Under 14
30 Marzo 2025
Under 14 • Acc. Casale-Chisola: Grande prestazione del Casale che deve chinare la testa ad un grande Chisola che chiude in goleada
Non c'è stato il miracolo intero ma un mezzo miracolo sì. Il casale infligge due reti ad una squadra che in tutto il campionato fino ad ora ne ha subite 7 più 2, ma ne ha fatte in totale 107. Aldilà della mera statistica, il Chisola si è dimostrato ancora un volta, se ce ne fosse stato bisogno, una vera meraviglia. Approfittando in modo cinico e opportunistico degli errori che il Casale ha commesso in almeno due occasioni. Ma non ha fatto solo questo! Perché nei minuti complessivi di gioco non ha mai mollato di un centimetro, facendo scorrere il pallone con notevole velocità e precisione, con pressing alto ed asfissiante, da mettere spesso in difficoltà la retroguardia nero stellata. Sicuramente i padroni di casa hanno giocato la loro miglior partita del campionato senza mai arrendersi ed a volte rispondendo colpo su colpo. Non hanno subito passivamente le scorribande torinesi, che pur fisicamente meglio piazzati, in molte occasioni hanno dovuto dar spazio ai ragazzi di Battistella. Sull'altare torinese sono saliti in primis Ielo ed a seguire Martinengo e Mazzarrisi sul contro altare si sono distinti Robotti e Polato ed un peperino che risponde al nome di Tommaso Trombin. Sicuramente al cospetto di questa corazzata che ha tra le sue fila giocatori di primo ordine, il Casale non ha per niente sfigurato, pagando caramente un paio di errori, qualcuno dei quali evitabilissimo.
Ipoteca sulla vittoria Nei primi 15 minuti il Chisola va vicinissima al gol ma la palla non entra solo per errori degli attaccanti ed in qualche occasione per gli interventi difensivi casalesi. Al 7' Attanasio serve Sauna davanti alla porta ma sua girata in porta è imprecisa, palla fuori. In questi primi minuti i ragazzi di Battistella subiscono gli assalti del Chisola. Al 10', però, c'è una bella risposta di Lepuri che con una rovesciata acrobatica sfiora l'incrocio dei pali. Quattro minuti più tardi la volta di Attanasio viene conclusa con una botta in diagonale che si stampa sulla base del palo. Finalmente il Casale, passati i pericoli, prende coraggio ed al 18' passa in vantaggio con una bellissima azione che si snoda dai piedi di Robotti e Bianchi che porge palla a Polato, il quale la controlla e con un sinistro a incrociare di rara bellezza la infila nell'angolo buio alla sinistra di Lastella che non riesce ad illuminarlo. Palla dell'uno a zero tanto inaspettata quanto portatrice di gioia che infiamma i tifosi di casa sulle gradinate. Gioia che però dura solo due minuti perché al 20' gli ospiti pareggiano subito il conto: Punizione dal limite dell'area di rigore sul pallone si porta Mazzarrisi che con una bomba di sinistro trova, inspiegabilmente dove teoricamente doveva esserci Brusa, l'angolino basso su cui entra la sfera. Si gioca sul filo dell'equilibrio, ma al 23' arriva inaspettato il raddoppio: D'auria da destra appoggia sul portiere a mezz'altezza che sigira per dare palla a Faraco, capisce tutto Martinengo che lo anticipa, copre il pallone e lo spedisce nel sacco. Al 32' quella che era una doccia fredda diventa una doccia gelata: Ielo, vero castigamatti, entra in area di prepotenza e viene atterrato da un difensore, rigore netto che lo specialista Mazzarrisi di sinistro mette nello stesso angolo della punizione del pari. Il primo tempo si chiude senza altre emozioni.
Sarabanda di cambi I due allenatori si spendono le cartucce di riserva nel tentativo di chiudere la gara, Grasso e di riaprirla Battistella. I fatti in campo danno inizialmente ragione a Grasso che al 10' vede il bottino della sua squadra salire a 4. Da un'azione che si snoda sulla destra Zuppardi servito in area fa partire una staffilata a filo d'erba che davanti alla porta trova pronto alla deviazione di Vitanza in scivolata, quanto essa sia stata influente al fine di indirizzarla nella sua porta molto difficile dirlo, di sicuro la botta di Zuppardi meritava il gol. questo gol avrebbe potuto essere il preludio alla goleada, ma così non è stato perché al contrario lo risveglia a tal punto che a subire le sue giocate sono gli ospiti. In due occasioni il nuovo entrato Mattia Gentile si rende protagonista di due belle azioni: la prima in favore di La Manno che sotto rete di piatto alza la palla oltre la traversa e la seconda dopo pochi minuti quando la sua botta da fuori area sfiora la traversa. Ma il gol è nell'aria e non tarda ad arrivare, seppur su punizione dal limite dell'area, che Robotti esegue magistralmente con un tiro di destro a giro che beffa il portiere. Il Casale al 30' potrebbe ancora accorciare le distanze dopo il passaggio di Lepuri sul destro di Gentile il cui tiro nello specchio viene deviato in extremis da un difensore avversario. Gli ultimi minuti scorrono veloci senza che nessuna delle due squadre si avvicini, pericolosamente, allo specchio delle rispettive porte.
IL TABELLINO
Acc.Casale-Chisola 2-4
RETI (1-0, 1-4, 2-4): 18' Polato (A), 20' Mazzarrisi (C), 23' Martinengo (C), 31' rig. Mazzarrisi (C), 10' st Zuppardi (C), 20' st Robotti (A).
ACC.CASALE (4-3-3): Brusa 6, D'Auria N. 6 (1' st Serradori 6), Faraco 6 (16' st Berberi 6), Trombin 7.5, Zemide 6.5 (26' st Banev sv), Vitanza 6.5, Makhlouf 6 (7' st Gentile 6.5), Robotti 7.5, Lepuri 6.5, Polato 7.5 (26' st Kandyov sv), Bianchi 6.5 (7' st La Manno 6). A disp. Colucci, Bertola, Vettorato. All. Battistella 7. Dir. Bianchi - Bertola.
CHISOLA (4-3-2-1): Lastella S. 6.5, Cavallero 6.5, Barna 6.5 (19' st Rogato 6), Ielo 7.5 (32' st Fabozzi sv), Piras 6.5, Tuninetti 6.5, Attanasio 7 (26' st Trimarchi sv), Mazzarrisi 8 (13' st Barberio 6), Martinengo 7.5 (32' st Cissè sv), Sauna 6.5 (7' st Brancaccio 6), Zuppardi 6.5 (12' st Solej 6). A disp. Nocarino, Panariello. All. Grasso 8. Dir. Brancaccio - Cavallero.
ARBITRO: Parente di Alessandria 6.5.
LE PAGELLE
Acc. Casale
Brusa 6 Quell'incertezza al 23' costata troppo cara, il raddoppio del Chisola
D'Auria 6 Sulla fascia destra l'avvicendamento di Ielo e Attanasio lo ha messo spesso in difficoltà.
1' st Serradori 6 Nella ripresa ha avuto le stesse difficoltà del compagno con l'irrefrenabile Ielo.
Faraco 6 Si accorge tardi dell'appoggio di Brusa al 23' e qualche responsabilità sul raddoppio vale anche per lui.
16' st Berberi 6 Spende tutti i soldi che ha nel contrastare sulla sua fascia.
Trombin 7.5 Piccolo grande giocatore che si spende con generosità, a cui accoppia controllo del pallone e visione di gioco nello smistamento.
Zemide 6.5 Centralmente ha il suo da fare su Martinengo che gli fa sudare le classiche sette camicie.
Vitanza 6.5 Partita giocata con accortezza e abnegazione che lo porta anche all'autorete.
Makhlouf 6 Poco propositivo sulla fascia sia in attacco che in fase difensiva.
7' st La Manno 6 Dà più di quanto ha e va anche vicino al gol.
Robotti 7.5 Una punizione magistrale che riaccende le speranze di una probabile rimonta.
Lepuri 6.5 Una rovesciata strabiliante che lo porta molto vicino al gol, che se fosse successo sarebbe stata da applausi scroscianti
Polato 7.5 Un gol da antologia per preparazione e finalizzazione nella porta avversaria che fa sognare solo per pochi minuti.
Bianchi 6.5 Grande sacrificio su una fascia non sua, ma soprattutto con compiti difensivi che ne limitano il rendimento.
7' st Gentile 6.5 Pimpante e coraggioso nell'assumersi belle responsabilità nella ripresa, va vicino al gol.
All. Battistella 7 Motivazioni e stimoli giusti ai suoi ragazzi ina un gara molto difficile sotto tutti i punti di vista.
Chisola
Lastella 6.5 Sicuro tra i pali ma anche nelle uscite e nei suggerimenti giusti alla sua difesa.
Cavallero 6.5 Sempre attivo e pronto alle chiusure sulla sua fascia di competenza.
Barna 6.5 Preciso e determinato nei contrasti e negli anticipi.
19' st Rogato 6 L'impegno è costante e proficuo.
Ielo 7.5 Una vero mattatore corre un pazzo in lungo ed in largo non dà punti diriferimento e quando serve fa valere la sua stazza come in occasione del rigore.
Piras 6.5 Centrale difensivo, decisivo sui palloni aerei sui palloni che arrivano dalla fasce.
Tuninetti 6.5 Grande intesa con Piras col quale s'intendono alla perfezione nelle reciproche coperture.
Attanasio 7 Velocità palla al piede ma anche propositivo come sponda con Ielo.
Mazzarrisi 8 Un sinistro al fulmicotone e precisione devastante doppietta che chiude la gara.
12' st Barberio 6 Si limita a compiti di controllo a centro campo.
Martinengo 7.5 Ci mette grinta e fisico in tutte le sue azioni, come in occasione del raddoppio quando ruba palla aFaraco
Sauna 6.5 Mostra il meglio negli scambi veloci con Martinengo e Ielo.
7' st Brancaccio 6 Non fa rimpiangere la sostituzione di Sauna.
Zuppardi 6.5 Gol suo o autorete? Viene premiata alla fine la perfetta esecuzione dle diagonale nella rete di Brusa.
12' st Solej 6 Molti minuti giocati e spesi soprattutto in fase di contenimento col ritorneodel casale.
All. Grasso 8 Se è vero che ai suoi ordini ci sono tanti piccoli campioncini è vero anche che li sa gestire al meglio per bravura tecnica e tattica.
LE INTERVISTE
Nonostante la sconfitta Battistella non si mostra deluso e non ha tutti i torti, vista la prestazione dei suoi ragazzi: «Abbiamo giocato una partita coraggiosa senza mai chiuderci nella nostra metà se non in rare occasioni inizialmente. Di fronte avevamo una squadra che ha fatto 107 gol e ne ha subito nove con i nostri due gol. Sicuramente una grande compagine, il Chisola, davanti alla quale non ci siamo inchinati ma abbiamo giocato a testa alta. E mi piace sottolineare che tre dei quattro gol sono arrivati, due su palle inattive ed un'altra su una deviazione di un nostro difensore. Questa gara però ci servirà per il futuro perché in qualche modo ci ha detto anche qual è il nostro valore».
Dall'altra parte Grasso molto serenamente mette nel paniere l'ennesima vittoria che così commenta: «Pronti via abbiamo sprecato alcune occasioni con le quali potevamo passare in vantaggio. Poi loro sugli sviluppi di una bell'azione sono passati in vantaggio. Ma questo non ci ha spaventato, forti delle nostre capacità di recupero. infatti in cinque minuti siamo passati dallo svantaggio al vantaggio chiudendo a fine tempo col tre a uno. Nella ripresa dopo dieci minuti le reti sono arrivate a quattro, poi è arrivata la reazione del Casale che accorciando ha riaperto la gara che però i miei ragazzi, ancora una volta senza perdere i lumi, hanno saputo contenere la reazione nerostellata».