Cerca

Under 17

La perla su punizione non basta!La festa per il titolo viene rimandata e ora lo scontro diretto deciderà tutto

Il Pinerolo mette a dura prova la capolista che si salva grazie al gol di Piretro, i blues mettono in mostra il loro gioiello tra i pali

Under 17 Piemonte Cuneo Olmo-Pinerolo  1-1•  Il protagonista dei biancorossi Gioele Piretro

Under 17 Piemonte Cuneo Olmo-Pinerolo 1-1• Il protagonista dei biancorossi Gioele Piretro.

Tutto incredibilmente rimandato all'ultima giornata. Il Cuneo Olmo fallisce il primo match Point per alzare il titolo al cielo, l'1-1 con il Pinerolo porta difronte alla squadra di Quadrelli uno scenario particolarmente impegnativo. Difatti ora dovrà affrontare il Saluzzo in una sfida che sa tanto di finale, con i biancorossi che avranno dalla loro parte la fortuna di poter contare su due risultati su tre per potersi aggiudicare il titolo che inseguono da più di tre anni.  La sfida ha messo difronte due squadre molto organizzate, con il Pinerolo in grado di mettere a dura prova la capolista grazie alle prestazioni di Marco Tibaldo a centrocampo e a quella superlativa di Mattia D'alessandro tra i pali, mentre il Cuneo si è affidato ai suoi fantasisti offensivi Pietro Dutto e Gioele Piretro, quest'ultimo autore della punizione che salva i biancorossi dal 5° KO stagionale.

LA CRONACA

Come in tutti i big match le prime battute di gara sono molto a rilento con entrambe le formazioni intente a studiarsi prima di tentare il primo affondo. Parte meglio il Pinerolo che colpisce in contropiede la difesa biancorossa grazie alla bravura in profondità di Ponticelli che però a tu per tu con De Marco strozza la sua conclusione. I padroni di casa non si tirano indietro e dopo l’iniziale spavento sfiorano il vantaggio su palla inattiva: Dutto pennella in area un pallone che la difesa blues fa fatica ad allontanare, Kroni si fionda sul pallone e calcia a botta sicura ma il suo destro da buona posizione sorvola la traversa. All 11’ è D’Alessandro a mettere il suo guantone sulla conclusione dal limite di Piretro che per poco non fulmina la difesa avversaria. Da portiere a portiere, al 14’ è invece De Marco a volare sulla punizione di Tibaldo alzando la traiettoria del suo destro sopra la traversa. Il momento dei Blues è ottimo e il Cuneo fatica a gestire i continui inserimenti dei centrocampisti alle spalle di Ruggiero, e proprio da questa situazione tattica, al 18’, nasce l’azione del vantaggio ospite: Tibaldo attacca benissimo lo spazio creato dal suo compagno entra in area e nasconde il pallone con il mancino a due avversari prima di incrociare sul secondo palo la conclusione che porta avanti i suoi.

Il gol subito sveglia i ragazzi di Quadrelli che cercano di ristabilire il pareggio nel minor tempo possibile, al 20’ ci prova ancora Piretro con il macino trovando ancora una volta un superlativo D’Alessandro a dire di no al numero 11, il portiere del Pinerolo si ripete anche al 31’ quando legge benissimo un lancio per Piretro riuscendo ad anticiparlo prima che potesse colpire indisturbato. Che il Cuneo abbia voglia di riprendere il match si nota anche dal fatto che dal 30’ fino alla fine della prima frazione le grandi occasioni capitano ai biancorossi, prima con il colpo di testa di Kroni che sfiora l’incrocio e poi con il mancino di Dutto che impegna D’Alessandro. Nel finale di primo tempo c’è lo spazio per la gran giocata di Montesanto che per poco non raddoppia con una grandissima azione personale che si spegne sul fondo per questioni di centimetri.

Nella ripresa il Cuneo ha l’obbligo di trovare il pareggio anche perché le notizie sul risultato del Saluzzo giungono all’orecchio dei giocatori in campo. Questo però non giova alla tranquillità necessaria per riprendere in mano il match che invece rischia di scivolare dalle mani del Cuneo al 7’, infatti, Ruggiero scappa sul filo del fuorigioco e a tu per tu con De Marco calcia clamorosamente fuori. Non passano nemmeno due minuti e su un’azione fotocopia propiziata dal filtrante di Tibaldo, il numero 9 ospite calcia forte ma nuovamente sul fondo a De Marco battuto. Bisogna attendere il 15’ per rivedere il Cuneo in zona gol e questa volta lo fa grazie alla velocità supersonica di Kone che scappa sulla destra, entra in area ed incrocia con il destro trovando ancora D’Alessandro sulla sua strada. Al 17’ arriva l’episodio controverso in area di rigore del Cuneo: D’acierno recupera alto un gran pallone e non appena in area di rigore viene steso dal difensore avversario, tra le proteste blues il direttore di gara fa proseguire e da quel momento il Pinerolo man mano lascia sempre più campo agli avversari.


Al 25’ ci prova Bahbaz dalla distanza ma il suo destro sorvola la traversa, mentre al 34’ è Dalmasso a divorarsi da due passi il possibile 1-1 dopo esser appena entrato in campo. Proprio quando la gara sembrava destinata ad un epilogo a tinte blu navy ecco che Piretro fa uscire il coniglio dal cilindro: al 38’ in numero 11 biancorosso calcia un bolide su punizione che lascia di stucco anche un perfetto D’Alessandro. Il gol del pareggio rivitalizza i ragazzi di Quadrelli che nei restanti 10 minuti si lanciano all’attacco alla ricerca del gol che varrebbe il titolo, ma la troppa foga rischia di costare carissimo ai padroni di casa che al 42’ vivono sulla propria pelle il brivido di vedere il destro al volo di Tibaldo spegnersi ad una spanna dal palo a portiere battuto. Il triplice fischio dell'arbitro sancisce che il titolo del Girone D si deciderà tutto all'ultima giornata con lo scontro al vertice tra Saluzzo e Cuneo che preannuncia scintille già alla vigilia. Per il Pinerolo, il pareggio è una brutta notizia in prospettiva 3° posto poichè il Fossano è in scia per rovinare i piani dei ragazzi di Primerano.

IL TABELLINO:

CUNEO OLMO-PINEROLO 1-1
RETI (0-1, 1-1): 18' Tibaldo (P), 38' st Piretro (C).
CUNEO OLMO (4-4-2): De Marco 6.5, Revello 6 (33' st Dalmasso sv), Giordano T. 6, Pirotti 6.5, Ghivarello 7, Kroni 6.5, Kone 6 (28' st Lubatti 6), Hila 6.5 (28' Bahbaz 6, 46' st Conte sv), Giordano M. 6 (25' st Bruno 6.5), Dutto 7, Piretro 8. A disp. Armando, Garro, Marconi, Maccario. All. Quadrelli 6.5. Dir. Maccario.
PINEROLO (4-3-3): D'Alessandro 8, Salerno 6.5, Salvai 6.5, Ayassot 6, D'Acierno 7 (46' st Lo Schiavo sv), Biz 6.5, Montesanto 6 (1' st Ravera 6.5), Tibaldo 7.5, Ruggiero 6, Ponticelli 6.5 (22' st Mana 6), Ricotta 6.5 (39' st Valè sv). A disp. Rovero, Lecini, Torchio, Vallero, Faye. All. Primerano - Lapisa 7. Dir. Beux.
ARBITRO: Lamberti di Cuneo 6.

AMMONITI: 5' st Ayassot[08] (P), 18' st Ponticelli (P), 19' st Tibaldo (P), 22' st Dutto (C).

LE PAGELLE

CUNEO OLMO

De Marco 6.5 Quasi mai in difficoltà quando viene messo in causa dalle azioni offensive blues. Dimostra capacità tra i pali e non con uscite provvidenziali sia su i piazzati che sui contropiedi avversari.

Revello 6 Va spesso in difficoltà sulla palla lunga dove concede troppo spazio alle sue spalle. Meglio in fase d’impostazione quando fa uscire la squadra palla a terra.  33' st Dalmasso sv

Giordano T. 6  Sulla sinistra ha molto da fare sui continui cambi di gioco dove dimostra abilità nel leggere la diagonale difensiva. Nella ripresa si lascia andare troppo in avanti alla ricerca del gol creando buchi eccessivi in difesa.

Pirotti 6.5  Fisico e dinamico in mezzo al campo lotta come un leone nel tentativo di recuperare nel più breve tempo possibile il possesso. Nonostante l'inferiorità numerica a centrocampo compensa correndo per due.

Ghivarello 7 Difensore di grande temperamento, sempre roccioso nei contrasti non tira mai indietro il piede. Si fa saltare raramente e guida la squadra dalle retrovie.

Kroni 6.5  Sfiora due volte il gol su palla inattiva, la prima volta calcia troppo forte facendo volare il pallone sopra la traversa mentre nella seconda occasione è sfortunato poiché la sua girata di testa sfiora l’incrocio.

Kone 6 Veloce e rapido in campo aperto, cerca di punire la difesa avversaria attaccando costantemente la linea sui lanci lunghi dei compagni.  28' st Lubatti 6 Ci mette un pò ad entrare in ritmo partita e questo gli costa qualche pallone perso di troppo. Una volta prese le misure si rende utile alla squadra con giocate semplici ed efficaci.

Hila 6.5  La sua gara dura solamente 28 minuti di gioco a causa di un’ infortunio al ginocchio che gli costa il cambio. Nonostante il breve minutaggio da l'impronta sul match con buone giocate.  28' Bahbaz 6   Entra a freddo e ci mette un po’ a carburare a centrocampo, commette qualche fallo di troppo che rischia di costargli il giallo 46' st Conte sv

Giordano M. 6 Sulla sinistra non trova grandi spazi dove far brillare le sue qualità, entra spesso all’interno del campo per scambiare con i compagni ma sull’esterno non va mai via al suo marcatore.  25' st Bruno 6.5 I l fantasista classe 2009 s'inserisce bene nello scacchiere tattico, cercando di illuminare il gioco con la sua visione a tutto tondo. Serve due ottimi pallini ai compagni ma senza trovare l'assist.

Dutto 7  Ha tantissima qualità nel suo mancino e lo mette in mostra ogni volta che c’è un calcio piazzato a favore, sfiora due volte il gol su punizione trovando un super portiere contro.

Piretro 8 La sua perla su punizione vale da sola il prezzo del biglietto, il gol cerca di rilanciare la squadra verso un successo che sarebbe valso il titolo. Avrebbe potuto trovare più di un gol se non avesse avuto sulla sua strada un D'Alessandro formato super .

All. Quadrelli 6.5 La sua squadra approccia il match in modo timido e questo costa caro. la pressione di giocare esclusivamente per un solo risultato sembra trattenere troppo le gambe dei suoi ragazzi che si sciolgono solo nella ripresa. Settimana prossima la sfida sarà altrettanto pesante e questa gara potrebbe essere una buona lezione per i suoi.

PINEROLO

D'Alessandro 8 Risponde alla grande in due occasioni sul mancino velenoso di Piretro. I suoi interventi arrivano sempre nel momento del bisogno e tengono in vita il Pinerolo nei momenti di massimo sforzo avversario. Cade solo sulla perla di Piretro sulla quale non ha responsabilità.

Salerno 6.5 Sull’out di sinistra cerca spesso l’anticipo sul suo uomo mettendo in difficoltà il suo marcatore. Lascia poca profondità alle sue spalle e copre bene quando viene puntato.

Salvai 6 Attento e preciso in copertura sulla destra, lavora bene sia in fase di costruzione che in fase di non possesso. Anche nei momenti di sofferenza dimostra lucidità.

Ayassot 6 .5 Brilla al centro della difesa per capacità di lettura, bene in raddoppio sull’esterno dove da una mano al terzino quando è in difficoltà.

D'Acierno 7 In mediana è una vera e propria diga, crea densità in mezzo al campo chiudendo con tempismo tutte le linee di passaggio. Attento sulle seconde palle che ripulisce con personalità. 46' st Lo Schiavo sv

Biz 6.5 In marcatura lascia a desiderare compiendo qualche sbavatura di troppo. Compensa con tanta grinta e determinazione. Si rende protagonista di due chiusure fondamentali nel finale di gara.

Montesanto 6 Sull’out di destra rimane isolato per gran parte del primo tempo, ha una buona occasione all’11 ma il suo destro dal limite trova una deviazione che non gli sorride. Al 38’ delizia il pubblico con una giocata meravigliosa ma il suo tiro finisce di poco a lato.  1' st Ravera 6.5 Il classe 2009 entra molto bene in campo non facendo minimamente notare il fatto che sia sotto leva. Punta con personalità l'uomo rendendosi più volte pericoloso.

Tibaldo 7.5 A centrocampo cerca di impostare ma fa fatica a trovare la giocata rapida e concreta. Ci prova su punizione ma la sua conclusione viene ben respinta dal portiere avversario. Al 18’ però veste i panni del bomber e con il mancino sblocca la partita con un gran movimento in area di rigore.

Ruggiero 6 Unico riferimento centrale, fa la guerra spalle alla porta con tutta la linea biancorossa. Ottime sponde ed attacco alla profondità. Ha sul groppone due occasioni monumentali che spreca a tu per tu con il portiere.

Ponticelli 6.5 Dopo nemmeno 6 minuti di gioco ha subito due grandi opportunità per portare in vantaggio i suoi ma in entrambi i casi calcia malissimo. Sulla sinistra si trova alla grande con Ruggiero e la connection mette a dura prova i biancorossi.  22' st Mana 6 Sul finale di gara ha un'occasione importante ma si fa murare il destro a botta sicura dal grande recuper difensivo. Risulta più difensivo rispetto al compagno sostituito.

Ricotta 6.5 In mezzo al campo è una dinamo, tiene alto il pressing costringendo il centrocampo avversario a errori di misura. Porta palla con personalità e non ha paura del contatto fisico nonostante la struttura. 39' st Valè sv

All. Primerano 7 La sua squadra gioca una buona gara ma spreca troppo, un punto sta stretto per quello che i suoi ragazzi hanno prodotto ma la continua ricerca del gioco nonostante il peso del match è sicuramente un buon segnale di maturità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter