco e la Baggese parte in contropiede. Il pallone arriva sui piedi di Scazzoso, che avanza rapidamente e lascia partire un tiro insidioso. Perrone risponde ancora una volta con una parata straordinaria, ma non riesce a bloccare la sfera. Sulla respinta si avventa Rizzi, che non si fa pregare e insacca a porta sguarnita, completando la rimonta della Bagesse. È 2-1 per gli ospiti, che ribaltano il risultato con un pressing costante e una grande determinazione. Dopo un primo tempo intenso e combattuto, l’arbitro manda le squadre negli spogliatoi con la Baggese in vantaggio per 2-1. Il CUS Bicocca, partito bene con il gol di Cortesia, ha poi subito la pressione degli avversari, che sono riusciti a colpire con Del Mastro e Rizzi. La ripresa si preannuncia infuocata, con i padroni di casa chiamati a reagire per rimettere in equilibrio il match.

TRIS FINALE

Dopo un primo tempo combattuto e chiuso con la Baggese in vantaggio per 2-1, la ripresa si apre con grande intensità. Le squadre si allungano e il match diventa un continuo ribaltamento di fronte, con entrambe le formazioni che cercano di colpire in velocità. Il primo squillo arriva al quarto minuto, quando la Baggese sfrutta un corner con uno schema ben eseguito. D’Elia riceve palla e mette un cross preciso in area per Destino, che prova la deviazione ma non colpisce bene il pallone. La sua conclusione si spegne sul fondo, sprecando una buona occasione per allungare il vantaggio. Dopo questa prima opportunità, il ritmo resta alto ma le vere occasioni latitano fino al diciannovesimo minuto, quando la Baggese tenta la conclusione dalla distanza. Salvador appoggia il pallone per Veri, che carica il destro e prova il tiro dalla lunga distanza. La conclusione è potente ma centrale, e Perrone blocca senza problemi. La risposta del CUS Bicocca è immediata e per poco non porta al pareggio. Al ventesimo minuto, Martini compie un grande gesto tecnico controllando alla perfezione un pallone complicato. Con un tocco intelligente serve una palla perfetta per Roncada, che si trova a tu per tu con Cuneo. Il portiere della Baggese, però, si esalta con un intervento strepitoso e nega il gol al numero quindici del CUS Bicocca. I padroni di casa insistono e guadagnano una punizione da posizione interessante al ventunesimo minuto. Sul punto di battuta si presenta Compagnucci, che tenta la conclusione diretta. Il tiro, però, è debole e centrale, e Cuneo blocca senza difficoltà.
Un minuto dopo, il CUS Bicocca costruisce un’altra occasione pericolosissima. Martini, ancora lui, si inventa una giocata straordinaria e riesce a liberarsi in area di rigore. A tu per tu con il portiere, calcia con decisione ma Cuneo si supera ancora una volta con un intervento prodigioso che salva il risultato. Due parate decisive nel giro di pochi minuti per il numero uno della Baggese, che mantiene il punteggio invariato.


E come spesso accade nel calcio, il gol arriva dall’altra parte. Al ventitreesimo minuto, la Baggese trova il colpo del 3-1. Salvador prova un tiro dalla distanza che sembra facile preda di Perrone, ma il portiere del CUS Bicocca non riesce a trattenere il pallone. Sulla respinta è rapidissimo Scazzoso, che anticipa tutti e insacca in rete, portando i suoi avanti di due gol. Un episodio sfortunato per il CUS Bicocca, che stava spingendo alla ricerca del pareggio e invece si ritrova ancora più distante dalla rimonta. Nonostante il colpo subito, i padroni di casa non si arrendono e provano subito a reagire. Al ventottesimo minuto, ancora Martini è protagonista, servendo un ottimo pallone a Mastroianni sulla fascia che tenta un tiro-cross insidioso che attraversa tutta l’area e sfiora il palo opposto, dando l’illusione del gol prima di spegnersi sul fondo.
La Baggese, forte del doppio vantaggio, continua a cercare il colpo del definitivo ko. Al trentesimo minuto, Sanicola prova a sfondare con un’azione personale e, dopo un rimpallo favorevole, il pallone arriva a Cossu che calcia di prima intenzione cercando l’incrocio dei pali. La sua conclusione, però, non è precisa e il pallone termina a lato, sfiorando solo per un attimo il possibile 4-1. Dopo un secondo tempo combattuto e ricco di emozioni, il punteggio resta invariato fino al triplice fischio dell’arbitro. La Baggesse si impone 3-1 sul CUS Bicocca, sfruttando al meglio le occasioni avute e mostrando grande solidità difensiva nei momenti decisivi. I padroni di casa hanno avuto diverse opportunità per rimettere in piedi il match, ma la giornata di grazia di Cuneo, autore di parate fondamentali, ha impedito loro di riaprire la partita. Un successo importante per la Baggese, che esce dal campo con tre punti meritati.

IL TABELLINO

CUS BICOCCA-BAGGESE 1-3
RETI (1-0, 1-3): 8' Cortesia (C), 12' Del Mastro (B), 34' Rizzi (B), 23' st Scazzoso (B).
CUS BICOCCA (4-2-3-1): Perrone 6 (23' st Grecchi sv), Mastroianni 6.5, Gallizioli 6, Lanzone 6, Raimondi 6 (23' st Viel sv), Cortesia 7, De Palma 6 (13' st Roncada 6.5), Ghezzi 6 (17' st De Sanctis 6), Martini 7, Compagnucci 6, Moretti 6.5 (23' st Lazza sv). All. Corbetta 6.5. Dir. Perrone.
BAGGESE (4-3-3): Cuneo 7.5, Vasquez Huaman 6.5 (8' st Deza Medina 6.5), D'Elia 6.5 (12' st Lotoro 6), Salvador 6.5, Destino 7, Patanè 7, Rizzi 7.5 (26' st Lenti sv), Veri 7, Del Mastro 8 (28' st Carabotta sv), Paglia 7 (5' st Cossu 6.5), Scazzoso 7 (21' st Lahlou Alaa sv). A disp. Sanicola, Savarese. All. Di Battista 7.5. Dir. Patanè Andrea.
ARBITRO: Loiacono di Cinisello Balsamo 7.5.

LE PAGELLE

CUS BICOCCA

Perrone 6 Gioca una gara nel complesso buona, ma pesa l’errore sul gol del 3-1 che chiude definitivamente i giochi.
Mastroianni 6.5 Buona partita in entrambe le fasi. Non spinge molto, ma quando lo fa sceglie sempre la giocata giusta, evitando rischi inutili.
Gallizioli 6 Si propone spesso in sovrapposizione, dando una preziosa opzione alla manovra offensiva. Bravo a leggere i tempi di gioco.
Lanzone 6 Partita attenta, gioca con concentrazione e precisione in fase difensiva, senza sbavature.
Raimondi 6 Sempre lucido e attento nelle chiusure, garantisce sicurezza al reparto arretrato.
Cortesia 7 Molto solido in mezzo al campo, sfrutta bene la sua fisicità nei contrasti. Si toglie anche la soddisfazione del gol.
De Palma 6 Gara di grande voglia e intensità. Mette in campo tanta grinta, risultando prezioso per i compagni.
13’ st Roncada 6.5 Entra bene in partita e ha l’occasione per trovare il gol del pareggio, ma trova davanti a sé un super Cuneo.
Ghezzi 6 Partita ordinata ma senza particolari guizzi. Si limita a svolgere il compito assegnato senza sbavature.
17’ st De Sanctis 6 Subentra con la voglia giusta, dimostrandosi subito propositivo.
Martini 7 Cerca di farsi servire per dare fluidità alla manovra offensiva e innescare le fasce. Sempre nel vivo del gioco.
Compagnucci 6 Con le sue lunghe leve spezza spesso il centrocampo avversario, creando pericoli con le sue iniziative personali.
Moretti 6.5 Buona gara, protagonista di ottime iniziative in fase offensiva. Mette in difficoltà la difesa avversaria con le sue giocate.
All. Corbetta 6.5 La squadra gioca una buona gara, ma spreca troppe occasioni. Un pizzico di concretezza in più avrebbe potuto cambiare il risultato.

BAGGESE


Cuneo 7.5 Non può nulla sul gol subito, ma tiene in vita i suoi sul 2-1 con due interventi decisivi. Prestazione determinante.
Vasquez 6.5 Si limita a restare più bloccato sulla linea difensiva, ma gioca una partita attenta e senza sbavature.
8’ st Deza 6.5 Subentra con lo spirito giusto e si propone spesso in avanti, salendo molto sulla fascia.
D’Elia 6.5 Molto bene in entrambe le fasi. Accompagna spesso la manovra offensiva e si fa trovare pronto in copertura.
12’ st Lotoro 6 Prestazione sufficiente, entra e si mette a disposizione della squadra.
Salvador 6.5 Prestazione senza infamia e senza lode. Gioca con ordine, senza errori ma senza particolari acuti.
Destino 7 Molto bravo negli anticipi, non lascia spazio agli attaccanti avversari e guida la difesa con personalità.
Patane 7 Partita tatticamente impeccabile. Intelligente nelle letture e nei movimenti, gestisce bene la fase difensiva.
Rizzi 7.5 Si muove su tutto il fronte offensivo senza dare punti di riferimento. Bravo a farsi trovare pronto sulla ribattuta per il gol dell’1-2.
Veri 7 Recupera tantissimi palloni e si rende protagonista di un intervento eccezionale in un 1v1 contro Martini, evitando un’azione pericolosa.
Del Mastro 8 Molto bravo nel gioco di sponda e nei movimenti senza palla. Trova anche uno splendido gol, coronando un’ottima prestazione.
Paglia 7 Il gioco passa spesso dai suoi piedi. Ha inventiva e gestisce bene i ritmi della squadra.
5’ st Cossu 6.5 Si inserisce bene in partita, dando il suo contributo.
Scazzoso 7 Imprevedibile e sempre alla ricerca dell’1vs1, creando diversi pericoli alla difesa avversaria.
All. Miracapillo 7.5 Partita preparata molto bene. La squadra mette grande intensità e l’approccio alla gara è quello giusto.

ARBITRO


Loiacono di Milano 7.5 Gestisce bene la partita, senza sbavature. Ottima direzione di gara.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter